
MEGLIO LAVORARE DI MOTORE?
Moderatore: Staff md80.it
- FUTUROPILOTA
- 01000 ft
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
- Località: Bergamo
MEGLIO LAVORARE DI MOTORE?
Ciao a tutti!!! scusate se vi sembrerò il solito novellino inesperto ma mi pare che il lavoro con le manette in fase di avvicinamento e di atterraggio sia fondamentale e vorrei qualche consiglio in più. riveriscooooooooooooo e grazie!!!! 

- FUTUROPILOTA
- 01000 ft
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
- Località: Bergamo
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Durante la fase di avvicinamento, ma in realtà sempre, la manetta viene utilizzata per correggere la quota. Ovvero la potenza del motore influisce sulla salita o sulla discesa, ed il volantino sulla velocità. Se lascio inalterata la posizione del velantino, in quanto ho "trovato" la giusta velocità di avvicinamento o crociera, utilizzo la potenza del motore per salire (più motore) o scendere (meno motore). Ecco quindi che in fase di avvicinamento regolerò la pendenza della mia traiettoria lavorando con la manetta, per lasciare inalterata la velocità.
Ciao e benvenuto.
Ciao e benvenuto.
- zanellair
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
- Località: Pinerolo (to)
- Contatta:
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
pippo682 ha scritto:Durante la fase di avvicinamento, ma in realtà sempre, la manetta viene utilizzata per correggere la quota. Ovvero la potenza del motore influisce sulla salita o sulla discesa, ed il volantino sulla velocità. Se lascio inalterata la posizione del velantino, in quanto ho "trovato" la giusta velocità di avvicinamento o crociera, utilizzo la potenza del motore per salire (più motore) o scendere (meno motore). Ecco quindi che in fase di avvicinamento regolerò la pendenza della mia traiettoria lavorando con la manetta, per lasciare inalterata la velocità.
Ciao e benvenuto.
there you go...carrier approach.esattamente cosi si fa.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Secondo me è una regola generale che vale per tutti i velivoli. Potrebbe capitare che ti trovi talmente alto che, anche se full flap, per aumentare il rateo di discesa butti anche un po' giù il muso, stando attento a non superare la velocità massima consentita con flaps.
E' talmente generale che vale anche con l'aliante, che non ha motore. La cloche serve sempre e solo per regolare la velocità. Se vuoi scendere più rapidamente usi i diruttori, che creano resistenza e aumentano il rateo di discesa. Per salire invece devi trovare una termica, ma certo non in finale....
Resta valido che se devi scendere veramente tanto butti giù anche il muso, sempre sapendo però che la tua velocità aumenterà.
E' talmente generale che vale anche con l'aliante, che non ha motore. La cloche serve sempre e solo per regolare la velocità. Se vuoi scendere più rapidamente usi i diruttori, che creano resistenza e aumentano il rateo di discesa. Per salire invece devi trovare una termica, ma certo non in finale....

Resta valido che se devi scendere veramente tanto butti giù anche il muso, sempre sapendo però che la tua velocità aumenterà.
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Dipende da cosa fai con la barra: la portanza non e` solo funzione della velocita`, ma anche dell'angolo di incidenza.Sonny ha scritto:Se per aumentare il rateo di discesa butti giù il muso riducendo la manetta, l'aereo perde quota, acquisisce velocità e quindi aumenta la portanza e di conseguenza si tende a cabrare. Giusto?