Avvicinamenti VOR DME

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Avvicinamenti VOR DME

Messaggio da Galaxy » 14 luglio 2005, 17:20

Ciao! :D
In FS2004 mi sono cimentato soltanto in atterraggi ILS, ma vorrei provarne altri (quelli elencati nella sez. Procedure del GPS, come appunto VOR DME o solo DME).
:oops: Qualcuno vorrebbe/potrebbe darmi qualche dritta?? :oops:

:) Grazie mille! :)

8) Galaxy 8)
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Marco
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 29 marzo 2005, 23:16
Località: Metuchen, NJ USA
Contatta:

Messaggio da Marco » 15 luglio 2005, 21:45

prova il VOR/DME Perugia Runway 01.

Interessante e un po' rischioso (peli le montagne in avvicinamento).

Sai fare "procedure turn" per l'entrata nel "holding pattern"? Teardrop, parallelo, etc.? per poter fare approcci VOR devi saper fare entrate nell'holding pattern (almeno e' cosi' che funza qui negli USA).

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo » 15 luglio 2005, 22:18

C'e' una nuova sezione... Navigazione!! Puoi postare li' questa domanda? Grazie!!

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano » 15 luglio 2005, 22:22

Topic trasferito nella nuova sezione...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Avvicinamenti VOR DME

Messaggio da darth.miyomo » 15 luglio 2005, 22:38

Galaxy ha scritto:Ciao! :D
In FS2004 mi sono cimentato soltanto in atterraggi ILS, ma vorrei provarne altri (quelli elencati nella sez. Procedure del GPS, come appunto VOR DME o solo DME).
Qualcuno vorrebbe/potrebbe darmi qualche dritta??:
8) Galaxy 8)
Che ti serve in particolare?

Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi » 16 luglio 2005, 15:14

Uhmmm topic interessante ... mi accodo ... Galaxy dai un'occhiata anche al thread apero da me .. ti potebbe interessare ... è questo qua !!!
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !

Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack » 17 luglio 2005, 10:53

Ciao Galaxy.

un avvicinamento Vor o Vor-Dme, si effettua prendendo come riferimento (per quanto riguarda il piano orizzontale) una radiale Vor, la quale è indicata ovviamente sulla procedura descritta nella cartina assieme al nome e frquenza del Vor. E' una procedura "non precision" perche' a differenza dell'ILS non avremo un'indicazione del sentiero di discesa (GS).

Il DME associato servira' per dare indicazioni di distanza e qui ha un'importanza fondamentale perche' ad ogni distanza dovra' corrispondere una quota minima.
In pratica una volta intercettata la radiale Vor indicata in procedura, dovremo effettuare una discesa a gradini ( anche se nei voli di linea si effettua una continuos descent impostando un determinato variometro).
Ad ogni gradino corrispondera' una quota minima fino all'ultimo gradino nel quale si dovra' rispettare la MDA (minimunm descent altitude) oltre la quale non si potrà scendere fino al contatto visivo con la pista.
Il punto di mancato avvicinamento sara' una determinata distanza DME dall'asse pista o, in caso di una VOR senza DME, un tempo limite ( es 3 minuti dopo aver passato un determinato un NDB).

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 18 luglio 2005, 16:29

Grazie! Quindi dalla radioassistenza si ottiene solo l'allineamento con l'asse della pista... E di conseguenza la discesa al suolo è fatta, per così dire, a vista, se no con impostaz. variometro..

Grazie ancora...

P.S.: Per Miyomo: Quano ho postato la domanda non mi pare che ci fosse questa sezione.. :x
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack » 18 luglio 2005, 21:58

La radiale serve come allineamento con l'asse pista o per condurti verso la testata pista, infatti ci sono procedure in cui la radiale non e' allineata con la pista (per motivi quali orografia del terreno e ostacoli).
Per quanto riguarda il piano di dicesa ricorda che stiamo parlando di avvicinamenti IFR ossia strumentali. Questo tipo di avvicinamenti si eseguono senza poter vedere la pista quindi non e' possibile andare a vista. E' necessario seguire le indicazioni delle cartine di avvicinamento per quanto riguarda il sentiero di discesa.
In caso di avvicinamento a vista (o non appena si ottiene il contatto visivo col campo durante un avvicinamento IFR) si procede
guardando fuori e utilizzando i riferimenti visivi per l'allineamento e l'angolo di discesa verso la pista.

A presto !
Ciao
Jack :D

Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale » 21 luglio 2005, 9:41

Ciao, ieri stavo guardando alcune procdure sull AIP e mi sono focalizzato sulla VOR DME - p RWY 07 di fiumicino.A questo punto mi sono chiesto, come fa un pilota (in manuale) a virare su un arco di circonferenza con raggio 10 NM dal vor fino ad intercettare una determinata radiale del medesimo VOR?
Come si fa a calcolare i parametri necessari per effettuare la virata in modo corretto?

Grazie Ale

Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata » 21 luglio 2005, 10:18

ciao ale,
la virata per fare l'arco DME in realtà è più uno segmento a tratti ( escludendo quelle fatte con FMS)
Con un aeroplano tradizionale usi il vor ( meglio 2 ) e un dme.

con il primo vor selezioni le radiali partendo da quella che identifica il punto di inizio arco fino alla fine dell'arco ( in genere il segmento finale della procedura )
ogni volta che entra il CDI del vor selezioni la radiale +/- 10 gradi ed accosta la prua del velivolo di 10 gradi

sul secondo VOR selezioni le radiali della fine arco (lead radial)

con il dme controlli la distanza

:D

arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante » 26 luglio 2005, 6:37

Jack ha scritto: Per quanto riguarda il piano di dicesa ricorda che stiamo parlando di avvicinamenti IFR ossia strumentali. Questo tipo di avvicinamenti si eseguono senza poter vedere la pista quindi non e' possibile andare a vista.
Ciao,
questo non è esattamente corretto, nel senso che può confondere le idee a chi non ha chiaro il concetto di IFR.
IFR e VFR sono due diverse regole del volo, VMC e IMC due diverse situazioni metereologiche.
Il VFR può essere effettuato solo in VMC
L'IFR può essere effettuato sia in VMC che in IMC.
Se opero in IFR in condizioni VMC, io vedrò perfettamente la pista, ma comunue dovrò seguire la procedura a me assegnata.

Per quanto riguardo l'arco DME, visto che su FS solo la NAV1 è associata all'AP, consiglio di tenere l'OBS1 sulla radiale inbound della procedura, in modo che possa intercettarla con l'AP in modalità VOR, l'OBS2 sulla radiale di inizio virata inbound, e usare l'RMI per mantenere l'arco.
Come?
Ad inizio procedura, eseguo una virata fino ad avere l'ago dell'RMI perpendicolare alla mia direzione, in questo modo sono sicuro di stare su una circonferenza. ogni volta che l'ago si sposta di circa 5 gradi, accosto di 10 gradi la prua, aggiustando di qualche grado all'interno o all'estermo per mantenere l'indicazione DME.
Quando collima l'OBS2, inizio la virata inbound e inserisco la modalità VOR nell'AP.
A questo punto stabilizzati sula radiale, inizio la discesa fino alla MDA riportata per la categoria del mio aeromobile, raggiungendo la quale proseguirò la discesa solo se ho i riferimenti visivi necessari a continuare l'avvicinamento, e se raggiunto il MAP non li ho ottenuti, eseguo il missed.

Un saluto

Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale » 27 luglio 2005, 10:15

grazie filippo...proverò al più presto questa procedure...ciao

Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale » 28 luglio 2005, 15:02

....sperando che le mie domande siano d' aiuto anche ad altri....durante la simulazione di un avv VOR DME mi sono chiesto se esiste un modo per calcolarsi il bank, il rateo e la durata della virata dall ' inizio dell 'arco fino all intercettamento della radiale che ti porta sull'asse pista...mi ricordo di un pilota che miraccontò che una volta lo fece, contò fino a 30 e dopo 30 secondi
si trovava sulla radiale da intercettare....chi mi sa dire di più? :D

Avatar utente
Flyer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
Località: LEVC

Messaggio da Flyer » 29 luglio 2005, 22:32

Ale ha scritto:....sperando che le mie domande siano d' aiuto anche ad altri....durante la simulazione di un avv VOR DME mi sono chiesto se esiste un modo per calcolarsi il bank, il rateo e la durata della virata dall ' inizio dell 'arco fino all intercettamento della radiale che ti porta sull'asse pista...mi ricordo di un pilota che miraccontò che una volta lo fece, contò fino a 30 e dopo 30 secondi
si trovava sulla radiale da intercettare....chi mi sa dire di più? :D
Non ho capito bene che vuoi sapere...

COme si fa l'arco DME che ti porta sulla radiale inbound alla pista, oppure quando iniziare la virata per uscire dall'arco per intercettare la radiale, oppure qualcosaltro?

Per quanto riguarda il rateo e il bank, se voli in ifr le virate devi farle standard (3° al secondo), lo vai con il coordinatore di virata, oppure 25° di bank, prendendo il minore (ovvero se per fare la virata standard devi impostare un bank superiore ai 25°, viri a 25° di bank)

Ciao
Andrea Covelli

Guru77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 7 agosto 2005, 21:02

Messaggio da Guru77 » 7 agosto 2005, 21:18

...sperando che le mie domande siano d' aiuto anche ad altri....durante la simulazione di un avv VOR DME mi sono chiesto se esiste un modo per calcolarsi il bank, il rateo e la durata della virata dall ' inizio dell 'arco fino all intercettamento della radiale che ti porta sull'asse pista...mi ricordo di un pilota che miraccontò che una volta lo fece, contò fino a 30 e dopo 30 secondi
si trovava sulla radiale da intercettare....chi mi sa dire di più?
Se l'arco è a 10 NM (quindi hai DME10)... in un miglio di arco ci sono 6 radiali... Quindi se stai volando a 150 Kias sai che il tuo anticipo per la virata deve essere 0.8 NM... e quindi comincerai a virare in SRT (Standard Rate Turn) con circa 5 radiali di anticipo!!
Ovviamente tutto questo in condizioni ottime....anke il vento va preso in considerazione...ma è una buona regola di massima

Quindi per ENTRARE nell'arco se sei su una radiale...(richiede quindi 90 gradi di virata)
... a 120 hai un lead factor di 0.6 NM (SRT)
... a 150 devi iunvece anticipare la virata di 0.8 (SRT)

Per Uscire dall'arco (altri 90 gradi di virata)
dipende Quanto è l'arco...
- a 60 NM da un NAVAID --- 1 Radiale dista dall'altra 1 NM;
- a 30 NM --- in un Miglio abbiamo 2 Radiali... distano 0.5 una dall'altra;
- a 10 NM un miglio sono 6 Radiali... quindi ...se vuoi anticipare di 0.8, sono circa 5 radiali (150)...se vuoi anticipare di 0.6 (120 nodi) sono circa 4 radiali...
Spero che sia stato kiaro...forse no.....c'ho provato....

Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu » 8 agosto 2005, 10:49

...altre vordme da provare in italia sono la vordme sulla 18L a Linate, e quelle a LIME (Bergamo, anche se a Bergamo sono belle tutte le procedure di avvicinamento = no vettori)

Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus » 8 agosto 2005, 13:17

...oppure si potrebbe provare l'avvicinamento VOR/DME sulla 04R a LIPZ, visto che l'ILS VEN 110.30 è fuori uso (vedi topic nella stessa sezione... :D :) ).

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it

Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu » 8 agosto 2005, 13:43

HeitorVillaLobos ha scritto:...oppure si potrebbe provare l'avvicinamento VOR/DME sulla 04R a LIPZ, visto che l'ILS VEN 110.30 è fuori uso (vedi topic nella stessa sezione... :D :) ).

Ciao, Leo
...tutto dritto... che divertimento c'è ;)
...e poi ti ci possono vettorare, ti perdi tutto!

Avatar utente
Comandre
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
Località: Sassari

Messaggio da Comandre » 8 agosto 2005, 15:31

fabrizioLICR ha scritto:se vuoi provare una procedura VOR/DME con asse disassato, fai la VOR/DME papa per pista 15 a LICR. ;)
radiale 157, asse pista 151... se riesco uno di questi giorni vi faccio un video a qualche 80 o 737 in avvicinamento (fanno il pelo alle case! uno spettacolo!) e noterete come spesso i piloti preferiscano il circling per la 33 perchè sono costretti a stare alti x paura delle case e poi devono metterlo giù di colpo!
Se proprio devi fatti la VOR/LOC rwy 33 a LICR allora si che ti diverti
NightEagles NEG0001 Andrea Cocco IVAO ID115992


Immagine

Rispondi