Allievi Piloti di aliante?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Allievi Piloti di aliante?

Messaggio da ale_v »

consigli, dritte, letture, link... insomma chi più ne ha più ne metta.

iniziero il corso a gennaio. c'è qualche collega? :D

grazie in anticipo e buone feste a tutti!
N757GF

Re: Allievi Piloti di aliante?

Messaggio da N757GF »

ale_v ha scritto:consigli, dritte, letture, link... insomma chi più ne ha più ne metta.

iniziero il corso a gennaio. c'è qualche collega? :D

grazie in anticipo e buone feste a tutti!
Buone feste anche a te, e buon divertimento in aliante, il "vero" modo di volare. Con il motore ci si sposta solo attraverso l'aria :)

Per le letture e i consigli, lascia che ci pensi un po', e` passato parecchio tempo da quando ho preso il brevetto di aliante.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La prima lettura la trovi sul portale http://www.md80.it, tra gli approfondimenti.
Tra i link prova il sito della Federazione Italiana Volo a Vela http://www.fivv.it
Tra i consigli preparati a "perdere" molto tempo. Il volo a vela è un'attività che ti coinvolge per una giornata intera, in genere, anche per un solo volo. Ti aiutano ad andare in volo (l'aliante lo sposti a mano...) e poi tu aiuti gli altri e resti a terra ad aspettare. Molto spirito di gruppo e di sacrificio, abbondantemente ripagato dalla gioia del volo nel silenzio...
ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v »

GRAZIE MILLE! ciao :D
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Presente!
Ho appena terminato le prime due ore di addestramento su motoaliante più un voletto di "assaggio", dopo le feste si ricomincia solo in aliante :D .

E' vero, come dice Pippo, che devi passare la giornata in aeroporto anche per un solo volo, ma, se ti dai da fare, ti vola via senza che te ne rendi conto (il problema semmai è spiegarlo alla gentile consorte :roll: ).

Consigli? Sentendo anche gli altri compagni di corso (che ormai sono prossimi agli esami) prenditela con calma, goditi il volo e cerca di imparare al meglio e in tutta sicurezza (ma questo ti sarà ben chiarito dagli istruttori).
Daniele
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Ciao a tutti i futuri piloti di aliante.
Di consigli ve ne posso dare tanti, ma credo che i vostri istruttori sapranno fare altrettanto bene durante il corso.
Se ti interessa qualche cosa in particolare non hai che da chiedermelo su questo forum.
Di letture ne esistono molte, purtoppo in lingua italiana sono poche. Le più grandi pubblicazioni sul volo a vela sono francesi o tedesche e non vengono pubblicate in italiano.
Come giustamente ha detto Pippo il volo a vela è una sport aeronautico che ha bisogno di gruppo e affiatamento.
Volare in aliante è spesso un'attività solitaria (ore e ore di volo solo nell'abitacolo del tuo monoposto) ma a terra l'organizzazione e la collaborazione è indispensabile, per spostare l'aliante, per decollare, per recuperare gli alianti atterrati o hangarare la sera. Prima impara a spostare o agganciare un aliante al cavo, poi impara a pilotarlo
La prima cosa da assimilare è quindi lo spirito di gruppo che è fondamentale, il resto viene dopo.
Buon divertimento!
"think positive, flaps negative!"
Rispondi