aerobrakes
Aerofreni. Rallentano l'aeromobile quando questi è ancora in volo. Sono dispoti sulla superficie superiore dell'ala.
anemometro
Strumento che misura la velocità dell'aereo nell'aria per mezzo del Tubo di Pitot: per cui si tiene conto anche della componente VENTO.
APU
Auxiliary Power Unit; unità generatrice di corrente elettrica a motori spenti.
ATC
Air Traffic Control - Centro di controllo del traffico aereo. Stazioni a terra che effettuano il servizio di controllo del traffico aereo e danno assistenza ai Piloti nei decolli e negli atterraggi
ATIS
Automatic Terminal Information Service - Frequenza fissa per richiedere dati relativi all'atterraggio: Q F U, Q N H, Q F E, Vento, Visibilità, etc. Registrazione a ciclo continuo che indica le condizioni di tempo atmosferico e fornisce altre informazioni.
CDI
Indicatore di spostamento radiale; nella rosa dei 360° indica di quanto siamo spostati dalla stazione trasmittente.
DME
Distance Measuring Equipment - Equipaggiamento od apparato che visualizza la distanza dell'aereo dalla stazione emittente (V O R) Impianto di misuratore a distanza.
EFIS
Electronic Flight instrument System - Equipaggiamento per il volo strumentale
EGT
Exhaust Gas Temperature - Temperatura dei gas allo scarico. Molto importante nei motori a pistoni per determinare la percentuale di miscela.
EPR
Engine Press Ratio - Rapporto tra pressione di ingresso e pressione all'uscita (parametro rappresentativo della spinta). E' un numero adimensionale.
ETA
Estimated Time of Arrival - Ora stimata di arrivo
ETOPS
Extended range Two engine OPerationS - Operazioni condotte con bimotori lungo una rotta che contiene un punto a più di 1 ora di volo da un aeroporto adeguato.
flap
Detto anche ipersostentatore - Aletta sul bordo di uscita dell'ala che incrementa la portanza del velivolo. Diminuisce la velocità minima di stallo del velivolo.
flaps
Detto anche ipersostentatore - Aletta sul bordo di uscita dell'ala che incrementa la portanza del velivolo. Diminuisce la velocità minima di stallo del velivolo.
FMA
Fligth Mode Annunciator. E' il piccolo pannelino con le 4 caselline che indica il modo di funzionamento dell'autopilota.
FMS
Flight Management System
glass cockpit
Strumentazione elettronica di bordo che fa uso massiccio di schermi a cristalli liquidi (LCD). Un esempio di aereo con glass cockpit è l'Airbus A-380.
Glide
Piano di discesa ideale per l'atterraggio.
Glideslope
Piano di discesa ideale per l'atterraggio.
GPWS
Ground Proximity Warning System - Sistema di avviso in prossimità del terreno. Generalmente serve per ricordare di tirare fuori il carrello.
HDG
Heading - La testa o la prua dell'aereo.
HOLDING
E' una procedura con la quale un aereoplano vola in un circuito che fa riferimento ad un fix mentre è in attesa dell'autorizzazione a procedere.
HSI
Horizontal Situation Indicator - Indicatore multiplo della situazione orizzontale, della velocita, del rateo di salita e altre funzioni AFCS
HUD
HeadUp Display - Indicatore multiplo della situazione orizzontale, della velocità, del rateo di salita e altre funzioni AFCS, proiettato in luminescenza sul vetro all'altezza del viso del pilota.
IAS
Indicated Air Speed - Velocità indicata (dallo strumento).
ICAO
International Civil Aviation Organization - Organizzazione mondiale che stabilisce codici e modi di radionavigazione
IFR
Instrumental Flight Rules - Regole del volo strumentale
ILS
Sistema di atterraggio strumentale. Fornisce un riferimento 3D in carlinga per l'atterraggio. Basato su due emissioni radio: una indica il sentiero di discesa con il Glide Slope, l'altra indica l'allineamento con la pista per mezzo del Localizer.
KIAS
Velocità indicata dall'anemometro, la cui unità di misura è K T S (nodi).
KTS
KnoTS - Nodo. 1 K T S = 1 miglio nautico l'ora = 1852 m/h
localizer
Segnale radio direttivo a bassa portata che indica l'allineamento con la pista
MD-80
...Detto anche "Mad Dog"
md80.it
La più grande comunità italiana per gli appassionati di aviazione civile!
MSL
Altitude above Mean Sea Level - Altitudine rispetto al livello del mare
N1
Giri del complesso di bassa pressione
N2
Giri del complesso di alta pressione
ND
Navigation Display - Navigation Display - E' lo schermo inferiore che visualizza i dati di navigazione
NDB
Non Directional Beacon - Sistema omnidirezionale emittente un segnale captabile dall'A D F. Consente al pilota di individuare la direzione del segnale da terra per il controllo della rotta
NOTAM
Notice To Air Men - Avvisi ai piloti. Messaggi diffusi a livello nazionale riguardanti le restrizioni di uno spazio aereo o di un aeroporto
OBS
Omni Bearing Selector - Selettore che regola la Rosa del ricevitore V O R
PFD
Primary Fligth Display - E' lo schermo superiore che visualizza i dati di navigazione
PMS
Performance Management System
portanza
La forza verso l'alto che agisce su un aereo
QNH
Altimeter subscale setting - Pressione atmosferica al livello del mare = QFE + l'equivalente dell'altezza dell'aeroporto espressa in Hg. Regolazione dell'altimetro in modo che indichi l'altitudine al livello medio del mare.
radiale
Uno dei 360 raggi emessi da un V O R
reverse
Inversione di spinta - Deviazione del getto dei gas di scarico (jet) nella direzione opposta all'avanzamento del velivolo
rotazione
Trazione esercitata sulla barra di comando per sollevare il muso dell'aereo rispetto al suolo
RWI
RunWaY - Terreno, pista, strada etc...
SID
Standard Instrument Departure - Traiettoria standard di partenza per un aeroporto per il volo I F R
SLAT
Ipersostentatore ad aumento di superficie. Provoca un aumento sia della superfice alare che della curvatura.
spoiler
Inibitori di portanza con aeromobile atterrato in fase di decelerazione. Semplificano il lavoro dei freni a disco.
start up
È la procedura d'accensione dei motori.
startup
È la procedura d'accensione dei motori.
TAS
True Air Speed - Velocità attraverso l'aria
TRIM
Compensatore di aggiustamento in rollio e beccheggio
TRP
Thrust Rating Panel
TWR
Torre di controllo
variometro
Strumento che misura la velocità verticale dell'aereo.
VFR
Visual Flight Rules - Regole per il volo a vista
VHF
Very High Frequency - Altissima frequenza. E' la banda di frequenza cui appartengono le emissioni aereonautiche di comunicazione dei V O R, I L S e radiofari
VOR
V h f Omnidirectional Range - Radiostazione emittente in tutte le direzioni su 360°. Serve con il D M E per l'orientamento.
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"