Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- Roberto Gizzi
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01
Alitalia
Perchè Alitalia non ha mai acquistato i Boeing 737?
E' l'aereo più venduto anche con diverse configurazioni,sicuro,economico,ha ancora senso (a parte i problemi economici),tenere in flotta ben 76 MD80?E perchè la scelta è caduta su questo aereo?Ryanair insegna....
Vi saluto,e mi piacerebbe leggere q.che vostro commento.
Grazie,Ciao
R.Gizzi
E' l'aereo più venduto anche con diverse configurazioni,sicuro,economico,ha ancora senso (a parte i problemi economici),tenere in flotta ben 76 MD80?E perchè la scelta è caduta su questo aereo?Ryanair insegna....
Vi saluto,e mi piacerebbe leggere q.che vostro commento.
Grazie,Ciao
R.Gizzi
I-RBGZ
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
- Roberto Gizzi
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01
B737
....Naturalmente il mio non voleva essere un commento per disprezzare l'MD80,anzi,un aereo dal disegno semplice ma con grande personalità e tutto il resto che sappiamo...
Per quanto riguarda Ryanair condivido la tua opinione,io intendevo dire che (e questo lo dicono anche le riviste specializate),aver scelto un solo aereo in flotta ha certamente contribuito a portare i conti in verde,e non è poco,intendevo dire che è provato si hanno economie sulle menutenzioni,sull'addestramento dei piloti ecc..,e cosa non da poco,è ancora in produzione.
Poi è una realtà,Ryanair (che comunque non mi è simpatica sia chiaro),è, la prima compagnia a basso costo in Europa......Ci sarà un motivo...Non ci vuole Cimoli o quelli precedenti,per capire che con una flotta di Boeing(di un po' tutte le salse),MD-80,Embrarer,Airbus,Atr....,la gestione diventa un po' complicata....Ma mi viene un dubbio (come cittadino e contribuente),non è che si è portata avanti (nelle scelte di acquisto di aerei),la stessa metodologia utilizzata ai tempi per acquistare i C130?Ricordate no...adirittura (e per fortuna venne scagionato),il nostro Presidente Leone fu' costretto a dimettersi....
Scusate lo sfogo,ma mi spiace molto per Alitalia e spero sinceramente che si riprenda,ma la responsabilità sarà anche di qualche scelta perlomeno un po' "azzardata"....non si puo' dare sempre e solo la colpa ai sindacati...
Ciao
R.Gizzi
Per quanto riguarda Ryanair condivido la tua opinione,io intendevo dire che (e questo lo dicono anche le riviste specializate),aver scelto un solo aereo in flotta ha certamente contribuito a portare i conti in verde,e non è poco,intendevo dire che è provato si hanno economie sulle menutenzioni,sull'addestramento dei piloti ecc..,e cosa non da poco,è ancora in produzione.
Poi è una realtà,Ryanair (che comunque non mi è simpatica sia chiaro),è, la prima compagnia a basso costo in Europa......Ci sarà un motivo...Non ci vuole Cimoli o quelli precedenti,per capire che con una flotta di Boeing(di un po' tutte le salse),MD-80,Embrarer,Airbus,Atr....,la gestione diventa un po' complicata....Ma mi viene un dubbio (come cittadino e contribuente),non è che si è portata avanti (nelle scelte di acquisto di aerei),la stessa metodologia utilizzata ai tempi per acquistare i C130?Ricordate no...adirittura (e per fortuna venne scagionato),il nostro Presidente Leone fu' costretto a dimettersi....
Scusate lo sfogo,ma mi spiace molto per Alitalia e spero sinceramente che si riprenda,ma la responsabilità sarà anche di qualche scelta perlomeno un po' "azzardata"....non si puo' dare sempre e solo la colpa ai sindacati...
Ciao
R.Gizzi
I-RBGZ
-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
beh, ci sono altre compagnie che hanno una flotta disomogenea.. boeing, airbus ed altri, sicuramente la gestione è più impegnativa ma comunque funziona.
Sembra che alitalia abbia scelto per il futuro: Embraer\Airbus per il corto\medio raggio e Boeing per il lungo raggio. Aggiungere a Embraer\Airbus anche Boeing mi sembra una scelta azzardata, anche perchè se ATR sarà pienamente italiana, forse anche quei modelli torneranno ancor più di moda nella flotta Alitalia.
Certamente l'MD80 non lo trovo più un aereo conveniente vista la sua età in flotta, ma per adesso alternativa non c'è.
Sembra che alitalia abbia scelto per il futuro: Embraer\Airbus per il corto\medio raggio e Boeing per il lungo raggio. Aggiungere a Embraer\Airbus anche Boeing mi sembra una scelta azzardata, anche perchè se ATR sarà pienamente italiana, forse anche quei modelli torneranno ancor più di moda nella flotta Alitalia.
Certamente l'MD80 non lo trovo più un aereo conveniente vista la sua età in flotta, ma per adesso alternativa non c'è.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
per quanto so io una flotta omogenea ha dei vantaggi più che sul costo della manutenzione(tempo fa Eretiko disse che la manutenzione di un 737 è praticamente uguale a quella di un A320) sull'intercambiabilità dei piloti..ma questo è vero in alcuni casi 757/767 ,A320/321 infatti se avessimo per esempio una flotta di soli Airbus anche se i cockpit sono praticamente uguali (a diff dei boeing) dal A318 al A380 è ovvio che i piloti non possono intercambiarsi ma devono seguire un Type Rating.
detto questo mi pare che sul medio raggio Az usi ad eccezione del Md80 prevalentemente Airbus A320/321 avendo quindi omogeneità.E' chiaro però che essendo una compagnia con rotte sia nazionali che intercontinentali non è possibile avere un solo tipo di aereo.Se vedi per esempio sul lungo raggio usa solo boeing.
Al contrario di Air france ad esempio che è la compagnia con la flotta più varia Crj,F70,F100,Bae146,A318/319/320,737,A330,A340-300,777-200,777-300,747-200,747-300,747-400 e prima anche Concorde...
detto questo mi pare che sul medio raggio Az usi ad eccezione del Md80 prevalentemente Airbus A320/321 avendo quindi omogeneità.E' chiaro però che essendo una compagnia con rotte sia nazionali che intercontinentali non è possibile avere un solo tipo di aereo.Se vedi per esempio sul lungo raggio usa solo boeing.
Al contrario di Air france ad esempio che è la compagnia con la flotta più varia Crj,F70,F100,Bae146,A318/319/320,737,A330,A340-300,777-200,777-300,747-200,747-300,747-400 e prima anche Concorde...

Ultima modifica di blackbird il 8 dicembre 2006, 18:36, modificato 1 volta in totale.
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Alitalia, all'epoca dell'acquisto degli MD80, era una compagnia prevalentemente "Douglas" (in contrapposizione a quelle "Boeing").
Sul medio raggio però aveva sostituito i Caravelle con i B727 e, grazie al fatto che era unico nel suo genere, aveva in flotta anche i B747.
Quando si è trattato di definire l'aereo su cui si sarebbe basata la flotta di medio nei venti anni successivi erano in ballo il B757 e l'MD80.
Il B737 allora in produzione era troppo piccolo e si sovrapponeva al DC9, che era previsto restasse ancora qualche anno in flotta.
La scelta del B757 si sarebbe sposata bene con quella del B767, però, a seguito di un viaggio di Spadolini (primo ministro) negli USA, l'allora presidente Reagan, per aiutare la casa di Long Beach che attraversava una delle sue ricorrenti crisi, fece qualche pressione e ci trovammo ad acquistare 90 MD80.
Per il medio raggio a grande capacità poi fu preso l'A300 invece del B767 (per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte ed aiutare il neonato consorzio europeo).
Per finire, abbiamo preso l'MD11 come clienti di lancio da una MDD che poco dopo è fallita, l'A321 (sempre in concorrenza con il B757) perchè Alenia costruiva un pezzetto di fusoliera, gli ATR42 salvo poi accorgersi che facevano ghiaccio e per attraversare le alpi avevano qualche problema, quindi via subito, i Fokker 70 dagli olandesi in via di fallimento per rivenderli nel giro di pochi mesi, gli Embraer che sono fratelli di un catorcio militare costruito insieme ad Aermacchi che non è stato vendibile nei numeri previsti neanche ai due committenti (Italia e Brasile).
Del resto, fino ad oggi, quando AZ decide quali aerei acquistare mica ci vanno i piloti a vederli ma i ministri ed i top managers.
L'unica volta che è stato fatto (a spese dei sindacati però), il collaudatore della Airbus Industrie per fare vedere come vanno bene i suoi prodotti ce ne ha ammazzati due.
Sul medio raggio però aveva sostituito i Caravelle con i B727 e, grazie al fatto che era unico nel suo genere, aveva in flotta anche i B747.
Quando si è trattato di definire l'aereo su cui si sarebbe basata la flotta di medio nei venti anni successivi erano in ballo il B757 e l'MD80.
Il B737 allora in produzione era troppo piccolo e si sovrapponeva al DC9, che era previsto restasse ancora qualche anno in flotta.
La scelta del B757 si sarebbe sposata bene con quella del B767, però, a seguito di un viaggio di Spadolini (primo ministro) negli USA, l'allora presidente Reagan, per aiutare la casa di Long Beach che attraversava una delle sue ricorrenti crisi, fece qualche pressione e ci trovammo ad acquistare 90 MD80.
Per il medio raggio a grande capacità poi fu preso l'A300 invece del B767 (per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte ed aiutare il neonato consorzio europeo).
Per finire, abbiamo preso l'MD11 come clienti di lancio da una MDD che poco dopo è fallita, l'A321 (sempre in concorrenza con il B757) perchè Alenia costruiva un pezzetto di fusoliera, gli ATR42 salvo poi accorgersi che facevano ghiaccio e per attraversare le alpi avevano qualche problema, quindi via subito, i Fokker 70 dagli olandesi in via di fallimento per rivenderli nel giro di pochi mesi, gli Embraer che sono fratelli di un catorcio militare costruito insieme ad Aermacchi che non è stato vendibile nei numeri previsti neanche ai due committenti (Italia e Brasile).
Del resto, fino ad oggi, quando AZ decide quali aerei acquistare mica ci vanno i piloti a vederli ma i ministri ed i top managers.
L'unica volta che è stato fatto (a spese dei sindacati però), il collaudatore della Airbus Industrie per fare vedere come vanno bene i suoi prodotti ce ne ha ammazzati due.
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Considerato che con il DC10 andavamo in nordamerica, sudamerica, asia ed australia l'A300 ce lo vedrei un po' strettoe io che pensavo che gli A300 fossero stati presi in sostituzione dei Dc10..

Con l'A300 ci si spingeva sulle numerose destinazioni mediorientali ed africane prima servite dai DC8, B727 e qualche sporadico DC10: CAI, DKR, CAS, LUX, ADD, MGQ, NBO, ABJ, ACC, LOS, TFS, TLV, DAM, AMM, SEZ, KWI, DXB, DHA, BOM, THR, JED.
Oltre naturalmente alle capitali europee ed alle navette MIL-ROM.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Che bel network una volta!Con l'A300 ci si spingeva sulle numerose destinazioni mediorientali ed africane prima servite dai DC8, B727 e qualche sporadico DC10: CAI, DKR, CAS, LUX, ADD, MGQ, NBO, ABJ, ACC, LOS, TFS, TLV, DAM, AMM, SEZ, KWI, DXB, DHA, BOM, THR, JED.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
però mi pare che 8/9 ore di volo le facesse...I-FORD ha scritto:Considerato che con il DC10 andavamo in nordamerica, sudamerica, asia ed australia l'A300 ce lo vedrei un po' strettoe io che pensavo che gli A300 fossero stati presi in sostituzione dei Dc10..
Con l'A300 ci si spingeva sulle numerose destinazioni mediorientali ed africane prima servite dai DC8, B727 e qualche sporadico DC10: CAI, DKR, CAS, LUX, ADD, MGQ, NBO, ABJ, ACC, LOS, TFS, TLV, DAM, AMM, SEZ, KWI, DXB, DHA, BOM, THR, JED.
Oltre naturalmente alle capitali europee ed alle navette MIL-ROM.
mi ricordo che lo presi da Roma a Mombasa 9 ore circa...
invece col Dc10 pure in australia? ma non ci andavate col 742?
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
L'A300B4 aveva circa 6 ore di autonomia più le riserve, il volo per Mombasa veniva probabilmente fatto con scalo intermedio, era un charter che io non ho mai fatto.
Anche a Nairobi si andava via LUX o JED, così come ad ADD e MGQ.
I voli di lungo raggio venivano stagionalmente scambiati tra B747 e DC10, in base al traffico estate/inverno.
Il sostituto del DC10 è stato l'MD11.
Per tornare al thread, AZ veniva da una flotta ad elica basata su prodotti inglesi (Viscount) ed americani (Convair) quando si trattò di passare ai jets, oltre ai Caravelle occorreva un velivolo più piccolo, la lista si limitava a DC9 e BAC111, già disponibili, mentre il B737 era stato appena sviluppato.
Inoltre in flotta non c'era neanche un aereo Boeing, mentre già c'erano e c'erano stati diversi Douglas (DC3, DC4, DC6/7, DC8).
La logica del risparmio su addestramento di piloti e tecnici e ricambi comuni era già ben presente, quindi il DC9 fu una scelta fondamentalmente economica (una delle ultime).
Anche a Nairobi si andava via LUX o JED, così come ad ADD e MGQ.
I voli di lungo raggio venivano stagionalmente scambiati tra B747 e DC10, in base al traffico estate/inverno.
Il sostituto del DC10 è stato l'MD11.
Per tornare al thread, AZ veniva da una flotta ad elica basata su prodotti inglesi (Viscount) ed americani (Convair) quando si trattò di passare ai jets, oltre ai Caravelle occorreva un velivolo più piccolo, la lista si limitava a DC9 e BAC111, già disponibili, mentre il B737 era stato appena sviluppato.
Inoltre in flotta non c'era neanche un aereo Boeing, mentre già c'erano e c'erano stati diversi Douglas (DC3, DC4, DC6/7, DC8).
La logica del risparmio su addestramento di piloti e tecnici e ricambi comuni era già ben presente, quindi il DC9 fu una scelta fondamentalmente economica (una delle ultime).
Ultima modifica di I-FORD il 13 dicembre 2006, 12:09, modificato 1 volta in totale.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
davvero? io sono sicuro di aver fatto un volo diretto da roma ma probabilmente non era L'a300 anche se mi ricordavo così...in fondo avevo 8 anniI-FORD ha scritto:L'A300B4 aveva circa 6 ore di autonomia più le riserve, il volo per Mombasa veniva probabilmente fatto con scalo intermedio, era un charter che io non ho mai fatto.


- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Comunque c'è un certo Singor DC-9 che ha qualcosa da aggiungere.
Ecco perchè!

Ecco perchè!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta: