Snap-on ha scritto:Ti parlo solo di carte....dai uno sguardo, è solo un esempio eeehh, a quando è uscita la 2005-0023R3 e quando l'ha registrata la DGAS. Vero è che gli aerei non volano con le carte...però.
La stessa cosa succcede con l'ENAC! Ormai bisogna fare solo affidamento alle AD EASA , Sono quelle che hanno la priorità per quanto riguarda i costruttori. L'ente nazionale è in secondo piano a meno che non sia l'ente proponente l'AD!
C'era una canzoncina che diceva: Tu vo' fa l'americano...
(magari funzionasse tutto come l'FAA! )
Saluti
Steve
Esattamente d'accordo con Te. Una volta ho fatto questa domanda, perdonami si tratta ancora di scartoffie, ad un funzionario ENAC:
-Nicolino:"Lei conosce EASA, vero?"
-Funzionario:"Ahhh, si...perchè?"
-Nicolino:"Bhè avrei una domanda da porLe..."
-Funzionario:"Mi dica..."
-Nicolino:"In base allo Ius receptum, una normativa comunitaria (europea...) ha rilevanza giuridica rispetto ad una nazionale. Quindi io devo applicare, se esce una AD EASA subito seguita da quella di recepimento nazionale, quella europea...quindi che c***o le fate a fare quelle di recepimento. Non ne parliamo se poi la emettete mesi dopo...."
-Funzionario:"Non so che dirti...."
-Nicolino:"Ok io da oggi in poi registro quelle EASA direttamente sui libretti, se poi ve ne uscite con quelle di recepimento con 6 mesi di ritardo citando come data di applicazione una data precedente di 6 mesi almeno non dovrò risponderne a qualche giudice che manco sa com'è fatto un aereo..."
Il discorso è chiaramente come dici tu, però volevo mostrarti quando di vero c'è in quello che dici e sopratutto quanto inutili siano quelle AD di recepimento, che ingenerano solo dubbi e ridondanza di carte. Cioè ma come c***o fai ad emettere una AD di recepimento, parlo della GSAC, con data 22/11/2006 e metterci come data di applicabilità 29/05/2006....ENAC non l'ha ancora fatta, mi auguro non lo faccia...è inutile c'è già quella europea...poi metti che il responsabile della SSV se ne esce con una restrittiva rispetto a quella comunitaria (una meno restrittiva sarebbe pura fantascienza), anche se sarebbe un controsenso rispetto alla volontà di andare verso un cielo comune (ma ormai non mi stupisco di nulla), che faccio? Applico la nazionale più restrittiva o applica la comunitaria, che comunque ha valenza legale rispetto a quella nazionale e se il funzionario parla lo faccio scappare....?
1)mi stai facendo perdere del tempo per leggere quella AD, facendomi venire il dubbio che ci siano delle variazioni da te apportate
2)se invece dai importanza alle norme che emetti tu ente di controllo nel tuo paese, stai dando una informazione con un errore di fondo perchè la emetti con 6 mesi, dico 6 mesi di ritardo...
Un suo collega, durante un Audit, a scanso di equivoci se ne è uscito con una proposta fantastica, che io ho subito accettato perchè adoro il masochismo, saltando sulla sedia e gridando Eureka....
-Funzionario:"Lei cosa su cosa fa controllo Tecnico/manutenzione?"
-Nicolino:"Aerei Francesi, motori americani, eliche americane...."
-Funzionario:"Ok, lei da oggi in poi controllerà settimanalmente, stampandole e commentandole (applicabilità o meno) tutte le AD americane, francesi, italiane"
-Nicolino:"E quelle EASA no?"
-Funzionario:"Ahh già, anche quelle ovviamente"
-Nicolino:"Ok"
Praticamente perdo settimanalmente ore (non ridere...

) per controllare tutte le AD del pianeta, ma così almeno sono sereno che non mi perdo nulla e mi faccio un pacco di risate nel vedere i tempi di recepimento tra l'Oceano e intraeuropa...