Treni in aeroporto
Moderatore: Staff md80.it
- mito
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
- Località: LIMF
Treni in aeroporto
In Italia ci sono solo cinque aeroporti ad essere collegati alla città mediante ferrovia. (E' partito l'appalto per il sesto aeroprto Bari Palese)
Torino - Caselle
Milano - Malpensa
Roma - Fiumicino
Palermo - Punta Raisi
Pisa (anche Firenze) - San Giusto
Torino - Caselle
Milano - Malpensa
Roma - Fiumicino
Palermo - Punta Raisi
Pisa (anche Firenze) - San Giusto
Aggiungo che erano stati stanziati i finanziamenti per il collegmaneto per Cagliari Elmas.
Molto comodo treno per l'aeroporto, io personalmente ho preso il treno che da Caselle porta a Torino e che essendo in periodo Olimpico mi portava fino al Lingotto. Purtroppo col tragitto che segue ora non mi è più così tanto ocmodo e quindi sono ritornato all'autobus.
Molto comodo treno per l'aeroporto, io personalmente ho preso il treno che da Caselle porta a Torino e che essendo in periodo Olimpico mi portava fino al Lingotto. Purtroppo col tragitto che segue ora non mi è più così tanto ocmodo e quindi sono ritornato all'autobus.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20378
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Il Milano Staz. Cadorna-MXP (Malpensa Express) è caratterizzato da una corsa ogni mezz'ora, collega l'aeroporto praticamente con il centro di Mi.
Peccato che non sia proprio a buon mercato (obbligatorio il ticket di prima classe su carrozze identiche alle normali di seconda che svolgono servizio regionale) e, come buona abitudine delle Fnm, spesso subisce inconvenienti....
Ma tant'è, sempre meglio di niente..
Un salutone
Paolo
Peccato che non sia proprio a buon mercato (obbligatorio il ticket di prima classe su carrozze identiche alle normali di seconda che svolgono servizio regionale) e, come buona abitudine delle Fnm, spesso subisce inconvenienti....
Ma tant'è, sempre meglio di niente..
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MadForTheMD
- 02000 ft
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34
Fino a pochi anni fa parlavano di un metrò leggero che sostituisse l'attuale linea automobilistica 73, ma i vari tagli al bilancio comunale hanno fatto sì che il progetto venisse accantonato.MiamiVice ha scritto:Sarebbe comodo anche un collegamento via treno per Linate...
Autorizzo fin da ora gli admin di questo forum a spostare questo topic se postato nell'area sbagliata
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio
Se devo fermarmi in città allora si ok, è più che comodo. Ma le volte che devo andare da un'altra parte diventa poco pratico.stefanojoy ha scritto:Per lin e' in programma la realizzazione del collegamento tramite metropolitana.... comunque linate e' davvero in citta' quindi anche con gli attuali collegamenti con bus e' ultra comodo.... forse e' per questo che i milanesi non vedono troppo di buon occhio mxp... troppo viziati...
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 6 settembre 2006, 10:03
Beh aspetto quel momento con trepidazioneYecco! ha scritto:A Torino il treno per caselle arriva a Stazione Dora e parte ogni 30 minuti. Una volta terminato il passante ferroviario però arriverà anche a Lingotto e Porta Susa (come durante il periodo Olimpico) e sarà perfettamente integrato sia con La Metro, sia con l'Alta Velocità...

Anzichè due pullman me la caverò col treno e poi dritto al Lingotto

- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
per roma fiumicino ci sono treni che partono ogni 30 minuti da roma termini, diretti a fiumicino aeroporto senza neanche una fermata, invece da tutte le altre stazioni di roma, ci sono treni ogni 15 minuti, che al contrario di quelli da termini, si fermano in tutte le fermate...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Per Linate la linea 73 e 73/ è comodissima ed ha una buona parte del percorso in corsia preferenziale saltando il traffico. Ovviamente la parte terminale del percorso in centro città subisce i rallentamenti titpici del centro, ma è un servizio comodo. Inoltre a Linate c'è l'autobus che porta in Stazione Centrale e quello che porta direttamente a MXP
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
- mito
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
- Località: LIMF
Si sta costruendo la stazione "Bologna Aeroporto" sulla linea per Milano e anche su quella per Verona. Ironia della sorte le fermate sono costruite dove fina la 1980 c'era la stazione di "Bologna Panigale Scala" chiusa poichè privata di accessi dalla nuova Tangenziale. La nuova stazione dista dall'aeroport 1 Km
-
- 01000 ft
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
Stazione Dora e' molto scomoda e lontana dal centro.Yecco! ha scritto:A Torino il treno per caselle arriva a Stazione Dora e parte ogni 30 minuti. Una volta terminato il passante ferroviario però arriverà anche a Lingotto e Porta Susa (come durante il periodo Olimpico) e sarà perfettamente integrato sia con La Metro, sia con l'Alta Velocità...
Sfortunato davvero il collegamento ferroviario con caselle : per decenni e' passato a pochi metri dall'aerostazione (esisteva gia' come ferrovia To-Ceres) ignorando completamente lo scalo, quasi come se aereo e treno fossero litigati tra loro.
Ora, dopo la ristrutturazione della ferrovia Torino-Ceres, fanno attestare i treni a Stazione Dora (nord della citta' di Torino), quasi come se treno e aereo avessero fatto pace...ma non del tutto...
Eppure il raccordo per la direttrice Porta Susa, Lingotto, Porta Nuova c'e'... ma ci sara' qualche ragione tecnica che non conosco se non viene utilizzato, sperando che invece la ragione non sia burocratica.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Il Leonardo Express e i treni metropolitani sono l'unico servizio pubblico che funziona a Roma. Certo che 11 euro per 37 km non sono pochi ma ci si arriva in mezz'ora dal centro in qualsiasi condizione: se dovessi fare il raccordo, o ancora peggio passare dal centro, ci metterei due ore, senza contare il costo del parcheggio al multipiano di Fiumicino.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- AZ Airport
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 ottobre 2006, 20:17
- Località: Reggio di Calabria
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Esatto Emiliano, con 5 euro da Fiumicino si può andare a Ponte Galeria (3 km dalla pista 34R...) ma anche a Fara Sabina, 60 km. Però il metropolitano non passa da Termini, e Termini è l'unico posto a Roma dal quale partono e arrivano gli autobus e la metro. Gli 11 euro sono tanti nel senso che 37 km su una linea normale costeranno sì e no 3 euro. All'estero non so com'è la situazione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 17:49
- Località: Sesto S.Giovanni (MI)
JT8D ha scritto:Il Milano Staz. Cadorna-MXP (Malpensa Express) è caratterizzato da una corsa ogni mezz'ora, collega l'aeroporto praticamente con il centro di Mi.
Peccato che non sia proprio a buon mercato
costa 11 euro a tratta, il prezzo è allineato a quello che si paga ad esempio da parigi (anche se lì sono più frequenti).
quello da Heatrow poi è fuori scala, a momenti costa più del biglietto aereo....

- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Non ho mai visto tanta gente salire al terminal di fiumicno e scendere a P.Galeria. Si pagano 5€ da Roma per l'aeroporto. Se la tariffa è la stessa anche da Fara tanto meglio. Questo è possiible anche grazie agli 11 € che paga chi prende il Leonardo che è un treno di 1a classe e che viene venduto a prezzo di mercato e non sociale, come è giusto che sia.Esatto Emiliano, con 5 euro da Fiumicino si può andare a Ponte Galeria (3 km dalla pista 34R...) ma anche a Fara Sabina, 60 km.
Arrivato a termini uno può fare 3 fermate di metro fino a piramide e prendere il TAF. L'alternativa esiste e questo è quello che conta.
Comunque stiamo andando OT.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- AZ Airport
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 ottobre 2006, 20:17
- Località: Reggio di Calabria
Si sarà una fermata costruita da RFI.
La stazione verrà collegata con l'aerostazione tramite bus navetta. I treni fermeranno in coincidenza con i voli.
La stazione verrà cotruita in sintonia con il progetto della creazione della Metropolitana di Terra Melito-Reggio-Villa. La metropolitana è già attiva, però opera con treni non abbastanza capienti e vecchi, e ci sono molte proteste da parte dei pendolari. Da marzo dovrebbero essere sostituiti i vecchi treni con treni moderni e più capienti, anche perchè la ferrovia verrà elettrificata fino a Melito, quindi potranno viaggiare sulla linea i famosi treni Minuetto.
La stazione verrà collegata con l'aerostazione tramite bus navetta. I treni fermeranno in coincidenza con i voli.
La stazione verrà cotruita in sintonia con il progetto della creazione della Metropolitana di Terra Melito-Reggio-Villa. La metropolitana è già attiva, però opera con treni non abbastanza capienti e vecchi, e ci sono molte proteste da parte dei pendolari. Da marzo dovrebbero essere sostituiti i vecchi treni con treni moderni e più capienti, anche perchè la ferrovia verrà elettrificata fino a Melito, quindi potranno viaggiare sulla linea i famosi treni Minuetto.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Molto interessante. Quindi ci sarà un collegamento con il centro e con il porto?La stazione verrà cotruita in sintonia con il progetto della creazione della Metropolitana di Terra Melito-Reggio-Villa. La metropolitana è già attiva, però opera con treni non abbastanza capienti e vecchi, e ci sono molte proteste da parte dei pendolari. Da marzo dovrebbero essere sostituiti i vecchi treni con treni moderni e più capienti, anche perchè la ferrovia verrà elettrificata fino a Melito, quindi potranno viaggiare sulla linea i famosi treni Minuetto.
Però spero che vi diano del materiale adatto ad un servizio metropoltano (tipo TAF o ALE940) in quanto il minuetto è adatto a servizi a bassa frequentazione... Sempre poi che Trenitalia non fallisca prima!



Meno male! E pensare che c'è n'è voluto di tempo per avere il collegamento ferroviario!Fiumicino è sicuramente ben collegato con tutta la città e anche la provincia!



Ma meno male ora c'è e chi se lo sogna di andare in macchina!



We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
- Località: Bruxelles
Ciampino non ha il collegamento ferroviario fino al terminal, ma la stazione di Ciampino non è lontano, e il prezzo per andare a Termini è : 1 euro per il bus + 2 euro per il treno.
La stazione della metropolitana, Agnanina, è un po più lontana, ma è ancora meno caro : 1 euro bus + 1 euro metro.
Ci vogliono fra 45 e 60 minuti nei due casi...
La stazione della metropolitana, Agnanina, è un po più lontana, ma è ancora meno caro : 1 euro bus + 1 euro metro.
Ci vogliono fra 45 e 60 minuti nei due casi...
- AZ Airport
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 ottobre 2006, 20:17
- Località: Reggio di Calabria
@ Emiliano
La stazione verrà collegata da treni che arrivano sin da Rosarno e da Roccella. Infattila metropolitana e si Villa-Reggio-Melito, ma a cadenza oraria ci sono treni che arrivano a Gioia Tauro e a Roccella.
Comunque sulla tratta la situazione è critica. L'utilizzo di treni vecchi (le littorine, automotrici termiche) sono insufficienti alla domanda, che ogni giorno aumenta sempre di più. Questi treni in più vengono usati anche per coprire lunghe distanze. Infatti, io a volte prendo il treno per Roccella (io scendo a Pellaro, a sud di Reggio), si viaggia come animali sui vagoni. Spero che da marzo cambi tutto con l'introduzione di nuovi mezzi, mezzi adatti all'utenza e a coprire la domanda.
La stazione verrà collegata da treni che arrivano sin da Rosarno e da Roccella. Infattila metropolitana e si Villa-Reggio-Melito, ma a cadenza oraria ci sono treni che arrivano a Gioia Tauro e a Roccella.
Comunque sulla tratta la situazione è critica. L'utilizzo di treni vecchi (le littorine, automotrici termiche) sono insufficienti alla domanda, che ogni giorno aumenta sempre di più. Questi treni in più vengono usati anche per coprire lunghe distanze. Infatti, io a volte prendo il treno per Roccella (io scendo a Pellaro, a sud di Reggio), si viaggia come animali sui vagoni. Spero che da marzo cambi tutto con l'introduzione di nuovi mezzi, mezzi adatti all'utenza e a coprire la domanda.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29
Quanto a Linate il progetto della linea 4 della metropolitana di Milano prevede da tempo l'arrivo della stessa all'aeroporto, ma dall'incertezza sui finanziamenti e dal fatto che la priorità sia stata data al tronco ovest della nuova linea, e con la partenza dei lavori realisticamente non prima del 2008, significa che per un bel pò di tempo si rimarrà senza collegamento su ferro per il city airport milanese 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
- Località: Bruxelles
Il treno per l'aeroporto di Torino Caselle parte dalla stazione Dora GTT, non dalla stazionze Dora FS.keyboardlive ha scritto:Stazione Dora e' molto scomoda e lontana dal centro.Yecco! ha scritto:A Torino il treno per caselle arriva a Stazione Dora e parte ogni 30 minuti. Una volta terminato il passante ferroviario però arriverà anche a Lingotto e Porta Susa (come durante il periodo Olimpico) e sarà perfettamente integrato sia con La Metro, sia con l'Alta Velocità...
Sfortunato davvero il collegamento ferroviario con caselle : per decenni e' passato a pochi metri dall'aerostazione (esisteva gia' come ferrovia To-Ceres) ignorando completamente lo scalo, quasi come se aereo e treno fossero litigati tra loro.
Ora, dopo la ristrutturazione della ferrovia Torino-Ceres, fanno attestare i treni a Stazione Dora (nord della citta' di Torino), quasi come se treno e aereo avessero fatto pace...ma non del tutto...
Eppure il raccordo per la direttrice Porta Susa, Lingotto, Porta Nuova c'e'... ma ci sara' qualche ragione tecnica che non conosco se non viene utilizzato, sperando che invece la ragione non sia burocratica.
Dal centro della città, bisogno prendere il bus 11 fino a questa stazione.
Non è pratico quando si ha dei bagagli e, per un straniero non è facile trovare la piccola stazione quando fa buio...