(ANSA) - CATANIA - Un bullone sulla pista di Fiumicino che danneggia una delle ruote del carrello dell' Airbus A320 della Wind Jet e la temporanea mancanza del pezzo da sostituire nelle dotazioni a terra di Alitalia, che ha un contratto per la manutenzione a terra nello scalo della Capitale con la compagnia siciliana. Sono questi i motivi delle 5 ore di attesa dei 110 passeggeri del volo Roma-Catania a Fiumicino, secondo la ricostruzione fornita all' Ansa dalla stessa Wind Jet, che sottolinea di ''essersi impegnata al massimo per risolvere nel piu' breve tempo possibile il problema non imputabile alla compagnia''. ''Durante la fase di atterraggio del nostro aereo a Roma, da dove poi sarebbe dovuto ripartire per Catania - spiega il direttore commerciale di Wind Jet, Massimo Polimeni - un bullone presente sulla pista ha colpito il carrello e danneggiato una delle ruote. Alitalia, che cura la nostra assistenza tecnica a terra a Fiumicino, non aveva in quel momento il pezzo di ricambio, che e' arrivato piu' tardi''. ''Di fronte a questa situazione - aggiunge Polimeni - si e' creato un disagio per i passeggeri che non potevamo riproteggere su altri voli per motivi di orario e di congestione. Per questo ci siamo subito attivati: abbiamo recuperato un altro aereo a Catania, messo insieme un equipaggio, recuperato una slot, fatto carburante e l' abbiamo fatto partire per Roma. Sono operazioni che richiedono tempi non brevi ma necessari''. ''Nonostante la compagnia abbia subito un danno economico dalla vicenda per colpe evidentemente non sue - osserva il direttore commerciale di Wind Jet - abbiamo deciso, per rispetto dei nostri clienti, di compiere nei loro confronti un atto non dovuto: daremo a tutti i 110 passeggeri un biglietto omaggio per stessa tratta. Un gesto per dimostrare soltanto l' attenzione che Wind Jet ha nei confronti dei suoi clienti, la stessa che si dovrebbe avere nel pulire le piste degli aeroporti...''. Sull' accaduto e' intervenuta un portavoce di Alitalia precisando che ''Alitalia Servizi ha stipulato un contratto di assistenza di linea secondo il quale e' tenuta a cambiare pezzi dati dal vettore terzo e non a rendere disponibili i pezzi di ricambio''. (ANSA) RED
Ora daranno tutta la colpa alla Windjet, facendogli pagare anche le maxi-multe
Il colpevole è la società dell'aeroporto, che doverbbe risarcire Windjet
Certo che Windjet è la compagnia più sfigata, vi ricordate del volatile che l'anno scorso si schiantò sul vetro della cabina?
http://www.volawindjet.it/