Alitalia, dichiarazioni di Cimoli
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 17:49
- Località: Sesto S.Giovanni (MI)
Alitalia, dichiarazioni di Cimoli
"Nel contesto attuale" Alitalia "non è in grado di generare redditività neppure per il capitale già investito". Lo attesta un documento consegnato alla Commissione trasporti della Camera dalla compagnia aerea in vista dell'audizione del presidente e amministratore delegato, Giancarlo Cimoli. "Mantenere lo status quo strutturale dell'industria significa che l'esperienza passata di progressiva erosione del capitale investito sarà ripetuta anche nel futuro, semmai con maggiore rapidità, dato il veloce affermarsi di concorrenti low cost", prosegue il documento.
fonte Repubblica
senza speranza?
fonte Repubblica
senza speranza?
- Carlitos71
- 01000 ft
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 12:58
- Località: Roma
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Carlitos71
- 01000 ft
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 12:58
- Località: Roma
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Carlitos71 ha scritto:....più che altro senza DECENZA!!!!!!!!
roba da matti!
Sottoscrivo.....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Non ho mai sentito un amministratore delegato dichiarare una cosa del genere sulla società che amministra! Mi pare una chiara ammissione di responsabilità di cui i soci (tra cui evidentemente in primo luogo il Ministero dell'Economia) dovrebbero tener conto e prendere immediatamente provvedimenti.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- domenico
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
- Località: Nord / Sud
Credo che prima o poi Cimoli cadrà dalla sua poltrona, ma credo anche che ciò non servirà a nulla (come quando in certe squadre di calcio ormai bollite continuano - inutilmente - a cambiare allenatore). Le low-cost fanno concorrenza anche alle altre compagnie europee, ma non mi risulta che AF, IB, LH, BA (che pure ce le ha in casa) siano sull'orlo del baratro per causa loro. Se leggete tutto il testo della dichiarazione riportata (sul sito di Repubblica) scoprirete l'affermazione più incredibile: "non c'è spazio neppure per lo sviluppo dell'attività della compagnia di bandiera visto che a un maggior numero di ore volate corrisponderebbero maggiori perdite". Questo è tragicamente vero e succede ormai da tanto tempo (ben prima che arrivasse Cimoli, che se non altro ha ridotto di molto la mole di debiti della compagnia): AZ meno vola e meno perde; più vola e più perde!
Mi dispiace tanto, ma non vedo grandi prospettive all'orizzonte; né possiamo (noi utenti, ma soprattutto chi ci lavora) continuare a sperare nel fatto che tanto nessun governo avrà mai il coraggio di staccare la spina.
Mi dispiace tanto, ma non vedo grandi prospettive all'orizzonte; né possiamo (noi utenti, ma soprattutto chi ci lavora) continuare a sperare nel fatto che tanto nessun governo avrà mai il coraggio di staccare la spina.

- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Roba da non credere.... tutta colpa delle low cost... poverini...pippo682 ha scritto:A CASA! Gli allenatori che non vincono vengono esonerati, Cimoli invece prende un sacco di soldi per non fare niente di buono. Vattene!!!!!!!!!

Bah... e questi hanno pure aumenti di capitale, soldi che arrivano dallo stato, non sono in grado di far concorrenza, perdono i clienti e si lamentano pure...
In pratica tutti dovremmo piangerci addosso e smettere di lavorare perchè c'è qualcuno che guadagna più di noi e non impegnarci al massimo per dare il meglio... non c'è che dire... grande esempio... non ha fatto nulla per anni e ora si lamenta che le low cost costano troppo poco...
Boh... ste cose succedono solo in italia... e il governo aumenta tasse qua e la per poi pagare sta gente... bello...
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Il problema è che fintanto che la spina resterà attaccata non cambierà mai nulla... guardate le ferrovie in che stato sono e continuano a essere... tanto comunque le perdite le copre qualcuno...domenico ha scritto:Credo che prima o poi Cimoli cadrà dalla sua poltrona, ma credo anche che ciò non servirà a nulla (come quando in certe squadre di calcio ormai bollite continuano - inutilmente - a cambiare allenatore). Le low-cost fanno concorrenza anche alle altre compagnie europee, ma non mi risulta che AF, IB, LH, BA (che pure ce le ha in casa) siano sull'orlo del baratro per causa loro. Se leggete tutto il testo della dichiarazione riportata (sul sito di Repubblica) scoprirete l'affermazione più incredibile: "non c'è spazio neppure per lo sviluppo dell'attività della compagnia di bandiera visto che a un maggior numero di ore volate corrisponderebbero maggiori perdite". Questo è tragicamente vero e succede ormai da tanto tempo (ben prima che arrivasse Cimoli, che se non altro ha ridotto di molto la mole di debiti della compagnia): AZ meno vola e meno perde; più vola e più perde!
Mi dispiace tanto, ma non vedo grandi prospettive all'orizzonte; né possiamo (noi utenti, ma soprattutto chi ci lavora) continuare a sperare nel fatto che tanto nessun governo avrà mai il coraggio di staccare la spina.
E' assurdo... chissà invece che staccando la spina non si costringa chi di dovere a fare veramente qualcosa?
Il problema è che poi questi amministratori guadagnano un mucchio di soldi ma non pagano mai di tasca propria i loro errori... troppo comodo...
Daniele
<br>

<br>

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Soprattutto perchè sembra anche che il sacrificio non serva a niente.worf359 ha scritto:Vi dico soltanto che noi di terra siamo doppiamente furibondi(per essere educato) anche perchè sia Adr che Eas hanno avuto il rinnovo contrattuale e noi per la 5 volta nò è meglio che Cimoli non si faccia vedere dalle nostre parti.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Nuove nomine:
http://www.avionews.com/pressagency/150521/index.php
Posizione dei piloti AZ:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/i ... id=1047634
Ciaooooo.
http://www.avionews.com/pressagency/150521/index.php
Posizione dei piloti AZ:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/i ... id=1047634
Ciaooooo.
McGyver
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
8MILA AL GIORNO????????????????????????????????????????????'
E dove gioca sto Cimoli, nella Juve?
Dalli ai poveri che fai più bella figura!
E dove gioca sto Cimoli, nella Juve?
Dalli ai poveri che fai più bella figura!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Alitalia, Cimoli passa all’attacco
Accuse a tutto il sistema aeroportuale: «Così l’azienda non sopravvive»
Il numero uno della compagnia chiede un sforzo comune per il rilancio. Low cost nel mirino
di FRANCO D’AGOSTINO ALITALIA, in questa situazione, non può sopravvivere. Ad ammetterlo è il numero uno della compagnia, Giancarlo Cimoli, che prima di gettare la spugna lancia una lunga serie d’accuse a tutto il sistema aeroportruale, che sarebbe il vero colpevole della crisi dell’aviolinea. Cimoli ammette: «la progressiva erosione del capitale investito sarà ripetuta anche nel futuro, semmai con maggiore rapidità» anche perché più Alitalia vola più perde. Ma il suo è un j’accuse a tutto tondo, nei confronti di un mercato dove vige «la legge del più forte, del più spregiudicato, del più disposto ad operare contro la legge». Il presidente e amministratore delegato della compagnia è da mesi sotto il tiro dei sindacati. Gli ultimi dati della semestrale hanno messo in luce una perdita vertiginosa di 221 milioni di euro e il Governo ha preso le redini della situazione affidando ai ministeri competenti la cabina di regia sul piano di rilancio. Ma prima di essere messo all’angolo, Cimoli ha elencato tutte le strettoie che non permettono ad Alitalia di riprendere il volo: dalle difficoltà del mercato al forte potere di sindacati e aeroporti, dall’aggressività delle low cost (cresciute oltre il 20% al di là delle previsioni) alle discriminazioni dell’Enav, dalla scarsa sensibilità dell’Antitrust (che nega anche piccole acquisizioni) alla gestione frammentata e carente dell’Enac. Non solo. C’è anche l’incremento del prezzo del petrolio e l’impossibilità per la compagnia di assicurarsi contro la variazione dei prezzi perché non aveva le linee di credito necessarie. Il manager attacca anche le autorità fiscali, previdenziali e di controllo nazionali che permettono a stranieri di operare su tratte italiane con personale con contratto estero e quindi con contributi previdenziali e fiscalità più favorevoli. Ma Cimoli è convinto che l’azienda possa risorgere. Così, oltre alla denuncia, in un documento consegnato alla Commissione trasporti della Camera dalla compagnia aerea in vista dell'audizione dell’11 ottobre, il numero uno di Alitalia illustra le quattro linee d’azione necessarie che costituiscono «una prima iniezione di razionalità e legalità in un mercato che per anni sembra averne fatto a meno». E qui Cimoli indica cosa l’Alitalia può fare da parte sua per migliorare efficienza, qualità e produttività: cedere l’attività regionale a partner specializzati, coprire rotte di traffico turistico con partner low cost, cedere attività non core, consolidarsi con gli altri operatori domestici.
fonte
http://www.iltempo.it/approfondimenti/i ... id=1046873
Accuse a tutto il sistema aeroportuale: «Così l’azienda non sopravvive»
Il numero uno della compagnia chiede un sforzo comune per il rilancio. Low cost nel mirino
di FRANCO D’AGOSTINO ALITALIA, in questa situazione, non può sopravvivere. Ad ammetterlo è il numero uno della compagnia, Giancarlo Cimoli, che prima di gettare la spugna lancia una lunga serie d’accuse a tutto il sistema aeroportruale, che sarebbe il vero colpevole della crisi dell’aviolinea. Cimoli ammette: «la progressiva erosione del capitale investito sarà ripetuta anche nel futuro, semmai con maggiore rapidità» anche perché più Alitalia vola più perde. Ma il suo è un j’accuse a tutto tondo, nei confronti di un mercato dove vige «la legge del più forte, del più spregiudicato, del più disposto ad operare contro la legge». Il presidente e amministratore delegato della compagnia è da mesi sotto il tiro dei sindacati. Gli ultimi dati della semestrale hanno messo in luce una perdita vertiginosa di 221 milioni di euro e il Governo ha preso le redini della situazione affidando ai ministeri competenti la cabina di regia sul piano di rilancio. Ma prima di essere messo all’angolo, Cimoli ha elencato tutte le strettoie che non permettono ad Alitalia di riprendere il volo: dalle difficoltà del mercato al forte potere di sindacati e aeroporti, dall’aggressività delle low cost (cresciute oltre il 20% al di là delle previsioni) alle discriminazioni dell’Enav, dalla scarsa sensibilità dell’Antitrust (che nega anche piccole acquisizioni) alla gestione frammentata e carente dell’Enac. Non solo. C’è anche l’incremento del prezzo del petrolio e l’impossibilità per la compagnia di assicurarsi contro la variazione dei prezzi perché non aveva le linee di credito necessarie. Il manager attacca anche le autorità fiscali, previdenziali e di controllo nazionali che permettono a stranieri di operare su tratte italiane con personale con contratto estero e quindi con contributi previdenziali e fiscalità più favorevoli. Ma Cimoli è convinto che l’azienda possa risorgere. Così, oltre alla denuncia, in un documento consegnato alla Commissione trasporti della Camera dalla compagnia aerea in vista dell'audizione dell’11 ottobre, il numero uno di Alitalia illustra le quattro linee d’azione necessarie che costituiscono «una prima iniezione di razionalità e legalità in un mercato che per anni sembra averne fatto a meno». E qui Cimoli indica cosa l’Alitalia può fare da parte sua per migliorare efficienza, qualità e produttività: cedere l’attività regionale a partner specializzati, coprire rotte di traffico turistico con partner low cost, cedere attività non core, consolidarsi con gli altri operatori domestici.
fonte
http://www.iltempo.it/approfondimenti/i ... id=1046873
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Veramente questa ormai è fantascienza , fantapolitica, fantaeconomia, questo pretende che il sistema cambi a suo favore e non che l'alitatia stia alle regole di mercato (concorrenza, competitività, efficenza ecc...) adattandosi e seguendo una strategia di mercato allineata on i tempi che corrono.
Io rimango senza parole, veramente ....
Io rimango senza parole, veramente ....
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Io rimango senza parole a veder invertire il prima e il dopo, scusate.
Che ognuno si faccia la sua opinione su qualunque argomento è necessario, per carità: ma se ci interessano le notizie perché cerchiamo di conoscere e di capire, mi pare indispensabile guardare le date di ciascuna per conservare la sequenza degli eventi.
Mcgyver ha postato una notizia del 6 ottobre; Alan poco dopo posta una notizia del 5 (che tra l'altro è semplicemente il resoconto della relazione di Alitalia per la Commissione trasporti della Camera, già nota da alcuni giorni, e riciclata da quella testata come "notizia" di prima mano senza citare nessuna fonte: per carità, in tempi di sciopero della stampa i giornali che escono devono pur riportare qualcosa...
Comunque, di quella relazione si parla già ampiamente da tre giorni in questo topic).
Ma, mannaggia la miseria: qualunque sia il pensiero che alla fine elaboriamo su una qualunque questione, vogliamo imparare ad essere un po' più attenti quando leggiamo e ci documentiamo?
Ma che gusto c'è a farsi prendere in giro dal primo giornalista che prova a rivoltarci la frittata, chiunque egli sia e qualunque sia l'argomento?
Ma davvero in giro non c'è voglia di pensare e fare due più due? E perché, se questo fosse vero, ciò succede?
Vi sarei davvero grata se mi aiutaste a capire.
Ovviamente, nessuna questione personale verso gli utenti del forum che ho citato poco sopra: questo topic è solo un esempio di un fenomeno che vedo sempre più frequente, e il coinvolgimento di chi ha postato qui è assolutamente casuale.
Che ognuno si faccia la sua opinione su qualunque argomento è necessario, per carità: ma se ci interessano le notizie perché cerchiamo di conoscere e di capire, mi pare indispensabile guardare le date di ciascuna per conservare la sequenza degli eventi.
Mcgyver ha postato una notizia del 6 ottobre; Alan poco dopo posta una notizia del 5 (che tra l'altro è semplicemente il resoconto della relazione di Alitalia per la Commissione trasporti della Camera, già nota da alcuni giorni, e riciclata da quella testata come "notizia" di prima mano senza citare nessuna fonte: per carità, in tempi di sciopero della stampa i giornali che escono devono pur riportare qualcosa...
Comunque, di quella relazione si parla già ampiamente da tre giorni in questo topic).
Ma, mannaggia la miseria: qualunque sia il pensiero che alla fine elaboriamo su una qualunque questione, vogliamo imparare ad essere un po' più attenti quando leggiamo e ci documentiamo?
Ma che gusto c'è a farsi prendere in giro dal primo giornalista che prova a rivoltarci la frittata, chiunque egli sia e qualunque sia l'argomento?
Ma davvero in giro non c'è voglia di pensare e fare due più due? E perché, se questo fosse vero, ciò succede?
Vi sarei davvero grata se mi aiutaste a capire.
Ovviamente, nessuna questione personale verso gli utenti del forum che ho citato poco sopra: questo topic è solo un esempio di un fenomeno che vedo sempre più frequente, e il coinvolgimento di chi ha postato qui è assolutamente casuale.
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
io non sono alitalia... e spero che nel bene e nel male (chiuda) ... come vedete e' tra virgolette xche e' un pensiero il mio molto contraddittorio che non sto a spiegare adesso.
comunque e' vero..cimoli ha ragione... il sistema italiano aeroportuale e' caro e non da servizio... in pratica si spende e basta con la sea e compagnia bella!
e poi una cosa non chiara a tutti (nemmeno a me)... di chi sono e come operano le aziende satelliti dell'aviazione?
catering ... servizi di trasporto e chi ne ha ne metta....
di chi sono?
forse intestatarie le mogli dei politici?
ma tanto in italia e' tutto sotto una coltre di sabbia!
comunque e' vero..cimoli ha ragione... il sistema italiano aeroportuale e' caro e non da servizio... in pratica si spende e basta con la sea e compagnia bella!
e poi una cosa non chiara a tutti (nemmeno a me)... di chi sono e come operano le aziende satelliti dell'aviazione?
catering ... servizi di trasporto e chi ne ha ne metta....
di chi sono?
forse intestatarie le mogli dei politici?
ma tanto in italia e' tutto sotto una coltre di sabbia!
Davide
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Non ho capito bene.. puoi esprimere il concetto? Ah e mi ricordi dove lavori..?davidemox ha scritto:io non sono alitalia... e spero che nel bene e nel male (chiuda)
Ultima modifica di darth.miyomo il 7 ottobre 2006, 8:43, modificato 1 volta in totale.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Il sistema trasporto aereo in italia va riformato.Alan ha scritto:Veramente questa ormai è fantascienza , fantapolitica, fantaeconomia, questo pretende che il sistema cambi a suo favore e non che l'alitatia stia alle regole di mercato (concorrenza, competitività, efficenza ecc...) adattandosi e seguendo una strategia di mercato allineata on i tempi che corrono.
Io rimango senza parole, veramente ....
L'attuale permette a chiunque abbia 2 soldi di aprire una compagnia aerea. L'ENAC rilascia COA come fossero tessere del supermercato a personaggi piu' o meno loschi, che dall'oggi al domani aprono compagnie aeree che si mettono in concorrenza tra loro, alimentando quella che sta diventando una guerra tra poveri.
Spesso tali compagnie falliscono, mandando a casa centinaia di dipendenti. Su tutto questo ENAC non vigila o fa finta di niente.
Il risultato è:
A) di Alitalia non ne parlo perchè ne parlate già abboondantemente voi.
B) Airone si dice che abbia centinaia di milioni di debito. Ma nessuno dice niente.
C) Blue Banana, vola sempre nella violazione delle norme. Assistenti di volo a 130 ore volo/mese ecc ecc. e nessuno controlla.
D) Volare, nemmeno ne parlo.
E) MyAir è frutto di una truffa
ecc ecc...
A milano, se ci vuoi andare, puoi scegliere chi ti fa il servizio migliore: La SEA, la SEA oppure la SEA. Stessa situazione dicasi per gli altri aeroporti,
dove sovente le società di gestione rifilano soldi alle lowcost sotto varie forme. Es. Ad Alghero, gli artigiani sono esosi, si sa, e uno striscione pubblicitario puo' arrivare a costare 5 mln di euro.
Per il Catering, stesso discorso.
I Rifornitori sono riuniti in un cartello che farebbe invidia a Medellin, il RAI.
Il controllo del traffico aereo è 1. ENAV.
Potrei andare avanti ancora per un po'. Come si vede, il sistema, cosi' concepito, permette il libero mercato solo per le compagnie e non per il resto delle facilitazioni. Non a caso le compagnie aeree, sono perennemente in perdita ed in guerra fra di loro.
AZ, non so se lo sapete, ha costruito a roma un teminal dedicato per snellire le sue procedure e diminuire gli eventuali ritardi.
Chiuso perchè giudicato sleale da AirOne.
Stesso discorso per l'aquisizione di volare, giusto o sbagliato che sia.
Come se in Francia la AirLittoral facesse causa ad AF.. sai che mazzate.
Da noi ,no.
Sul discorso lowcost, ne parlo poco, altrimenti mi vengono i conati. Solo a pensare che un comandante, basato in italia, ha un contratto fatto ad hoc in Irlanda che ha una pressione fiscale leggermente differente dalla mia e non paga le nostre tasse, mi sale la bile.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Si insomma, non se ne salva nessuna.
Mi citate un esempio di Compagnia italiana che potrebbe rappresentare un Sistema da seguire?
Per esempio, in questi casi non sento mai parlare di Meridiana.
Mi citate un esempio di Compagnia italiana che potrebbe rappresentare un Sistema da seguire?
Per esempio, in questi casi non sento mai parlare di Meridiana.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- and100
- 02000 ft
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
- Località: Roma
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24