Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Qualche giorno fa, il prototipo di A380 ha compiuto il suo primo "engine run" e il suo primo rullaggio con propulsione propria usando i motori. E' vicino anche il giorno del primo volo. Tutto ciò s'ignifica che l'A380 sarà presto nei nostri celi, speriamo almeno
Ecco un paio di foto
...già, pachidermico, costoso e ancor prima di alzarsi in volo qualcuno non lo vuole in certi grandi aeroporti........la pista che ha davanti gli si presenta tutta in salita...l'azzeccherà Airbus con il 380 o Boeing con il più modesto, per dimensioni, 787???
Mah............
Uh... Qui si potrebbe aprire un immenso dibattito: meglio aerei giganteschi dai costi altissimi ma che portano quasi 500 persone, oppure aerei stile MD-80, con 150-180 posti al massimo?
Se guardiamo il mercato, mi sembra che Airbus fin'ora stia guadagnando e Boeing stia perdendo terreno... Ma siamo sempre sul campo di aerei medi e medio-grandi...
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Sapevate che....L'A380 nel 2006 sara' il piu' grande aereo civile al mondo a volare e se la giocherà con l'"antagonista" della Boeing, ovvero il 747?Airbus ha lanciato la sfida 9 anni fà, e alla fine di dicembre gli ordini da parte di 14 compagnie aeree avevano raggiunto le 139 unità, più della metà dei 250 indicati per raggiungere il break-even. Dopo il roll-out, il primo volo era stato previsto per marzo, poi la prima consegna nel primo semestre del 2006. Singapore Airlines sarà la prima compagnia al mondo a utilizzare l'A380, mentra Air France sarà la prima in Europa. L'A380 sara' lungo 73 metri e avra' un'apertura alare di 80 metri e 560 tonnellate di peso massimo al decollo. Il superjumbo potra' trasportare 550 persone che diventeranno più di 800 nella versione charter! Si dice che l 'A380 sarà il più grande del mondo, il piu' economico per quanto riguarda i consumi e il piu' rispettoso per l'ambiente. A380 ha finanziato il progetto con 5,1 miliardi di fondi propri, i risk partners (tra cui vi sono i costruttori delle componenti dell'aereo) con 3,1 miliardi. Il rimanente e' stato finanziato dai governi di Francia, Germania, Spagna e naturalmente Inghilterra. Noi italiani abbiamo avuto forse un pò paura di un progetto così grande, anche se abbiamo partecipato al progetto con un contratto che assegna a Finmeccanica il 4% della cellula dell'aereo. I pezzi sono assemblati a Tolosa, sede francese di Airbus. Per poter sistemare i giganteschi tronconi dell'aereo e' stato costruito un capannone lungo 500 metri e da qualche parte ho letto che per trasportare le ali di questo bestione hanno dovuto smontare i guard-rail da alcune autostrade....sarà vero!? Avrebbero potuto trasportare i pezzi da assemblare con il delfino volante e cioè con il Beluga!
sinceramente io avrei un pò di fifa a salirci sopra.........comunque sarà sicuramente un aereo tecnologicamente super avanzato, sicuramente "ecologico", ma ho un sesto senso che mi dice che potenzialmente potrebbe diventare troppo caro in futuro a livello di costi di getione.......l'oro nero sale, sale eccome se sale.......vedremo....
rivolgo una domanda a chi ne sa qualcosa tecnicamente, se guardate bene l'ultima foto, sembra che l'A380 abbia una scaletta posteriore come il nostro amato MD80. Qualcuno sa dirmi se è una scaletta o un'altra cosa?
...........potrebbe, magari per accedere a qualche vano per rifornimenti viveri......ma non potrebbe essere un qualcosa tipo tail strike, in versione gigante, ovviamente???
Il 13 sono proseguiti i Test a terra dell'Airbus A380 con il terzo rolling, questa volta su pista bagnata. Ci sono stati anche i test degli SLAT:
Vi terrò aggiornati sui proseguimenti