INQUINAMENTO E COMPENSAZIONE DI CO2

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lorenzogr

INQUINAMENTO E COMPENSAZIONE DI CO2

Messaggio da lorenzogr »

Ciao!
Mi sono appena registrato e inizio subito a scassare.... :P

Premesso che non ho letto tutti i post, volevo chiedervi se la problematica ambientale (=inquinamento dovuto al consumo di combustibile) vi ha mai interessato :?: .
Non sono un ecologista, però sono sensibile a questa tematica e mi è sempre stato detto che l'aereo inquina tantissimo... :oops:

Ho trovato un sito sul quale è possibile, inserendo i km percorsi con l'aereo, avere una stima di consumo della CO2 e quindi compensarla con ettari di foresta.
A voi che ne sembra?Potrebbe essere utile a ridurre l'effetto negativo dell'aereo??

Ciao e grazie
Lorenzo
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

io anche sono sensibile a queste tematiche ( tanto che ho fatto comprare a mio padre un'auto ibrida della Toyota :lol: ) ma non credo che compensare con gli ettari di foresta sia la scelta giusta. Si devono sostanzialmente ridurre dal fondo le emissioni ed i consumi. La mia idea? La ricerca! Dobbiamo assolutamente sviluppare le tecnolgie all'Idrogeno e le energie alternative per l'aviazione, sono l'unico modo. Comunque sia in termini di consumi per passeggero, i motori di ultima generazione come il GenX e il Tren 100 hanno dei consumi per passeggero paragonato al percorrere la stessa tratta con la loro automobile. Però l'idrogeno per gli aerei a reazione sarebbe una vera salvezza: basterebbe modificare lievemente gli attuali turbofan e con lo stesso metodo, iniettare idrogeno nella camera di combustione al posto del kerosene. Per le eliche invece, la NASA sta già sviluppando prototipi di aerei solari con motori elettrici, con emissioni zero e senza problemi di miscela o di service cieling. Immaginate di tornare indietro agli anni '30 dove si sviluppavano colossi di aeromobili ad elica? Bhe io prevedo che torneremo indietro a quei tempi presto, con i nuovi liners che sono colossi ad elica spinti da motori elettrici a ricarica solare, capaci di volare ad altitudini impressionanti come 50000 o 60000 piedi, oppure jet all'idrogeno.
La dipendenza da petrolio è schiavitù, i prezzi non scenderanno più, e neanche le scorte aumenteranno, bisogna risolvere presto il problema :wink:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: INQUINAMENTO E COMPENSAZIONE DI CO2

Messaggio da mcgyver79 »

lorenzogr ha scritto:Ho trovato un sito sul quale è possibile, inserendo i km percorsi con l'aereo, avere una stima di consumo della CO2 e quindi compensarla con ettari di foresta.
Non sono esperto del campo e non so risponderti... ma potresti incollare il link al sito così me lo guardo?

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

ciao lorenz, e benvenuto. :)

..niente è inutile quando si fa qualcosa per la salute del nostro pianeta.
e questa mi sembrerebbe un ottimissima idea.

http://www.md80.it/article.php?story=20060801090912534
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Grazie ad entrambi!!! :D

Ciaooooo.
Ultima modifica di mcgyver79 il 16 agosto 2006, 11:54, modificato 1 volta in totale.
McGyver
lorenzogr

Messaggio da lorenzogr »

ciao!
si volentieri vi inserisco i link. Io ho provato a telefonare e mi sembra che su entrambi i siti ci siano garanzie che essi lavorino seriamente. Però ve lo dico: io non ho ancora deciso di "compensare" la mia CO2... :oops:

Ho letto però su un libro che per scindere l'idrogeno occorre molta energia, e quindi, di fatto, quella sprecata per avere idrogeno supera quella risparmiata...... :( ...mah....io inizio a non capirci più niente. Mi sa che devo informarmi meglio.. :roll:

L'idea interessante però è quella che, salvaguardando le foreste, in pratica recuperiamo il Carbonio rilasciato in atmosfera e quindi si mantiene l'equilibrio spreco-compensato...almeno se così ho capito bene...

i link:
http://www.impattozero.it/ (e quì si calcola l'emissione e puoi compensare)
http://www.forplanet.org/ (quì si può solo adottare la foresta)

Fatemi sapere le vostre opinioni!!Grazie
ciao
Lorenzo
Otaku

Messaggio da Otaku »

Sul fatto che l'aereo inquini moltissimo non sono d'accordo.
Un aereo vi porta a 2000 Km di distanza in tre ore, porta 200 persone e il consumo sta in dieci litri per Km.
La macchina consuma meno, ma a 90 all'ora, se si sale con la velocità le cose cambiano parecchio.
Vi faccio presente che le macchine più veloci a 280 all'ora non fanno più di due Km con un litro! E hanno due posti!! A 280, non a 800 all'ora!!!
Fatto il calcolo?
Anche il treno, quando equipaggiato con motori termici (vapore, diesel) non è questo granchè in quanto a consumo...
Il massimo in fatto di emissioni dovrebbero essere le nuove petroliere con velatura, staremo a vedere... oppure le navi nucleari, emissioni quasi zero, ma non si può certo fare tutto nucleare, aerei, camion, moto :mrgreen:
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Io sono piuttosto scettico rispetto all'idrogeno.... la vedo difficile, ottima l'idea di avere piu' foreste e rispettare quelle che gia' ci sono, indipendentemente dagli aerei.... pero' credo prorpio che fino a che ci sara' petrolio ci sara' dipendenza da esso.... gli interessi economici sono troppo forti... :?
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

ma non si può certo fare tutto nucleare, aerei, camion, moto

Anche perchè c'è sempre quel piccolo problema delle scorie........


Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
lorenzogr

Messaggio da lorenzogr »

Otaku ha scritto:Sul fatto che l'aereo inquini moltissimo non sono d'accordo.
Un aereo vi porta a 2000 Km di distanza in tre ore, porta 200 persone e il consumo sta in dieci litri per Km.
La macchina consuma meno, ma a 90 all'ora, se si sale con la velocità le cose cambiano parecchio.
Vi faccio presente che le macchine più veloci a 280 all'ora non fanno più di due Km con un litro! E hanno due posti!! A 280, non a 800 all'ora!!!
Fatto il calcolo?
Anche il treno, quando equipaggiato con motori termici (vapore, diesel) non è questo granchè in quanto a consumo...
Il massimo in fatto di emissioni dovrebbero essere le nuove petroliere con velatura, staremo a vedere... oppure le navi nucleari, emissioni quasi zero, ma non si può certo fare tutto nucleare, aerei, camion, moto :mrgreen:
Mah....
non sono un tecnico e quindi prendo per vero tutto quanto dici, e ne sono convinto :lol: .
In effetti è difficile replicare qualcosa alla tua analisi in quanto, molto semplicemente, tutto potrebbe essere riportato al confronto con l'automobile e quindi, di fatto, ecco che poi l'aereo non è il "demonio" (es. non sempre l'aereo viaggia pieno...ma neanche l'auto!, l'aereo si prende per fare viaggi turistici...non è così, molti lo prendono per lavoro...).

Mi riporto allora allo spirito iniziale del mio post..... siccome usiamo ancora idrocarburi, non può essere utile, comunque, capire se il salvaguardare le foreste (fissatrici di CO2) può essere utile se non a ridurre, a mantenere il livello costante di emissioni e da quì sensibilizzare più persone possibili a prendere in considerazione la possibilità, diciamo così, "almeno per quando prendono l'aereo" di compensare l'emisisone?? :?:
lorenzogr

Messaggio da lorenzogr »

non sono un tecnico e quindi prendo per vero tutto quanto dici, e ne sono convinto :lol: .

OPS...HO SBAGLIATO FACCINA, VOLEVO DIRE... :)
lorenzogr

Messaggio da lorenzogr »

Liuke ha scritto:ciao lorenz, e benvenuto. :)

..niente è inutile quando si fa qualcosa per la salute del nostro pianeta.
e questa mi sembrerebbe un ottimissima idea.

http://www.md80.it/article.php?story=20060801090912534
:oops:
ecco, non mi ero accorto della notizia!grazie anche a te per il tuo contributo!
lorenzo
Otaku

Messaggio da Otaku »

Forse la metto giù un po' dura... allora diciamo che l'attrito è quasi costante al variare della velocità, la resistenza dell'aria aumenta col quadrato della velocità. Se una macchina ha bisogno di 30 cavalli per andare a 100 all'ora, per andare a 200 ha bisogno di 120 cavalli (velocità x 2, potenza x 2 x 2).
L'aereo è velocissimo, quando si fanno valutazioni sul consumo bisogna tenere conto anche del fatto che viaggia a 500 nodi.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

dobbiamo tener conto anche dell'altitudine a cui viaggia allora poichè la densità dell'aria diminiuisce man mano che si sale e dunque diminuisce anche l'attrito.
Andare a 300 nodi a 10000 piedi non è lo stesso che andarci a 35000 piedi, infatti in termini di mach la prima misura si aggira intorno a MACH .50-.60 per la seconda intorno a MACH .80.
Essendo meno densa l'aria deve impattare i tubi pitot dell'aereo ad una velocità maggiore per segnare una IAS di 300 nodi. Dunque cambia anche il consumo.
Secondo me per calcolarlo dobbiamo tener conto di:
-Velocità
-Altitudine
-Percentuale N1
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Il sito con il calcolatore è interessante.
Ho provato a fare i conti di quanti km2 di foresta servirebbero per compensare il volato dei circa 160 jets di AZ in un anno.
Vengono fuori 8,7 km2 (un po' meno di un quadrato di 3 km di lato).
Credo che sia fattibilissimo.
Un bosco di 30km per 30km bilancerebbe le emissioni annue di 10 compagnie come AZ.
Rimango dubbioso però sul fatto che si producano 360 tonnellate di CO2 su un volo di 9 ore.
Su una MXP-NYC col B767 si consumano circa 45 ton. di Jet A1, ad un rapporto di 16:1 con l'aria fanno 720 ton. di aria.
l'ossigeno è circa il 21% quindi sono 151 ton.
Se anche ipotizziamo che tutte le 45 ton vanno a produrre CO2 sommate alle 151 ton di O2 fanno sempre 196 ton e non 360.
A meno che non si pensi che sull'atlantico volino solo B747.
Comunque, anche ipotizzando che AZ usi 160 B747, sempre 8,7 km2 servono.
Se valutiamo invece i vari modelli di velivolo, probabilmente i km2 di foresta che servono sono molti meno.
Però mi sembra di ricordare che il maggior apporto al bilancio O2/CO2 lo diano le alghe, ma forse mi sbaglio.
Rispondi