odore di bruciato
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 ottobre 2006, 0:16
odore di bruciato
Salve, sepro che il mio post sia nel posto giusto. Passo subito alla questione per cui chiedo eventuali lumi. Giovedi' sera rientravo da Roma verso Torino con il volo AZ1429 (aeromobile MD80); pochi istanti dopo il decollo (20/30 secondi) si è sentito un forte odore di bruciato (insomma la classica "zaffata") e dopo pochi altri secondi a qualcuno dell'equipaggio con l'interfono (si chiama cosi' ?) aperto ha esclamato "ma senti anche tu odore di ...? " (probabilmente voleva solo parlare con un collega ma ha premuto il pulsante sbagliato !) e poi silenzio, un rapido vai e vieni a passo veloce di due assistenti di volo e poi più nulla se non ".. stiamo viaggiando ... arriveremo alle ... ecc ". bene:
- è lecito che le coronarie abbiano passato qualche momento di sollecitazione? ovvero, c'e' da preoccuparsi ? (volo in italia ed europa circa due volte al mese e oltreoceano 2/3 volte l'anno e non mi era mai capitato, se non odore di bruciato, ma eveidente che era di cibo)
- è normale che non vengano date spiegazioni ?
saluti
- è lecito che le coronarie abbiano passato qualche momento di sollecitazione? ovvero, c'e' da preoccuparsi ? (volo in italia ed europa circa due volte al mese e oltreoceano 2/3 volte l'anno e non mi era mai capitato, se non odore di bruciato, ma eveidente che era di cibo)
- è normale che non vengano date spiegazioni ?
saluti
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
scusa ma che spiegazioni ti devono dare?
se va tutto bene o tutto male comunque il problema non lo devi risolvere tu
a maggior ragione se qualcosa non va per il verso giusto e' meglio che l'attenzione sia verso il problema piuttosto che star li a parlare ai passeggeri.
ovvio che dopo la risoluzione 2 parole di "conforto" non le si nega
se va tutto bene o tutto male comunque il problema non lo devi risolvere tu
a maggior ragione se qualcosa non va per il verso giusto e' meglio che l'attenzione sia verso il problema piuttosto che star li a parlare ai passeggeri.
ovvio che dopo la risoluzione 2 parole di "conforto" non le si nega
Davide
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 ottobre 2006, 0:16
... ma siete tutti cosi' nervosetti su questo forum ??? tutto pieno di "!!!!", calmini, se qualcuno fa delle domande è perche' ritiene che siano per avere risposte e pareri, non e' necessario che l'interlocutore sia altrettanto preparato ed esperto.
E' abbastanza ovvio che la questione centrale fosse se non era il caso di dare qualche seguito ad una situazione spiacevole (che non era "signori, vi informiamo che il comendante ha le scarpe slacciate"), che la cosa si sia risolta lo deduco dal fatto che sono a scivere e ed è altrettanto ovvio che non fosse necessario annunciarlo, ma e' altrettanto sensato che se si verifica un problema se ne dia conto in qualche misura, no ?
la domanda quindi sarebbe: "è normale che dopo che ... ecc ecc ... non si sappia più nulla per tranquillizzare eventuali passeggeri agitati? " e la risposta: "beh, dipende dalla situazione, è discrezione di chi gestisce la situazione decidere come procedere tutelendo la sicurezza e la tranquillità dei passeggeri, quindi potrebbe essere corretto non dire più niente".
Non Vi suona meglio questo ?
saluti e ... calmini, non tutte le cose che sembrano sciocche lo sono, dipende dai punti di osservazione.
:)
E' abbastanza ovvio che la questione centrale fosse se non era il caso di dare qualche seguito ad una situazione spiacevole (che non era "signori, vi informiamo che il comendante ha le scarpe slacciate"), che la cosa si sia risolta lo deduco dal fatto che sono a scivere e ed è altrettanto ovvio che non fosse necessario annunciarlo, ma e' altrettanto sensato che se si verifica un problema se ne dia conto in qualche misura, no ?
la domanda quindi sarebbe: "è normale che dopo che ... ecc ecc ... non si sappia più nulla per tranquillizzare eventuali passeggeri agitati? " e la risposta: "beh, dipende dalla situazione, è discrezione di chi gestisce la situazione decidere come procedere tutelendo la sicurezza e la tranquillità dei passeggeri, quindi potrebbe essere corretto non dire più niente".
Non Vi suona meglio questo ?
saluti e ... calmini, non tutte le cose che sembrano sciocche lo sono, dipende dai punti di osservazione.
:)
- diginex
- 02000 ft
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
- Località: Taranto
- Contatta:
Magari era solo il pilota che aveva mangiato non proprio leggerino la sera prima.... 
Apparte gli scherzi, se non ti hanno detto niente magari è capitata la solita stupidaggine della Hostess che mette i contenitori di alluminio nel microonde, fanno le scintille perché toccano le pareti del forno e si sente puzza di bruciato.
Approposito. Piccolo OT: nel film Airport '75, ho visto che il comandante fuma un sigaro in volo. È tutt'ora possibile fumare in cabina di pilotaggio? O ora nemmeno lì è più permesso, in crociera ovviamente?

Apparte gli scherzi, se non ti hanno detto niente magari è capitata la solita stupidaggine della Hostess che mette i contenitori di alluminio nel microonde, fanno le scintille perché toccano le pareti del forno e si sente puzza di bruciato.
Approposito. Piccolo OT: nel film Airport '75, ho visto che il comandante fuma un sigaro in volo. È tutt'ora possibile fumare in cabina di pilotaggio? O ora nemmeno lì è più permesso, in crociera ovviamente?
Mazzei Paolo
Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...
Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...
Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
- cavok
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 14:26
- Località: Venezia LIPV
- Contatta:
- cavok
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 14:26
- Località: Venezia LIPV
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Se io fossi un comandante e mi trovassi in una situazione in cui so che i passeggeri possono essere spaventati (leggasi go around, particolari turbolenze, odore di bruciato, carrelli non retratti, etc...) cercherei, dopo aver pensato ovviamente alla "sicurezza" dell'aereomobile, ad informarli dell'accaduto, cercando di tranquillizzarli.
So però che ci sono diverse "filosofie" di gestione di queste situazioni.
So però che ci sono diverse "filosofie" di gestione di queste situazioni.
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
con tutto il rispetto...è il capo, ok, ed è responsabile della sicurezza e del confort dei passeggeri. Se evidentemente c'è stato un problema, piccolo ok, ma qualche cosa c'è stato (l'odore, la comunicazione, il nervoso vai e vieni) il comandante o chi per esso deve dare una rassicurazione ai passeggeri che sicuramente si sono accorti del fatto che per qualche minuto c'era qualcosa che non andava.cavok ha scritto:diginex, il comandante può fare quello che gli pare.... è il capo!!!!
Io sono un passeggero tendenzialmente nervoso, volando vedo pero' gente molto più nervosa di me...se capita una cosa del genere sicuramente c'è molta gente inscatolata a n metri dal suolo a cui piacerebbe avere delle rassicurazioni sul fatto che tutto vada bene.
Spesso, mi pare, molti utenti non "fifoni" non si rendono conto quanto volare, per alcuni, possa essere stressante...cercate di mettervi nei panni di chi ha paura prima di dare tutto per scontato...
Saluti.
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Quoto!pippo682 ha scritto:Indipendentemente dal fatto che il comandante avrebbe potuto o no informare i passeggeri, credo che gli assistenti di volo avrebbero volentieri risposto ad una domanda diretta, tranquillizando il passeggero. Non dimentichiamo che sono a nostra disposizione, e ben lieti di aiutarci.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Concordo sul fatto che la discussione sia OFF-TOPIC e pertanto non la proseguo; tuttavia ti vorrei invitare a non offendere il mio pensiero, declassandolo a "baggianate".pippo682 ha scritto:Che dite di restare on topic e smetterla con queste baggianate in una sezione seria del forum?
Potete spostarvi in 4 chiacchiere....
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Baggianata non è il tuo pensiero, che rispetto, ma l'argomento di discussione. Stiamo parlando di un utente che ha avuto un episodio spiacevole a bordo, e siamo finiti a parlare di comandanti che parlano con l'interfono acceso di farsi l'assistente di volo, maschio o femmina che sia. Queste sono baggianate in una sezione del forum (incidenti ed inconvenienti) tra le più serie che si possano immaginare, e sulla quale non è permesso fare discussioni da caserma.
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
ciao, scusa la mia ignoranza, mi dici su quali MD80 Alitalia sono installati i forni a microonde?diginex ha scritto:.....
Apparte gli scherzi, se non ti hanno detto niente magari è capitata la solita stupidaggine della Hostess che mette i contenitori di alluminio nel microonde, fanno le scintille perché toccano le pareti del forno e si sente puzza di bruciato.
non si fuma in nessuna zona dell'aeroplano.... dicono le regole.diginex ha scritto: Approposito. Piccolo OT: nel film Airport '75, ho visto che il comandante fuma un sigaro in volo. È tutt'ora possibile fumare in cabina di pilotaggio? O ora nemmeno lì è più permesso, in crociera ovviamente?
Per tornare a noi, di odori strani subito dopo il decollo ne ho sentiti e ne sento a decine, e possono avere tante cause diverse.
E' lecito "preoccuparsi", e non sono daccordo con chi diceva che "il problema non lo devi risolvere tu".
Sarebbe invece meglio richiamare l'attenzione di qualche av, e magari dirgli che cosa si è percepito. L'aereo è lungo, in alcune zone si sentono odori che in altre non arrivano.... e dopo tutto, in aereo ci stiamo tutti, per cui, se ci si accorge di qualcosa meglio farlo presente. Al limite è un falso allarme.
La comunicazione è importantissima... serve a cercare di rompere la "catena degli eventi".... che porta a problemi molto seri.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Grazie della dritta Aviator!
Penso che parlerei con gli AA/VV appena possibile, se avessi un dubbio; ma l'importanza della comunicazione da parte dei passeggeri non l'avevo mai considerata dal vostro punto di osservazione: ho così tanta fiducia nell'equipaggio che lo facevo capace di annusare per ogni dove...
Penso che parlerei con gli AA/VV appena possibile, se avessi un dubbio; ma l'importanza della comunicazione da parte dei passeggeri non l'avevo mai considerata dal vostro punto di osservazione: ho così tanta fiducia nell'equipaggio che lo facevo capace di annusare per ogni dove...

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Io credo che la chiave del discorso sia il fatto che la comunicazione tra le Assistenti di volo sia avvenuta sul Pubblic Address invece che in interfono.
Se la comunicazione fosse avvenuta solo tra loro molti pax non avrebbero sentito questo odore e non avrebbero saputo di questo inconveniente, quindi non ci sarebbe stato motivo di fare un annuncio (anche perchè chi può sapere se l'ha sentito solo una persona o 20 persone?).
Qui invece tutto l'80 ha sentito la comunicazione e credo che avrebbero dovuto fare un piccolo annuncio almeno per scusarsi dell'imbarazzante situazione: "senti anche tu questo odore di...."
Saluti
Davide
Se la comunicazione fosse avvenuta solo tra loro molti pax non avrebbero sentito questo odore e non avrebbero saputo di questo inconveniente, quindi non ci sarebbe stato motivo di fare un annuncio (anche perchè chi può sapere se l'ha sentito solo una persona o 20 persone?).
Qui invece tutto l'80 ha sentito la comunicazione e credo che avrebbero dovuto fare un piccolo annuncio almeno per scusarsi dell'imbarazzante situazione: "senti anche tu questo odore di...."
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
darix ha scritto:Salve, sepro che il mio post sia nel posto giusto. Passo subito alla questione per cui chiedo eventuali lumi. Giovedi' sera rientravo da Roma verso Torino con il volo AZ1429 (aeromobile MD80); pochi istanti dopo il decollo (20/30 secondi) si è sentito un forte odore di bruciato (insomma la classica "zaffata") e dopo pochi altri secondi a qualcuno dell'equipaggio con l'interfono (si chiama cosi' ?) aperto ha esclamato "ma senti anche tu odore di ...? "
diginex ha scritto:Approposito. Piccolo OT: nel film Airport '75, ho visto che il comandante fuma un sigaro in volo. È tutt'ora possibile fumare in cabina di pilotaggio?
Solo toscani!

-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
A marzo ho fatto un Alghero - Linate sul jump seat (737-400), appena attaccato l'autopilota il Com.te ha acceso una sigaretta. Iniziamo la discesa, e se ne accende un'altra che spegnerà poco prima di essere stabile sul LOC della 36 di LIN.
A me il fumo da fastidio, ma non mi ha chiesto niente...però compensava con la simpatia, a ogni settaggio sull'MCP tirava un "vaffan...."
Davide
A me il fumo da fastidio, ma non mi ha chiesto niente...però compensava con la simpatia, a ogni settaggio sull'MCP tirava un "vaffan...."
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Il quale FO MAI E POI MAI si sarebbe accorto che qualcuno aveva fumato in cockpit...Barney ha scritto:In un altro forum un frequent flyer, dopo aver postato un bel trip report con tanto di foto dalla cabina di un 777 AZA in volo dagli USA a Roma, ammise di aver condiviso con il comandante un paio di sigarette, approfittando della momentanea assenza del FO.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Aaaah, va be', ma detta così è diversa... prima sembrava che il FO fosse uscito per chissà quale motivo (con un estraneo in cockpit, fra l'altro - sono in cockpit perché è impossibile che siano fuori sia il Cpt che il FO) e che il Cpt avesse tirato fuori le sigarette di nascosto come un ladro per paura che il FO lo picchiasse... Come l'hai detta tu è un po' più sostenibile 

-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
Non è più sostenibile, è la verità. Grande comandante, uno dei più cordiali mai capitati, mi ero appena svegliato, ho consegnato il logbook da compilare ad un' A/V e in meno di 3 minuti è venuto a chiedermi se ero io quello che chiedeva la compilazione dello stesso, ricorderò sempre cosa mi disse, "e perchè non viene in ter cockpitttt che lo comPILAMO assssssieme?"
Dovrebbe aesserci anche il video dell'atterraggio a MXP, non ricordo se sul mio sito o da qualche parte in rete.
Dovrebbe aesserci anche il video dell'atterraggio a MXP, non ricordo se sul mio sito o da qualche parte in rete.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
-
- 01000 ft
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
- Contatta:
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Comunque io appoggio il discorso di dare le spiegazioni ai passeggeri.
In aereo è certamente possibile sentire odori di vario tipo. Dipende dagli odori. Se è un tizio che suda per la fifa e neppure si è lavato i piedi, è una cosa a cui si può benissimo non dare importanza. E' solo un fastidio e basta, e nessuno è tenuto a dare spiegazioni ai passeggeri. Se invece si sente un'odore di bruciato è tutt'altro discorso. L'odore di bruciato, di qualunque fonte esso sia, non è MAI rassicurante per nessuno, perchè dietro ad esso c'è l'immaginario collettivo del FUOCO, o comunque di qualcosa che non va.
Sentire odore di bruciato in macchina non è generalmente un buon segno.
Così come non lo è sentirlo in treno o in nave.
In aereo, anche a causa della paura di volare che hanno molti passeggeri, è estremamente pericoloso sentire odori di bruciato e non avere nessuna notizia rassicurante.
Per conto mio ritengo quindi sia un'obbligo fornire spiegazioni rassicuranti ai passeggeri sull'origine di quell'odore, ovviamente dopo che "l'anomalia" è stata risolta da parte dell'equipaggio.
Che sia dovuto al cibo bruciato nel forno o ad altre cose, non ha importanza. Quello che è importante è partire dal presupposto che il passeggero "tipo" non si aspetta mentre vola di sentire odori che richiamano nella mente sinistri scenari di fuoco e fiamme. Non dare spiegazioni sull'origine di questi odori è un'azione che potrebbe portare a due conseguenze:
1- Il passeggero potrebbe farsi una pessima opinione dell'equipaggio e vedere in quella mancanza di informazioni un'atteggiamento di scortesia e menefreghismo nei propri confronti.
2- Per chi è già in stato d'ansia dovuta al volo potrebbe esplodere in episodi di panico incontrollato, tali da compromettere la quiete degli altri passeggeri, nonchè il proseguimento regolare e tranquillo del volo stesso.
Per tutte queste ragioni sono concorde che in presenza di qualunque odore di "simil-bruciato" siano date tempestivamente spiegazioni ai passeggeri al fine di non creare inutili (e alle volte pericolosi) malintesi.
Dopotutto ci vuole veramente poco, basta alzare la cornetta e fare un'annuncio rassicurante. Un piccolo gesto che però a qualcuno basta e avanza per far tirare un sospiro di sollievo.
In aereo è certamente possibile sentire odori di vario tipo. Dipende dagli odori. Se è un tizio che suda per la fifa e neppure si è lavato i piedi, è una cosa a cui si può benissimo non dare importanza. E' solo un fastidio e basta, e nessuno è tenuto a dare spiegazioni ai passeggeri. Se invece si sente un'odore di bruciato è tutt'altro discorso. L'odore di bruciato, di qualunque fonte esso sia, non è MAI rassicurante per nessuno, perchè dietro ad esso c'è l'immaginario collettivo del FUOCO, o comunque di qualcosa che non va.
Sentire odore di bruciato in macchina non è generalmente un buon segno.
Così come non lo è sentirlo in treno o in nave.
In aereo, anche a causa della paura di volare che hanno molti passeggeri, è estremamente pericoloso sentire odori di bruciato e non avere nessuna notizia rassicurante.
Per conto mio ritengo quindi sia un'obbligo fornire spiegazioni rassicuranti ai passeggeri sull'origine di quell'odore, ovviamente dopo che "l'anomalia" è stata risolta da parte dell'equipaggio.
Che sia dovuto al cibo bruciato nel forno o ad altre cose, non ha importanza. Quello che è importante è partire dal presupposto che il passeggero "tipo" non si aspetta mentre vola di sentire odori che richiamano nella mente sinistri scenari di fuoco e fiamme. Non dare spiegazioni sull'origine di questi odori è un'azione che potrebbe portare a due conseguenze:
1- Il passeggero potrebbe farsi una pessima opinione dell'equipaggio e vedere in quella mancanza di informazioni un'atteggiamento di scortesia e menefreghismo nei propri confronti.
2- Per chi è già in stato d'ansia dovuta al volo potrebbe esplodere in episodi di panico incontrollato, tali da compromettere la quiete degli altri passeggeri, nonchè il proseguimento regolare e tranquillo del volo stesso.
Per tutte queste ragioni sono concorde che in presenza di qualunque odore di "simil-bruciato" siano date tempestivamente spiegazioni ai passeggeri al fine di non creare inutili (e alle volte pericolosi) malintesi.
Dopotutto ci vuole veramente poco, basta alzare la cornetta e fare un'annuncio rassicurante. Un piccolo gesto che però a qualcuno basta e avanza per far tirare un sospiro di sollievo.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
((((Vero gran bel sito!))))
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Su http://www.aviationjet.com , in una fotocopia del Logbook il nome del F/O è il nostro cesare. ehehAZ1774 ha scritto:Grazie, peccato che sia fossilizzato, non ho più voglia di aggiornarlo.
