salve
in data 19 giugno c.a. ho inviato..una lettera ( a mio nome e cognome) di ringrazimento su carta intestata debitamente firmata al numero di fax delle risorse umane (roma)
per ringraziare lo staff di un volo (AZ 1727 proveniente da londra del 15 con proseguimento Cta)
mi chiedo vengono accolte queste segnalazioni? in questo caso positive...?che fine fanno? vanno nel dimenticatoio?
altra cosa importante:
Le persone che ho menzionato vengono informate della nota Ricevuta oppure no?
non conoscendo il personale del volo summenzionato..non siamo stati precisi nel ringraziare le 2 persone in oggetto,visto che le spille identificatrici con scritto il nome,,è un optional in italia (in tutti i settori e non solo sui voli!)
ovviamente come faccio le note di ringrazimento..che mi sembra giusto e doveroso nei confronti di CHI sa essere rispettoso e disponibile ,faccio anche le lettere di protesta per come a volte si comportano o si porgono in maniere scostanti ed indisponenti (grazie al cielo poki episodi )
su questo farò altro post
salve a tutti
sergio
Staff: spostato in Compagnie aeree
Le Lettere di ringraziamenti che fine fanno all'Alitalia?
Moderatore: Staff md80.it
- sergiostefano
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 2:10
- sergiostefano
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 2:10
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
La spilletta con nome+cognome è parte integrante della divisa Wink
Sarà pur vero, ma non esiste una legge che obbliga i dipendenti pubblici o dipendenti di società incaricate di pubblico servizio di portare un cartellino o mezzo equipollente che lo possa rendere riconoscibile
Io dipendente da azienda privata lo devo portare ....come la mettiamo...??
Sarà pur vero, ma non esiste una legge che obbliga i dipendenti pubblici o dipendenti di società incaricate di pubblico servizio di portare un cartellino o mezzo equipollente che lo possa rendere riconoscibile
Io dipendente da azienda privata lo devo portare ....come la mettiamo...??
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
ciao Sergio
qualche riga per rispondere ai tuoi interrogativi....
come linea generale, le lettere di ringraziamento vengono lette ed archiviate da un ufficio apposito, che provvede (a volte) ad inoltrare nella casella del navigante in oggetto una lettera che ringrazia a nome dell'azienda per il buon lavoro svolto a bordo del volo tal dei tali; idem dicasi per le lettere di lamentele, dove il personale dell'ufficio si mostra molto più solerte e incisivo che nel caso precedente.
La spilletta nominativa (e ti parla uno che la indossa regolarmente) è ancora una nota dolente in AZ; voluta dall'azienda unilateralmente, è stato sollevato il problema della privacy, visto che il nome è un dato sensibile non direttamente necessario allo svolgimento delle mansioni, e quindi si potrebbe non indossarla... ma la questione è lungi dall'essere risolta.
Per quello che invece mi riguarda personalmente, se vogliamo parlare di standard di servizio e standard d'immagine, va bene, ci sto, ma prima di parlare di targhette, un paio di cosucce:
1) standardizziamo gli interni dei 767, che sono tanto vari quanto inefficienti (sistema intrattenimento e audio, luci di lettura, poltrone sfondate e foderine recuperate in giro, toilettes, forni e strutture dei galley.... e mi fermo qui;
2) standardizziamo i 777, dove su alcuni l'IFE (InFlight Entertainment) funziona bene e su altri invece si aspettno settimane prima che sia efficiente, adeguiamo il sistema di illuminazione per tutta la flotta 777;
3) standardizziamo i servizi e materiali di bordo, che sono di un tipo in partenza dall'Italia e di un altro tipo in partenza dall'estero (i caterers esteri lamentano la mancanza di materiale AZ e suppliscono con materiale loro);
4) degli MD80 preferisco non parlare....
@Galaxy
la spilletta con nome e cognome è prerogativa dei P1 e P2, gli AA/VV hanno solo il nome esteso e il cognome puntato.
qualche riga per rispondere ai tuoi interrogativi....
come linea generale, le lettere di ringraziamento vengono lette ed archiviate da un ufficio apposito, che provvede (a volte) ad inoltrare nella casella del navigante in oggetto una lettera che ringrazia a nome dell'azienda per il buon lavoro svolto a bordo del volo tal dei tali; idem dicasi per le lettere di lamentele, dove il personale dell'ufficio si mostra molto più solerte e incisivo che nel caso precedente.
La spilletta nominativa (e ti parla uno che la indossa regolarmente) è ancora una nota dolente in AZ; voluta dall'azienda unilateralmente, è stato sollevato il problema della privacy, visto che il nome è un dato sensibile non direttamente necessario allo svolgimento delle mansioni, e quindi si potrebbe non indossarla... ma la questione è lungi dall'essere risolta.
Per quello che invece mi riguarda personalmente, se vogliamo parlare di standard di servizio e standard d'immagine, va bene, ci sto, ma prima di parlare di targhette, un paio di cosucce:
1) standardizziamo gli interni dei 767, che sono tanto vari quanto inefficienti (sistema intrattenimento e audio, luci di lettura, poltrone sfondate e foderine recuperate in giro, toilettes, forni e strutture dei galley.... e mi fermo qui;
2) standardizziamo i 777, dove su alcuni l'IFE (InFlight Entertainment) funziona bene e su altri invece si aspettno settimane prima che sia efficiente, adeguiamo il sistema di illuminazione per tutta la flotta 777;
3) standardizziamo i servizi e materiali di bordo, che sono di un tipo in partenza dall'Italia e di un altro tipo in partenza dall'estero (i caterers esteri lamentano la mancanza di materiale AZ e suppliscono con materiale loro);
4) degli MD80 preferisco non parlare....

@Galaxy
la spilletta con nome e cognome è prerogativa dei P1 e P2, gli AA/VV hanno solo il nome esteso e il cognome puntato.
Anche nei CATERING italiani il materiale AZ scarseggia.AviatorAZ ha scritto: 3) standardizziamo i servizi e materiali di bordo, che sono di un tipo in partenza dall'Italia e di un altro tipo in partenza dall'estero (i caterers esteri lamentano la mancanza di materiale AZ e suppliscono con materiale loro)
Ogni giorno c'è un'idea nuova per supplire le carenze di AZ e per cercare di rendere il servizio più accettabile ai pax e a chi lo gestisce a bordo.
- sergiostefano
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 2:10