sigmet ha scritto: 26 novembre 2022, 21:48
thranduil ha scritto: 8 agosto 2022, 12:34
non per me, ma per mio figlio 22nne che studia cinema e vorrebbe migliorare le sue skill.
l'idea naturalmente è quella di effettuare per riprese foto/video aeree, con una abilitazione riconosciuta almeno a livello europeo, con apparecchi che non siano giocattoli.
come avrete capito non so assolutamente NULLA dell'argomento per cui mi affido alla vostra pazienza!
Per farlo a livello professionale , ossia lavorare a fronte di un compenso, deve ottenere una licenza commerciale (CPL) dopodiche' deve essere assunto da una ditta di lavoro aereo specializzata in aerofotogrammetria (con disciplinare COLA). A seconda del tipo di aereo impiegato potrebbe avere bisogno di un type rating (ma generalmente le macchine impiegate sono bimotori che necessitano solo una abilitazione per classe , ovvero se ha una abilitazione MEP come un PA34 o un P 68 puo' pilotatre tutti gli aerei di quella classe).
Ciao Sigmet, hai ragione, ma lui si riferiva agli UAS, quindi per il regolamento esecutivo 2019-947, il cosiddetto EASA, non essendoci più alcuna differenza tra attività ludica o professionale, suo figlio può lavorare sia nella categoria Open con il certificato A2 che nella Specific con abilitazione ad hoc presa presso una RE, una scuola certificata dall'Authority nazionale di qualunque paese europeo.
Gli basta affidarsi ad una RE certificata da ENAC (l'elenco lo trova sul sito ENAC) per farsi insegnare sia la normativa per quanto riguarda come ottenere i permessi di volo nelle zone geografiche, sia il SORA che il CRM che la gestione delle comunicazioni aeronautiche, corsi teorici gli ultimi due obbligatori per poi accedere alla pratica per le operazioni Specific sia VLOS che BVLOS.
Per la pratica stiamo aspettando il via libera da ENAC.
Ti dico stiamo perché sono titolare insieme ad altri di un centro ENAC CA. APR. in attesa di certificazione RE (abbiamo già consegnato la documentazione al team di valutazione ENAC).
Abbiamo per esempio anche un corso di Fotogrammetria /GIS teorico pratico tenuto da un collaboratore geologo cartografo ed ex flight instructor della vecchia normativa APR (lo sono anche io) sia teorico che pratico con programmazione dell'operazione autonoma dello UAV per la fotogrammetria.
Ovvio che con un aeromobile manned si riesce a fare un rilievo fotogrammetrico su larga scala in un colpo solo, ma con uno UAV si fanno rilievi precisi su aree piccole.
Gli sbocchi professionali comunque nel settore delle ispezioni a pale eoliche o ponti in VLOS, o elettrodotti anche in BVLOS sia con analisi SORA che tramite PDRA, sono sicuramente interessanti.
È stato oggettivamente un casino applicare la 2019/947, siamo ancora abbastanza in alto mare, ma finalmente il porto almeno è in vista e le procedure cominciano ad essere ben identificate.