UCRAINA, PRECIPITA AEREO RUSSO
MOSCA - Un aereo passeggeri russo Tupolev 154 della compagnia 'Pulkovo', con a bordo 160 persone e dieci membri di equipaggio, è precipitato a circa 45 chilometri dalla città ucraina di Donetsk. Non ci sono superstiti. Mentre era a 10 mila metri di altezza a bordo si e' sviluppato un incendio. Nello stesso momento il velivolo stava attraversando un punto di forte turbolenza, a causa di un violento temporale. L'aereo ha quindi lanciato un Sos due minuti prima di sparire dagli schermi e precipitare.
Ci sono 45 bambini fra i morti (171 secondo altre fonti). Secondo il ministero per le situazioni di emergenza russo, a bordo del Tupolev precipitato c'erano 39 bambini sotto i dodici anni e sei sotto i due anni. Altre fonti parlano di 40 bambini morti, senza precisarne l'età. La località russa di Anapa, da cui proveniva l'aereo diretto a San Pietroburgo, è d'altro canto un luogo di vacanza favorito soprattutto dalle famiglie con bambini piccoli.
SEMPRE A RISCHIO I CIELI DELL'EX URSS
Aerei obsoleti, manutenzione inefficiente, aeroporti inadeguati se non pericolosi, controlli da terra insufficienti: i cieli ex sovietici continuano ad essere ad alto rischio, complice anche una privatizzazione che solo in Russia ha portato alla creazione di decine di piccole compagnie (se ne contavano circa 750 nel 2004), in lotta per la sopravvivenza a costo di pesanti tagli.
'Pulkovo', la compagnia alla quale apparteneva il Tupolev 154 precipitato, è ad esempio una 'costola' staccatasi dalla compagnia di bandiera Aeroflot: come la 'Sibir', protagonista lo scorso 9 luglio di un'altra catastrofe che aveva provocato 140 morti.
Il Tupolev 154 è l'aereo più sfruttato per i voli interni, di progettazione ancora sovietica (é in produzione dal 1972) e con una capacità di trasporto di 180 passeggeri, per voli fino a 3.900 chilometri. E' considerato un aereo abbastanza sicuro, ma la sua resistenza è un'arma a doppio taglio: molti apparecchi ormai obsoleti vengono mantenuti in attività, sia in Russia che nelle altre repubbliche dell'ex Urss e in vari paesi africani e asiatici.
Peraltro "le compagnie russe non acquistano mai aerei di prima mano - sottolinea l'ingegnere Viktor Ritvin, esperto del settore - la nostra flotta aerea è la più vecchia fra quelle dei Paesi sviluppati. Solo lo 0,3% del parco velivoli viene rinnovato annualmente, una media venti volte inferiore a quella degli altri Paesi industrializzati. Se continua così, già nel 2015 l'80% dei nostri aerei sarà da rottamare".
ANSA 15:46
UCRAINA: recuperati 30 corpi dai rottami del Tupolev precipitato
KIev, Ucraina - Le prime ipotesi sul disastro: potrebbe essere stato un incendio
Fonti della protezione civile ucraina riferiscono che 30 corpi sarebbero già stati recuperati dai rottami in fiamme dell’aereo della compagnia russa Pulkovo Airlines precipitato in Ucraina. La zona teatro dell’incidente, la regione del Donetsk, viene pattugliata da elicotteri.
Secondo quanto riferito dalla portavoce della protezione civile russa l’aeromobile, decollato da Anapa, nella Russia meridionale e diretto a San Pietroburgo, avrebbe lanciato un sos via radio intorno alle 15:37 locali, per poi sparire dagli schermi radar della torre di controllo due minuti dopo. Riguardo le cause del disastro inizia a farsi strada l’ipotesi di un incendio che si sarebbe sviluppato a bordo, stando a quanto riferito dal portavoce della protezione civile ucraina che ha raccontato ad alcune emittenti televisive di un tentativo di atterraggio d’emergenza fallito, dopo che a 10.000 metri di quota l’aereo era stato invaso dalle fiamme.
(Wapa 22 ago 2006 15:55)
UCRAINA: ulteriori particolari
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
UCRAINA: ulteriori particolari
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
mi chiedo...il 154, dal '73, ha avuto 54 incidenti/inconvenienti...da cosa è dovuto questa brutta media? Sfiga? (non credo), carenze tecniche dell'aereo? Mancanza di manutenzione da parte delle compagnie?
In ogni caso ancora un pensiero alle vittime, con la speranza che la tendenza che vede compagnie russe ed ex-russe, "pericolose" finalmente finisca...
P.
In ogni caso ancora un pensiero alle vittime, con la speranza che la tendenza che vede compagnie russe ed ex-russe, "pericolose" finalmente finisca...
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
Salve a tutti!!! Vi seguo da un po,visto che uno degli ultimi miei viaggi è stato un po "ballerino" ed ora ho paura (sigh!) di quello che reputo uno dei mezzi piu' sicuri per viaggiare.....Me la faro' passare,magari grazie anche a voi che mi sembrate molto competenti...........
Per quanto riguarda il "povero" Tu-154 e il suo carico di vite umane,guardate un po cosa ho trovato.....BRIVIDI!!!!
http://videobomb.blogter.hu/video/Nincs ... es_baleset
Ehm....che ne pensate?
Per quanto riguarda il "povero" Tu-154 e il suo carico di vite umane,guardate un po cosa ho trovato.....BRIVIDI!!!!
http://videobomb.blogter.hu/video/Nincs ... es_baleset
Ehm....che ne pensate?