Alitalia: Bianchi ai sindacati, "La ricreazione è finit
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Alitalia: Bianchi ai sindacati, "La ricreazione è finit
ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E' FINITA"
(AGI) - Roma, 13 dic. - "Con le organizzazioni sindacali tocca
fare un discorso franco. Se l'Alitalia si e' salvata finora e' perche'
negli anni lo Stato ci ha messo soldi su soldi, 5 miliardi in tutto, una
cifra enorme. Ma cosa e' successo nel sindacato? Che ognuno ha coltivato il
suo orto. Ebbene: la ricreazione e' finita. L'attenzione ai livelli
salariali e sull'occupazione deve essere compatibile con le esigenze della
compagnia: se e' vero che questa e' una risorsa del paese, le posizioni
sindacali retrive non vanno rincorse per forza". In un'intervista a
"L'espresso" che sara' in edicola venerdi' 15 dicembre il ministro
Alessandro Bianchi presenta la sua riforma del trasporto aereo nazionale,
esaminata dal consiglio dei ministri di martedi. E critica la posizione dei
sindacati, sottolineando anche la proliferazione di sigle nel settore: "Ci
dovrebbero essere delle soglie alla rappresentanza. Ma a stabilire quali
dovrebbe essere il sindacato stesso".
Nell'intervista a "L'espresso" Bianchi annuncia una stretta al
sistema dei voli a basso costo e degli scali che li ospitano: "Abbiamo
troppi aeroporti, e non ci sono regole precise sulle compagnie low cost.
Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va. Se si trattasse davvero di
operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire. Ma nella maggior
parte dei casi non e' cosi'. Le societa' aeroportuali pagano per attirare
le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici".. La riforma
prevede nuove regole per le concessioni aeroportuali e per gli slot dei
voli. Spiega Bianchi: "Vogliamo fare una classificazione degli aeroporti
per dire quali sono di rango nazionale, regionale o locale. O quali hanno
solo un traffico stagionale. Oggi tutti possono fare quello che vogliono.
Sembra una grande liberta' ma non lo e'.
Non si tratta di eliminare degli aeroporti, ma di stabilire
cosa possono fare", dice ancora il ministro. Che non nasconde il fine di
sostenere la compagnia di bandiera: "Un aiuto ad Alitalia, che finora e'
stata danneggiata dalle low cost? Non lo nascondiamo. La Francia non si e'
fatta scrupoli a sostenere la sua compagnia di bandiera. Noi pensiamo che
Alitalia sia un asset del paese: vogliamo che torni quello che era". (AGI)
Red 131633 DIC 06
(AGI) - Roma, 13 dic. - "Con le organizzazioni sindacali tocca
fare un discorso franco. Se l'Alitalia si e' salvata finora e' perche'
negli anni lo Stato ci ha messo soldi su soldi, 5 miliardi in tutto, una
cifra enorme. Ma cosa e' successo nel sindacato? Che ognuno ha coltivato il
suo orto. Ebbene: la ricreazione e' finita. L'attenzione ai livelli
salariali e sull'occupazione deve essere compatibile con le esigenze della
compagnia: se e' vero che questa e' una risorsa del paese, le posizioni
sindacali retrive non vanno rincorse per forza". In un'intervista a
"L'espresso" che sara' in edicola venerdi' 15 dicembre il ministro
Alessandro Bianchi presenta la sua riforma del trasporto aereo nazionale,
esaminata dal consiglio dei ministri di martedi. E critica la posizione dei
sindacati, sottolineando anche la proliferazione di sigle nel settore: "Ci
dovrebbero essere delle soglie alla rappresentanza. Ma a stabilire quali
dovrebbe essere il sindacato stesso".
Nell'intervista a "L'espresso" Bianchi annuncia una stretta al
sistema dei voli a basso costo e degli scali che li ospitano: "Abbiamo
troppi aeroporti, e non ci sono regole precise sulle compagnie low cost.
Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va. Se si trattasse davvero di
operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire. Ma nella maggior
parte dei casi non e' cosi'. Le societa' aeroportuali pagano per attirare
le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici".. La riforma
prevede nuove regole per le concessioni aeroportuali e per gli slot dei
voli. Spiega Bianchi: "Vogliamo fare una classificazione degli aeroporti
per dire quali sono di rango nazionale, regionale o locale. O quali hanno
solo un traffico stagionale. Oggi tutti possono fare quello che vogliono.
Sembra una grande liberta' ma non lo e'.
Non si tratta di eliminare degli aeroporti, ma di stabilire
cosa possono fare", dice ancora il ministro. Che non nasconde il fine di
sostenere la compagnia di bandiera: "Un aiuto ad Alitalia, che finora e'
stata danneggiata dalle low cost? Non lo nascondiamo. La Francia non si e'
fatta scrupoli a sostenere la sua compagnia di bandiera. Noi pensiamo che
Alitalia sia un asset del paese: vogliamo che torni quello che era". (AGI)
Red 131633 DIC 06
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Re: ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E'
Lo hanno sempre fatto in tutti i loro setttori strategici senza che l'"Europa" abbia mai detto nulla, contrariamente a quanto fa regolarmente con noi. Mi chiedo per quale motivo ce ne si accorga soltanto ora....darth.miyomo ha scritto: Non lo nascondiamo. La Francia non si e'
fatta scrupoli a sostenere la sua compagnia di bandiera.
In ogni caso, su questo, megli otardi che mai. Attendo con curiosità di vedere nella pratica come ciò verrà attuato.
Una buona serata a tutti
Danilo


- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
Senz'alcun dubbio troveremmo un paese piu' serio e con una classe politica/manageriale che noi neanche ce la sogniamo: potremmo andare a farci 4 risate, parlando della nostra AZ in giro per il mondo...Ma perché nun ve n'annate in irlanda??
L'importante e' non volare AZ, se no ci si becca pure lo sciopero: io mi chiedo solo come si fa a scioperare contro un proprietario che vende l'azienda PRETENDENDO di mantenere i livelli di occupazione, non vendere il marchio, mantenere 2 HUBs etc etc...per un'azienda che perde milioni al giorno...ma mi si faccia il piacere!
Senza contare che l'unica soluzione possibile sembra il protezionismo alla francese...perche' di fare soldi in competizione proprio non siamo capaci!!!
Quanto vorrei che se la comprasse O'Leary, e ci dimostrasse come si fanno i soldi con gli aerei!!!
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Re: ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E'
darth.miyomo ha scritto:ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E' FINITA"
(AGI) - Roma, 13 dic. - "Con le organizzazioni sindacali tocca
fare un discorso franco. Se l'Alitalia si e' salvata finora e' perche'
negli anni lo Stato ci ha messo soldi su soldi, 5 miliardi in tutto, una
cifra enorme. Ma cosa e' successo nel sindacato? Che ognuno ha coltivato il
suo orto. Ebbene: la ricreazione e' finita. L'attenzione ai livelli
salariali e sull'occupazione deve essere compatibile con le esigenze della
compagnia: se e' vero che questa e' una risorsa del paese, le posizioni
sindacali retrive non vanno rincorse per forza". In un'intervista a
"L'espresso" che sara' in edicola venerdi' 15 dicembre il ministro
Alessandro Bianchi presenta la sua riforma del trasporto aereo nazionale,
esaminata dal consiglio dei ministri di martedi. E critica la posizione dei
sindacati, sottolineando anche la proliferazione di sigle nel settore: "Ci
dovrebbero essere delle soglie alla rappresentanza. Ma a stabilire quali
dovrebbe essere il sindacato stesso".
Nell'intervista a "L'espresso" Bianchi annuncia una stretta al
sistema dei voli a basso costo e degli scali che li ospitano: "Abbiamo
troppi aeroporti, e non ci sono regole precise sulle compagnie low cost.
Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va. Se si trattasse davvero di
operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire. Ma nella maggior
parte dei casi non e' cosi'. Le societa' aeroportuali pagano per attirare
le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici".. La riforma
prevede nuove regole per le concessioni aeroportuali e per gli slot dei
voli. Spiega Bianchi: "Vogliamo fare una classificazione degli aeroporti
per dire quali sono di rango nazionale, regionale o locale. O quali hanno
solo un traffico stagionale. Oggi tutti possono fare quello che vogliono.
Sembra una grande liberta' ma non lo e'.
Non si tratta di eliminare degli aeroporti, ma di stabilire
cosa possono fare", dice ancora il ministro. Che non nasconde il fine di
sostenere la compagnia di bandiera: "Un aiuto ad Alitalia, che finora e'
stata danneggiata dalle low cost? Non lo nascondiamo. La Francia non si e'
fatta scrupoli a sostenere la sua compagnia di bandiera. Noi pensiamo che
Alitalia sia un asset del paese: vogliamo che torni quello che era". (AGI)
Red 131633 DIC 06
Opinione personalissimissima: Mi sembra che le premesse siano quelle giuste, se oltre alle chiacchere seguono anche i fatti (e bisogna vedere come queste belle cose verranno attuate) allora bravo ministro Bianchi.
Non dimentichiamoci che siamo in Italia, bye bye Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Perché l'aviazione non è solo Alitalia o Ryanair, aiuto di Stato (per evitare un fallimento annunciato da mo') o aiuto di scalo (per agevolare la mobilità e l'economia, ANCHE degli italiani).Gozer ha scritto:Ma perché nun ve n'annate in irlanda??
Discorso piuttosto semplice in realtà, e non è adeguandosi alle pessime abitudini nostrane di screditare tutto ciò che va contro l'interesse del singolo ("io voglio X, tu sei un cretino!" oppure "Io lavoro in Y, sono il più bello e devo essere il padrone supremo del mondo" fregandosene degli interessi collettivi) che si sistemano le cose.
Bapilot è rimasto a piedi perché ClubAir ha avuto mancanze nella gestione dell'attività nonché problemi finanziari... qui non c'è nessun O'Leary e non c'è nessun Cimoli a 12000 Euro di stipendio al giorno di mezzo, infatti nessuno si è sentito in dovere di muoversi per salvare capra e cavoli (almeno per salvare i dipendenti); mi si verrà a dire che AZ è la compagnia di bandiera... ma venire a parlare di "bandiera" nel 2006 dove il cittadino italiano tipo con la bandiera nazionale ci si pulirebbe il c**o (anche se non avesse terminato la carta igienica) significa ancora una volta voler far finta di niente di fronte ad un'evidente anomalia.
Bianchi mi sembra difficile che sia diventato tutto d'un tratto un profondo conoscitore di tutto ciò che concerne il mondo aeronautico... eppure, siccome parla di aiutare AZ diventa credibile e stimato; allora venga detto chiaro e tondo: chiunque parla bene di AZ è un competente, chi osa mettere in dubbio la "scompagine di bandiera" non ha mai capito una beata fava!
Nota polemica in più: gli stessi lavoratori AZ che ora tanto elogiano Bianchi per questi impegni a sfavorire chi lavora come si deve non sono per caso gli stessi che domani scioperano 24 h perché "gli impegni assunti dal Governo nel corso dell'ultimo incontro del 10 ottobre scorso sono stati traditi" e "nel frattempo l'azienda e' entrata in agonia"e ancora perché "una vera e propria opera di dismissione delle attivita' produttive"?
L'idea secondo cui "io vinco la gara perché azzoppo gli altri e non perché me lo merito" non troverà mai in me (e spero in altri) un portavoce, mi dispiace.
Ciaooooo.
McGyver
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E'
in_warsaw ha scritto:Senz'alcun dubbio troveremmo un paese piu' serio e con una classe politica/manageriale che noi neanche ce la sogniamo: potremmo andare a farci 4 risate, parlando della nostra AZ in giro per il mondo...Ma perché nun ve n'annate in irlanda??
!
Senza contare che l'unica soluzione possibile sembra il protezionismo alla francese...perche' di fare soldi in competizione proprio non siamo capaci!!!
Quanto vorrei che se la comprasse O'Leary, e ci dimostrasse come si fanno i soldi con gli aerei!!!
darth.miyomo ha scritto:ALITALIA: BIANCHI AI SINDACATI, "LA RICREAZIONE E' FINITA"
(Nell'intervista a "L'espresso" Bianchi annuncia una stretta al
sistema dei voli a basso costo e degli scali che li ospitano: "Abbiamo
troppi aeroporti, e non ci sono regole precise sulle compagnie low cost.
Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va. Se si trattasse davvero di
operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire. Ma nella maggior
parte dei casi non e' cosi'. Le societa' aeroportuali pagano per attirare
le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici".. La riforma
prevede nuove regole per le concessioni aeroportuali e per gli slot dei
voli. Spiega Bianchi: "Vogliamo fare una classificazione degli aeroporti
per dire quali sono di rango nazionale, regionale o locale. O quali hanno
solo un traffico stagionale. Oggi tutti possono fare quello che vogliono.
Sembra una grande liberta' ma non lo e'.
Forse non hai letto bene:lo cito di nuovo!
"Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va. Se si trattasse davvero di
operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire. Ma nella maggior
parte dei casi non e' cosi'. Le societa' aeroportuali pagano per attirare
le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici"..
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
Fammi capire....stai per caso insinuando che le grandi compagnie low-cost, in caso di controlli, potrebbero rivelare sorprese?Chiunque ha un aereo e due equipaggi apre una linea. Ma i controlli non
sono sufficienti.
Peccato che questo il passeggero non lo sappia: sa solo che
paga 15 euro per andare a Londra e va.
Quelle stesse compagnie con flotte moderne, che vedrebbero distrutto il loro segmento di mercato in caso di un solo incidente, CHE SONO IN ATTIVO???
Non ho augurato ad AZ di essere acquistata dal CEO di Air Ciad...con tutto il rispetto
Eh, si....Ryan ed Easyjet non sono operazioni impreditoriali...proprio no! Capisco che sono parole un po' bolsceviche (vista la fonte)...ma ad averne di impreditori cosi' in Italia.Se si trattasse davvero di operazioni a carattere imprenditoriale, niente da dire.
Qualcuno e' in grado di fare 2 conti per sapere quanti soldi pubblici si e' pappata AZ e quanti le varie low-cost? Se poi alcuni enti aeroportuali pagano per attirare le compagnie, si facesse furba AZ e lo facesse pure lei, o tagliasse quelle rotte.Le societa' aeroportuali pagano per attirare le compagnie. E quasi sempre si tratta di soldi pubblici"..
Fatemi chiudere con questa ....anche se vado OT, davvero un oensiero da "baci perugina"...solo velatamenteOggi tutti possono fare quello che vogliono. Sembra una grande liberta' ma non lo e'.

- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Su questo concorderai con il fatto che non puoi attribuire la colpa di ciò ad AZA in quanto tale se i capitali e l'azienda sono stati gestiti pessimamente dai propri manager, per i vari motivi più volte avanzati nei vari post a tema.in_warsaw ha scritto:
Qualcuno e' in grado di fare 2 conti per sapere quanti soldi pubblici si e' pappata AZ e quanti le varie low-cost?
A mio parere sarebbe più opportuno mettere in cabina gente capace piuttosto che punire un'intera compagnia perchè è stata pilotata managerialmente e politicamente da individui diciamo......poco abili. Mi sembra un nonsenso logico....
Danilo


- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Dipendenti: lo sento dire, certo, ma non ho ancora avuto testimonianze dirette di un lavoratore Ryanairpippo682 ha scritto:Allora perchè tifi Raynair? Azzoppano tutti: dipendenti, concorrenza, scali, passeggeri....
Concorrenza: forse la azzoppano perché hanno più successo, presumo non vadano a sabotare i velivoli altrui né che chiedano a ENAC (lei sì molto imparziale, eh?) trattamenti di favore
Scali: ma se sono gli stessi a finanziare FR (secondo quanto si dice) non penso che ciò sia possibile, altrimenti non lo farebbero... non credi?
Passeggeri: quali passeggere sarebbero azzoppati? Ci sono più tratte, più economiche, più mobilità. I servizi di terra sono gli stessi se non di più (vedasi Easyjet con l'introduzione dell'imbarco rapido e altro); mancano i croccantini gratis a bordo, ma si vive lo stesso.
Chiudendo, io non tifo Ryanair in quanto Ryanair, tifo qualunque compagnia si impegni in una politica che favorisca la mobilità, che tagli gli sprechi e che possa avere dei ricavi, non delle sovvenzioni.
Ciaooooo.
McGyver
- Delpi
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 12 dicembre 2006, 14:02
- Località: Rome
Io ho solo qualche considerazione da fare perché non intendo inserirmi nuovamente in una discussione pro o contro una data compagnia...ho però alle spalle parecchi anni di incontri con il governo, di sindacati sul piede di guerra, di giornate di solidarietà tolte a noi dipendenti..ma ricordo anche nomine di nuovo dirigenti e mega aumenti già nei periodi di crisi..purtroppo il futuro di az sta a cuore solo ai suoi dipendenti che ancora credono in un futuro migliore e nel rilancio dell'azienda..anche se secondo me siamo arrivati ad un punto di non ritorno....a meno che nn si prendano decisioni forti ....
Lo Stato aiuta?? non aiuta?? chissene..si possono fare profitti anche senza gravare sui cittadini.....e sapete a chi mi riferisco....ma con questo non cerco polemiche, riporto solo un dato di fatto....
X il mi passato in AZ, 10 anni nn si cancellano, sarò sempre vicina e solidale ad i miei ex colleghi...chiamatemi sentimentale ma non riesco a rimanere indifferente a quello che succede ad AZ..anche se ora sto benissimo da un'altra parte
Lo Stato aiuta?? non aiuta?? chissene..si possono fare profitti anche senza gravare sui cittadini.....e sapete a chi mi riferisco....ma con questo non cerco polemiche, riporto solo un dato di fatto....
X il mi passato in AZ, 10 anni nn si cancellano, sarò sempre vicina e solidale ad i miei ex colleghi...chiamatemi sentimentale ma non riesco a rimanere indifferente a quello che succede ad AZ..anche se ora sto benissimo da un'altra parte

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Come no? Sul forum c'e' vichinga, ex av Ryan licenziata insieme ad altri colleghi perchè si è iscritta ad un sindacato.mcgyver79 ha scritto: Dipendenti: lo sento dire, certo, ma non ho ancora avuto testimonianze dirette di un lavoratore Ryanair
Fai una ricerca cosi' vedi le ragioni per cui si era iscritta. PS il limite ENAC mensile per le ore di servizio è 200, anzi per la verità è nei 28 gg a scorrere.
Questo era il loro volantino http://www.itfglobal.org/additional/ind ... ument/2929
Se poi ancora non ti convince, fatti un giro qui http://www.itfglobal.org/campaigns/messageboard.cfm. E' in inglese.
Se pensi che cio' non sia possibile, allora dimmi perchè non vengono a FCO. I prezzi sono gli stessi. Mi sembra che qualcuno abbia postato le tabelle, no? D'altro canto se FR ha cosi' tanti voli da noi un motivo ci sarà..mcgyver79 ha scritto: Concorrenza: forse la azzoppano perché hanno più successo, presumo non vadano a sabotare i velivoli altrui né che chiedano a ENAC (lei sì molto imparziale, eh?) trattamenti di favore
Scali: ma se sono gli stessi a finanziare FR (secondo quanto si dice) non penso che ciò sia possibile, altrimenti non lo farebbero... non credi?
Ho sempre detto che dal punto di vista del passeggero, non c'è paragone.mcgyver79 ha scritto: Passeggeri: quali passeggere sarebbero azzoppati? Ci sono più tratte, più economiche, più mobilità. I servizi di terra sono gli stessi se non di più (vedasi Easyjet con l'introduzione dell'imbarco rapido e altro); mancano i croccantini gratis a bordo, ma si vive lo stesso.
Ovvio che pagare 15 euro per viaggiare in aereo è vantaggioso.
Ti sembrerà strano, ma è quello che vorrei anche io.mcgyver79 ha scritto: Chiudendo, io non tifo Ryanair in quanto Ryanair, tifo qualunque compagnia si impegni in una politica che favorisca la mobilità, che tagli gli sprechi e che possa avere dei ricavi, non delle sovvenzioni.
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
QUOTO: sono con te al 100%....a me non interessa di chi e' la colpa: personalemente credo sia del management e del sistema Italia (politica+sindacati)...non certo dei dipendenti (ma se mai di chi li ha assunti). Detto questo, non sempre la gente capace basta, se il sistema non cambia...per questo ho citato O'Leary: lui fai soldi. Punto. E del sistema se ne sbatte. Punto....mi chiedo solo perche' uno cosi' in Italia non ce lo abbiamo?Su questo concorderai con il fatto che non puoi attribuire la colpa di ciò ad AZA in quanto tale se i capitali e l'azienda sono stati gestiti pessimamente dai propri manager, per i vari motivi più volte avanzati nei vari post a tema.
A mio parere sarebbe più opportuno mettere in cabina gente capace
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Hai ragione, Vichinga mi era sfuggita... e anche sui siti che hai linkato la situazione non sembra rosea. Beh, che O'Leary sia un tipo scaltro era comunque evidente già prima, ragion per cui un aspirante A/V dovrebbe già sapere cosa attendersi se dovesse entrare in FR. Magari in tanti decidono comunque di accettare un contratto in attesa di altre prospettive... giusto per lavorare!darth.miyomo ha scritto:Come no? Sul forum c'e' vichinga, ex av Ryan licenziata insieme ad altri colleghi perchè si è iscritta ad un sindacato.
Fai una ricerca cosi' vedi le ragioni per cui si era iscritta. PS il limite ENAC mensile per le ore di servizio è 200, anzi per la verità è nei 28 gg a scorrere.
Questo era il loro volantino http://www.itfglobal.org/additional/ind ... ument/2929
Se poi ancora non ti convince, fatti un giro qui http://www.itfglobal.org/campaigns/messageboard.cfm. E' in inglese.
La stessa situazione però la si ha in altri settori lavorativi... precariato, diritti palesemente calpestati, impossibilità di farli valere questi diritti.
Appunto per questo - e rilancio - sarebbe la mentalità a dover essere modificata a favore di comportamenti più umani e meno opportunistici... ma ora come ora nessuno può dire, in coscienza, di poter scagliare la prima pietra.
(correggimi se sbaglio)darth.miyomo ha scritto:Se pensi che cio' non sia possibile, allora dimmi perchè non vengono a FCO. I prezzi sono gli stessi. Mi sembra che qualcuno abbia postato le tabelle, no? D'altro canto se FR ha cosi' tanti voli da noi un motivo ci sarà..
Forse perché FCO non sovvenzionerebbe FR... o perché i costi sono diversi... o perché ci sono pochi slot liberi... o perché la politica si è messa di mezzo. Ad ogni modo FR, negli scali dove opera, non ha una politica di eliminazione della concorrenza ma di superamento in base ai risultati... per quelle poche tratte in cui si trova in concorrenza con altre compagnie.
Ciaooooo.
McGyver
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
in questi giorni facevo due considerazioni:
1-se un ente locale o l'aeroprto paga una compagnia per atterrare significa che pensa di guadagnare piu di quanto investe o di portare sviluppo alla regione (per quanto riguarda l'ente locale) quindi alla fine di incassare piu soldi in tasse.
2-in sardegna e stato introdotto il regime di continuita territoriale affinche alcune rotte potessero rimanere aperte.anche qui gli enti pubblici sborsano soldi, esattaemente come fanno con le low cost, pero nessuno si e indignato per questa norma, ma vi indignate se i soldi li prendono le low cost. riflettete...
1-se un ente locale o l'aeroprto paga una compagnia per atterrare significa che pensa di guadagnare piu di quanto investe o di portare sviluppo alla regione (per quanto riguarda l'ente locale) quindi alla fine di incassare piu soldi in tasse.
2-in sardegna e stato introdotto il regime di continuita territoriale affinche alcune rotte potessero rimanere aperte.anche qui gli enti pubblici sborsano soldi, esattaemente come fanno con le low cost, pero nessuno si e indignato per questa norma, ma vi indignate se i soldi li prendono le low cost. riflettete...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


Ecco, vedi che però così sarà fino a che si continua ad esaltare uno che "fa i soldi", "se ne sbatte del sistema" e tiene i comportamenti di cui sopra.mcgyver79 ha scritto:La stessa situazione però la si ha in altri settori lavorativi... precariato, diritti palesemente calpestati, impossibilità di farli valere questi diritti.
Appunto per questo - e rilancio - sarebbe la mentalità a dover essere modificata a favore di comportamenti più umani e meno opportunistici... ma ora come ora nessuno può dire, in coscienza, di poter scagliare la prima pietra.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
detto questo spero se la compri emirates che mi sembra una gran bella compagnia!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


Ma veramente sei indeciso fra la prima e la seconda?blusky ha scritto:1-se un ente locale o l'aeroprto paga una compagnia per atterrare significa che pensa di guadagnare piu di quanto investe o di portare sviluppo alla regione
Sono soldi spesi per tratte altrimenti poco remunerative, come altre che "si vuole" che AZ mantenga, perché AZ quando conviene "è servizio pubblico" e quando conviene "deve fare soldi"... Dov'è invece il vantaggio per i cittadini a dare soldi alle low cost? Il fatto che venga una compagnia a fare i prezzi bassi? E perché i MIEI soldi devono pagare il TUO biglietto?blusky ha scritto:2-in sardegna e stato introdotto il regime di continuita territoriale affinche alcune rotte potessero rimanere aperte.anche qui gli enti pubblici sborsano soldi, esattaemente come fanno con le low cost, pero nessuno si e indignato per questa norma, ma vi indignate se i soldi li prendono le low cost. riflettete...

Preferisco che paghino anche il MIO biglietto AZ, magari...
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
la stessa cosa potrebbe chiederla un sardo ad un altro sardo... perche i miei soldi devono servire a tenere aperta una tratta poco remunerativa... gli enti pubblici, se intendono aprire una rotta sara perche pensano cosi di sviluppare il territorio da un punto di vista turistico e/o industriale... l'aeroporto di recuperare i soldi tramite la vendita di prodotti ai passeggeri, parcheggio,ecc... se non va bene pagare le low cost, non va bene neanche quella norma...che poi alla fine il principio e decisamente simile...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
E vabbè.. chiamiamola "non rosea"...mcgyver79 ha scritto: Hai ragione, Vichinga mi era sfuggita... e anche sui siti che hai linkato la situazione non sembra rosea.

Eh lo so, ma sfruttare il bisogno di lavorare per i propri fini, è una pratica che proprio non mi va giu'.mcgyver79 ha scritto: Beh, che O'Leary sia un tipo scaltro era comunque evidente già prima, ragion per cui un aspirante A/V dovrebbe già sapere cosa attendersi se dovesse entrare in FR. Magari in tanti decidono comunque di accettare un contratto in attesa di altre prospettive... giusto per lavorare!
Vessare chi ha una famiglia e le bollette da pagare è una cosa odiosa.
Purtroppo lo so, ma con questo non significa che sia giusto. Anche AZ ha av stagionali, cosa che io non condivido molto, comunque vengono trattati dignitosamente e soprattutto non vengono vessati. Certo c'e' sempre il "guinzaglio" del contratto a termine.. cosa che io non reputo giusta, almeno nel lungo periodo.mcgyver79 ha scritto: La stessa situazione però la si ha in altri settori lavorativi... precariato, diritti palesemente calpestati, impossibilità di farli valere questi diritti.
Per affermare una cosa del genere dovresti sapere come operano gli aeroporti e soprattutto le regioni. Fiumicino puo' tranquillamente ospitare FR, stanno addirittura facendo nuovi parcheggi.darth.miyomo ha scritto: Forse perché FCO non sovvenzionerebbe FR... o perché i costi sono diversi... o perché ci sono pochi slot liberi... o perché la politica si è messa di mezzo. Ad ogni modo FR, negli scali dove opera, non ha una politica di eliminazione della concorrenza ma di superamento in base ai risultati... per quelle poche tratte in cui si trova in concorrenza con altre compagnie.
In buona sostanza credo che se le lowcost pagassero il dovuto agli enti aeroportuali e non facessero accordi sottobanco con le amministrazioni locali (questa è una mia illazione) il biglietto costerebbe un po' di piu'.
Se AZ fosse meglio amministrata il biglietto costerebbe un po di meno. Alla fine i costi da pagare sarebbero pressappoco uguali, in proporzione ai servizi offerti, e li non ci sarebbe piu' il confronto perchè, in italia, AZ giocherebbe in casa. Ci sarebbe ancora la scuola di Alghero, l'economia girerebbe meglio e ci sarebbero opportunità di impiego per ragazzi che vogliono intraprendere questa professione. Invece ci troviamo con una compagnia aerea (che è un assett strategico) in agonia, e dall'altra parte una serie di lowcost straniere che non portano nessun valore aggiunto al al paese tranne quello di qualche passeggero in piu' che comunque arriverebbe lo stesso se i prezzi fossero ragionevoli.
Lavoratori vessati e che non pagano tasse nel nostro paese perchè gli stipendi vengono accreditati altrove, posti di lavoro inesistenti e proclami da dittatore nel nostro paese.
Per il discorso ClubAir, è il risultato di una politica clientelare degli enti coinvolti. E' ora di smetterla di rilasciare COA come se fossero tessere punti del supermercato.
La cosa che mi dispiace, è che alla fine a pagare per gli errori degli altri, siano sempre i dipendenti ma quello che mi fa piu' schifo è che in questo forum c'è gente che parla di tagliare posti di lavoro per errori manageriali e delle istituzioni.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
E chi ti ha detto che deve essere per forza cosi'? Siamo nel paese delle mazzette... ricordi?blusky ha scritto:in questi giorni facevo due considerazioni:
1-se un ente locale o l'aeroprto paga una compagnia per atterrare significa che pensa di guadagnare piu di quanto investe o di portare sviluppo alla regione (per quanto riguarda l'ente locale) quindi alla fine di incassare piu soldi in tasse.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
sono d'accordo con darth...
comunque mi permetto di far notare che se non vengono eliminati gli esuberi in alitalia (ci sono???) non rimangono a casa quei pochi, ma rimangono a casa tutti... io sceglierei il male minore...
comunque mi permetto di far notare che se non vengono eliminati gli esuberi in alitalia (ci sono???) non rimangono a casa quei pochi, ma rimangono a casa tutti... io sceglierei il male minore...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Se tu fossi un esubero, diventato tale per colpe non tue, con dei figli piccoli sulle spalle saresti sempre della stessa opinione?blusky ha scritto:sono d'accordo con darth...
comunque mi permetto di far notare che se non vengono eliminati gli esuberi in alitalia (ci sono???) non rimangono a casa quei pochi, ma rimangono a casa tutti... io sceglierei il male minore...
Il problema non è di facile soluzione, lo so. E non pretendo di trovarla qui nel forum, ma che almeno ci si astenga dal fare simili affermazioni.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
dimmi onestamente se preferisci che venga licenzato qualcuno o tutti...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Ribadisco che blusky non ha ben afferrato il discorso sulla continuità territoriale. Se scrivi così scrivi una castroneria colossale.blusky ha scritto:2-in sardegna e stato introdotto il regime di continuita territoriale affinche alcune rotte potessero rimanere aperte.anche qui gli enti pubblici sborsano soldi, esattaemente come fanno con le low cost, pero nessuno si e indignato per questa norma, ma vi indignate se i soldi li prendono le low cost. riflettete...
Le rotte per Roma e Milano dagli aeroporti sardi non sono rimborsate dalla regione; delle altre restanti 16 rotte solo 3 sono rimborsate, se, e SOLO se, l'aereo non raggiunge un dato fattore di riempimento; questo è fatto per avere dei collegamenti regolari e destagionalizzati tra gli aeroporti sardi e i principali aeroporti italiani.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
missa che stavolta nessuno non sara possibile... e se vogliono mantenere il livello occupazionale sara dura trivare soci...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


Io quando leggo queste cose mi prende male!!!comunque mi permetto di far notare che se non vengono eliminati gli esuberi in alitalia (ci sono???) non rimangono a casa quei pochi, ma rimangono a casa tutti... io sceglierei il male minore...
Speriamo che tu non debba affrontare mai di entrare in "quelli del male minore"..perchè credimi ci si sta male!
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
tante ditte sono fallite perche non e stato possibile il male minore... ahime non tutti si chiamano fiat o via dicendo!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

