Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Questa la notizia:
https://worldairlinenews.com/2020/09/24 ... rbus-a380/
Secondo me la fine ingloriosa per un aereo molto coraggioso, molto più coraggioso del tanto decantato B787, ma messo in produzione nel momento sbagliato.
R.I.P. A380!
https://worldairlinenews.com/2020/09/24 ... rbus-a380/
Secondo me la fine ingloriosa per un aereo molto coraggioso, molto più coraggioso del tanto decantato B787, ma messo in produzione nel momento sbagliato.
R.I.P. A380!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
La Portoghese HiFly ha terminato e non più rinnovato il leasing per il suo unico A380 in flotta, 9H-MIP.
https://worldairlinenews.com/2020/11/04 ... rbus-a380/
Tra l'altro l'A380 vestiva la bellissima e caratteristica livrea "Safe the Coral Reefs".
https://worldairlinenews.com/2020/11/04 ... rbus-a380/
Tra l'altro l'A380 vestiva la bellissima e caratteristica livrea "Safe the Coral Reefs".
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Mi hanno detto che Emirates ha dato 12 mesi di ferie non pagate a tutti i piloti di 380 esclusi i locali e i TRE.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Oggi su FR24, ho visto un A380 di Etihad che da Abu Dhabi stava andando a destinazione Tarbes, e non credo proprio per un pellegrinaggio a Lourdes!
Da satellite si vede che è diventato un parcheggio per aerei "stored"

Da satellite si vede che è diventato un parcheggio per aerei "stored"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5574
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus

...contano che li impieghino a cercarsi un'altro lavoro?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Emirates ha preso in consegna il primo di tre A380 che entreranno in flotta a dicembre 2020:
https://www.md80.it/2020/12/07/emirates ... -dicembre/
Da rilevare che il delivery flight è stato svolto con un blend tra jet fuel convenzionale e SAF.
Paolo
https://www.md80.it/2020/12/07/emirates ... -dicembre/
Da rilevare che il delivery flight è stato svolto con un blend tra jet fuel convenzionale e SAF.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 17:01
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Si un vero peccato, a me piaceva molto come aereo.
Intendiamoci, rimarrà in giro per i prossimi 20 - 30 anni, quindi lo potremo prendere ancora per un pò.
Fantastica l'esperienza della doccia a bordo nella prima classe di Emirates, è un pò una cosa effimera però è particolare il poter fare la doccia in aereo
Non è comunque come fare una doccia normale, c'è un tempo limitato di cinque minuti a gettone.
Secondo me questo tipo di aereo dovrebbe essere usato per i viaggi di lusso non certo nelle attività quotidiane, è come usare una Ferrari che si possono permettere in pochi e un Doblò. Per andare da Milano a Napoli per lavoro è molto più comodo ed economico il Doblò, se sono in vacanza e mi sto facendo una settimana in giro allora va bene la Ferrari, premesso che le auto di lusso sono più belle da vedere che da usare.
L'A380 potrebbe essere usato per un bel viaggio tipo NY-MXP-SIN con una configurazione suite - first - business dove suite sarebbe una prima classe potenziata, senza passeggeri in classe economica, quindi una sorta di aereo di lusso alla portata magari di chi non può però permettersi un jet privato.
Ci sarà stato chi avrà fatto tutti questi conti meglio di me presumo, vedremo ora come andranno i nuovi progetti di airbus con l'A350, si ipotizzava di un A350 - 2000
Peccato non vivere abbastanza per vedere un aereo a 3 o 4 ponti con 6 - 8 motori, dovrebbe esserci l'Elon Musk di turno che si ingegna a produrlo

Intendiamoci, rimarrà in giro per i prossimi 20 - 30 anni, quindi lo potremo prendere ancora per un pò.
Fantastica l'esperienza della doccia a bordo nella prima classe di Emirates, è un pò una cosa effimera però è particolare il poter fare la doccia in aereo

Non è comunque come fare una doccia normale, c'è un tempo limitato di cinque minuti a gettone.
Secondo me questo tipo di aereo dovrebbe essere usato per i viaggi di lusso non certo nelle attività quotidiane, è come usare una Ferrari che si possono permettere in pochi e un Doblò. Per andare da Milano a Napoli per lavoro è molto più comodo ed economico il Doblò, se sono in vacanza e mi sto facendo una settimana in giro allora va bene la Ferrari, premesso che le auto di lusso sono più belle da vedere che da usare.
L'A380 potrebbe essere usato per un bel viaggio tipo NY-MXP-SIN con una configurazione suite - first - business dove suite sarebbe una prima classe potenziata, senza passeggeri in classe economica, quindi una sorta di aereo di lusso alla portata magari di chi non può però permettersi un jet privato.
Ci sarà stato chi avrà fatto tutti questi conti meglio di me presumo, vedremo ora come andranno i nuovi progetti di airbus con l'A350, si ipotizzava di un A350 - 2000

Peccato non vivere abbastanza per vedere un aereo a 3 o 4 ponti con 6 - 8 motori, dovrebbe esserci l'Elon Musk di turno che si ingegna a produrlo



- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Anche in un futuro molto lontano, penso che non verranno mai prodotti aerei dalla tipologia da te descritta!PaoloTH ha scritto: 27 dicembre 2020, 3:24
Peccato non vivere abbastanza per vedere un aereo a 3 o 4 ponti con 6 - 8 motori, dovrebbe esserci l'Elon Musk di turno che si ingegna a produrlo![]()
![]()
![]()
Ale
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 17:01
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Certamente, ma sarebbe bello vederne almeno uno così come è stato per l'A380
- ally01
- 01000 ft
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 1 giugno 2016, 17:28
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
e poi dove potrebbe atterrare di grazia?PaoloTH ha scritto: 27 dicembre 2020, 11:11 Certamente, ma sarebbe bello vederne almeno uno così come è stato per l'A380
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 17:01
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Non lo so, ma c'era un fotomontaggio di un A380 con 3 ponti e 3 turbine per ala.
Potrei dire...nella terra dei giganti forse
Potrei dire...nella terra dei giganti forse

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
L'A380 è una macchina che dal punto di vista ingegneristico ha fatto comunque la storia ed ha rappresentato una sfida tecnica portata a termine (anche se esteticamente la Regina è imbattibile), ma il tempo ha dimostrato che non era la via giusta.
Certo ha comunque stabilito un certo livello di ordini, grazie soprattutto a Emirates, ma al giorno d'oggi ha poco senso una macchina del genere, nel mercato post-pandemia dei prossimi anni ancora meno.
Non credo sarebbe sostenibile nemmeno per un mercato di voli di lusso, essendoci alternative più economiche da operare e gestire.
Paolo
Certo ha comunque stabilito un certo livello di ordini, grazie soprattutto a Emirates, ma al giorno d'oggi ha poco senso una macchina del genere, nel mercato post-pandemia dei prossimi anni ancora meno.
Non credo sarebbe sostenibile nemmeno per un mercato di voli di lusso, essendoci alternative più economiche da operare e gestire.
Una macchina del genere, ammesso che sia realizabile, non avrebbe alcun senso, ne ora ne in futuro.PaoloTH ha scritto: 27 dicembre 2020, 3:24Peccato non vivere abbastanza per vedere un aereo a 3 o 4 ponti con 6 - 8 motori, dovrebbe esserci l'Elon Musk di turno che si ingegna a produrlo![]()
![]()
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Ultimo uscito non è proprio il termine più corretto. L'aereo - la "carrozzeria" in realtà, non aveva neanche i motori - non è uscito dalla Airbus, ma solo dallo stabilimento di montaggio: la fabbrica non è solo quella. Devono finire di installare e montare tutto il resto. E i motori. Infatti non è l'ultimo consegnato.
Gli ultimi 5 A380, tutti della Emirates (A6-EVO/P/Q/R/S), saranno consegnati nell'arco del 2021 (fonte planespotters.net)
Dopodiché il capitolo A380 sarà veramente chiuso. A meno che Airbus stessa non si inventi un programma di riconversione cargo per questo gigante, come ha fatto per l'A330P2F
l'A380 non mi è mai piaciuto come aereo (esteticamente parlando, visto che non ci ho mai volato), non ha forma né grazia (per me il Beluga e il Beluga XXL sono più "belli"), ma riconosco il fatto che ha rappresentato una sfida tecnica di altissimo livello in campo aeronautico.
Come ho ripetuto sempre nei vari post che toccano l'argomento A380, Airbus ha sbagliato a non portare avanti lo sviluppo della versione cargo. E all'inizio non le mancavo certo gli ordini.
Quella del trasporto merci è l'unica vita futura che aerei di questa dimensione possano avere. Boeing, in tal senso, ci ha visto lungo: il 747-8 ha avuto moltissimi ordini come Freighter e pochissimi come pax.
Se non fosse stato per Emirates, appunto, che ne ha acquistati praticamente la metà... altro che 251 vendite! Senza contare che non so fino a che punto Air France (10) e Lufthansa (14) siano state libere nell'acquisto di questo aereo, tant'è che oggi sono tra le prime aerolinee a dismetterne diversi esemplari dalle rispettive flotte.
Se in passato il DC-10, con 446 esemplari prodotti, è stato considerato un disastro commerciale, per non parlare del Tristar L-1011, che ha venduto anch'egli 250 esemplari, penso che neanche l'A380 si possa considerare un successo da questo punto di vista.
Vero è che il suo contemporaneo 747-8 ha avuto "solo" 195 ordini, ma con costi di progettazione e sviluppo certamente molto più bassi, avendo Boeing preso un modello già esistente adattandogli tecnologie già sviluppate e testate in altri progetti (ali, motori, materiali compositi...).
L'A380, per come lo immagini tu, diventerebbe una specie di "Orient-Express" - come è oggi - dei cieli: il viaggio che è LA vacanza. Magari a qualcuno gli potrà venire quest'idea, in futuro. Ma il treno, in questo senso, offre molto di più, soprattutto come paesaggi: ti immagini se il cielo fosse nuvoloso per tutto il viaggio? Per noi appassionati che non vorremmo scendere mai dagli aerei sarebbe fantastico! Ma saremmo una sparuta minoranza. E salverebbe pochissimi esemplari di questo aereo. Senza contare che la stessa sistemazione si potrebbe ottenere dentro altri wide bodies: alla fin fine la larghezza interna non è che sia tanto maggiore di quella di un 747...
Immagina, invece, se qualche folle sitemasse nell'AN225 lo stesso livello di lusso! Altro che A380! In quel caso si sarebbe un'esperienza unica essendo (ad oggi) l'unico esistente, il più grande aereo volante, l'unico a 6 motori, l'ultimo retaggio di tecnologia sovietica...
Gli ultimi 5 A380, tutti della Emirates (A6-EVO/P/Q/R/S), saranno consegnati nell'arco del 2021 (fonte planespotters.net)
Dopodiché il capitolo A380 sarà veramente chiuso. A meno che Airbus stessa non si inventi un programma di riconversione cargo per questo gigante, come ha fatto per l'A330P2F
l'A380 non mi è mai piaciuto come aereo (esteticamente parlando, visto che non ci ho mai volato), non ha forma né grazia (per me il Beluga e il Beluga XXL sono più "belli"), ma riconosco il fatto che ha rappresentato una sfida tecnica di altissimo livello in campo aeronautico.
Come ho ripetuto sempre nei vari post che toccano l'argomento A380, Airbus ha sbagliato a non portare avanti lo sviluppo della versione cargo. E all'inizio non le mancavo certo gli ordini.
Quella del trasporto merci è l'unica vita futura che aerei di questa dimensione possano avere. Boeing, in tal senso, ci ha visto lungo: il 747-8 ha avuto moltissimi ordini come Freighter e pochissimi come pax.
Non concordo: 251 ordini netti - gli ordini totali erano qualcosa in più -, non sono certo un buon risultato, soprattutto visto l'incredibile costo di progettazione e sviluppo che Airbus ha affrontato per questo aereo. Non credo proprio fossero questi i numeri che avevano programmato di venderne quando l'hanno pensato.JT8D ha scritto: 28 dicembre 2020, 19:25 Certo ha comunque stabilito un certo livello di ordini, grazie soprattutto a Emirates (...)
Se non fosse stato per Emirates, appunto, che ne ha acquistati praticamente la metà... altro che 251 vendite! Senza contare che non so fino a che punto Air France (10) e Lufthansa (14) siano state libere nell'acquisto di questo aereo, tant'è che oggi sono tra le prime aerolinee a dismetterne diversi esemplari dalle rispettive flotte.
Se in passato il DC-10, con 446 esemplari prodotti, è stato considerato un disastro commerciale, per non parlare del Tristar L-1011, che ha venduto anch'egli 250 esemplari, penso che neanche l'A380 si possa considerare un successo da questo punto di vista.
Vero è che il suo contemporaneo 747-8 ha avuto "solo" 195 ordini, ma con costi di progettazione e sviluppo certamente molto più bassi, avendo Boeing preso un modello già esistente adattandogli tecnologie già sviluppate e testate in altri progetti (ali, motori, materiali compositi...).
Non è che sempre si ha la fortuna di chiamarsi Concorde. Vero, il supersonico anglo-francese avrebbe continuato a volare solo per voli di lusso, come ha fatto negli ultimi anni della sua vita, ma in quel caso si trattava di velocità supersonica, una esperienza unica nell'aviazione commerciale.PaoloTH ha scritto: 27 dicembre 2020, 3:24 L'A380 potrebbe essere usato per un bel viaggio tipo NY-MXP-SIN con una configurazione suite - first - business dove suite sarebbe una prima classe potenziata, senza passeggeri in classe economica, quindi una sorta di aereo di lusso alla portata magari di chi non può però permettersi un jet privato.
L'A380, per come lo immagini tu, diventerebbe una specie di "Orient-Express" - come è oggi - dei cieli: il viaggio che è LA vacanza. Magari a qualcuno gli potrà venire quest'idea, in futuro. Ma il treno, in questo senso, offre molto di più, soprattutto come paesaggi: ti immagini se il cielo fosse nuvoloso per tutto il viaggio? Per noi appassionati che non vorremmo scendere mai dagli aerei sarebbe fantastico! Ma saremmo una sparuta minoranza. E salverebbe pochissimi esemplari di questo aereo. Senza contare che la stessa sistemazione si potrebbe ottenere dentro altri wide bodies: alla fin fine la larghezza interna non è che sia tanto maggiore di quella di un 747...
Immagina, invece, se qualche folle sitemasse nell'AN225 lo stesso livello di lusso! Altro che A380! In quel caso si sarebbe un'esperienza unica essendo (ad oggi) l'unico esistente, il più grande aereo volante, l'unico a 6 motori, l'ultimo retaggio di tecnologia sovietica...
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Hai ragione perché nel primo post non ho contestualizzato e non ho approfondito la mia affermazione. Intendevo dire che un certo livello di ordini lo ha realizzato, non è rimasto a qualche decina (grazie praticamente solo a Emirates), ma sicuramente mi trovi d'accordo sul fatto che non erano queste le intenzioni del costruttore, altrimenti non avrebbe sviluppato un velivolo che comunque ha rappresentato uno sforzo progettuale e realizzativo imponente (con costi che sono anche aumentati durante lo sviluppo rispetto al preventivato), ma che nei fatti non ha dato quanto sperato. La storia ha poi dimostrato che non era la filosofia vincente quella dell'A380.City of Everett ha scritto: 10 gennaio 2021, 20:47Non concordo: 251 ordini netti - gli ordini totali erano qualcosa in più -, non sono certo un buon risultato, soprattutto visto l'incredibile costo di progettazione e sviluppo che Airbus ha affrontato per questo aereo. Non credo proprio fossero questi i numeri che avevano programmato di venderne quando l'hanno pensato.JT8D ha scritto: 28 dicembre 2020, 19:25 Certo ha comunque stabilito un certo livello di ordini, grazie soprattutto a Emirates (...)
Con questi ordini, ti confermo che Airbus in pratica non ha mai raggiunto un profitto con l'A380, non avendo recuperato interamente il grande investimento che ha dovuto realizzare per sviluppare e mettere l'A380 in linea.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5574
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Si, ma il know-how acquisito nella realizzazione di un progetto tanto "estremo" poi spesso è scalabile ed esportabile e per giunta non sempre e solo nel settore aeronautico.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- bande
- 02000 ft
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Perchè lo consideri più coraggioso del 787? Sul 380 non ho mai lavorato ma il 787 è completamente diverso da tutti gli aerei della generazione precedente sotto ogni punto di vistacharter ha scritto: 26 settembre 2020, 16:17 Questa la notizia:
https://worldairlinenews.com/2020/09/24 ... rbus-a380/
Secondo me la fine ingloriosa per un aereo molto coraggioso, molto più coraggioso del tanto decantato B787, ma messo in produzione nel momento sbagliato.
R.I.P. A380!
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Il 787 ha rivoluzionato i sistemi di bordo rendendoli tutti elettrici, mi sembra molto più coraggioso di un A330 "gonfiato".
Il mio insegnante di Impianti al corso base ci diceva che i francesi avevano fatto il Caravelle, poi il Caravelle ingrassato
chiamato A300 e quindi il Caravelle veloce chiamato Concorde. (parlando degli impianti ovviamente e scherzando)
Il mio insegnante di Impianti al corso base ci diceva che i francesi avevano fatto il Caravelle, poi il Caravelle ingrassato
chiamato A300 e quindi il Caravelle veloce chiamato Concorde. (parlando degli impianti ovviamente e scherzando)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 23 marzo 2012, 6:22
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Coraggioso nel senso che l'A380, se proposto al momento giusto, sarebbe potuto essere appetibile a tutti i segmenti del trasporto aereo civile: ammiraglia delle majors (vedasi Emirates), cargo, domestic/high density (JAL e ANA per sostituire il B747-400D), leisure high/density (fino a 800 passeggeri). Purtroppo è stato l'aereo sbagliato al momento sbagliato.bande ha scritto: 18 gennaio 2021, 18:28Perchè lo consideri più coraggioso del 787? Sul 380 non ho mai lavorato ma il 787 è completamente diverso da tutti gli aerei della generazione precedente sotto ogni punto di vistacharter ha scritto: 26 settembre 2020, 16:17 Questa la notizia:
https://worldairlinenews.com/2020/09/24 ... rbus-a380/
Secondo me la fine ingloriosa per un aereo molto coraggioso, molto più coraggioso del tanto decantato B787, ma messo in produzione nel momento sbagliato.
R.I.P. A380!
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Sicuramente, se non ci fossero stai gli "Emirates" (con soldi infiniti...) non so come avrebbero gestito il progetto!charter ha scritto: 18 gennaio 2021, 18:51 Purtroppo è stato l'aereo sbagliato al momento sbagliato.

Ale
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Questo sicuramente, anch'io sono del parere che qualsiasi sforzo ingegneristico, in particolare su una macchina così, sicuramente qualcosa insegna e il know-how acquisito non è assolutamente da buttare. Diverso naturalmente è il discorso se si fa un puro calcolo economico, allora lì il programma non ha dato quanto doveva, paragonato allo sforzo.Valerio Ricciardi ha scritto: 18 gennaio 2021, 16:48 Si, ma il know-how acquisito nella realizzazione di un progetto tanto "estremo" poi spesso è scalabile ed esportabile e per giunta non sempre e solo nel settore aeronautico.
Concordo che il 787 è una macchina che ha rappresentato una svolta molto importante, soprattutto a livello di materiali e impianti.bande ha scritto: 18 gennaio 2021, 18:28Perchè lo consideri più coraggioso del 787? Sul 380 non ho mai lavorato ma il 787 è completamente diverso da tutti gli aerei della generazione precedente sotto ogni punto di vistacharter ha scritto: 26 settembre 2020, 16:17 Questa la notizia:
https://worldairlinenews.com/2020/09/24 ... rbus-a380/
Secondo me la fine ingloriosa per un aereo molto coraggioso, molto più coraggioso del tanto decantato B787, ma messo in produzione nel momento sbagliato.
R.I.P. A380!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Etihad si aggiunge alla lista delle aerolinee che hanno dismesso il Gigante: anche l'ultimo dei suoi A380 ha lasciato gli Emirati.cabronte ha scritto: 5 novembre 2020, 22:05 Oggi su FR24, ho visto un A380 di Etihad che da Abu Dhabi stava andando a destinazione Tarbes, e non credo proprio per un pellegrinaggio a Lourdes!![]()
Da satellite si vede che è diventato un parcheggio per aerei "stored"![]()
https://simpleflying.com/etihad-a380-storage/
Curioso notare che al massimo lo ha avuto in flotta soltanto per 6 anni e mezzo anni, e utilizzato solo per poco più di cinque...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Un vero peccato che sia stato usato così poco, ma purtroppo ormai la storia la sappiamo...City of Everett ha scritto: 31 maggio 2021, 18:33
Etihad si aggiunge alla lista delle aerolinee che hanno dismesso il Gigante: anche l'ultimo dei suoi A380 ha lasciato gli Emirati.
https://simpleflying.com/etihad-a380-storage/
Curioso notare che al massimo lo ha avuto in flotta soltanto per 6 anni e mezzo anni, e utilizzato solo per poco più di cinque...
A380 ETD.JPG

Ale
- ally01
- 01000 ft
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 1 giugno 2016, 17:28
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
per boeing o per il settore?bande ha scritto: 18 gennaio 2021, 18:28 Perchè lo consideri più coraggioso del 787? Sul 380 non ho mai lavorato ma il 787 è completamente diverso da tutti gli aerei della generazione precedente sotto ogni punto di vista
- spozzizzops
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 marzo 2015, 21:04
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Magari si potesse, ad oggi abbiamo perso l'an-225 ed il 380 non se la passa bene, una sconfitta per ambedue i velivoliCity of Everett ha scritto: 10 gennaio 2021, 20:47
Immagina, invece, se qualche folle sitemasse nell'AN225 lo stesso livello di lusso! Altro che A380! In quel caso si sarebbe un'esperienza unica essendo (ad oggi) l'unico esistente, il più grande aereo volante, l'unico a 6 motori, l'ultimo retaggio di tecnologia sovietica...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 17:01
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Ciao,
Vero potrebbero aver qualcosa da dire quando e se, in futuro, avremo una fonte di energia più competitiva, al momento attuale non reggono il costo con i bimotori.
Però quando vai in coda all'A380 che hai il bar come nei jet privati, è veramente uno spettacolo, non c'è rivale che regga.
Io ho avuto la fortuna di volare sia in business sia in first sia sull'A380 sia sul 777, e forse in first non senti molto la differenza, ma in business e anche economy volare sull'A380 è tutta un altra cosa, parlo per me perchè immagino sia una cosa che va a gusti.
Quanto tempo che non scrivevo più qui, dal 2020 poi era calato l'interesse del resto quando guardavo il forum mi veniva sempre la nostalgia...
Vero potrebbero aver qualcosa da dire quando e se, in futuro, avremo una fonte di energia più competitiva, al momento attuale non reggono il costo con i bimotori.
Però quando vai in coda all'A380 che hai il bar come nei jet privati, è veramente uno spettacolo, non c'è rivale che regga.
Io ho avuto la fortuna di volare sia in business sia in first sia sull'A380 sia sul 777, e forse in first non senti molto la differenza, ma in business e anche economy volare sull'A380 è tutta un altra cosa, parlo per me perchè immagino sia una cosa che va a gusti.
Quanto tempo che non scrivevo più qui, dal 2020 poi era calato l'interesse del resto quando guardavo il forum mi veniva sempre la nostalgia...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultimo A380 uscito dalla fabbrica Airbus
Airbus celebra il 20° anniversario del primo volo dell’A380, avvenuto il 27 aprile 2005 a Tolosa.
https://www.md80.it/2025/04/28/airbus-c ... -della380/
Paolo
https://www.md80.it/2025/04/28/airbus-c ... -della380/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

