Perchè è bene stare sempre lontani dall'elica

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Perchè è bene stare sempre lontani dall'elica

Messaggio da pippo682 »

Volgio condividere con voi questo inconveniente che mi è capitato l'altro giorno. Credo possa dare un piccolo spunto per tutti quelli che volano con un aereo a pistoni.

Faccio un breve volo e, all'arrivo al parcheggio, spengo tutto, non senza aver prima fatto l'ultimo controllo, la prova massa, per vedere se il motore viene spento agendo sullo starter in posizione OFF. Tutto OK. Torro in aeroclub e trovo un paio di persone che desiderano fare un voletto sopra la città.

Andiamo quindi verso l'aereo, saliamo, metto in moto. Il motore è già caldo, quindi inizio subito la prova motore. 1700 RPM, magneti, aria calda al carburatore, miscela, colpetto di flap per vedere se l'alternatore carica.... carica eccome! L'indicatore è a fondo scala, in sovraccarico. Spegno tutti gli apparati elettrici, il motore ed il master e sfilo la chiave (e qui sbaglio sequenza, prima il master, poi gli apparati elettrici e quindi il motore, comunque impiego pochi secondi). I passeggeri mi guardano un po' dubbiosi... non si va in volo? Gli spiego che i controlli che ho fatto hanno evidenziato un problema e quindi dobbiamo rimandare. A questo punto, comunque, voglio vedere se il sovraccarico c'è ancora, quindi porto il master in ON e... l'elica si mette a girare! Faccio scendere i passeggeri e chiedo ad un socio di accompagnarli fuori, non mi sembra il caso di lasciare l'aereo incustodito, visto che il fatto che l'elica giri con il solo inserimento del master è non solo inusuale, ma anche pericoloso.

In officina scopriranno velocemente che il relè collegato allo starter si è bloccato mantenendo il contatto. Questo blocco ha causato sia il sovraccarico elettrico che l'inserimento del motorino di avviamento con la sola alimentazione del master.

Quindi, ancora una volta, mai stare vicino ad un elica, anche se nessuno è intenzionato a mettere in moto!
Ultima modifica di pippo682 il 13 novembre 2006, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

molto interessante il tuo racconto!

Mi viene in mente una proposta da fare a tutti quelli che, a qualunque titolo, hanno la fortuna di volare:
raccontiamo gli inconvenienti che ci capitano, soprattutto quelli a fattore umano (ovvero dove noi pilotoni infallibili in primis abbiamo fatto qualche errore).
Ce n'è da imparare per tutti, magari l'esperienza di uno può essere prezioso suggerimento per altri.
In AM è prassi consolidata, vengono diffusi dei telegrammi detti appunto "inconvenienti di volo". Ce ne sono di molto interessanti, occorre solo un po' di umiltà nel riconoscere che nessuno è infallibile, contribuendo alla sicurezza del volo di tutti.
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E' un'idea lanciata anche da Volare, che non pare abbia avuto molto seguito. Credo invece sia corretta, e lo scopo con cui ho scritto era proprio quello. La sera, in aeroclub, approfittando del fatto che quasi tutti gli allievi erano presenti, l'istruttore ha infatti approfittato per raccontare il fatto.
Se qualcuno volesse pubblicare le sue esperienze in forma anonima potrebbe sempre inviarle in mp a qualcuno dello staff, che potrebbe poi pubblicarle per lui senza citare la fonte.
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Ah eri tu il fortunato!
Il Presidente ce l'ha raccontato a lezione, con le mille relative (e doverose) raccomandazioni ...per la sicurezza non si fa mai abbastanza.
Daniele
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20424
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Grazie Pippo per la tua preziosa testimonianza :wink:
Può essere una buona idea, senz'altro molto istruttiva, quella di raccontare gli inconvenienti (naturalmente anche in forma anonima).

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

In generale vale la regola che si impara definitivamente dopo aver commesso degli errori. Quando va tutto bene spesso non ci accorgiamo neanche delle piccole sviste che abbiamo avuto.
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Messaggio da dega90 »

Grazie mille Pippo per la tua testimonianza. :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Porca vacca Pippo.

Meno male che l'elica non s'è fatta niente, crapa dura!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Antonyair ha scritto:In generale vale la regola che si impara definitivamente dopo aver commesso degli errori.
...sperando che non siano errori "definitivi", altrimenti non resta nulla da imparare.
Meglio comunque condividere gli errori o potenziali errori in modo da essere, non dico preparati, ma informati su qualcosa che ci potrebbe succedere.
Il solo averci già pensato può darci quel piccolo vantaggio decisivo.
Daniele
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

infatti....
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Quindi, ancora una volta, mai stare vicino ad un elica, anche se nessuno è intenzionato a mettere in moto!
grazie!! ne faremo tesoro
PPL (A)
Rispondi