Fuochi di Sant'Elmo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Fuochi di Sant'Elmo

Messaggio da Sonny »

Sul sito italiano con racconti di piloti ho letto questa frase:


Il mio 104 improvvisamente rolla di 60 gradi a destra e a sinistra. Vedo un lampo, il velivolo adesso è pieno di elettricità statica e si formano i fuochi di Sant'Elmo sulle parti metalliche che bordano il tettuccio


La mia domanda da ingnorantone è...Cosa sono i fuochi di Sant'Elmo?
Saranno fenomeni elttrostatici...ma perchè sono chiamati così?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

nn sono perchè si chiamino così,.....sì sono innoqui fenomeni elettrostatici, con cui si può anche "giocare" se tocchi le parti del velivolo...i fuochi di Sant.Elmo si creano anche sulle navi e altre strutture....cià
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Qui trovi qualche informazione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco_di_Sant'Elmo (Italiano)

http://en.wikipedia.org/wiki/St._Elmo's_Fire (Inglese)

Ciao!

ps: il link non funziona dove c'è l'apostrofo quindi... copia&incolla!
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Sono chiamati così perchè i primi ad "avvistare" questo fenomeno furonoi i vecchi marinai e sant'Elmo è proprio il protettore dei naviganti....
correggetemi se sbaglio.
saluti
Rispondi