Aerei di linea a bassa quota

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
HaPpo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 settembre 2006, 9:49

Aerei di linea a bassa quota

Messaggio da HaPpo »

Ciao a tutti,
io abito in zona Paderno Dugnano (MI), mi capita 2-3 volte al giorno di osservare aerei di linea passare a circa 3000ft sopra casa mia.
Volano in direzione nord ovest ovest e viceversa anche sud est set.
Non mi risulta ci siano ne sid tantomeno star sopra paderno...
che fanno così bassi?
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Ciao Happo, benvenuto!

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
HaPpo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 settembre 2006, 9:49

Messaggio da HaPpo »

Grazie per la risposta, :)
che onore un pilota!
...forse...sta di fatto che c'è una areovia che passa vicino UL153, non mi risultano circuiti di attesa...
Ho intenzione di scattere delle belle fotografie e segnare giù l'ora, poi cercherò di capire che voli sono.
Sarebbe interessante scoprire se ci sono procedure alternative, visto che le mie simulazioni fanno quasi sempre partenze da LIML o LIMC con quasi sempre anche il ritorno.
Grazie ancora, se qualcuno dell'area è interessato all'arcano...
HaPpo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 settembre 2006, 9:49

Messaggio da HaPpo »

Ciao Maurice!
Felice io di essere tra voi!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20760
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Come vedi io abito nella tua zona. Sopra la mia testa qualche volta passa basso qualche liners decollato da LIML che si dirige verso ovest. Sopra Paderno non ne ho idea che traffico sia. Vista la quota sembrerebbe traffico partito da Linate.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Potrebbe trattarsi di traffici in partenza da Linate con SID per Saronno (la SRN5A più o meno passa di lì) e nel senso contrario traffici in avvicinamento a Linate con STAR che li porta a Saronno e poi in direzione sud-est per un atterraggio sulla 36R. Considerato che si dovrebbe trattare di voli diretti all'estero ci si spiega il numero limitato di "avvistamenti". Ma come sempre sulla navigazione è difficile individuare a occhio le rotte percorse e le relative quote.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20760
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

N176CM ha scritto:Potrebbe trattarsi di traffici in partenza da Linate con SID per Saronno (la SRN5A più o meno passa di lì) e nel senso contrario traffici in avvicinamento a Linate con STAR che li porta a Saronno e poi in direzione sud-est per un atterraggio sulla 36R. Considerato che si dovrebbe trattare di voli diretti all'estero ci si spiega il numero limitato di "avvistamenti". Ma come sempre sulla navigazione è difficile individuare a occhio le rotte percorse e le relative quote.
Infatti, guardando le carte quasi sicuramente il traffico diretto a ovest è partito da LIML e si dirige verso SRN. Talvolta, come dicevo prima, passano anche sopra il mio paese, poco più a Nord di Paderno.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Aprofitto di questo thread per fare un' altra domanda simile.
Io abito vicino a Lodi e molto spesso durante il giorno (soprattutto mattina e sera) vedo gli aerei (verso sud-ovest) ancora piuttosto alti, che si avvicinano all'aeroporto di Linate.
Mi piacerebbe sapere che aerovie, procedure e frequenze utilizzano nell'avvicinamento sopra questa zona... qualcuno ha queste informazioni?

Ciaoo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

benvenuto Happo, un precisazione.

In Aviazione non esistono arcani.

Esistono procedure, talvolta alternative, ma nulla si trano o arcano.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Aerei di linea a bassa quota

Messaggio da Aldus »

HaPpo ha scritto:Ciao a tutti,
io abito in zona Paderno Dugnano (MI), mi capita 2-3 volte al giorno di osservare aerei di linea passare a circa 3000ft sopra casa mia.
Volano in direzione nord ovest ovest e viceversa anche sud est set.
Non mi risulta ci siano ne sid tantomeno star sopra paderno...
che fanno così bassi?
Anch'io li vedo (stò in zona Varese) ogni tanto.
Soprattutto noto che gli "heavy" (tipo B747), passano decisamente più bassi rispetto agli altri aerei.
La butto lì, magari è una procedura fatta per agevolargli la salita in quota con un rateo più basso e dolce. Essendo sovraccarichi di persone e carburante avrebbero giovamento a tenere un rateo basso.
Oppure li mantengono più bassi apposta per prevenire i pericoli dovuti ai vortici. Può darsi quindi che a un B747 gli sia data una quota iniziale di 3000 piedi, mentre agli altri aerei che decollano subito dopo venga assegnata una quota di 6000 piedi o superiore proprio al fine di non incappare nelle scie vorticose.
Naturalmente sono solo supposizioni. La risposta è che non lo sò, però se lo fanno c'è sicuramente un motivo legato alla sicurezza. :wink:
Rispondi