SICUREZZA VOLI ALITALIA
Moderatore: Staff md80.it
- azpurser
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 25 agosto 2006, 1:21
SICUREZZA VOLI ALITALIA
Chi è in grado di confermarmi la serietà in tema di sicurezza della nostra compagnia di bandiera?
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: SICUREZZA VOLI ALITALIA
Credo che la serietà del controllo qualità e delle operazioni di manutenzione di alitalia non sia e non sia mai stata in discussione... credo sia una delle migliori in europa in fatto di manutenzione...azpurser ha scritto:Chi è in grado di confermarmi la serietà in tema di sicurezza della nostra compagnia di bandiera?
I problemi di alitalia purtroppo sono ben altri...

-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
con Alitalia
penso di affermare non ci siano problemi di sicurezza da scarsa -mancata manutenzione, almeno si spera !
da ritardi, perdite bagaglio, overbooking, pessima gestione delle lamentele, servizio customer care da spianare con una ruspa ....ecco questi si, son i veri problemi percepiti dal cliente.
penso di affermare non ci siano problemi di sicurezza da scarsa -mancata manutenzione, almeno si spera !
da ritardi, perdite bagaglio, overbooking, pessima gestione delle lamentele, servizio customer care da spianare con una ruspa ....ecco questi si, son i veri problemi percepiti dal cliente.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 13:59
- Località: milano
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Visto che si parla di sicurezza Alitalia vi chiedo una cosa.
Mi è capitato da più parti di sentire parlare degli md80 come di aerei vetusti rispetto p es alla famiglia airbus a319/20/21 o ai moderni 737.
Siete d'accordo con questa affermazione?
Si può secondo voi affermare che essendo la flotta alitalia composta da moltissimi md80 sia meno sicura di flotte composte da aerei più moderni?
Chiudo dicendo che a livello di mia sensazione personale il mad dog mi sembra molto più 'aereo' di tanti altri anche più moderni..
Ciao
Cello
Mi è capitato da più parti di sentire parlare degli md80 come di aerei vetusti rispetto p es alla famiglia airbus a319/20/21 o ai moderni 737.
Siete d'accordo con questa affermazione?
Si può secondo voi affermare che essendo la flotta alitalia composta da moltissimi md80 sia meno sicura di flotte composte da aerei più moderni?
Chiudo dicendo che a livello di mia sensazione personale il mad dog mi sembra molto più 'aereo' di tanti altri anche più moderni..
Ciao
Cello
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Più e più volte è stato detto in questo forum, soprattutto dagli addetti ai lavori, che l'anzianità di un aereo non pregiudica la sicurezza. Un velivolo di un solo anno di età al quale non sia stata fatta la corretta manutenzione è molto più pericoloso di uno di trenta che abbia avuto sempre una manutenzione scrupolosa. Al più l'aereo vecchio sarà meno conveniente dal punto di vista dei costi di gestione.Cello ha scritto:Visto che si parla di sicurezza Alitalia vi chiedo una cosa.
Mi è capitato da più parti di sentire parlare degli md80 come di aerei vetusti rispetto p es alla famiglia airbus a319/20/21 o ai moderni 737.
Siete d'accordo con questa affermazione?
Si può secondo voi affermare che essendo la flotta alitalia composta da moltissimi md80 sia meno sicura di flotte composte da aerei più moderni?
Chiudo dicendo che a livello di mia sensazione personale il mad dog mi sembra molto più 'aereo' di tanti altri anche più moderni..
Ciao
Cello
Se ancora non lo abbiamo capito, lo replico ulteriormente.....
Aggiungo che io volo ogni tanto con uno splendido Piper PA-18 del '57, e sono sicuro, conoscendo chi fa la manutenzione, quasi con affetto, che non mi tradirà mai, al contrario, sono io che devo dargli del lei, visto quel carrello biciclo...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 13:55
- furio
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15
L'Alitalia versa in condizione critiche economicamente. Non ci sono più i soldi per pagare bene il personale e sinceramente questo stò dando problemi anche ai budget per la manutenzione, infatti molte macchine di tanto in tanto rimangongo a terra per tecniche.
Una cosa c'è però da dire quella cosa che da sempre distingue l'Italiano dal resto del mondo...il saper fare bene le cose quando vanno fatte davvero.
Ed è grazie alla vera abilità di tecninci e meccanici, alla serietà e infinita bravura dei nostri piloti, alle capacità di chi come me sta dietro alla gestione operativa e al sudore giornaliero di tanti altri (fortunatamente) che Alitalia con dignità va avanti, nonstante le difficoltà oggettive sul posto di lavoro e in turni carichi e massacranti.
Grazie a questi uomini la compagnia bendata in testa come un guerriero antico va avanti con coraggio, portando sulle spalle anche il peso delle deciosioni assurde di chi comanda (tagli alle rotte, come Bankog, Sydney, Los Angels , e apertura di tratte assurde con frequenze bassissime e 8 passeggeri per viaggio come Minsk...addirittura da settembre l'Alitalia non andrà più a Whasington).
Grazie a tutti questi uomini Az è ancora una compagnia SICURA e rispettabile...e quest'ultimo se non sotto il marchio di compagnia lo è almeno sotto il profilo umano.
Una cosa c'è però da dire quella cosa che da sempre distingue l'Italiano dal resto del mondo...il saper fare bene le cose quando vanno fatte davvero.
Ed è grazie alla vera abilità di tecninci e meccanici, alla serietà e infinita bravura dei nostri piloti, alle capacità di chi come me sta dietro alla gestione operativa e al sudore giornaliero di tanti altri (fortunatamente) che Alitalia con dignità va avanti, nonstante le difficoltà oggettive sul posto di lavoro e in turni carichi e massacranti.
Grazie a questi uomini la compagnia bendata in testa come un guerriero antico va avanti con coraggio, portando sulle spalle anche il peso delle deciosioni assurde di chi comanda (tagli alle rotte, come Bankog, Sydney, Los Angels , e apertura di tratte assurde con frequenze bassissime e 8 passeggeri per viaggio come Minsk...addirittura da settembre l'Alitalia non andrà più a Whasington).
Grazie a tutti questi uomini Az è ancora una compagnia SICURA e rispettabile...e quest'ultimo se non sotto il marchio di compagnia lo è almeno sotto il profilo umano.
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"

"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
