REGA: novità
Moderatore: Staff md80.it
REGA: novità
http://www.rega.ch
Il primo esemplare delle tre nuove aeroambulanze ordinate a Bombardier dalla nota istituzione svizzera è in fase di costruzione nelle officine di Montréal. Si tratta di un "Challenger 650" che, in dicembre, volerà a Toronto come "Green Aircraft". Dotato di un cockpit ovviamente pienamente funzionante, l'aereo non avrà l'arredo interno. Seguirà l'istallazione delle apparecchiature mediche da parte di due partner specializzati. La consegna è prevista per il marzo 2018.
A fine anno REGA disporrà di un nuovo elicottero del tipo Airbus Helicopters H125 che servirà per l'addestramento e la formazione dei neo piloti specialmente per quanto riguarda il volo in alta quota e con carichi baricentrici. Questo apparecchio dispone di un cockpit digitale molto simile a quello degli apparecchi AW "Da Vinci"
La flotta di REGA è attualmente composta di 20 aeromobili:
- 6 Airbus Helicopters EC145 per interventi dalle basi di pianura
- 11 AW "Da Vinci" per interventi dalle basi alpine
- 3 Aeroambulanze Bombardier Challenger CL604
REGA, sul territorio della Confederazione e per il rimpatrio di abitanti dall'estero, ha in pratica il (quasi) monopolio degli interventi d'urgenza sostituendo totalmente, in ogni caso, l'intervento di enti statali civili e militari.
Il primo esemplare delle tre nuove aeroambulanze ordinate a Bombardier dalla nota istituzione svizzera è in fase di costruzione nelle officine di Montréal. Si tratta di un "Challenger 650" che, in dicembre, volerà a Toronto come "Green Aircraft". Dotato di un cockpit ovviamente pienamente funzionante, l'aereo non avrà l'arredo interno. Seguirà l'istallazione delle apparecchiature mediche da parte di due partner specializzati. La consegna è prevista per il marzo 2018.
A fine anno REGA disporrà di un nuovo elicottero del tipo Airbus Helicopters H125 che servirà per l'addestramento e la formazione dei neo piloti specialmente per quanto riguarda il volo in alta quota e con carichi baricentrici. Questo apparecchio dispone di un cockpit digitale molto simile a quello degli apparecchi AW "Da Vinci"
La flotta di REGA è attualmente composta di 20 aeromobili:
- 6 Airbus Helicopters EC145 per interventi dalle basi di pianura
- 11 AW "Da Vinci" per interventi dalle basi alpine
- 3 Aeroambulanze Bombardier Challenger CL604
REGA, sul territorio della Confederazione e per il rimpatrio di abitanti dall'estero, ha in pratica il (quasi) monopolio degli interventi d'urgenza sostituendo totalmente, in ogni caso, l'intervento di enti statali civili e militari.
Re: REGA: novità
http://www.rega.ch
La REGA ha ordinato sei elicotterI del tipo Airbus Helicopters H145. Sostituiranno, dal 2018, gli elicotteri "di pianura" EC 145.
La REGA ha ordinato sei elicotterI del tipo Airbus Helicopters H145. Sostituiranno, dal 2018, gli elicotteri "di pianura" EC 145.
Re: REGA: novità
http://www.rega.ch
Conferenza stampa, oggi, della direzione della REGA per presentare l' attività del 2016. Sempre interessante notare il numero di sostenitori: 3,376 milioni con un aumento di circa 93'000 rispetto al 2015. Le quote pagate coprono circa il 60% dei costi globali di questa istituzione molto particolare, sicuramente "molto svizzera". In pratica la REGA svolge un servizio di "service public" con interventi d'urgenza, poco più di 15'000 lo scorso anno. La sua attività sostituisce quasi totalmente, nella Confederazione, l'intervento di enti statali comune nella maggior parte dei Paesi.
Novità più tecniche sono illustrate nel sito indicato sopra.
Conferenza stampa, oggi, della direzione della REGA per presentare l' attività del 2016. Sempre interessante notare il numero di sostenitori: 3,376 milioni con un aumento di circa 93'000 rispetto al 2015. Le quote pagate coprono circa il 60% dei costi globali di questa istituzione molto particolare, sicuramente "molto svizzera". In pratica la REGA svolge un servizio di "service public" con interventi d'urgenza, poco più di 15'000 lo scorso anno. La sua attività sostituisce quasi totalmente, nella Confederazione, l'intervento di enti statali comune nella maggior parte dei Paesi.
Novità più tecniche sono illustrate nel sito indicato sopra.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Un aggiornamento parecchi anni dopo il precedente post.
La REGA ha operato il mese scorso un importante acquisto. La direzione di questo ente privato svizzero ha firmato il 10 marzo, con Airbus Helicopter, un contratto del valore di 104 milioni di CHF per 9 elicotteri H145. Dovranno sostituire omonimi apparecchi in servizio da pochi anni ma il cui aggiornamento e' stato giudicato irrazionale per vari motivi.
La REGA ha operato il mese scorso un importante acquisto. La direzione di questo ente privato svizzero ha firmato il 10 marzo, con Airbus Helicopter, un contratto del valore di 104 milioni di CHF per 9 elicotteri H145. Dovranno sostituire omonimi apparecchi in servizio da pochi anni ma il cui aggiornamento e' stato giudicato irrazionale per vari motivi.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Un aggiornamento anche per la flotta (aprile 2022)
7 Airbus Helicopters H145 per le "basi di pianura" di Zurigo, Basilea, Berna, Losanna e San Gallo.
11 Leonardo AW "Da Vinci" per la " basi di montagna" di Untervaz (GR), Mollis (GL), Zweisimmen (BE), Sion (VS), Locarno (TI).
Un elicottero Airbus Helicopters H125 per l' addestramento e la formazione dei piloti.
Inoltre per interventi in ogni parte del mondo REGA dispone di tre aeroambulanze Bombardier Challenger 650.
7 Airbus Helicopters H145 per le "basi di pianura" di Zurigo, Basilea, Berna, Losanna e San Gallo.
11 Leonardo AW "Da Vinci" per la " basi di montagna" di Untervaz (GR), Mollis (GL), Zweisimmen (BE), Sion (VS), Locarno (TI).
Un elicottero Airbus Helicopters H125 per l' addestramento e la formazione dei piloti.
Inoltre per interventi in ogni parte del mondo REGA dispone di tre aeroambulanze Bombardier Challenger 650.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: REGA: novità
Ne avevamo parlato anche sul nostro Portale:tell ha scritto: 10 aprile 2022, 19:02 Un aggiornamento parecchi anni dopo il precedente post.
La REGA ha operato il mese scorso un importante acquisto. La direzione di questo ente privato svizzero ha firmato il 10 marzo, con Airbus Helicopter, un contratto del valore di 104 milioni di CHF per 9 elicotteri H145. Dovranno sostituire omonimi apparecchi in servizio da pochi anni ma il cui aggiornamento e' stato giudicato irrazionale per vari motivi.
https://www.md80.it/2022/03/11/rega-ord ... pentapala/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
La Rega, ente svizzero di soccorso aereo, ha celebrato oggi il 70. anniversario dalla sua fondazione. Ospite d' onore il Presidente della Confederazione e ministro degli esteri Ignazio Cassis che e' stato medico e, come alto funzionario, "medico cantonale" del Ticino e pure ufficiale superiore dell'Esercito svizzero. Il ministro, che fra l' altro e' anche cittadino italiano, ha evidenziato l' importanza della Rega come supporto rapido ed efficiente per le necessita' sanitarie del Paese.
La Rega, quest' anno, organizza giornate delle porte aperte nelle basi di Sion in Vallese, di Berna Belpmoos e di Locarno. La giornata ticinese e' prevista il 1. Ottobre 22.
La Rega, ente svizzero di soccorso aereo, ha celebrato oggi il 70. anniversario dalla sua fondazione. Ospite d' onore il Presidente della Confederazione e ministro degli esteri Ignazio Cassis che e' stato medico e, come alto funzionario, "medico cantonale" del Ticino e pure ufficiale superiore dell'Esercito svizzero. Il ministro, che fra l' altro e' anche cittadino italiano, ha evidenziato l' importanza della Rega come supporto rapido ed efficiente per le necessita' sanitarie del Paese.
La Rega, quest' anno, organizza giornate delle porte aperte nelle basi di Sion in Vallese, di Berna Belpmoos e di Locarno. La giornata ticinese e' prevista il 1. Ottobre 22.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
https://www.cockpit.aero/rubriken/detai ... no_cache=1
La REGA ha preso in consegna il primo della nuova versione degli Airbus H-145 contraddistinti da un rotore con 5 pale. Sara' assegnato alla base di Sion (VS). Fa parte di un ordine di 9 apparecchi che sostituiranno gli attuali il cui aggiornamento e' stato ritenuto oltre che costoso, irrazionale.
La REGA ha preso in consegna il primo della nuova versione degli Airbus H-145 contraddistinti da un rotore con 5 pale. Sara' assegnato alla base di Sion (VS). Fa parte di un ordine di 9 apparecchi che sostituiranno gli attuali il cui aggiornamento e' stato ritenuto oltre che costoso, irrazionale.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Visita italiana a Samedan: 3.7.2022
Domenica scorsa il ministro italiano Speranza, su invito del.collega svizzero Alain Berset, ha effettuato una visita alla base REGA sull' aeroporto di Samedan nell' Alta Engadina. E' stato informato su scopi e funzionamento di un' istituzione assolutamente privata che, in Svizzera, svolge pero' un ruolo di " service public" nazionale nel campo dell' intervento di soccorso urgente in zone montane e di pianura con elicotteri e di trasporto, anche oltremare, di infortunati con tre jet con lungo raggio d' azione.
www.cockpit.aero.ch
Domenica scorsa il ministro italiano Speranza, su invito del.collega svizzero Alain Berset, ha effettuato una visita alla base REGA sull' aeroporto di Samedan nell' Alta Engadina. E' stato informato su scopi e funzionamento di un' istituzione assolutamente privata che, in Svizzera, svolge pero' un ruolo di " service public" nazionale nel campo dell' intervento di soccorso urgente in zone montane e di pianura con elicotteri e di trasporto, anche oltremare, di infortunati con tre jet con lungo raggio d' azione.
www.cockpit.aero.ch
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
La REGA ha comunicato oggi di aver annullato l' ordine per tre AW 169 - FIPS. Le richieste per l' attrezzatura relativa al sistema antighiaccio non hanno portato ai risultati previsti dall' organizzazione svizzera. Leonardo ritornera' gli anticipi gia' versati. Una spiegazione dettagliata nel comunicato REGA.
https://www.rega.ch/it/attualita/attual ... i-soccorso
https://www.rega.ch/it/attualita/attual ... i-soccorso
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Locarno, 1. Ottobre 2022
Porte aperte all' aeroporto cantonale per il.70. di REGA, dalle 10.00.alle 17.00.
Porte aperte all' aeroporto cantonale per il.70. di REGA, dalle 10.00.alle 17.00.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Grande successo, sull' Aeroporto cantonale di Locarno, per la giornata di "porte aperte" della REGA in occasione del 70. dalla sua creazione nel 1952 e del 40. di attivita' in Ticino. Le persone giunte nell' aeroscalo ticinese sono state ben 14'000. La REGA, con il passare degli anni, e' divenuta una delle istituzioni piu' rappresentative della Confederazione. L' istituzione si sorregge finanziariamente sia con donazioni private sia con un sistema societario particolare. I soci della REGA sono infatti ben 3,6 milioni. L' entita' delle entrate consente sia il finanziamento delle attivita', sia l' acquisto di aeromobili senza sussidi di enti pubblici e senza prestiti bancari.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Sulla rivista Skynews (11 / 22) vi e' un dettagliato articolo sull' insuccesso dell' operazione AW169 FIPS e sulle prospettive, nella media scadenza, riguardanti il rinnovo della flotta.
In partenza v e' l' ordine del marzo 2022 per 9 elicotteri Airbus H145 con rotori a 5 pale destinati a sostituirne 7 dell' omonimo modello precedente, in servizio da pochi anni.
A medio termine vi e' poi da sostituire l' intera flotta di AW109SP "Da Vinci" in servizio dal 2009 nelle basi cosiddette "di montagna". Un team e' al lavoro per valutare un modello adeguato, magari ottimale. Si ammette che l' Airbus H145 citato sopra sia in "pole position". REGA tornerebbe dopo parecchi anni, dunque, su una flotta monotipo. Vedremo nei prossimi mesi...
In partenza v e' l' ordine del marzo 2022 per 9 elicotteri Airbus H145 con rotori a 5 pale destinati a sostituirne 7 dell' omonimo modello precedente, in servizio da pochi anni.
A medio termine vi e' poi da sostituire l' intera flotta di AW109SP "Da Vinci" in servizio dal 2009 nelle basi cosiddette "di montagna". Un team e' al lavoro per valutare un modello adeguato, magari ottimale. Si ammette che l' Airbus H145 citato sopra sia in "pole position". REGA tornerebbe dopo parecchi anni, dunque, su una flotta monotipo. Vedremo nei prossimi mesi...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Confermata, per il prossimo futuro, la flotta monotipo per REGA. Lo ha confermato stamattina l' ente di soccorso svizzero.
Per oltre 200 milioni di CHF acquistera' 21 elicotteri del modello Airbus Helicopters H145 della nuova versione con rotore pentapala. Consegne dal 2024 al 2026. Sostituiranno gli elicotteri Leonardo AW 109SP "Da Vinci" in servizio da parecchi anni.
L' operazione consentira' una riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
Per oltre 200 milioni di CHF acquistera' 21 elicotteri del modello Airbus Helicopters H145 della nuova versione con rotore pentapala. Consegne dal 2024 al 2026. Sostituiranno gli elicotteri Leonardo AW 109SP "Da Vinci" in servizio da parecchi anni.
L' operazione consentira' una riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: REGA: novità
Dal Portale l'articolo riguardo l'ordine da parte di REGA di altri 12 H145 pentapala. Questo nuovo ordine segue un contratto iniziale per nove H145, annunciato a marzo di quest’anno. Entro il 2026 la Rega opererà una flotta all-Airbus composta da 21 five-bladed H145.
https://www.md80.it/2022/12/05/swiss-ai ... -montagna/
Paolo
https://www.md80.it/2022/12/05/swiss-ai ... -montagna/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Il primo dei nuovi elicotteri Airbus H145, con rotore pentapala HB-ZQO (n/c 21103), ha effettuato i primi interventi Il 17 e 18 dicembre 2022. L' apparecchio e' il numero uno di una flotta monotipo che sara' completata nel breve - medio termine. La certificazione da parte dell' UFAC/FOCA e' avvenuta ancora con la denominazione del tipo MBB BK117D-3....Curiosita' burocratiche!
La nuova versione dell' H145 e' un adattamento della precedente con l' aumento del carico utile di 150 kg. Per i piloti un aumento dunque della riserva di potenza utile, soprattutto, per interventi in montagna.
La nuova versione dell' H145 e' un adattamento della precedente con l' aumento del carico utile di 150 kg. Per i piloti un aumento dunque della riserva di potenza utile, soprattutto, per interventi in montagna.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: REGA: novità
Non vale solo per l'UFAC, ovunque l'H145 è certificato EASA come MBB-BK117 D-3
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
Pubblicati oggi i dati dell' esercizio 2022. Per gli interessati, comunicato anche italiano.
Pubblicati oggi i dati dell' esercizio 2022. Per gli interessati, comunicato anche italiano.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
12'000 persone a Duebendorf
Per il ventesimo della base "Rega 1" situata sull' Aeroporto militare di Zurigo Duebendorf e' stata organizzata, ieri, una giornata di porte aperte. I visitatori hanno potuto vedere da vicino mezzi aerei e metodi di intervento della Rega, ente privato.che, in Svizzera, svolge il.ruolo di "service public", cioe' interventi e operazioni che all' estero sono attuati di solito.da Enti pubblici civili o militari.
Per il ventesimo della base "Rega 1" situata sull' Aeroporto militare di Zurigo Duebendorf e' stata organizzata, ieri, una giornata di porte aperte. I visitatori hanno potuto vedere da vicino mezzi aerei e metodi di intervento della Rega, ente privato.che, in Svizzera, svolge il.ruolo di "service public", cioe' interventi e operazioni che all' estero sono attuati di solito.da Enti pubblici civili o militari.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
2024 - 2026: rinnovo totale flotta elicotteri
Quest' anno iniziera' la maggiore operazione di rinnovo della flotta nella storia di REGA. Entro il 2026 tutta l' attuale flotta sara' sostituita con 21 Airbus H145 D3.
Inoltre, presso Lufthansa Aviation Training situato all' aeroporto di Zurigo - Kloten, REGA ha ricevuto un ultramoderno simulatore.
Quest' anno iniziera' la maggiore operazione di rinnovo della flotta nella storia di REGA. Entro il 2026 tutta l' attuale flotta sara' sostituita con 21 Airbus H145 D3.
Inoltre, presso Lufthansa Aviation Training situato all' aeroporto di Zurigo - Kloten, REGA ha ricevuto un ultramoderno simulatore.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: REGA: novità
Pare proprio che l'H145 stia diventando un best seller, anche a Trento alla fine hanno preso altri due H145,contro gli AW139 che hanno prestazioni un po' migliori e maggior spazio di cabina.
tell ha scritto: 12 febbraio 2024, 6:00 2024 - 2026: rinnovo totale flotta elicotteri
Quest' anno iniziera' la maggiore operazione di rinnovo della flotta nella storia di REGA. Entro il 2026 tutta l' attuale flotta sara' sostituita con 21 Airbus H145 D3.
Inoltre, presso Lufthansa Aviation Training situato all' aeroporto di Zurigo - Kloten, REGA ha ricevuto un ultramoderno simulatore.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: REGA: novità
L'H145 secondo me è una gran macchina. Ho avuto anche la possibilità di provarla durante un evento per i media di Airbus Helicopters a Trento.Yavapai ha scritto: 20 febbraio 2024, 11:14 Pare proprio che l'H145 stia diventando un best seller, anche a Trento alla fine hanno preso altri due H145,contro gli AW139 che hanno prestazioni un po' migliori e maggior spazio di cabina
La nuova variante five blades presenta un incremento del carico utile, è molto performante, anche ad alta quota e in High and Hot condition. In volo tra l'altro è molto silenzioso e con vibrazioni molto ridotte, quindi molto adatto a missioni HEMS.
Come esattamente dici tu a Trento ne hanno appena presi due

Certo anche l'AW139 è una macchina validissima, con uno spazio in cabina maggiore, però l'H145 sicuramente sta dimostrando le sue qualità
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: REGA: novità
Anch'io ho abbastanza simpatia per l'H145 (mi piaceva anche il 135 seppur meno prestante, con un'avionica meno avanzata e meno adatto adatto alle operazioni in alta quota), specialmente il nuovo pentapala ed evidentemente ha i suoi vantaggi rispetto al 139 (minor flusso d'aria e minor ingombro ad esempio), l'AW139 per contro oltre a quanto già detto se non sbaglio può caricare il paziente a rotore acceso, mentre l'H145 può farlo solo a rotore spento.
A presto
A presto

JT8D ha scritto: 20 febbraio 2024, 19:28L'H145 secondo me è una gran macchina. Ho avuto anche la possibilità di provarla durante un evento per i media di Airbus Helicopters a Trento.Yavapai ha scritto: 20 febbraio 2024, 11:14 Pare proprio che l'H145 stia diventando un best seller, anche a Trento alla fine hanno preso altri due H145,contro gli AW139 che hanno prestazioni un po' migliori e maggior spazio di cabina
La nuova variante five blades presenta un incremento del carico utile, è molto performante, anche ad alta quota e in High and Hot condition. In volo tra l'altro è molto silenzioso e con vibrazioni molto ridotte, quindi molto adatto a missioni HEMS.
Come esattamente dici tu a Trento ne hanno appena presi due.
Certo anche l'AW139 è una macchina validissima, con uno spazio in cabina maggiore, però l'H145 sicuramente sta dimostrando le sue qualità
Paolo
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: REGA: novità
Il nuovo H145 five blade ha tolto un po' di mercato all'H135, macchina validissima anche lei.
Sicuramente uno dei maggiori vantaggi dell'H145 rispetto all'AW139 sono gli ingombri minori che gli permettono di atterrare facilmente anche in ambienti complessi. Anche qui dalle nostre parti l'H145 di AREU Bresso (variante a 4 pale) l'ho visto atterrare veramente in spazi ridottissimi, dove il più ingombrante AW139 (che qui da noi come sai è utilizzato AREU Como) non ci sarebbe stato. Le clamshell doors posteriori poi sono comode per caricare il paziente.
Il rotore di coda Fenestron porta una maggiore sicurezza a terra per gli operatori a motori avviati.
Confermo che la suite avionica Helionix è veramente bella e molto funzionale.
Paolo
Sicuramente uno dei maggiori vantaggi dell'H145 rispetto all'AW139 sono gli ingombri minori che gli permettono di atterrare facilmente anche in ambienti complessi. Anche qui dalle nostre parti l'H145 di AREU Bresso (variante a 4 pale) l'ho visto atterrare veramente in spazi ridottissimi, dove il più ingombrante AW139 (che qui da noi come sai è utilizzato AREU Como) non ci sarebbe stato. Le clamshell doors posteriori poi sono comode per caricare il paziente.
Il rotore di coda Fenestron porta una maggiore sicurezza a terra per gli operatori a motori avviati.
Confermo che la suite avionica Helionix è veramente bella e molto funzionale.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
La REGA vende quattro dei suoi Airbus Helicopters H125 in Nuova Zelanda.
In particolare il contratto e' stipulato.con la compagnia GCH di Christchurch.
L' operazione.rientra nel programma di passaggio a un solo tipo macchina cioe' l' Airbus Helicopters H145 D3 con rotore pentapala, fra il.2024 e fine 2026.
La REGA vende quattro dei suoi Airbus Helicopters H125 in Nuova Zelanda.
In particolare il contratto e' stipulato.con la compagnia GCH di Christchurch.
L' operazione.rientra nel programma di passaggio a un solo tipo macchina cioe' l' Airbus Helicopters H145 D3 con rotore pentapala, fra il.2024 e fine 2026.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Correggo: sopra si tratta di 4 Airbus Helicopters H145!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
Pubblicati oggi I risultati finanziari della gestione 2023
Fatturato: 217 milioni di franchi
Guadagno: 39 milioni
Interventi: 20'647 (-1,6% rispetto al 2022)
Pubblicati oggi I risultati finanziari della gestione 2023
Fatturato: 217 milioni di franchi
Guadagno: 39 milioni
Interventi: 20'647 (-1,6% rispetto al 2022)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.avianews.ch
Durante la giornata delle porte aperte all' aeroporto di Losanna - Blecherette e' stato comunicato.che sara' appunto la base REGA locale a ricevere il primo elicottero Airbus H145 D3 nel prossimo dicembre. Rispetto al modello precedente e' pentapala e puo' portare un carico.maggiorato di 150 kg.
Durante la giornata delle porte aperte all' aeroporto di Losanna - Blecherette e' stato comunicato.che sara' appunto la base REGA locale a ricevere il primo elicottero Airbus H145 D3 nel prossimo dicembre. Rispetto al modello precedente e' pentapala e puo' portare un carico.maggiorato di 150 kg.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Atterrato a Zurigo il primo dei 21 elicotteri che, entro il 2026, costituiranno l' intera flotta di REGA, apparecchi che saranno usati.sia nelle basi di pianura, sia in quelle di montagna.
www.rega.ch
www.rega.ch
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
Pubblicato il.resoconto.della REGA per l' anno.2024. In media 35 interventi al.giorno. Informazioni e dati nel sito.
Pubblicato il.resoconto.della REGA per l' anno.2024. In media 35 interventi al.giorno. Informazioni e dati nel sito.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Informazioni per gli spotter: la nuova serie ordinata di 21 elicotteri Airbus H145 (con rotore pentapala) assumera' un nuovo genere di immatricolazione.
Dopo Hotel Bravo non più X o Z ma "T" (Tango)
I primi due apparecchi, dopo la costruzione negli stabilimenti.di Donauwoerth (D) sono stati consegnati in dicembre 2024.
HB-TIB s/n 21323
HB-TIC s/n 21333
L' Ufficio federale dell' Aviazione civile UFAC/FOCA, per questo modello, mantiene la definizione originale tedesca del costruttore e cioe': MBB-BK117 D3
Dopo Hotel Bravo non più X o Z ma "T" (Tango)
I primi due apparecchi, dopo la costruzione negli stabilimenti.di Donauwoerth (D) sono stati consegnati in dicembre 2024.
HB-TIB s/n 21323
HB-TIC s/n 21333
L' Ufficio federale dell' Aviazione civile UFAC/FOCA, per questo modello, mantiene la definizione originale tedesca del costruttore e cioe': MBB-BK117 D3
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.cockpit.aero
Primi soccorsi, lo.scorso weekend, con il nuovo.modello.di elicottero Airbus H145 D3 ordinato in 21 esemplari che saranno.consegnati entro fine 2026. Vi sara' dunque una flotta monotipo valida sia per le basi.di pianura, sia per quelle di montagna. Sostituiranno.tutta l' attuale flotta di elicotteri AW di Leonardo.
Primi soccorsi, lo.scorso weekend, con il nuovo.modello.di elicottero Airbus H145 D3 ordinato in 21 esemplari che saranno.consegnati entro fine 2026. Vi sara' dunque una flotta monotipo valida sia per le basi.di pianura, sia per quelle di montagna. Sostituiranno.tutta l' attuale flotta di elicotteri AW di Leonardo.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Altri due elicotteri per la REGA sono stati immatricolati di recente:
HB-TID il 25 febbraio e l' HB-TIE il 24 marxo
HB-TID il 25 febbraio e l' HB-TIE il 24 marxo