Milano - Londra di AirOne

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Milano - Londra di AirOne

Messaggio da domenico »

Scopro che da qualche settimana AP vola due volte al giorno da Linate a London-City e che lo fa con un RJ70 che chiaramente non fa parte della sua flotta. Sapete per caso da chi si son fatti prestare l'aereo questa volta, o meglio a chi hanno subappaltato la tratta?
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

Avatar utente
azpurser
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 25 agosto 2006, 1:21

Messaggio da azpurser »

Gli RJ70 sono a tutti gli effetti in flotta AP! Nuovissimi ma in flotta....!

http://www.myaviation.net/search/photo_ ... d=00879915
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

I Bombardier CRJ sono AirOne Cityliner e operano dalle basi di Napoli e Torino.

La LCY verrà operata da Transwede con degli Avro RJ70 perché il Bombardier non ha abbastanza spazio per parcheggiare a LCY.

S
Cicciarelli85
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 1 novembre 2006, 17:53

Messaggio da Cicciarelli85 »

Certo che AirOne si sta espandendo non poco eh!
Ma è vero che ora inizierà con l'intercontinentale?
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

L'intenzione è stata pubblicamente annunciata dal Direttore Generale durante una recente conferenza stampa a Milano, in occasione dell'inaugurazione della saletta "VIP" di Linate e della presentazione del primo Airbus.

Qualcosa sulle linee di "iniziando con charter, a fine 2007"

S
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Messaggio da domenico »

Cicciarelli85 ha scritto:Certo che AirOne si sta espandendo non poco eh!
Ma è vero che ora inizierà con l'intercontinentale?
Ho letto anch'io qualcosa del genere e dell'ipotesi che insieme agli Airbus 320 arrivino anche, nel caso, due 330. Quello che non ho mai apprezzato di AP è la tendenza ad aprire nuove rotte che poi da in subbappalto a compagnie minori.
Come volevasi dimostrare per operare LIN-LCY hanno nolegiato l'unico aereo della microcompagnia svedese TransSwede.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Su LCY operano con l'AR7 non perchè il CR9 "non ha spazio per parcheggiare", ma perchè LCY è un'aeroporto con un sentiero di discesa più ripido rispetto alla norma ed ha una pista molto corta che permette l'operazione solo ad alcuni tipi di aerei come i BAe, gli ARJ, i Dash 8, Fokker 50 ed alcuni altri che sono appunto aerei STOL. L'aereo non è di proprietà di Air One, ma è in wet lease.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Messaggio da domenico »

Cosa prevede esattamente un contratto wet lease (noleggio secco/asciutto)? Che differenza c'è con altri tipi di contratto d'affitto?
Ospite

Messaggio da Ospite »

domenico ha scritto:Cosa prevede esattamente un contratto wet lease (noleggio secco/asciutto)? Che differenza c'è con altri tipi di contratto d'affitto?
Col contratto wet lease la compagnia affitta sia aereo che relativo equipaggio della compagnia dalla quale viene affittato appunto l'aereo, dry lease la compagnia affitta solo l'aereo da un'altra compagnia.
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Messaggio da domenico »

Grazie per il chiarimento. Buffo l'inglese: noleggio bagnato, noleggio asciutto!
Ciao
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

Ale - AeroDream Design ha scritto:Su LCY operano con l'AR7 non perchè il CR9 "non ha spazio per parcheggiare", ma perchè LCY è un'aeroporto con un sentiero di discesa più ripido rispetto alla norma ...
io ho sentito dire in compagnia che il CR9 è stato anche testato a LCY e non ha problemi per decollo/atterraggop ma, se hai presente come sono disposti gli aerei di fianco al terminale, non c'è spazio sufficiente a farlo ruotare garantendo spazio di sicurezza attorno alla punta delle ali

S
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Allora, la pista di LCY è lunga 1.508 metri, e queste sono le specifiche dei CR9, è facilmente intuibile che non siano certificati per operare su tale aeroporto. Ad ogni modo, cercherò di rimediare una lista degli aerei certificati su LCY.

CRJ900
FAR take-off field length (SL, ISA) at MTOW 5,833 ft 1,778 m
FAR landing field length (SL) at MLW 5,235 ft 1,596 m

CRJ900 ER
FAR take-off field length (SL, ISA) at MTOW 6,105 ft 1,861 m
FAR landing field length (SL) at MLW 5,235 ft 1,596 m

CRJ900 LR
FAR take-off field length (SL, ISA) at MTOW 6,379 ft 1,944 m
FAR landing field length (SL) at MLW 5,321 ft 1,622 m
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

magari dico una scemenza, ma è possibile che il MTOW venga ridotto all'uopo?

so che i voli estivi su Lampedusa e Pantelleria hanno un problema simile e la capacità commerciale viene ridotta anche del 20% a seconda della combinazione a/m - motori - temperatura

tra l'altro dovrebbe avere pure un'implicazione su quanto pagato in diritti a Eurocontrol o chi per essi

altrimenti mi hanno detto una fesseria

ciao
S
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

No, a LCY gli aeromobili per poterci operare devono essere certificati secondo standard differenti da quelli normali, non c'è solo la pista ridotta, c'è anche un sentiero di discesa molto più ripido del normale.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Rettifiche a quanto ho scritto sopra: la pista di LCY è lunga 1508 metri, di cui 1319 disponibili per l'atterraggio e 1199 per il decollo.
(http://www.caa.co.uk/docs/64/DAP_ACD_TYPEA_EGLC.pdf)

Ecco qui la lista degli aerei certificati per operare su LCY, come promesso.

ATR 42
BAe 146/Avro RJ family (tutti: 146-100, -200, -300, RJ70, 85 e 100)
BAe 4100 Jetstream
DHC-6 Twin Otter
DHC Dash 7
Bombardier Q Series/DHC Dash 8 (tutti, dal -100 al -400)
Dornier Fairchild 228
Dornier Fairchild Do328
Embraer 135 (solo il 135, non il 145)
Fokker 50
Fokker 70
Saab 340
Saab 2000
Shorts 360-300

L'Airbus A318 ha condotto delle prove e non è ancora stato certificato, anche l'E-170 sta conducendo dei test e probabilmente verrà certificato, inutile dire che tra i due il più conveniente e flessibile è l'Embraer.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Rispondi