MyAir: che ne pensate?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ospite

MyAir: che ne pensate?

Messaggio da Ospite »

Un saluto a tutti. Mi presento: seguo da diverso tempo il sito ma è la prima volta che intervengo. Non ho particolari competenze in ambito aereonautico, se non quelle che mi derivano dall'essermi occupato, in ambito legale, dell'incidente occorso all'aereo della Banat Air a Verona nel 1995.

Veniamo al topic.
La settimanana scorsa ho affrontato la tratta MAD-VCE con My Air (costo 70 € circa). Orario di partenza previsto 00.25. Imbarco alle 00.05.

Arrivano le 00.05 ma nessun addetto all'imbarco si presenta al gate. Collegato al finger c'è un Air Madrid, perlatro spento e senza nessuno a bordo. Il personale di terra tenta di spostarlo ma desiste poco dopo, in quanto si rendono subito conto che l'operazione non sarebbe stata così celere.
Vedo arrivare l'aereo di Myair una decina di minuti più tardi e posizionarsi su un altro gate mentre tutti i passeggeri si mettono in coda presso il gate dell'Air Madrid.
Con parecchio ritardo, dopo una quasi fantozziana corsa verso il gate giusto, riusciamo a salire a bordo.
Le hostess, fra la sorpresa generale, tentano di scaricare le responsabilità della compagnia e comunicano che i ritardi non sono causati da MyAir ma sono dovuti alle negligenze dell'aeroporto di Madrid il quale non ha nemmeno effettuato il centraggio automatico dei passeggeri nè quello dei bagagli. Di conseguenza occorrerà procedere al centraggio manuale dei passeggeri.
Seguono lunghe ed esilaranti processioni di passeggeri spostati e smistati da una parte all'altra dell'aereo (leggo sul foglio scritto dall'hostess 46-60-20). Pure l'impianto di illuminazione sembra avere qualche problemino.
I passeggeri si innervosiscono un pò mentre l'aereo finalmente si mette in pista e dopo un lungo taxing decolla. Spazi davvero ristretti (A320) e fischio fastidioso per gran parte del viaggio.
Volo regolare, atterraggio... un pò sportivo. Il tutto con pesante ritardo.
Prima di scendere dall'aereo ulteriore attesa perchè (testuale) "occorre attaccare il generatore esterno..." . Perplessità generale.

Morale della favola:
My Air non ha dato affatto una bella immagine di sè, oltretutto quando succedono imprevisti (?) le compagnie aeree farebbero bene ad adottare qualche stratagemma. Ad esempio offrendo il servizio catering a bordo che invece, come di norma per MyAir, è stato fatto pagare ai passeggeri.
Non credo che sarebbe stata una grossa spesa.
L'impressione è che alcune compagnie cerchino di accaparrarsi i clienti ad ogni costo con un prezzo basso ma scaricando poi sui passeggeri notevoli disagi.
La prossima volta ci penserò due volte a prendere MyAir.

Qualcuno è in grado di spiegarmi l'accaduto? Altre esperienze simili con MyAir?
(...a proposito lo sapevate che il Presidente di MyAir è Carlo Bernini, quello che con De Michelis si spartiva le tangenti autostradali in Veneto e che ha patteggiato una condanna per corruzione in appello ...?)

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche opinione e saluto tutti.
Frengo.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Intanto BENVENUTO!

Io ho usato Myair una quindicina di volte, solo in un'occasione mi è capitato di arrivare a destinazione in ritardo (1h30), ma partendo già il volo a mezzanotte è fin troppo chiaro che i ritardi li avesse accumulati nei continui andirivieni giornalieri.
Spesso, molto spesso, sono arrivato in perfetto orario... un paio di volte con 10/15 minuti di anticipo... una volta siamo finiti a CTA che era l'alternato (PMO era chiuso per maltempo), ma senza nemmeno farci sbarcare hanno rifornito e una volta tornato operativo lo scalo ci siamo "fiondati" alla meta.
Non posso assolutamente parlar male, benché il numero di voli con loro non sia elevatissimo... potrei parlar molto peggio di altre compagnie.

Per il bilanciamento: che colpa ne ha Myair se non quella di dover bilanciare i pesi quando chi era preposto non l'ha fatto

Per le luci: ci sono fasi in cui le luci si spengono per una frazione di secondo (forse anche quando si passa dall'APU al motore vero e proprio... qualcuno più esperto di me mi risponda)... non sono dei neon che possono andare e venire di continuo.

Facciamo lo sforzo di non parlare male a tutti i costi di Myair, potremmo altresì discutere dei trascorsi in Volareweb pre-fallimento di gran parte della dirigenza Myair, ma siccome qui si parla da passeggeri e non credo che una tangente possa causare ritardo, cerchiamo di non uscire dal contesto; e se proprio bisogna fare una seria pulizia allora epuriamo tutti i disonesti, a partire da chi, muovendo i fili della nostra povera Italia, ha sempre trovato il modo di svicolare dalla giustizia...

Un'altra osservazione: se lavori in ambito giuridico e sparli di Tizio in pubblico la gente poi va a pensare che tu possa essere l'Avvocato di Caio o di Sempronio... siamo sempre in un mercato di (più o meno) libera concorrenza.

Ciaooooo.
McGyver
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

io ho volato due volte su MyAir sulla tratta LIPZ-LEMD...devo dire che entrambi i voli sono arrivati in orario e non ci sono state "complicazioni" di alcun genere, aereo "nella norma", l'unico contro sono stati gli spazi piuttosto angusti: non riuscivo ad accavallare le gambe, e penso di essere una persona di statura "normale" (1.80)...

Se le luci hanno avuto uno sfarfallio prima della partenza è da considerarsi normale, per il motivo che ha spiegato mcgyver79.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Eretiko ha scritto::D
Penso che dovrebbe iniziare a pagare gli stipendi ai dipendenti in modo regolare!!!
Se sono in torto (come ho letto in giro ora che mi hai dato l'input) è giusto che paghino (gli stipendi... e personalmente, se necessario), ma resto dell'idea che i mancati pagamenti degli stipendi non causino ritardo.

Con questo voglio dire che, pur con alcuni strani precedenti, se devo valutare l'offerta più econonica per andare da X a Y io Myair la prendo sicuramente in considerazione, anche perché in passato operativamente mi ha convinto.

In fin dei conti quale compagnia aerea italiana può scagliare la prima pietra?
McGyver
Olly

Messaggio da Olly »

Eretiko ha scritto::D
Penso che dovrebbe iniziare a pagare gli stipendi ai dipendenti in modo regolare!!!


Ciao
Perchè non lo fa? :shock:
nuovakappa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
Località: lonate pozzolo (VA)
Contatta:

Messaggio da nuovakappa »

può essere una domanda stupida ma secondo voi my air potrebbe aprire una base a MXP??? potrà fronteggiare easy jet, HLX, volare e alitalia da un aeroporto nel quale sono molto impegnate queste compagnie
KAPPA
InSoNnE
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 giugno 2006, 17:52
Località: Reggio Calabria

Messaggio da InSoNnE »

Personalmente ho volato con MyAir sulla rotta Reggio-Orio al Serio e vv....e non ho avuto alcun problema....Anzi al ritorno siamo atterrati a Reggio con 10minuti di anticipo....per cui....la riprenderò...sicuramente 8) :lol: 8)
Saluti a tutti
Paolo[/quote]
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: MyAir: che ne pensate?

Messaggio da davidemox »

frengo_stop ha scritto:Un saluto a tutti. Mi presento: seguo da diverso tempo il sito ma è la prima volta che intervengo. Non ho particolari competenze in ambito aereonautico, se non quelle che mi derivano dall'essermi occupato, in ambito legale, dell'incidente occorso all'aereo della Banat Air a Verona nel 1995.

Veniamo al topic.
La settimanana scorsa ho affrontato la tratta MAD-VCE con My Air (costo 70 € circa). Orario di partenza previsto 00.25. Imbarco alle 00.05.

Arrivano le 00.05 ma nessun addetto all'imbarco si presenta al gate. Collegato al finger c'è un Air Madrid, perlatro spento e senza nessuno a bordo. Il personale di terra tenta di spostarlo ma desiste poco dopo, in quanto si rendono subito conto che l'operazione non sarebbe stata così celere.
Vedo arrivare l'aereo di Myair una decina di minuti più tardi e posizionarsi su un altro gate mentre tutti i passeggeri si mettono in coda presso il gate dell'Air Madrid.
Con parecchio ritardo, dopo una quasi fantozziana corsa verso il gate giusto, riusciamo a salire a bordo.
Le hostess, fra la sorpresa generale, tentano di scaricare le responsabilità della compagnia e comunicano che i ritardi non sono causati da MyAir ma sono dovuti alle negligenze dell'aeroporto di Madrid il quale non ha nemmeno effettuato il centraggio automatico dei passeggeri nè quello dei bagagli. Di conseguenza occorrerà procedere al centraggio manuale dei passeggeri.
Seguono lunghe ed esilaranti processioni di passeggeri spostati e smistati da una parte all'altra dell'aereo (leggo sul foglio scritto dall'hostess 46-60-20). Pure l'impianto di illuminazione sembra avere qualche problemino.
I passeggeri si innervosiscono un pò mentre l'aereo finalmente si mette in pista e dopo un lungo taxing decolla. Spazi davvero ristretti (A320) e fischio fastidioso per gran parte del viaggio.
Volo regolare, atterraggio... un pò sportivo. Il tutto con pesante ritardo.
Prima di scendere dall'aereo ulteriore attesa perchè (testuale) "occorre attaccare il generatore esterno..." . Perplessità generale.

Morale della favola:
My Air non ha dato affatto una bella immagine di sè, oltretutto quando succedono imprevisti (?) le compagnie aeree farebbero bene ad adottare qualche stratagemma. Ad esempio offrendo il servizio catering a bordo che invece, come di norma per MyAir, è stato fatto pagare ai passeggeri.
Non credo che sarebbe stata una grossa spesa.
L'impressione è che alcune compagnie cerchino di accaparrarsi i clienti ad ogni costo con un prezzo basso ma scaricando poi sui passeggeri notevoli disagi.
La prossima volta ci penserò due volte a prendere MyAir.

Qualcuno è in grado di spiegarmi l'accaduto? Altre esperienze simili con MyAir?
(...a proposito lo sapevate che il Presidente di MyAir è Carlo Bernini, quello che con De Michelis si spartiva le tangenti autostradali in Veneto e che ha patteggiato una condanna per corruzione in appello ...?)

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche opinione e saluto tutti.
Frengo.
perdonami ma con 70 euro di biglietto ti lamenti anche?
Davide
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

nuovakappa ha scritto:può essere una domanda stupida ma secondo voi my air potrebbe aprire una base a MXP??? potrà fronteggiare easy jet, HLX, volare e alitalia da un aeroporto nel quale sono molto impegnate queste compagnie
Per ora l'operativo Myair prevede solo un Malpensa-Creta, tra l'altro di recentissima attivazione... ammesso e non concesso che aprano nuove rotte da MXP ci vorrà del tempo e tante risorse, non credo che ora come ora sia ipotizzabile anche solo uno studio di fattibilità se creare una base nel varesotto... e poi hai citato compagnie aeree con numeri ben diversi da Myair.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: MyAir: che ne pensate?

Messaggio da mcgyver79 »

Assistente-Di-Volo ha scritto:Infatti!!
Pensaci anche tre volte prima di prenderla!!
Uno in più uno in meno per myair non fa niente!!
Quella di prendersela con l'equipaggio di cabina è un bruttissimo vizio!!
Chi porta la divisa molte volte è veramente stufo di essere il capro espiatorio dei passeggeri per ritardi o disservizi!!
Non è colpa dell'assistente di volo se c'è un ritardo o chiede di tenere il sedile in posizione verticale e il tavolino chiuso quando è necessario, fa solamente il suo lavoro per il comfort e sicurezza dei passeggeri!!
Basta Incolpare Poveri AV di faccende che non c'entrano nulla!!
I Fischi fastidiosi durante tutto il volo ... si possono sentire da tutte le parti!!
In Alitalia, Eurofly, Livingstone, Meridiana, AirOne, WindJet, AlpiEagles, itAli, Neos Air Italy e chi più ne ha ne metta!!
Gli spazi ristretti sono CARATTERISTICI delle lowCost ... se volevi una bella e comoda poltrona pagavi quello che era da pagare e andavi in BUSINNES Alitalia o Iberia!!
E' proprio una bella storiella 8) ... e l'ho letta identica su un altro forum ... (mi pare!!)
SCUSATE LO SFOGO ma mi è venuto spontaneo :wink: !!
Hai fatto benissimo a sfogarti, eccheccazz!!! In fondo è la solita moda italiota, prendersela con le parti più deboli dell'azienda che si vuole contestare (non si sa bene con chissà quali pretese); prendi caso gli scioperi nei trasporti, in particolare quelli di terra (metrò, treni, autobus, ecc); chi è che si prende sempre le bestemmie dalla gente? Il lavoratore!! Ma, voglio dire, se vuoi farlo vai in un deposito degli autobus che ti hanno creato un disagio (poi ti menano perché anche loro hanno dei diritti, giustamente)... e invece no, la gente se la piglia con quei pochi che lo sciopero non lo fanno e hanno la sventura di transitare alle fermate dopo che sono saltate delle corse; per la serie "cornuto e mazziato".

E' vero, c'è personale che a volte si azzarda a libertà verbali che non si dovrebbe permettere, ma in alcuni casi è il minimo che possono fare.

Per la cronaca, nessun conflitto di interessi, lavoro in un ufficio, non faccio l'RSU di nessuno e nemmeno il difensore delle cause perse.

Ne racconto una tutta mia: una volta mi suona il tel. dell'ufficio, trascrivo il dialogo:
signore: "buongiorno, è il sig. X?"
io:"no, guardi, qui non c'è nessun signor X, ha sbagliato numero"
signore: "ma non è la società Y?"
io: "sì, è la soc. Y ma in questo ufficio non c'è nessun sig. X"
signore: "ma io ho bisogno dell'ufficio Carte di Credito/Bancomat..."
io: "la vorrei aiutare, ma ha chiamato i sistemi informativi, io non saprei nemmeno cosa dirle di carte e bancomat né qual'è l'interno del sig. X, tra l'altro sono un consulente e il signore non l'ho mai sentito nominare"
signore:"ALLORA LEI E' LI' A SCALDARE LA SEDIA?"...
... e mi sbatte il telefono in faccia prima che gli possa rispondere (e l'avrei fatto a modo mio).

In pratica, ormai, che tu in un'azienda faccia una cosa o l'altra non interessa a nessuno, se tu fai parte di un'azienda devi sapere tutto, provvedere a tutto, immediatamente, senza margine di errore!!

Ciaooooo.
McGyver
Ospite

Messaggio da Ospite »

… scusate, evidentemente sono stato frainteso…

L’intenzione non era affatto quella di “parlar male a tutti i costi” di MyAir ma semplicemente quella di raccontare la mia esperienza (della quale non ho fatto spamming in altri siti) e l’impressione negativa avuta al termine del volo, peraltro condivisa dai passeggeri con i quali ho avuto modo di scambiare due chiacchiere…

Non ho detto che il volo è stato disastroso, né volevo prendermela con gli assistenti (...”parti più deboli dell’azienda”…), del cui lavoro ho il massimo e sincero rispetto. Tantomeno volevo imputare loro alcun disservizio… lamentavo soltanto qualche uscita piuttosto infelice (ad esempio quella del generatore esterno…).

Prendo atto che altre persone si sono trovate bene e me ne rallegro, evidentemente l’episodio del centraggio “manuale” è stato un caso isolato. La mia conclusione di non volare più con MyAir è certamente avventata, tuttavia, fra le diverse compagnie con le quali ho avuto il piacere di volare, anche Low Cost, non posso sicuramente dire di essermi trovato bene.
Credo, inoltre, che la filosofia “meno paghi meno hai diritto di pretendere” (ovvio, nessuno chiede una Business per 70 €…) sia sbagliata e persino pericolosa per diversi motivi sui quali sarebbe troppo lungo soffermarsi… .

Il problema sul quale volevo stimolare una discussione, partendo dall’episodio raccontato, è, più in generale, quello di alcune compagnie aeree low cost che si fanno concorrenza a tutti i costi, da un lato scaricando sui passeggeri notevoli disagi (ritardi, cancellazioni improvvise ecc…) e dall’altro, aggiungo, gravando il lavoro degli assistenti e dei piloti, magari anche non pagando puntualmente gli stipendi, come segnalato da Eretiko.

Per quanto riguarda il Presidente Bernini ho inteso segnalare un fatto (…non un pettegolezzo) che da molti è stato dimenticato e che non depone certo a favore della serietà della compagnia.
Non a caso sulla genesi di MyAir e sulla transumanza della sua dirigenza da Volare ci sarebbe molto da discutere e, se non sbaglio, sulla questione è al lavoro la magistratura.

Se la mia esperienza negativa risulterà un caso isolato sarò ben felice di ricredermi…

Un saluto a tutti
Frengo
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: MyAir: che ne pensate?

Messaggio da maksim »

frengo_stop ha scritto:Un saluto a tutti. Mi presento: seguo da diverso tempo il sito ma è la prima volta che intervengo. Non ho particolari competenze in ambito aereonautico, se non quelle che mi derivano dall'essermi occupato, in ambito legale, dell'incidente occorso all'aereo della Banat Air a Verona nel 1995.

Veniamo al topic.
La settimanana scorsa ho affrontato la tratta MAD-VCE con My Air (costo 70 € circa). Orario di partenza previsto 00.25. Imbarco alle 00.05.

Arrivano le 00.05 ma nessun addetto all'imbarco si presenta al gate. Collegato al finger c'è un Air Madrid, perlatro spento e senza nessuno a bordo. Il personale di terra tenta di spostarlo ma desiste poco dopo, in quanto si rendono subito conto che l'operazione non sarebbe stata così celere.
Vedo arrivare l'aereo di Myair una decina di minuti più tardi e posizionarsi su un altro gate mentre tutti i passeggeri si mettono in coda presso il gate dell'Air Madrid.
Con parecchio ritardo, dopo una quasi fantozziana corsa verso il gate giusto, riusciamo a salire a bordo.
Le hostess, fra la sorpresa generale, tentano di scaricare le responsabilità della compagnia e comunicano che i ritardi non sono causati da MyAir ma sono dovuti alle negligenze dell'aeroporto di Madrid il quale non ha nemmeno effettuato il centraggio automatico dei passeggeri nè quello dei bagagli. Di conseguenza occorrerà procedere al centraggio manuale dei passeggeri.
Seguono lunghe ed esilaranti processioni di passeggeri spostati e smistati da una parte all'altra dell'aereo (leggo sul foglio scritto dall'hostess 46-60-20). Pure l'impianto di illuminazione sembra avere qualche problemino.
I passeggeri si innervosiscono un pò mentre l'aereo finalmente si mette in pista e dopo un lungo taxing decolla. Spazi davvero ristretti (A320) e fischio fastidioso per gran parte del viaggio.
Volo regolare, atterraggio... un pò sportivo. Il tutto con pesante ritardo.
Prima di scendere dall'aereo ulteriore attesa perchè (testuale) "occorre attaccare il generatore esterno..." . Perplessità generale.

Morale della favola:
My Air non ha dato affatto una bella immagine di sè, oltretutto quando succedono imprevisti (?) le compagnie aeree farebbero bene ad adottare qualche stratagemma. Ad esempio offrendo il servizio catering a bordo che invece, come di norma per MyAir, è stato fatto pagare ai passeggeri.
Non credo che sarebbe stata una grossa spesa.
L'impressione è che alcune compagnie cerchino di accaparrarsi i clienti ad ogni costo con un prezzo basso ma scaricando poi sui passeggeri notevoli disagi.
La prossima volta ci penserò due volte a prendere MyAir.

Qualcuno è in grado di spiegarmi l'accaduto? Altre esperienze simili con MyAir?
(...a proposito lo sapevate che il Presidente di MyAir è Carlo Bernini, quello che con De Michelis si spartiva le tangenti autostradali in Veneto e che ha patteggiato una condanna per corruzione in appello ...?)

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche opinione e saluto tutti.
Frengo.
beh, dal tuo racconto non si deduce, inequivocabilmente, che la responsabilità dei disguidi è da imputare a MyAir...
Se l'aereo era al Gate "sbagliato" non può d'arsi, infatti, che l'errore lo abbiano commesso coloro che hanno comunicato il gate ?
Dal tuo racconto "oggettivo" si potrebbe, invece, ipotizzare che tutti i disguidi relativi allo "scambio" di gates e aerei, ritardi, bilanciamento, ecc. siano effettivamente da imputare (come vi hanno detto le hostess)
all' handling di terra e/o ad altri reparti dell' aeroporto di Madrid...
Quanto poi al generatore a Venezia, effettivamente, la compagnia può farci poco se il servizio di terra è disorganizzato e/o carente e/o impacciato e/o lento, ecc.
Convengo con te che, al limite, avrebbero potuto cercare di "tenervi buoni" offrendovi qualche caramella... :)
xtreme
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 9 agosto 2006, 20:28

Messaggio da xtreme »

ho viaggiato a ferragosto con myair tratta Brindisi-Orio e mi sono trovato bene, anche se la partenza ha avuto un ritardo di 15 min.,per il resto mi sono trovato veramente bene :D

ciao
cinque
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 agosto 2006, 20:21

Messaggio da cinque »

avete mai pensato al fatto che sugli aerei dove il servizio è a pagamento non ci siano delle bottiglie da poter offrire ai pax? Non parliamo poi di caramelle....
Ditta
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 5 giugno 2006, 23:30

Messaggio da Ditta »

Ho volato in due occasioni con myair, entrambe a cavallo di ferragosto (2005 e 2006). Mi è parsa una compagnia low cost simile a tante altre, anche nei ritardi. Un dato però mi ha stupito. Riguarda i piloti e le giustificazioni offerte ai viaggiatori per il ritado accumulato. Nella prima occasione (15 agosto 2005 tratta Olbi-Bergamo) il pilota giustifica così le 4 ore di ritardo accomulate: "l'aeromobile destinato a questa tratta si è rotto e pertanto è stato necessario farne pervenire un'altro da Venezia". Al che mi sono domandato quale potesse essere il gusto (definito "aeromobile rotto") così grave da necessitare l'utilizzo di altro vettore. Quest'anno, data 12 agosto, tratta Bergamo-Lampedusa,3 ore di ritardo, in volo il pilota giustifica il ritardo sostenendo che "l'aeromobile che stiamo utilizzando si è improvvismanete rotto e ha necessitato delle riparazioni che hanno fatto ritardare la partenza". Prevedibile panico tra i viaggiatori per l'espressione "l'aeromobile chi stiamo utilizzano si è improvvismanete rotto".
Posto che ho motivo di sospettare che le giustificazioni offerte siano in realtà delle scuse per far tacere voci di mancanze nelle capacità organizzative della compagnia, in entrambe le situazioni mi sono chiesto se il pilota è coscente che l'utilizzo di termini generici, quale aeromobile rotto, sicuramente comprensibili dai passeggeri, sia però spesso controproducente, a causa dell' ansia e dei sospetti che fa sorgere tra gli stessi. Anche se una spiegazione tecnica degli inconvenienti accorsi all'aeromobile probabilmente non avrebbero suscitato interesse e non avrebbero stemperato la frustrazione per il lungo ritardo sulla partenza, penso che la myair dovrebbe istruire i propri piloti ad utilizzare giustificazioni un pò più precise e pertinenti.
Ecco per questa ragione myair, più di altre compagnie low cost, mi è parsa particolarmente impreparata e disorganizzata.
Durante i voli però non ho riscontrato particolari problemi
cinque
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 agosto 2006, 20:21

Messaggio da cinque »

capite che se vi danno la giustificazione vera o vi lamentate perchè dite che non è vera (su che basi poi????) o vi lamentate perchè non è bella da sentire....
Ma volete stare un po' tranquilli???
Le compagnie aeree non nascono per fregarvi, i piloti non si alzano la mattina per salire sugli aerei e raccontare palle. Quando viene data una giustificazione è quella vera anche perchè il ritardo viene giustificato sui documenti ufficiali con dei codici (ritardo check-in, slot, guasto aereo, ecc.)e credo che se un pax volesse fare un riscontro per un'eventuale denuncia o forse anche per curiosità forse potrebbe andare a vederlo.
Capisco che aereo rotto senza specificare cosa possa impaurire ma è proprio per questo che se il comandante l'ha detto vuol dire che probabilmente è la verità o no?!?!
Dome
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
Località: Roma

Messaggio da Dome »

So che è un po' "off-topic" ma voglio dire la mia sul "prendersela con i lavoratori"
Il problema è che c'è tantissima maleducazione e frustrazione in giro e la persona al banco check-in viene spesso scambiata per lo piscologo o per il punchball, ovvero colui il quale deve subire di tutto.
A me sono state messe le mani addosso 2 volte, mi è stato augurato un paio di volte di morire, 3 volte un cancro e una volta di spendere il mio prossimo stipendio in medicine.
Ci tengo a precisare che tutte le volte i passeggeri avevano avuto disagi risibili e che ho - sinceramente - cercato sempre di rimediare al meglio che potevo.
... tant'è...
________
Volontariamente non attacco con la geremiade dello stipendio da fame, delle condizioni di lavoro da terzo mondo etc etc: io ho scelto di fare quel lavoro e ci rimango perchè - nonostante tutto - mi piace e lo amo.
Ditta
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 5 giugno 2006, 23:30

Messaggio da Ditta »

Per Cinque: non penso che pretendere una maggiore chiarezza da parte di un pilota che parla di "aereo rotto" sia una richiesta assurda, fuori luogo o inappropriata. Semplicemente, ritengo che anche tra i passeggeri ci siano persone istruite che possono comprendere e pretendere anche spiegazioni più approfondite. Io ho viaggiato molto su avari aeromobili. Mi piace e continuerà a a piacermi. Certo non ho paura di volare nè mi faccio spaventare come tanti passeggeri alla prima esperienza. Dico solo che, secondo il mio modesto punto di vista, i piloti potrebbero offrire maggiori dettagli tecnici dei problemi riscontrati. Io lo gradirei. Magari gli altri passeggeri si annoierebbero a morte. Ma a me non dispicerebbe, tutto qui.
Per quanto riguada gli atteggiamenti volgari e violenti di alcuni viaggiatori, da viaggiatore posso dire che la madre degli idioti è sempre incinta.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Ognuno ha un esperienza diversa e non è giusto chiaramente parlare male a priori di una compagnia... certo MyAir ha qualche problemino tipicamente italiano che altre low cost non hanno (sia ovviamente per la stabilità economica sia per le capacità dirigenaziali)...

Io personalmente ho viaggiato 5 volte con MyAir e mi sono trovato abbastanza bene tranne per una volta in cui abbiamo fatto 4 ore di ritardo per un problema che non sono mai riuscito a capire (non lo sapevano nemmeno loro a quanto pare).

Per il resto personalmente non credo sia una compagnia da buttare anche se dovrebbe forse cercare di avere migliori servizi e un trattamento più serio anche da parte degli aeroporti in cui fa scalo.

Credo che un cambio di gate non sia una buona ragione per sparlare indiscriminatamente di una compagnia... sono cose che possono benissimo capitare... poi ognuno ha una sensibilità diversa verso i disagi... qualcuno con 20 minti di ritardo si infiamma, qualcuno invece non ci fa nemmeno caso....
Rispondi