Tempi di volo

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Tempi di volo

Messaggio da iceman »

Ciao a tutti, porndo una domanda che sicuramente è banale, ma mi ha fatto sorgere dei dubbi, perchè il tempo di volo da ovest verso est è minore che da est verso ovest?
Ciao
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Perchè sull'Atlantico si vola nel jet stream che ti spinge parecchio in coda, anche se si segue una rotta più meridionale e quindi più lunga (la Terra è pur sempre una palla, anzi il geoide). Ovviamente sto parlando solo di voli sull'Atlantico. Non potrò mai dimenticare un JFK-Roma fatto in 7 ore e 30 minuti esatti!!! Provate a calcolare la media oraria, è terrificante!! In alcuni momenti gli schermi davano il 767 a 1.100 kmh.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Quindi vuoi dire che questo avviene costantemente indipendentemente dalle condizioni meteo e dalla perturbazioni.
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il jet stream è una corrente costante, poi può essere più o meno intensa. In presenza di perturbazioni immagino che le cose cambino ma questo devono dircelo gli amici piloti!
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Ok grazie Maxx, aspettiamo di sapere di più da qualche esperto.
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Maxx ha scritto:Il jet stream è una corrente costante, poi può essere più o meno intensa. In presenza di perturbazioni immagino che le cose cambino ma questo devono dircelo gli amici piloti!
La jet stream non e` sempre nella stessa posizione, ma va sempre nella stessa direzione, qualche volta facendo qualche insenatura. Di solito d'inverno e` un po' piu` bassa di latitudine, d'estate piu` alta, ed e` correlata alle perturbazioni, nel senso che ne condiziona lo spostamento: jet stream brings the weather :)
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Quindi complici le forze di Coriolis o sbaglio?
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
N757GF

Messaggio da N757GF »

iceman ha scritto:Quindi complici le forze di Coriolis o sbaglio?
Complice la dinamica dell'atmosfera, in cui c'e` anche l'accelerazione di coriolis.

Nelle previsioni del tempo in usa la jet stream e` sempre indicata e fa vedere come condiziona il tempo nei giorni successivi.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Ok grazie dell'esauriente risposta.
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Consiglio un ottimo sito di meteorlogia fatto veramente ad hoc :)

http://www.ufficiometeo.it

Visionatelo perchè ne vale veramente la pena... :)
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

Ciao ragazzi,contrariamente a quanto la maggior parte delle persone pensa il jet stream non è presente solo sopra l'oceano,ma è presente un pò sopra tutto il globo con intensità e direzioni diverse dovute ad una serie di forze ed interazioni un pò lunghe da analizzare in un post.
Il risultato sono appunto una serie di"pezzi" di correnti a getto più o meno lunghe che possono essere utilizzate anche dai jet ai livelli di volo più alti.
Se non vado errato i primi studi furono affettuati dai giapponesi nel corso della seconda guerra mondiale durante degli studi su come bombardare gli stati uniti utilizzando dei palloni aonda armati!!!!
Per avere una idea di dove sono localizzati i jet streams potete dare una occhiata a questo sito. http://squall.sfsu.edu/crws/jetstream.html

Ciao ciao
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

si diciamo che le jetstream volendo cambiano anche ogni giorno.. e gli addetti alla compilazione delle NAT giornaliere ne tengono conto. La direzione favorevole costante dipende dal senso di rotazione che ha la terra
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
vamaros
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 7 marzo 2007, 19:32

Messaggio da vamaros »

Scusate l'intrusione ma vi dico subito che ho paura di volare. Ciò nonostante questo venerdì partirò da Malpensa con arrivo a New York. Ho visto che l'alitalia segnala la durata del volo di andata in 11 ore e 30 minuti mentre il ritorno in sole 5 ore e 45 minuti (perfortuna). Ma è vero che starò nel cielo all'andata per così tanto tempo? Tutti mi dicono che per andare a NYC ci vogliono solo 7 ore... Mi aiutate? Grazie mille. Valeria
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Le 5 ore e 45 minuti comprendono le 6 di fuso orario!!!! Quindi il volo è di 11 ore e 45 (mi sembra decisamente troppo per NY, c'è un errore da qualche parte). Va bene che il jet stream è forte, ma di qui a spingere l'aereo a Mach 7 ce ne passa.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Alitalia.it dà 10 ore e 50 minuti all'andata (volo diretto ovviamente) e mi sembrano abbondanti; assurde sono le 6 ore nette per il volo di ritorno! Abbiamo preso qualche Concorde in disuso? :-)
vamaros
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 7 marzo 2007, 19:32

Messaggio da vamaros »

No niente concorde! Solo un 767 da milano a new york in economy! Scusate l'ignoranza ma che significa mach 7? Alla fine quanto tempo ci vuole?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma sì, stavo scherzando! Mach 7 significa che l'aereo sta volando a 7 volte la velocità del suono (identificata con mach 1): ovviamente nessun aereo è in grado di volare a quella velocità. A mia memoria, dall'Italia al JFK sono necessarie qualcosa più di 9 ore, al ritorno intorno alle 8-8,30.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Maxx ha scritto:Le 5 ore e 45 minuti comprendono le 6 di fuso orario!!!! Quindi il volo è di 11 ore e 45 (mi sembra decisamente troppo per NY, c'è un errore da qualche parte). Va bene che il jet stream è forte, ma di qui a spingere l'aereo a Mach 7 ce ne passa.
In questi giorni non sono 6 ore, in usa c'e` gia` l'ora legale.
vamaros
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 7 marzo 2007, 19:32

Messaggio da vamaros »

Eccomi ancora qua. Se è in vigora l'ora legale negli usa vuol dire che il fuso orario è di 5 ore? Quindi se non sbaglio, togliendo dalla durata del volo di andata (11.30) le ore di fuso (5) la durata effettiva sarebbe di 7 ore circa. Può essere? scusate ma x chi ha paura di volare come me queste cose contano.
vamaros
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 7 marzo 2007, 19:32

Messaggio da vamaros »

e scusatemi ancora ma visto che siete gente esperta vorrei sapere che tipo di aereo è il 767, sia in termini di sicurezza che di comodità. Mi potete aiutare?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E poi ci sarebbe comunque un errore: il tempo di volo appare "compresso" all'andata, cioè verso ovest, e "dilatato" verso est. Quindi il sito dell'Alitalia ha qualche problemino.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il 767 è uno degli aerei al top per qualsiasi standard di sicurezza e affidabilità, insieme a tutti i Boeing, Airbus, Embraer, Bombardier, ATR. Per la comodità dipende dalla Compagnia e non dalla macchina.
N757GF

Messaggio da N757GF »

vamaros ha scritto:e scusatemi ancora ma visto che siete gente esperta vorrei sapere che tipo di aereo è il 767, sia in termini di sicurezza che di comodità. Mi potete aiutare?
Qui trovi indicazioni sulle disposizioni dei sedili di varie compagnie aeree: http://www.seatguru.com/

Ad andare in usa il tempo di volo e` piu` lungo che a tornare causa venti che in un senso ostacolano e nell'altro aiutano. Se torni dopo il 25/3 anche in europa c'e` l'ora legale e la differenza torna di 6 ore.

Non so quanto sia affidabile il sito alitalia. Sicuro che il volo di ritorno non abbia tappe intermedie?
vamaros
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 7 marzo 2007, 19:32

Messaggio da vamaros »

Grazie dell'aiuto. Farò entrambi i voli diretti senza alcuno scalo. Quindi posso tenere conto di impiegare 9 ore all'andata e 8 al ritorno, se non ho capito male, vero?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

All'incirca, da Malpensa anche qualcosa di meno.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non è esatto dire che i venti "che in un senso ostacolano", perchè verso ovest si segue una rotta più settentrionale che non incontra i jet stream.
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Ot...o non Ot

Messaggio da fredain »

OT che non è proprio un OT:

Ho sentito parlare di diversi piloti che sono stati "premiati" per aver raggiunto una ground speed ultrasonica, pur mantenendo la KIAS sui normali valori di crociera. Se non sbaglio si parlava di un volo Alitalia New York-Roma.
Chiaramente tutto merito delle correnti a getto.
Vuol dire che le jet stream raggiungono anche i 250-300 nodi?!?
:shock:
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Rispondi