NULLA OSTA QUESTURA

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

NULLA OSTA QUESTURA

Messaggio da Falco_IV »

Ciao gente;
reduce dalla mia prima ora di volo sul TB9, appena ricevuto il nulla osta della questura, che riporta la seguente frase : ": ..omissis..per l'ammissione all'attività di addestramento pratico ai fini del conseguimento dell'attestato di idoneità al volo da diporto o sportivo". ..omissis .."rilascia il nulla osta al sig...." omissis...; appena scesi dall'aereo io e l'istruttore, il presidente mi ha detto che quello non è il nulla osta specifico per il conseguimento della licenza di Pilota Privato di Velivolo, perchè non riporterebbe , appunto , questa definizione. Nel dubbio la stessa mattina di ieri, con la sua segretaria, telefonammo alla questura, la quale ci rassicurava dell'assoluta indifferenza tra le due definizioni, che per loro il volo da diporto è quello più generico di volo NON SPORTIVO, e che quindi va bene così. Ora, visto che richiedere il nulla osta ha visto trasorrere un tempo di 2 mesi e 1/2, mi domando se questo è un eccesso di zelo da parte del mio presidente e se devo insistere con la questura che cambi definizione sul nulla osta, con l'ulteriore attesa inevitabile, o se posso invece insistere con il mio presidente che mi lasci volare o ancora se posso pretendere a questo punto che se ne occupino loro, direttamente con la questura. Concludo ricordando, ovviamente che la richiesta di nulla osta l'ho depositata con la dizione : "per il conseguimento della Licenza di Pilota privato di velivolo"...
Grazie già a coloro che interverranno.
MP :)
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Ho ritirato anch'io il nulla osta l'altro ieri e il testo è lo stesso.
Quando ho presentato il modulo di richiesta che mi avevano consegnato all'AeroClub il poliziotto allo sportello m'ha guardato con due occhi..., l'ha letto e poi mi ha detto che quello non andava bene, mi ha consegnato una fotocopia quasi trasparente di un'altro modulo (molto meno completo di quello che mi era stato dato) e poi m'ha dato la ricevuta.
Penso che il senso sia che non vogliono che chiunque possa svolazzare senza un controllo preventivo (cosa che trovo giusta), che poi voli a motore, senza, con un'ultraleggero, per sport o divertimento alla Questura poco importa e penso che non dovrebbe creare problemi nemmeno all'AeroClub ...spero.
comunque io l'ho già consegnato e non mi è stato minimamente "contestato".
Daniele
Avatar utente
RAFEMC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 30 agosto 2005, 17:13

Messaggio da RAFEMC »

secondo me si tratta di un eccesso do zelo da parte del tuo presidente, il modulo è quello percio' dici che o ti fanno volare o sarai costretto a cambiare scuola!
Vedrai come cederanno
Tienici aggiornati e facci sapere!
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

Messaggio da Falco_IV »

Ho infatti minacciato di cambiare scuola;
sembra che domani se ne occuperanno direttamente loro con la questura.
Anche a me sembra un eccesso, vi saprò dire, saprò già martedì dovendo pianificare il volo di sabato prossimo.
Vedremo :-)
Grazie per gli interventi,
MP
:-)
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Vorrei fare un intervento sull'eccesso di zelo da voi citato, tanto per chiarire le cose a chi non le conosca bene. Il Presidente di un aeroclub è il solo responsabile, di fronte alla legge, di quanto succede in un club. Ovvero, dove noi ci divertiamo, lui mette la sua tranquillità personale in gioco. Un "eccesso di zelo" deve essere visto solo come una cosa positiva. Un Presidente di aeroclub che sta attento ad ogni singolo evento del club è una garanzia per chi in quel club vola. Percè significa che la stessa attenzione verrà posta nei riguardi della manutenzione degli aerei, nella preparazione dell'istruttore, nella corretta gestione economica del club. Nella fattispecie, la sua preoccupazione nel controllare che il nulla osta sia corretto permetterà, in futuro, di evitare al socio di aver speso inutilmente i denari delle ore di volo, nel caso in cui qualche burocrate si svegliasse e si rendesse conto che quello che c'è scritto su un documento non è corrispondente a quello che c'è scritto in un altro. Quindi onore al merito di tale Presidente e di tale segreteria.
Minacciare di andare da un'altra parte per questo significa quanto meno aver preso un po' alla leggera il brevetto, e non aver capito bene la funzione e lo spirito di un aeroclub, che va al di là di quella di una semplice azienda che ti noleggia aeroplani.
Avatar utente
Topopilota
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 novembre 2006, 19:15
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Topopilota »

Ciao a tutti!
Dunque, essendo più o meno anche io in questa fase del brevetto e quindi dentro queste problematiche, non posso far altro che dare ragione a Pippo682 per quanto rigurada il fantomatico "eccesso di zelo". Ovviamente ogni presidente sceglie la linea di condotta del suo club come meglio crede (chi meglio di lui e del consiglio direttivo...visto che sicuramente non sono due giorni che svolgono quel compito...conoscono le dinamiche socio ambientali della zona, del club, la preparazione dei propri istruttori e dell'interpretazione delle regole da parte della polizia locale) per mantenere in sicurezza ed efficienza il tutto. Mi soffermerei più che altro su un altro aspetto...quello della superficialità della questura di riferimento...esempio...proprio oggi mi ha chiamato il comando di polizia dove ho portato la richiesta e mi hanno chiesto (visto un possibile errore di interpretazione delle norme) esattamente quale delle diciture legali era quella a cui io facevo riferimento nella richiesta (me le hanno dettate per telefono), mi sono accertato colmio club e li ho richiamati...bene, alla luce di ciò, ritengo che l'errore (questo può servirti magari nella telefonata che farete con la questura in seno al club) sia dovuto a una leggerezza da parte della polizia locale.
Ciao e in bocca al lupo. Massy.
[rainbow]TOPOPILOTA[/rainbow]
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

Messaggio da Falco_IV »

Caro Pippo682;
lungi da me aprire una polemica e spero tu non abbia ad intenderla in questo senso, sarei d'accordo con te se non avessi rilevato un atteggiamento esattamente contrario alla tua deontologia. Nella fattispecie mi è sembrato che l'eccessivo zelo, e, per carità senza che ciò sia necessariamente vero, infatti potrei sbagliarmi, coincidesse con un tipico atteggiamento all'italiana, della serie, "le non sa chi sono io ..." , ciò che so certamente è che nel richiedere alla segreteria un esempio di come avrebbe dovuto essere il fantomatico "Nulla osta", ci siamo imbattutti in ben peggiori esempi di certificati rilasciati da altre questure delle provincie limitrofe, in cui , per esempio non si attestava nemmeno il rilascio del nulla osta ai fini del conseguimento, ma semplicemente un generico "addestramento pratico per attività di volo" non meglio specificato; insomma diversi casi di interpretazione soggettiva della norma, per come, insisto, spesso si riscontra quando si ha a che fare con l'amministrazione pubblica; aggiungo poi e spero bene che tu abbia ragione sull'accostamento "zelo" = " sicurezza", anche se l'analogia, in questo caso dovrebbe essere "eccessivo zelo" = "sicurezza" e mi sembra questo il caso, infatti lo zelo avrebbe dovuto portare a sapere o a scoprire se lo si fosse ignorato, che "diporto" e "sportivo" sono termini della lingua intaliana con diversa accezione, e a meno che non si intenda fare filologia, soprattuto dopo che la stessa questura tranquillizzava in tal senso, insistere su una posizione in maniera rigida senza chiedersi come mai la questura fosse orientata in tal senso , mi sembra si un eccesso. Concludo riportando un estratto di interpretazione giuridica in materia : "per attività di volo o sportive “ si comprendono tutte le attività di volo comunque effettuate ad esclusione di quelle commerciali per le quali la norma non fa obbligo di nulla osta.
A riprova di tale argomentazione basterebbe considerare il fatto che le questure non rilasciano distintamente un nulla osta per attività di volo sportivo e un nulla osta per attività di volo per il conseguimento della licenza di pilota privato.
In ultima istanza il termine "DIPORTO" che significa ?
Riguardo poi alle "minacce", riconosco che il termine può sembrare pesante, ma lo stress di una responsabiltà oggettiva non giustifica eccessi ne tantomeno abusi, pur non trattandosi ovviamente di quest'ultima.

Saluti


MP
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

Messaggio da Falco_IV »

Scusate, ma cercando in internet, finalmente sono riuscito a trovare cosa significa volo da diporto, il decreto seguente regola in maniera, direi , esaustiva, la questione . Temo, quindi, che Pippo abbia ragione sulla tempra del mio presidente, anche sarei stato favorevolmente compiaciuto di saperlo direttamente da lui e non per mie ricerche. Poco male, vedrò di chiedere una diversa formalizzazione alla questura.
Bene ! Sembra che la sicurezza nel mio aeroclub sia salva :-)
Pur tuttavia, mi rimane ancora un dubbio .

sarà questa la normativa ? Perché se fosse questa mi sembra che il volo da diporto non sia proprio quello che pratica il MIO Aeroclub, che la normativa sia superata , o che le questure siano maldestra sulla materia ?
Ancora, il testo cita - volo da diporto sportivo -e non distingue come dice il mio nulla osta : - volo da diporto o sportivo - , quella o è sufficiente a discriminare tra volo da diporto in genere e volo da diporto sportivo ?
Voglio dire - volo da diporto - o - volo da diporto sportivo, bisognerebbe chiarire il diporto , qualcuno sa spiegarlo ?

Acc! Sembro un azzeccagarbugli celebre ! Povero Manzoni !




Saluti

DECRETO 27 SETTEMBRE 1985



Modificazioni all’allegato annesso alla legge 25 marzo 1985, n.106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo.


IL MINISTRO DEI TRASPORTI

VISTO il codice della navigazione approvato con regio decreto 30 marzo 1942, n. 327;
VISTA la legge 30 gennaio 1963, n. 141, concernente l’istituzione dell’Ispettorato generale dell’aviazione civile;
VISTA la legge 31 ottobre 1967, n. 1085 con la quale I’Ispettorato generale dell’aviazione civile ha assunto la denominazione di Direzione generale dell’aviazione civile;
VISTO l’art. 1, terzo comma, della legge 25 marzo 1985. n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo;
CONSIDERATA la necessità di modificare ed integrare l'allegato annesso alla citata legge 25 marzo n. 106, in considerazione della evoluzione della tecnica e delle esigenze della sicurezza della navigazione e del volo da diporto sportivo;
considerata altresì la necessità di prevedere, ai fini dello svolgimento della prescritta attività preparatoria, l'utilizzazione di apparecchi a struttura biposto;
decreta

Il testo dell'allegato annesso alla legge 25 marzo 1985, n. 106, è sostituito dalla seguente:


Caratteristiche degli apparecchi per il volo da diporto sportivo
1.Struttura monoposto, priva di motore, di peso proprio non superiore a Kg 70.

2.Struttura biposto, priva di motore, destinata esclusivamente all'attività preparatoria, di peso proprio non superiore a Kg 70.

3.Struttura monoposto, prevista di motore, avente le seguenti caratteristiche:
a) peso proprio non superiore a Kg 115, senza carburante e senza eventuali cinture e/o bretelle di sicurezza, paracadute, impianto di estinzione incendio e strumentazione di bordo. Senza carburante e con tali equipaggiamenti installati, il peso proprio non deve superare Kg 130. In ogni caso sono esclusi dal calcolo del peso proprio gli impianti sci e galleggianti;
b) velocità massima in volo orizzontale, a piena potenza, non superiore a 102 Km/h (55 nodi);
c) velocità di stallo, senza potenza non superiore a 45 Km/h (24 nodi);
d) capacità del serbatoio carburante non superiore a 20 litri.

4.Struttura biposto, provvista di motore, destinata esclusivamente all'attività preparatoria,avente le seguenti caratteristiche:
a) peso proprio senza carburante non superiore a Kg 150
b) velocità massima in volo orizzontale, a piena potenza, non superiore a 102 Km/h (55 nodi);
c) velocità di stallo, senza potenza non superiore a 50 Km/h (27 nodi);
d) capacità del serbatoio carburante non superiore a 20 litri.

Roma, addì 27 settembre 1985



Il Ministro Signorile
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

Messaggio da Falco_IV »

Scusate ancora, vi verrò a noia, ma per chiarezza e per utilità eventuale di qualcuno che potrà così servirsene eventualmente , ho trovato la nomrativa di attuazione che regola la materia e chiarisce finalmente ... spero !


Si tratta della
Circolare 557/PAS/12982D(22) del 29-08-2005 Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per
il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2005, n. 155.
Provvedimenti amministrativi e decreti attuativi previsti dagli artt. 7, 8

ove all'articolo 9 dichiara : '... TITOLI ABILITATIVI CIVILI PER L’ATTIVITA’ DI VOLO COMUNQUE DENOMINATI '...


Art. 9 - Disciplina delle attività di volo.
- Inquadramento normativo - Decreto ministeriale 15 agosto 2005 in materia di nulla osta al volo.
L’articolo 9 del decreto-legge n. 144 indicato in premessa ha integrato la disciplina amministrativa delle attività di volo
attribuendo, con il comma 1, al Ministro dell’Interno la potestà di disporre, con proprio decreto, per ragioni di sicurezza, che il
rilascio di titoli abilitativi civili per l’attività di volo comunque denominati e l’ammissione alle relative attività di addestramento
pratico, siano subordinati, per un periodo di tempo determinato, al nulla osta preventivo del Questore volto a verificare che
non sussistano, nei confronti degli interessati, controindicazioni agli effetti della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e
della sicurezza dello Stato.
In attuazione di tale previsione è stato emanato il decreto ministeriale del 15 agosto 2005 pubblicato sulla G.U. del 17 agosto
successivo, rinvenibile anche nel sito web di questo Ministero (http://www.interno.it), che ha subordinato al predetto “nulla osta”
preventivo, fino al 31 dicembre 2006, “l’ammissione alle attività di addestramento pratico relative al rilascio dei titoli abilitativi
civili di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1988, n. 566, ad esclusione di quelli attinenti
al volo commerciale”, nonché il “rilascio degli attestati per il volo da diporto o sportivo, di cui all’articolo 12 del decreto del
Presidente della Repubblica 5 agosto 1988, n. 404.
In conseguenza del combinato disposto dell’art. 9, comma 1, del decreto-legge 144/2005 e dell’art. 1, comma 1, del D.M. 15
agosto 2005:
- l’obbligo di munirsi del nulla osta del Questore per effettuare attività di volo, già previsto per il conseguimento dell’attestato
di idoneità al volo da diporto o sportivo di cui all’art. 12 del D.P.R. n. 404/1988, viene esteso a tutti i titoli abilitativi civili in
materia di accesso al volo, comunque denominati, fatta esclusione per quelli attinenti al volo commerciale (di cui all’art. 2,comma 1, lett. a), nn. 2), 3), e 6) del D.P.R. n. 566 del 1988);
- il rilascio di tali nulla osta, che finora nel caso sopra descritto doveva conseguirsi prima dell’acquisizione dell’attestato di
idoneità al volo da diporto o sportivo, viene anticipato alla fase di ammissione all’attività di addestramento pratico anche nel
caso di licenze, attestati ed abilitazioni aeronautiche.
Ne consegue che tutte le scuole di pilotaggio e di addestramento al volo non potranno far svolgere esercitazioni pratiche di
volo ad allievi che non siano muniti del nulla osta del Questore.

Quindi... il mio nulla osta ve bene !


Bene , ad ogni modo la sicurezza è salva !

PS: ho scoperto, attraverso questa circolare, che in verità il nulla osta per volo da diporto o sportivo era già preteso, prima di questa legge, e che successivamente è stato esteso anche alle altre licenze, salvo quelle commerciali, ad ogni modo se non viene promulgata altra legge, questa è destinata a scadere con la fine di quet'anno. Pensa un po !
Ecco perchè le questure si muovono con la vecchia dizione, sostanzialmente....

:-)

SALUTI
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Benvenuto nel mondo dell'aviazione italiana. Ovvero stai cominciando a scoprire quanta ignoranza ci sia attorno all'aviazione in Italia.
Il mio appunto era rivolto principalmente alla "minaccia" di lasciare la scuola, che mi è sembrata fuori luogo in questo caso, e non volevo fare una polemica, anche se hai toccato un narvo scoperto (da qui forse il mio intervento un po' concitato). Inoltre volevo renderti partecipe di come io intendo un aeroclub che, a differenza di una azienda privata, è fatta di Soci, e non di clienti. Quando ti iscrivi diventi proprietario, per la tua piccola parte, dei mezzi, e condividi con gli altri il buon andamento del club. Se scopri qualcosa che secondo te può essere migliorato, non sei un cliente che pretende uno sconto, ma un Socio che può cercare di contribuire a far andare meglio le cose. La ricerca che hai fatto in internet è un esempio. Invece di porti in opposizione alla segreteria, parlane con il Presidente e cercate di capire insieme a lui se si può fare qualcosa per migliorare in futuro, in modo che prossimi allievi non abbiano lo stesso dubbio.

Ciao
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Il problema della questura a mio avviso va risolto prima di iniziare il corso... Io ho iniziato solo dopo apposita consegna in segreteria... Infatti il mio attestato è stato rilasciato senza problemi a differenza di quello di altri 2 allievi che, sprovvisti di nulla osta, non hanno potuto avere l'attestato... Non è che non si può iniziare, ma penso che amnche per una questione di logica vanno prima ritirati i documenti che attestano l'idoneità sia dal punto di vista fisico che giuridico e poi si va tranquilli...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Falco_IV
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 settembre 2006, 21:35
Località: PISTOIA
Contatta:

Messaggio da Falco_IV »

Per Pippo,
sono d'accordo, è ragionevole !
ciao

MP
:-)
Sforzati... non senti ancora il sordo rumore delle ali di Icaro, spinte dal vento dell'eterno e audace sogno di libertà ?
Massimiliano
Avatar utente
RAFEMC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 30 agosto 2005, 17:13

Messaggio da RAFEMC »

Esiste un documento, non ricordo quale con precisione, su cui c'è scritto che per iniziare il corso pratico basta la copia della domanda di rilascio del Nulla Osta...
Quindi per una persona che non abbia mai avuto problemi con la legge non vedo perkè non dovrebbe avere il diritto di iniziare a volare. Poi nel caso in cui dopo aver iniziato il corso, venga negato il Nulla Osta pazienza...
Avatar utente
RAFEMC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 30 agosto 2005, 17:13

Messaggio da RAFEMC »

Per pippo:
Hai visto la reazione dell'AeC davanti alla minaccia di cambiare scuola?
Hanno detto che se la sarebbero vista direttamente loro. Altro che inutilità, qui in Italia o si piantano bene i piedi a terra con decisione o si viene presi in giro; inoltre sono cose che si sanno, il club se non ha soci fallisce ...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

RAFEMC ha scritto:Per pippo:
Hai visto la reazione dell'AeC davanti alla minaccia di cambiare scuola?
Hanno detto che se la sarebbero vista direttamente loro. Altro che inutilità, qui in Italia o si piantano bene i piedi a terra con decisione o si viene presi in giro; inoltre sono cose che si sanno, il club se non ha soci fallisce ...
Sai cosa dico io di solito in questi casi (e non solo io)? Un socio così meglio perderlo che trovarlo, che vada pure da un'altra parte. Forse non ho spiegato bene cosa intendo io per Aeroclub, e cosa per scuola di volo privata...

I club si basano molto sul volontariato dei soci. Il Presidente ed i Consiglieri non sono pagati per il lavoro che fanno, ma lo fanno per passione, perchè sentono giustamente il club come una cosa anche loro. Se qualcuno ha qualcosa da ridire, deve essere anche disponibile a spendere il suo tempo per il club, per migliorarlo, e non buttare là una critica (distruttiva) e poi magari neanche andare alle assemblee. Se uno non lo capisce che vada pure a volare da un'altra parte. Qualunque club (compreso quello del cucito) non fa per lui.

I club falliscono più facilmente perchè ci sono soci come quelli che hai appena descritto tu e che ho riportato anch'io qui sopra, che distruggono invece che costruire. Se tu hai dell'Italia questa visione, ed a 17 anni invece che impegnarti nel tuo piccolo per cambiarla in meglio pensi di adeguarti all'andazzo, non ho grandi speranze per il nostro futuro...

Ma forse sono io che ho una visione troppo romantica di un Aeroclub...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Anche io la penso come Pippo682, un club è costituito non solo da tanti soci, ma anche da una ossatura di poche persone che hanno tanta passione e che si espongono a enormi responsabilità ottenendo per compenso solo la gratitudine dei soci (e molto spesso nemmeno quella!)
Nel mio aeroclub io svolgo la mansione di direttore tecnico, e sono quindi responsabile legale sullo stato di efficienza della flotta sociale assieme ai tecnici dell'officina. Se ometto qualcosa o ignoro anche un semplice pezzo di carta e qualcuno si fa male io sono il primo ad andare in galera.
Come recita un vecchio adagio "l'aeroplano è un insieme di parti metalliche tenute insieme da pezzi di carta" occorre sempre assicurarsi su ogni singola virgola, su ogni capoverso, paragrafo o parola. Tutto quello che non è scritto chiaramente potrà essere usato contro di te in una eventuale inchiesta. Se un documento non è conforme o non risponde un preciso standard allora è come se non esistesse. Capisco quindi perfettamente questo Presidente che per evitare responsabilità legali (e perchè no anche l'eventuale annullamento dell'attività di volo svolta dall'allievo) voglia vederci chiaro e spulciare bene la cosa. In aviazione (specialmente quella italiana) occorre essere pignoli, altrimenti qualcuno potrà avere delle brutte sorprese perchè è italico pensare che un pezzo di carta vale l'altro.
E' legittimo quindi che il responsabile legale di un sodalizio abbia tutti i diritti di contestare un documento, come è suo dovere dare la massima disponibilità per attivarsi e risolvere il problema.
"think positive, flaps negative!"
Rispondi