Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Ma li dipende dai controlli che fai all'aeroporto di origine... in totale ci sono tanti controlli che a noi sembrano esagerati ed offensivi ma che per loro sono la normale prassi di vita. Tieni presente che in Israele vivono costantemente come se fossero in tempo di guerra, è facile vedere a Tel Aviv cingolati fermi agli angoli delle strade con pattuglie armate... e con che armamenti... altro che Starship Troopers.
Mi diceva una volta un rappresentante della General Electrics in merito del settore delle videoendoscopie che tutti i progressi nel settore sono ricadute di tecnologie militari israeliane.
Ad un mio collega in partenza da Tel Aviv aveva ul pc portatile da lavoro, ai controlli gli hanno chiesto di posarlo sul bancone e ci hanno passato sopra una specie di lampada a UV; è un sistema che serve a riconoscere esplosivi che si possono depositare sulle superfice come fossero delle pellicole. Guarda che cosa si inventano.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
tiziano79 ha scritto:Infatti. A mio parere e' una procedura lacunosa.
Macché lacunosa...la "procedura antibomba" la si fa in aeroporto, una volta che l'esplosivo è a bordo potrebbe anche innescarsi da solo.
Si parte dal presupposto che una volta in volo l'aereo sia sicuro, e che l'unica eventuale minaccia possa venire da un dirottatore a bordo (o da un evento esterno).
tiziano79 ha scritto:Far allacciare le cinture una volta entrati nel loro spazio aereo di certo non fa cambiare le intenzioni al terrorista.
Tiziano...insegnare ad Israele come evitare dirottamenti aerei che nessuno è infatti riuscito a compiere è notevole. Comunque non mi hai ancora risposto...ne eri a conoscenza della procedura?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Tutto ciò non fa una grinza e non ho niente da obiettare. Tuttavia vorrei riportare la discussione sull'annuncio, perché mi pare assuma anche un significato politico. In un precedente post avevo infatti messo in rilievo questo aspetto. E' vero che la questione cinture è evidentemente stata imposta dallo stesso stato di Israele (a sua tutela), ma supponiamo che venga decisa autonomamente da altri soggetti (es. lo stato di bandiera dell'aeromobile, o anche solo il vettore) anche per altre aree del mondo dove sono in corso conflitti o agitazioni. Magari solo supposte, o addirittura inesistenti, così, solo per rimarcare lo stato di instabilità locale. Qualcosa tipo "stiamo per entrare nello spazio aereo ceceno/egiziano/siriano/cubano/cingalese/pakistano/..... quindi le cinture devono essere tenute allacciate ecc...." A me parrebbe politicamente scorretto, fuorviante e magari suscettibile di proteste diplomatiche.
Morale della favola: non si può dire "allacciate le cinture" e basta ?
tiziano79 ha scritto:Far allacciare le cinture una volta entrati nel loro spazio aereo di certo non fa cambiare le intenzioni al terrorista.
Secondo te è più facile individuare una persona con atteggiamenti sospetti ed intenzionata a dirottare l'aereo insieme ad altre 15 in piedi e con altre 3 in coda fuori dal bagno o tra 180 persone che ricevono l'ordine di stare sedute con le cinture allacciate?
sardinian aviator ha scritto:Morale della favola: non si può dire "allacciate le cinture" e basta ?
Si può se vuoi mentire, se la tua compagnia vuole mentire e se sei disposto a vedere commenti del tipo "easyJet non mi ha fatto andare in bagno, compagnia di cacca, non volerò mai più con voi" su Facebook/Twitter.
Sarebbe suscettibile di proteste diplomatiche se non venisse imposto dallo Stato alla compagnia, ma visto che stiamo parlando di una procedura che Israele impone tassativamente a chiunque voglia volarci il discorso non sta in piedi.
Parlare "ipoteticamente" di queste cose non ha molto senso, si può solo analizzare ciò che accade; al momento l'unica nazione al mondo che pone tali requisiti è Israele, tali richieste da parte dell'equipaggio vengono fatte solo su voli in territorio israeliano e non ci sono state "proteste" da parte del governo per le spiegazioni fornite a bordo, quindi ne deduco che gli vada bene così.
tiziano79 ha scritto:Brandon mp. Non ho mai visto tutte le persone che dici tu che girano per la cabina durante la discesa.
NON-STIAMO-PARLANDO-DELLA-DISCESA!!!
Che tale procedura sia valida solo durante la discesa è una supposizione errata che avete fatto voi e che ho smentito in ogni mio post di questa discussione.
sardinian aviator ha scritto:Morale della favola: non si può dire "allacciate le cinture" e basta ?
Si può se vuoi mentire, se la tua compagnia vuole mentire e se sei disposto a vedere commenti del tipo "easyJet non mi ha fatto andare in bagno, compagnia di cacca, non volerò mai più con voi" su Facebook/Twitter.
Sarebbe suscettibile di proteste diplomatiche se non venisse imposto dallo Stato alla compagnia, ma visto che stiamo parlando di una procedura che Israele impone tassativamente a chiunque voglia volarci il discorso non sta in piedi.
Parlare "ipoteticamente" di queste cose non ha molto senso, si può solo analizzare ciò che accade; al momento l'unica nazione al mondo che pone tali requisiti è Israele, tali richieste da parte dell'equipaggio vengono fatte solo su voli in territorio israeliano e non ci sono state "proteste" da parte del governo per le spiegazioni fornite a bordo, quindi ne deduco che gli vada bene così.
Non vorrei finire OT ma omettere le ragioni di una richiesta tutto sommato banale (allacciare le cinture) non è la stessa cosa di mentire. Non è che ogni volta che si accende il segnale mi arrivano spiegazioni sul come e perché e che tipo di turbolenze incontreremo, a che quota ecc... Si accende, me le allaccio e finisce lì.
Inoltre la presenza di air marshall a bordo è nota da tempo sui voli di alcune compagnie di alcuni paesi; non mi risulta però che siano a bordo di aerei di tutte le compagnie e di tutti i paesi. Così la comprensibilissima precauzione israeliana non avrebbe senso se a bordo di un aereo sul quale si dispone di allacciare le cinture al transito nel suo spazio aereo non ci fossero anche gli air marshall che "osservano e prevengono". A meno che non mi si dica che è previsto l'imbarco di tali soggetti su ogni voloper TLV; ma in questo caso, dato l'argomento, dubito che avrò una risposta
sardinian aviator ha scritto:Non vorrei finire OT ma omettere le ragioni di una richiesta tutto sommato banale (allacciare le cinture) non è la stessa cosa di mentire. Non è che ogni volta che si accende il segnale mi arrivano spiegazioni sul come e perché e che tipo di turbolenze incontreremo, a che quota ecc... Si accende, me le allaccio e finisce lì.
Inoltre la presenza di air marshall a bordo è nota da tempo sui voli di alcune compagnie di alcuni paesi; non mi risulta però che siano a bordo di aerei di tutte le compagnie e di tutti i paesi. Così la comprensibilissima precauzione israeliana non avrebbe senso se a bordo di un aereo sul quale si dispone di allacciare le cinture al transito nel suo spazio aereo non ci fossero anche gli air marshall che "osservano e prevengono". A meno che non mi si dica che è previsto l'imbarco di tali soggetti su ogni volo per TLV; ma in questo caso, dato l'argomento, dubito che avrò una risposta
Ora, con tutta la pazienza del mondo, per la terza volta: l'annuncio è fatto di due parti, cinture di sicurezza e non potrete alzarvi. La spiegazione è più per la seconda parte che per la prima.
Ti stupiresti se a bordo di ogni aereo da/per Tel Aviv ci fosse almeno un air marshall israeliano (non sto dicendo che ci siano/non ci siano, ma nel caso ti stupiresti)? E comunque la sicurezza della cabina non è responsabilità solo degli air marshall...
sardinian aviator ha scritto:
. A meno che non mi si dica che è previsto l'imbarco di tali soggetti su ogni voloper TLV; ma in questo caso, dato l'argomento, dubito che avrò una risposta
Armati sicuramente no...
La risposta, ovviamente , non l'avrai ma non mi stupirei affatto...anzi.
Sono altrettanto certo che controllino che vengano applicate le loro procedure richieste.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
sardinian aviator ha scritto:Non vorrei finire OT ma omettere le ragioni di una richiesta tutto sommato banale (allacciare le cinture) non è la stessa cosa di mentire. Non è che ogni volta che si accende il segnale mi arrivano spiegazioni sul come e perché e che tipo di turbolenze incontreremo, a che quota ecc... Si accende, me le allaccio e finisce lì.
Inoltre la presenza di air marshall a bordo è nota da tempo sui voli di alcune compagnie di alcuni paesi; non mi risulta però che siano a bordo di aerei di tutte le compagnie e di tutti i paesi. Così la comprensibilissima precauzione israeliana non avrebbe senso se a bordo di un aereo sul quale si dispone di allacciare le cinture al transito nel suo spazio aereo non ci fossero anche gli air marshall che "osservano e prevengono". A meno che non mi si dica che è previsto l'imbarco di tali soggetti su ogni volo per TLV; ma in questo caso, dato l'argomento, dubito che avrò una risposta
Ora, con tutta la pazienza del mondo, per la terza volta: l'annuncio è fatto di due parti, cinture di sicurezza e non potrete alzarvi. La spiegazione è più per la seconda parte che per la prima.
Ti stupiresti se a bordo di ogni aereo da/per Tel Aviv ci fosse almeno un air marshall israeliano (non sto dicendo che ci siano/non ci siano, ma nel caso ti stupiresti)? E comunque la sicurezza della cabina non è responsabilità solo degli air marshall...
OK ammetto di non aver letto attentamente tutti i post precedenti e prendo atto che il problema è il non potersi alzare, e ammetto che ha un suo senso. Con gli israeliani non mi stupisco più di nulla da molto tempo e per esperienze dirette. Se ci sono o non ci sono gli air marshall su tutti i voli non lo voglio neanche sapere, così come se per TLV gli AAVV devono essere cinture nere di karate Piuttosto mi (vi) chiedo se l'annuncio deve essere a sorpresa oppure ai pax viene spiegata l'opportunità di andare al bagno prima onde evitare spiacevoli episodi (sembra da ridere, ma provate voi se avete qualche problemino)
Io una cosa che non ho ancora capito è se l annuncio di allacciare le cinture xche siamo entrati nello stato di Israele è reso obbligatorio da qualche norma od ente israeliano.
fabrizio66 ha scritto:Io una cosa che non ho ancora capito è se l annuncio di allacciare le cinture xche siamo entrati nello stato di Israele è reso obbligatorio da qualche norma od ente israeliano.
Si..lo è! 15 minuti prima dell'ingresso nel loro spazio aereo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
fabrizio66 ha scritto:Io una cosa che non ho ancora capito è se l annuncio di allacciare le cinture xche siamo entrati nello stato di Israele è reso obbligatorio da qualche norma od ente israeliano.
Si..lo è! 15 minuti prima dell'ingresso nel loro spazio aereo.
Ciao!
Grazie Brandon.
Allora non ha senso la discussione che stiamo facendo. Non ci vedo niente di sbagliato ne di pessimo nel fare tale annuncio.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Vi chiedo una curiosità a voi che siete più esperti di me.
Questa sera EZY opera MXP-IBZ e ci dovrebbero essere una ventina di passeggeri a bordo.
Come mai viene operata ancora questa tratta nonostante i bassissimi riempimenti in questo periodo?
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Considerando il grande numero di passeggeri che trasportano fanno bene a fare un programma di frequent flyer tutto loro.
Domanda: ma non hanno già un accordo con il programma frequent flyer di Emirates?
Comunque una cosa del genere l'ha già fatta vueling con Punto e spero la faccia anche Ryan.
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Quello con Emirates è appunto un "accordo" dove si possono usare le miglia Skywards per volare easyJet
Ma diciamo che per quanto si cerchi di far tornare i passeggeri con la easyJet Plus!, non è un vero e proprio programma FF proprio perchè non si viene premiati in nessun modo volando di frequente
debbo fare i complimenti alla compagnia, aereo pulito, abbastanza comodo (e lo so il pitch è quello che è ma alla fine per un paio di ore si può sopportare).
Il personale di cabina friendly, buoni gli annunci dalla cabina pre e durante il volo.
Io fortunatamente non ho mai avuto problemi con le low cost, ho sempre seguito le loro regole (anche se in alcuni casi non le condivido) per cui zainetto per due tre giorni di viaggio, carta di imbarco stampata, web cehck in fatto parecchio tempo prima.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
easyJet ha annunciato che a partire dal 19 marzo introdurrà il secondo bagaglio a mano, delle dimensioni di una borsetta o computer portatile, per tutti i clienti premium:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
easyJet nella prossima stagione invernale introdurrà nuovi voli da Linate, con i nuovi collegamenti per Parigi CDG e Amsterdam. La compagnia comunica anche che si ritirerà dalla rotta Linate-Fiumicino, rotta che verrà chiusa a partire dalla fine di ottobre 2015.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)