Nel documentario si dice che il tailstrike può essere frequente e per questo motivo vengono "installate" delle protezioni che vengono sostituite quando effettivamente avviene il tailstrike.
Ma quanto può essere davvero frequente?

Moderatore: Staff md80.it
Questo non l'ho mai sentito. Se ti riferisci a quelle prove dove vedi l'aereo che struscia la coda durante la corsa di decollo quello è il test per stabilire la Vmu (minimum unstick).City of Everett ha scritto: Tra l'altro, se non ricordo male, tutti gli aerei, in fase di certificazione, devono sottoporsi anche ad un test sul tailstrike.
c'è anche quello di rotazione prima della Vr, che di solito porta ad un tailstrikeAirGek ha scritto:Questo non l'ho mai sentito. Se ti riferisci a quelle prove dove vedi l'aereo che struscia la coda durante la corsa di decollo quello è il test per stabilire la Vmu (minimum unstick).City of Everett ha scritto: Tra l'altro, se non ricordo male, tutti gli aerei, in fase di certificazione, devono sottoporsi anche ad un test sul tailstrike.
Però ogni tanto le saponette deve cambiarle, se no questo è il risultatoAirGek ha scritto:Quel pilota è senza dubbio anche motociclista...
Dipende dal modello di aerei...ci sono quelli che hanno un pattino, quelli che non hanno proprio niente. Sensori che io sappia no ma...tutti gli aerei hanno il c**o degli assistenti di volo che ti avvisano...Fabio Airbus ha scritto:Che tipo di protezioni ci sono verso il tailstrike? Ovvero sono protezioni fisiche che assorbono lo shock dell'urto o solo sensori che avvisano dell'avvicinarsi del fenomeno?
Ma il pattino che funzione ha? di assorbire in parte l'urto? o di diminuire l'attrito?flyingbrandon ha scritto:Dipende dal modello di aerei...ci sono quelli che hanno un pattino, quelli che non hanno proprio niente. Sensori che io sappia no ma...tutti gli aerei hanno il c**o degli assistenti di volo che ti avvisano...Fabio Airbus ha scritto:Che tipo di protezioni ci sono verso il tailstrike? Ovvero sono protezioni fisiche che assorbono lo shock dell'urto o solo sensori che avvisano dell'avvicinarsi del fenomeno?![]()
Ciao!
Questa è crudeltàtartan ha scritto:Il 727 era particolarmente soggetto al tail strike, al punto che facemmo delle indagini per capire come mai succedesse così spesso. Le impronte sul pattino di coda o le sue deformazioni misuravano l'importanza della strusciata che poteva anche sfociare in indagini più approfondite sulla struttura. Ho una serie di aneddoti al riguardo ma mi astengo.