Tre domande:
-ho visto che per fare la CPL c'è bisogno di un monte ore pari a 150 minimo. Queste comprendono anche le 45 minime del PPL o queste ultime sono da considerarsi escluse?
-Una volta ottenuta la PPL in Italia posso esercitarmi negli USA , dove ho possibilità di trascorrere un mese e dove le ore costano meno?
-Al fine di esercitarmi per un eventuale CPL posso contare sulle ore di volo effettuate come copilota a bordo di aerei executive (aerei privati trasporto persone pluri motore non a elica) di una grande azienda dove potrei appunto esercitarmi senza scopo di lucro (ovverosia facendo gratis il copilota) oppure questo può servirmi solo per un eventuale ATPL?
ore di volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 5 settembre 2006, 15:24
- Località: Milano
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: ore di volo
Le ore di volo fatte in usa contano anche in italia. Devi solo verificare con la tua DCA se basti una dichiarazione davanti a un notaio americano (costo 10$ circa) oppure se vogliano tutta la trafila burocratica attraverso il consolato (ad esempio vedi qui http://sedi.esteri.it/losangeles/italia ... loti1.html dove pero` non si capisce cosa c'entri un istruttore se uno ha il brevetto anche usa. Se invece hai solo quello italiano, devi volare con un istruttore).Mustang ha scritto:Tre domande:
-Una volta ottenuta la PPL in Italia posso esercitarmi negli USA , dove ho possibilità di trascorrere un mese e dove le ore costano meno?
La cosa si fa piu` complicata, perche' per il CPL credo richiedano ore di PIC (pilot in command), mentre il copilota su aerei ad equipaggio multiplo potrebbe essere considerato SIC (second in command). Se invece l'aereo e` per single pilot, chi si siede a destra e` un passeggero (o un istruttore).Mustang ha scritto:
-Al fine di esercitarmi per un eventuale CPL posso contare sulle ore di volo effettuate come copilota a bordo di aerei executive (aerei privati trasporto persone pluri motore non a elica) di una grande azienda dove potrei appunto esercitarmi senza scopo di lucro (ovverosia facendo gratis il copilota) oppure questo può servirmi solo per un eventuale ATPL?
Inoltre se hai solo il brevetto italiano devi volare con un istruttore usa. Per volare su un jet devi avere il type rating, il multicrew, se l'aereo e` per equipaggio multiplo (oltre che il multiengine. L'ifr potrebbe anche essere comodo). Inoltre se l'aereo fa servizio commerciale, credo che i piloti debbano avere il CPL, anche se non vengono pagati, ma su quest'ultimo punto non sono sicurissimo.
Diciamo che solo con il PPL italiano la vedo dura volare in usa come copilota su un executive e farsi riconoscere le ore come pilota responsabile.
Se sul brevetto italiano non hai ad esempio l'abilitazione al bimotore, non possono contarti le ore che hai volato su un bimotore (indipendentemente che fossi PIC o passeggero seduto a destra). Ho i brevetti usa per bimotore strumentale, e quando volo in bimotore, o anche solo di notte, non posso conteggiare quelle ore sul brevetto italiano, perche' in italia non ho l'abilitazione al multiengine, ne' lo strumentale, ne' il volo notturno.
Good luck!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 5 settembre 2006, 15:24
- Località: Milano
grazie N757GF
L'esperienza a bordo di executive la farei però in Italia, poichè ho la possibilità di volare con gli aerei di questo gruppo e forse in futuro anche di avere la possibilità di diventare pilota per loro. Per questo mi chiedevo se, con il solo PPL, durante gli studi per il CPL poteva valere un'esperienza di volo sugli executive (o anche aerei più grandi ) in termini di ore di volo.
Ma da quanto mi scrivi mi pare di capire che senza la CPL comunque io non possa avvicinarmi ad un executive nemmeno come co-pilota. O sbaglio?
Se così fosse, come si acquisisce l'esperienza di volo durante il CPL? Solo con i simulatori? oppure per forza su aerei con istruttore?
In ogni caso da quanto ho capito con il CPL non si possono pilotare executive, ma ci vuole comunque il Type Rating, o sbaglio?
L'esperienza a bordo di executive la farei però in Italia, poichè ho la possibilità di volare con gli aerei di questo gruppo e forse in futuro anche di avere la possibilità di diventare pilota per loro. Per questo mi chiedevo se, con il solo PPL, durante gli studi per il CPL poteva valere un'esperienza di volo sugli executive (o anche aerei più grandi ) in termini di ore di volo.
Ma da quanto mi scrivi mi pare di capire che senza la CPL comunque io non possa avvicinarmi ad un executive nemmeno come co-pilota. O sbaglio?
Se così fosse, come si acquisisce l'esperienza di volo durante il CPL? Solo con i simulatori? oppure per forza su aerei con istruttore?
In ogni caso da quanto ho capito con il CPL non si possono pilotare executive, ma ci vuole comunque il Type Rating, o sbaglio?
- confofede
- 02000 ft
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
- Località: zona Padova
- Contatta:
ciao..allora negli states le ore di volo che fai con gli aeroplani sui quali sei abilitato valgono (per le norme JAA) solo se non è attività addestrativa..quindi comunque se noleggi il velivolo......basta una dichiarazione di un notaio lì e magari qualche timbro sul libretto di volo che non è mai male...
..per ciò che dici riguarda al volo executive..allora...un discorso è salir sù su un bel falcon o citation e stare a guardare da dietro...un conto è operare come copilota.
Non puoi fare il copilota se non sei abilitato su quella macchina..e per esserlo devi avere il type rating..quindi avere conseguito almeno la teoria dell'atpl...consiglio:se sono davvero tuoi amici e ti assicurano che poi ti assumono fatti le licenze in fretta...
ciao
..per ciò che dici riguarda al volo executive..allora...un discorso è salir sù su un bel falcon o citation e stare a guardare da dietro...un conto è operare come copilota.
Non puoi fare il copilota se non sei abilitato su quella macchina..e per esserlo devi avere il type rating..quindi avere conseguito almeno la teoria dell'atpl...consiglio:se sono davvero tuoi amici e ti assicurano che poi ti assumono fatti le licenze in fretta...
ciao
no, non sbagli. Come ti ha confermato confede, anche in italia per avere le ore riconosciute devi avere l'abilitazione per quella macchina.Mustang ha scritto:grazie N757GF
L'esperienza a bordo di executive la farei però in Italia, poichè ho la possibilità di volare con gli aerei di questo gruppo e forse in futuro anche di avere la possibilità di diventare pilota per loro. Per questo mi chiedevo se, con il solo PPL, durante gli studi per il CPL poteva valere un'esperienza di volo sugli executive (o anche aerei più grandi ) in termini di ore di volo.
Ma da quanto mi scrivi mi pare di capire che senza la CPL comunque io non possa avvicinarmi ad un executive nemmeno come co-pilota. O sbaglio?
No, voli con un aereo su cui sei abilitato (ad esempio un monomotore piccolino) per accumulare ore, senza istruttore.Mustang ha scritto: Se così fosse, come si acquisisce l'esperienza di volo durante il CPL? Solo con i simulatori? oppure per forza su aerei con istruttore?
Per aerei di peso maggiore di 12500 lb ci vuole il type rating, mentre per aerei piu` leggeri basta il class rating. Di solito mentre fai il cpl ti fanno il passaggio sul bimotore (che essendo leggero non e` type ma solo class rating). Per aerei a turbina o pesanti ci vuole il type.Mustang ha scritto: In ogni caso da quanto ho capito con il CPL non si possono pilotare executive, ma ci vuole comunque il Type Rating, o sbaglio?
Se vai in usa, per accumulare ore valide per il CPL in italia, e` abbastanza facile. Converti il tuo brevetto privato in PPL americano (e` solo una pratica burocratica), quando vai a prenderlo alla fsdo vedono se sai l'inglese e ti danno il brevetto. Affitti una aereo presso un fbo (previo check con un istruttore) e vai a spasso. Queste ore, validate da una dichiarazione notarile usa o dal consolato, valgono in italia come attivita` di volo e quindi per il CPL.