Un nuovo futuro per Alitalia?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Un nuovo futuro per Alitalia?

Messaggio da City of Everett »

E' su tutte le testate: il Consiglio dei Ministri ha deliberato di procedere alla cessione di una quota di controllo della compagnia di bandiera pari a circa il 20% per un valore di circa 200 milioni di euro. E pare ci sia stato subito l'interessamento di De Benedetti (che se non ricordo male è l'ex patron della Olivetti). Ma sembra che ci possa essere anche l'interesse di una compagnia aerea orienatale. Anche se Di Pietro ha dichiarato che l'offerta sarà aperta a tutti.

Finalmente una buona notizia per un salvataggio concretto della nostra compagnia di Bandiera. Neè convinta la Borsa, dove il titolo haguadagnato l'11,27%, ma anche i sindacati.

Ecco qualche articolo:

http://canali.libero.it/affaritaliani/a ... nduta.html

http://notizie.tiscali.it/articoli/econ ... _cede.html

http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 8517.shtml
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Che strano argomento........non l'ho mai sentito........ 8)
Grazie mille per gli articoli...molto interessanti.... 8)
Almeno qui si è on-topic.... 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Si la notizia è stata rilanciata anche dai TG.
A quanto dicono, alcuni possibili interessati potrebbero essere galassie facenti capo a De Benedetti e al rag. Colaninno e compagnie straniere non meglio precisate e infine alcune banche. DLH per intanto a ufficialmente smentito un interesse relativo all'acquisto del pacchetto.
A dover essere sincero i primi due nomi no nmi rassicurano molto. Per quanto riguarda il primo non m ipare che abbia dato gran prova di abilità di management in epoca Olivetti. E il secondo...beh, uno che fa della leva finanziaria (aumentar eil valore delle azioni investendo il meno possibile) il suo maggior cavallo di battaglia, peggio che mai, visto che credo che AZA non abbia mai avuto bisogno di nuovi investimenti così come ne ha ora.

La nota ironica di tutto questo è che quando si parla di privatizzare, in cabina di regia c'è sempre un governo di "sinistra". :lol:

Saluti perplessi
Danilo
Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

infatti privatizzano vendendo agli "amici". ;)
nuovakappa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
Località: lonate pozzolo (VA)
Contatta:

Messaggio da nuovakappa »

DaniloV ha scritto:Si la notizia è stata rilanciata anche dai TG.
A quanto dicono, alcuni possibili interessati potrebbero essere galassie facenti capo a De Benedetti e al rag. Colaninno e compagnie straniere non meglio precisate e infine alcune banche. DLH per intanto a ufficialmente smentito un interesse relativo all'acquisto del pacchetto.
A dover essere sincero i primi due nomi no nmi rassicurano molto. Per quanto riguarda il primo non m ipare che abbia dato gran prova di abilità di management in epoca Olivetti. E il secondo...beh, uno che fa della leva finanziaria (aumentar eil valore delle azioni investendo il meno possibile) il suo maggior cavallo di battaglia, peggio che mai, visto che credo che AZA non abbia mai avuto bisogno di nuovi investimenti così come ne ha ora.

La nota ironica di tutto questo è che quando si parla di privatizzare, in cabina di regia c'è sempre un governo di "sinistra". :lol:

Saluti perplessi
se il governo precedente fosse intervenuto subito nella privatizzazione di alitalia non sarebbe stato costretto in extremis l'attuale governo di sinistra a farlo
KAPPA
nuovakappa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
Località: lonate pozzolo (VA)
Contatta:

Messaggio da nuovakappa »

comunque si parla anche di toto (air one) e di benetton... speriamo vada a uno che abbia il coraggio di far rinascere una compagnia come alitalia martoriata dal governo (destra o sinistra) che ha scelto sempre in base al suo orientamento politico e ai suoi interessi....
KAPPA
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

comunque non penso affatto che la privatizazione sia la panacea per tutto.
alcuni presidi strategici di uno stato NON dovrebbero essere privatizzati.
primi tra tutti:
energia
trasporto
sanita`
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Bah di tutti i nomi fatti nemmeno un mi da fiducia. Il problema non è di chi è la proprietà dell'azienda, ma di capire che cosa significa per un paese avanzato il trasporto aereo cosa che in Italia ancora non è chiara.

Per cui anche la quota del 30% in mano allo stato è una presa in giro o la si privatizza al 100% oppure la si tiene in mano pubblica e la si gestisce col modello AF e LH (io propendo per la seocnda).

Che poi in borsa vada bene me lo aspetto visto che oramai il titolo è sottopressioni speculative da anni e questo annuncio ha sicuramente giovato a chi voleva racimolare un po' di grana prima del week-end!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

nuovakappa ha scritto: se il governo precedente fosse intervenuto subito nella privatizzazione di alitalia non sarebbe stato costretto in extremis l'attuale governo di sinistra a farlo
:-({|=
[EDIT: rispettosamente dissento. Non è che AZA stia in questa situazione da così poco tempo da giustificare un'affermazioen simile e con questo non sto prendendo posizioni politiche per una parte. Le mie opinioni in merito le ho già espresse in altri post]
Black Magic ha scritto: alcuni presidi strategici di uno stato NON dovrebbero essere privatizzati.
primi tra tutti:
energia
trasporto
sanita`
Quoto 110% poco altro da aggiungere per me.

Bacini a tutti
Danilo
Immagine
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Messaggio da City of Everett »

Black Magic ha scritto:comunque non penso affatto che la privatizazione sia la panacea per tutto.
alcuni presidi strategici di uno stato NON dovrebbero essere privatizzati.
primi tra tutti:
energia
trasporto
sanita`
Dissento.
Non vedo perchè il trasporto debba esser in mano al Governo, così come l'energia. Il Governo deve fare il Governo, la Linea Aerea deve fare la Linea Aerea (così come le Ferrovie devono fare le Ferrovie). Non sono forse private le austostrade (almeno dalla Campania in su)? Non è sempre branca del Trasporto? E credo che per gestire una azienda come Alitalia o Trenitalia abbisognino capcità manageriali e non politiche. Proprio perchè si è gestita Alitalia col senno politico siamo arrivati al punto in cui siamo.
Se il Governo deve gestire qualche servizio dovrebbe garantirne la disponibilità sempre e comunque. Allora come mai nelle isole Eolie ci sono luoghi (o c'ernao fino a non più di un paio d'anni fa) dove non c'è l'energia elettrica? Come mai nelle isole Egadi (Lampedusa e Linosa) l'energia elettrica è fornita da una azienda che NON è l'Enel? Troppo difficile da realizzare? O troppo piccola l'utenza per giustificare una spesa di realizzazione? Che poi, alla fine, più che produrre energia elettrica l'Enel è diventata una specie di broker che acquista corrente elettrica all'estero e la rivende in Italia!
E invece la sanità in entrambi i casi è garantita, anche se non ci sono ospedali, ma con la presenza il loco in pianta stabile almeno dell'elisoccorso (vedi Lampedusa). Ed è giusto che sia cosi: tutti, indistintamente si ammalano, ma non tutti viaggiano o si spostano.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

City of Everett ha scritto: Dissento.
Non vedo perchè il trasporto debba esser in mano al Governo, così come l'energia.
grazie per la pacatezza del tuo dissenzo.
provero` a dire meglio cosa penso.

Non a caso ho parlato di servizi strategici.
Trasporto, energia e sanita` lo sono (anche le telecomunicazioni, ma non allunghero` il brodo...)

Il trasporto non e` solo gente che va in vacanza.
In un mondo sempre piu` aperto e competitivo la garanzia di un trasporto significa movimento di persone e merci per lavorare.
Lo stato garantisce il servizio dirottando in maniera oculata delle risorse (prevalentemente dal fisco) perche` la visione della resa del paese e` per lui globale.
Il privato guarda al solo trasporto come business; il business per lo stato dovrebbe essere quello della sua economia. Trasporti, sanita` ed energia dovrebbero essere visti in questo contesto, come parti del generale investimento nella competitivita` del paese.
Non distaccati da questo.

Un piccolo esempio.
Dove abito io dista da londra quanto roma-napoli.
un biglietto fs roma-napoli sta sui 20 Euro, mi pare.
qui` ci sono almeno 3 compagnie ferroviarie, private, e il prezzo del biglietto e` circa 57£ (sono quasi 90Euro) e dopo le 5pm, di 3 compagnie, nenche una ha treni per londra; perche` al privato non conviene fare il servizio.
sai chi la paga `sta cosa?
non io che devo spendere 100£ solo per il viaggio se voglio andare a londra a ballare stasera.
la paga il piccolo imprenditore locale, l`operaio specializzato che puo` avere opportunita` di lavoro in capitale, perche` nel suo budget 114£ non sono ammissibili.
la paga lo studente che non puo` investire in se stesso per raggiungere piu` facilmente centri di eccellenza e formarsi.
anche per questo il grado generale di istruzione nel regno unito non e` elevatissimo.
su questo il governo di Sua Maesta` e` stato molto miope.
e la sta pagando.

come vedi il problema puo` essere molto piu` complesso che il solo amibire al pareggio della partita doppia di una compagnia aerea.
Per l`energia il discorso e`, se possibile, ncora piu` importante.

ciao
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Il trasporto non e` solo gente che va in vacanza.
In un mondo sempre piu` aperto e competitivo la garanzia di un trasporto significa movimento di persone e merci per lavorare.
Lo stato garantisce il servizio dirottando in maniera oculata delle risorse (prevalentemente dal fisco) perche` la visione della resa del paese e` per lui globale.
Il privato guarda al solo trasporto come business; il business per lo stato dovrebbe essere quello della sua economia. Trasporti, sanita` ed energia dovrebbero essere visti in questo contesto, come parti del generale investimento nella competitivita` del paese.
Ti quoto al 100% ma quanto dici sono cose già postate più e più volte anche in altri tread, purtroppo senza successo... Non si considera il ruolo di servizio sociale fatto dal trasporto, fondamentale in un paese come il nostro con ampie aeree ancora fortemente isolate e in attesa di sviluppo.
Li si che ci investirà il privato: milioni di euro ci arriveranno!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

nuovakappa ha scritto:
DaniloV ha scritto:Si la notizia è stata rilanciata anche dai TG.
A quanto dicono, alcuni possibili interessati potrebbero essere galassie facenti capo a De Benedetti e al rag. Colaninno e compagnie straniere non meglio precisate e infine alcune banche. DLH per intanto a ufficialmente smentito un interesse relativo all'acquisto del pacchetto.
A dover essere sincero i primi due nomi no nmi rassicurano molto. Per quanto riguarda il primo non m ipare che abbia dato gran prova di abilità di management in epoca Olivetti. E il secondo...beh, uno che fa della leva finanziaria (aumentar eil valore delle azioni investendo il meno possibile) il suo maggior cavallo di battaglia, peggio che mai, visto che credo che AZA non abbia mai avuto bisogno di nuovi investimenti così come ne ha ora.

La nota ironica di tutto questo è che quando si parla di privatizzare, in cabina di regia c'è sempre un governo di "sinistra". :lol:

Saluti perplessi
se il governo precedente fosse intervenuto subito nella privatizzazione di alitalia non sarebbe stato costretto in extremis l'attuale governo di sinistra a farlo
Ma questo governo non dovrebbe mai e poi mai prendere tali iniziative, non è un governo centalista e statalista votato dalla classe operaia?
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
nuovakappa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
Località: lonate pozzolo (VA)
Contatta:

Messaggio da nuovakappa »

c'è sempre una prima volta....
KAPPA
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

iceman ha scritto: Ma questo governo non dovrebbe mai e poi mai prendere tali iniziative, non è un governo centalista e statalista votato dalla classe operaia?
Ciao
Fabrizio
Mah guarda credo che se vai a fare un'intervistina agli operai degl istabilimenti in giro per l'italia, no nso quanti ne trovi che abbiano votato questo governo....
City of Everett ha scritto: Il Governo deve fare il Governo, la Linea Aerea deve fare la Linea Aerea (così come le Ferrovie devono fare le Ferrovie).
Sul perchè, a mio parere e come alcuni dei miei stimati "colleghi" di forum hanno detto, le public utilities dovrebbero restare in mani statali sono state spese molte spiegazioni in altri threads. Uno al volo da poterti consigliare è questo. Dove in realtà si doveva parlare di RYR, ma alla fine si è discusso di ferrovie (colpevole io, ma provocato :) ), privatizzazioni e quant'altro.

In breve il discorso è molto semplice. La logica del privato è quella, e non potrebbe essere altrimenti per meri motivi di sopravvivenza, del guadagno. E' evidente quindi che privatizzando le public utilites, nella fattispecie i trasporti, i privati andrebbero ad investire solo sulle relazion iredditizie come è logico che sia. Il problema è che in italia non ci sono abitanti solo tra roma e milano, ma anche tra località i ncui il traffico è molto basso e quindi i cui costi operativi sono molto più alti degli introiti, ma in cui comunque devi garantire la mobilità con il trasporto pubblico. E' chiaro che un privato non andrebbe mai a investire in queste aree. Però che fai? Non gli porti l'acqua, l'elettricità, il gas i treni o gli aerei perchè costa troppo? Questo è il sunto del riassunto stringato. Il mio suggerimento è di leggere un po' di post in giro su ltema privatizzazione vantaggi/svantaggi.

Ciao caro
Danilo
Immagine
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

In breve il discorso è molto semplice. La logica del privato è quella, e non potrebbe essere altrimenti per meri motivi di sopravvivenza, del guadagno. E' evidente quindi che privatizzando le public utilites, nella fattispecie i trasporti, i privati andrebbero ad investire solo sulle relazion iredditizie come è logico che sia. Il problema è che in italia non ci sono abitanti solo tra roma e milano, ma anche tra località i ncui il traffico è molto basso e quindi i cui costi operativi sono molto più alti degli introiti, ma in cui comunque devi garantire la mobilità con il trasporto pubblico. E' chiaro che un privato non andrebbe mai a investire in queste aree. Però che fai? Non gli porti l'acqua, l'elettricità, il gas i treni o gli aerei perchè costa troppo? Questo è il sunto del riassunto stringato. Il mio suggerimento è di leggere un po' di post in giro su ltema privatizzazione vantaggi/svantaggi.
Lascia perdere è inutile... Ormamai vedono nella privatizzazione la soluzione dei problemi, l'hanno avuta vedremo tra 5 anni se staremo meglio o peggio! Però guai a chi si lamenterà!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Ragazzi.... mi sa che si sta finendo un po' off topic... torniamo a parlare di alitalia e non di centro sinistra destra e tutte queste porcherie... secondo me questa e' un'opportunita' seria per az.... qualcosa dovra' per forza cambiare e di questo sono felice. Certo si sta a vedere chi entrera' in scena.... mi auguro che AF se ne stia al di la' delle Alpi...
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

qualcosa dovra' per forza cambiare
Perché ne sei così sicuro? La Telecom è stata privatizzata e sta tanto meglio di Alitalia?


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

DaniloV ha scritto:
iceman ha scritto: Ma questo governo non dovrebbe mai e poi mai prendere tali iniziative, non è un governo centalista e statalista votato dalla classe operaia?
Ciao
Fabrizio
Mah guarda credo che se vai a fare un'intervistina agli operai degl istabilimenti in giro per l'italia, no nso quanti ne trovi che abbiano votato questo governo....
City of Everett ha scritto: Il Governo deve fare il Governo, la Linea Aerea deve fare la Linea Aerea (così come le Ferrovie devono fare le Ferrovie).
Sul perchè, a mio parere e come alcuni dei miei stimati "colleghi" di forum hanno detto, le public utilities dovrebbero restare in mani statali sono state spese molte spiegazioni in altri threads. Uno al volo da poterti consigliare è questo. Dove in realtà si doveva parlare di RYR, ma alla fine si è discusso di ferrovie (colpevole io, ma provocato :) ), privatizzazioni e quant'altro.

In breve il discorso è molto semplice. La logica del privato è quella, e non potrebbe essere altrimenti per meri motivi di sopravvivenza, del guadagno. E' evidente quindi che privatizzando le public utilites, nella fattispecie i trasporti, i privati andrebbero ad investire solo sulle relazion iredditizie come è logico che sia. Il problema è che in italia non ci sono abitanti solo tra roma e milano, ma anche tra località i ncui il traffico è molto basso e quindi i cui costi operativi sono molto più alti degli introiti, ma in cui comunque devi garantire la mobilità con il trasporto pubblico. E' chiaro che un privato non andrebbe mai a investire in queste aree. Però che fai? Non gli porti l'acqua, l'elettricità, il gas i treni o gli aerei perchè costa troppo? Questo è il sunto del riassunto stringato. Il mio suggerimento è di leggere un po' di post in giro su ltema privatizzazione vantaggi/svantaggi.

Ciao caro
Comunque questo governo ha preso la maggioranza dei voti "anche se di poco", qualch'uno l'avra votato no!!!!!!!!!
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

iceman ha scritto:Comunque questo governo ha preso la maggioranza dei voti "anche se di poco", qualch'uno l'avra votato no!!!!!!!!!
Pur essendo super OT, credo di dover precisare.
Non ho mica detto che sono andati a palazzo chigi con un colpo di stato.
:roll:
Danilo
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Be' hai ragione anche tu Danilo, ma telecom era un po' diversa da una compagnia aerea... se non altro il fatto che lo stato scenda al 25 p.c. e' una novita' molto grossa.... che devo dire... speriamo.....
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Il problema è che in Italia si pensa che il privato gestisca meglio le aziende rispetto allo stato. Ora che questo sia vero (e io ne dubito) non è cosa di cui occuparsi qui perché OT.

Ma quello che è sicuro che una compagnia competitiva ed efficiente era possibile averla anche se gestita dallo stato (vedi AF e LH). Inoltre il fatto che vendano imprese costruite con i soldi di tutti quando sono decotte a due lire un po' (diciamo così) mi urta!

Comuqnue staremo a vedere, impotenti, anche spartirsi questo pezzo di richezza al banchetto dell'imprenditoria all'amatriciana...


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Emiliano ha scritto: Comuqnue staremo a vedere, impotenti, anche spartirsi questo pezzo di richezza al banchetto dell'imprenditoria all'amatriciana...
Molto interessante cotale definizione...oserei dire mastelliana :3some:
Danilo
Immagine
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

[OT is ON]
Nein! Nelle zone di Mastella non se magna mica la matricinana!

La definzione è mia! E guai a chi la tocca! :guns: :guns: :guns:

A don Arfio me cade pure sulle fondamenta del mestiere...

[OT is OFF]


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Hai ragione Emiliano... il problema e' che la politica dovrebbe stare fuori da certe sfere.....
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Emiliano ha scritto:[OT is ON]
Nein! Nelle zone di Mastella non se magna mica la matricinana!

La definzione è mia! E guai a chi la tocca! :guns: :guns: :guns:

A don Arfio me cade pure sulle fondamenta del mestiere...

[OT is OFF]
:shock: :shock: :shock:
Danilo
Immagine
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Shocked Shocked Shocked
ha ha ha


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Emiliano ha scritto:ha ha ha
:?:
Danilo
Immagine
Kaonashi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29

Messaggio da Kaonashi »

:? ma è certo che qualsiasi privato si impengasse in Alitalia dovrà prendere decisioni MOLTO impopolari :( per raddrizzare i conti della compagnia e che troveranno MOLTE resistenze, con rischio di tempi grami sia per l'azienda sia per i passeggeri...ci vorrebbe forse una maggiore maturità delle parti coinvolte per uscire da questa situazione....
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

ci vorrebbe forse una maggiore maturità delle parti coinvolte per uscire da questa situazione....
Vero! E aggiungo anche ce se ci fosse maggiore maturità non saremmo ora in questa situazione...


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Kaonashi ha scritto::? ma è certo che qualsiasi privato si impengasse in Alitalia dovrà prendere decisioni MOLTO impopolari :( per raddrizzare i conti della compagnia e che troveranno MOLTE resistenze, con rischio di tempi grami sia per l'azienda sia per i passeggeri...ci vorrebbe forse una maggiore maturità delle parti coinvolte per uscire da questa situazione....
E vi sembra giusto che ci debba sempre rimettere il dipendente e la clientela?
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

E vi sembra giusto che ci debba sempre rimettere il dipendente e la clientela?
In qualsiasi altro paese non sarebbe cos' ma dato che siamo in Italia si fanno felici i furbetti del quartierino (tanto ognuno ha i suoi da foraggiare)...


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi