Personalissima Paura

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Fearless flyer »

[quote="pigrizia69"]:cheers: siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :!: :!: :!: :!: :!: :cheers:

Allora, per quanto riguarda l'andata: la tensione è stata fortissima fino all'imbarco. Ero talmente imbabolato che mi sono seduto in prima fila sul 737 800 Ryanair. Ho comunicato all'AV che la strizza era totale. Poi, il decollo: la sensazione è fantastica! Subito l'aereo mi ha comunicato sensazioni migliori rispetto all'ATR 42 di 10 annifa. Poi è iniziato il colloquio con i 2 AV che si sono rivelati fantastici e che hanno risposto con molta disponibilità e cortesia alle millle domande che ho fatto su tutto quello che "sentivo"... una volta atterrato mi sentico come Armstrong o Gagarin!!!! (nota: avevo preso, diluiti nel tempo dal risveglio al decollo 4 pilloline... :oops: )
Ritorno: arrivati tardissimo al check-in per problemi di sveglia, abbiamo preso l'autobus e siamo arrivati ai piedi del 737 800. Ho notato che le ali non avevano gli schermi di estremità. Salito a bordo e con solo 2 pillole in corpo :) ho passato il viaggio a fare foto alla c...o. Ero molto più tranquillo ed ho passato tutto il tempo attaccato al finestrino :!: In +, abbiamo avuto anche una ventina di secondi di scossoni che però non mi hanno infastidito più di tanto. L'AV al quale avevo comunicato la mia strizza è stato anch'egli molto disponibile! L'atterraggio mi è sembrato più dolce...
Ora mi chiedo (e vi chiedo) se sono capace di fare viaggi con durata maggiore (tipo New York) :?:
Per intanto ringrazio TUTTI infinitamente, poi ripeterò con maggiori dettagli a beneficio dei miei colleghi coniglietti! [smilie=happy.gif]

:thanks:

Sono molto molto contento che alla fine sia andata decisamente meglio rispetto a quanto avevi previsto.
Non mi è chiaro il discorso delle pillole (2 o 4?); che farmaco?
Per viaggi più lunghi avrei bisogno di conoscere più dettagli. Quando ti andrà raccontaci meglio.
Bravo bravo bravo !! :cheers: :cheers: :cheers:
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Slowly »

Bravo evviva!

Visto?

:salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Lee
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 giugno 2006, 17:08
Località: roma

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Lee »

Bravooooooooo!!!!!!!!!!!! ora ridammi il post... :P :P
Se insisti e resisti raggiungi e conquisti!
pigrizia69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 7 giugno 2006, 17:11

Re: Personalissima Paura

Messaggio da pigrizia69 »

:oops: Lee ti prego :( , mi lasci ancora un altro pochino il post? :oops:

Piuttosto, a te come è andata? :)

Per Luca,

anzitutto :thanks: mi scrivi: "Non mi è chiaro il discorso delle pillole (2 o 4?); che farmaco?" Allora: come anti depressivo prendo quotidianamente una compressa di Sereupin, questo mi è stato prescritto da un medico che mi segue solo per l'aspetto dei medicinali, le sedute psicoterapeutiche avvengono con un altro medico. Per i momenti di forte ansia o per gli attacchi di panico che possono capitarmi (fortunatamente non sempre, inoltre nell'ultimo anno questi episodi sono diminuiti) prendo una o mezza compressa di Xanax da 0,5.
Per l'andata ho presso 4 compresse intere una alle 4:30 (ora del risveglio), una a metà tragitto in autostrada (6:00 circa, l'ansia cominciava a montare), una appena parcheggiato in aeroporto (7:20 circa) ed una alle 8:10 ora in cui mi sono seduto a bordo dell'aereo (attimo in cui mi sono sentito prigioniero e momento in cui ho realizzato che si iniziava a fare sul serio). Per il ritorno, avendo fatto tardi per problemi di sveglia, non ho quasi avuto il tempo di agitarmi ed ho preso una compressa al risveglio (5:50 circa) ed una quando sono salito sull'autobus che ci portava ai piedi della scaletta (circa 6:35 circa). Da notare che prima di entarmbi i voli ovvero, all'andata in autostrada ed al ritorno in aerostazione a Ciampino, ho avuto modo di visitare le toilette :sorry: .... perdonatemi ma è la verità :oops:

Poi aggiungi: "Per viaggi più lunghi avrei bisogno di conoscere più dettagli." che significa, che non posso farcela? :shock: aiuto :( che vuoi dire :?: ti prego fammi capire!!!! :shock:

Comunque sia vi pregherei di non abbandonarmi e di continuare a fornirmi i vostri preziosi consigli :D
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Fearless flyer »

pigrizia69 ha scritto::oops: Lee ti prego :( , mi lasci ancora un altro pochino il post? :oops:

Piuttosto, a te come è andata? :)

Per Luca,

anzitutto :thanks: mi scrivi: "Non mi è chiaro il discorso delle pillole (2 o 4?); che farmaco?" Allora: come anti depressivo prendo quotidianamente una compressa di Sereupin, questo mi è stato prescritto da un medico che mi segue solo per l'aspetto dei medicinali, le sedute psicoterapeutiche avvengono con un altro medico. Per i momenti di forte ansia o per gli attacchi di panico che possono capitarmi (fortunatamente non sempre, inoltre nell'ultimo anno questi episodi sono diminuiti) prendo una o mezza compressa di Xanax da 0,5.
Per l'andata ho presso 4 compresse intere una alle 4:30 (ora del risveglio), una a metà tragitto in autostrada (6:00 circa, l'ansia cominciava a montare), una appena parcheggiato in aeroporto (7:20 circa) ed una alle 8:10 ora in cui mi sono seduto a bordo dell'aereo (attimo in cui mi sono sentito prigioniero e momento in cui ho realizzato che si iniziava a fare sul serio). Per il ritorno, avendo fatto tardi per problemi di sveglia, non ho quasi avuto il tempo di agitarmi ed ho preso una compressa al risveglio (5:50 circa) ed una quando sono salito sull'autobus che ci portava ai piedi della scaletta (circa 6:35 circa). Da notare che prima di entarmbi i voli ovvero, all'andata in autostrada ed al ritorno in aerostazione a Ciampino, ho avuto modo di visitare le toilette :sorry: .... perdonatemi ma è la verità :oops:

Poi aggiungi: "Per viaggi più lunghi avrei bisogno di conoscere più dettagli." che significa, che non posso farcela? :shock: aiuto :( che vuoi dire :?: ti prego fammi capire!!!! :shock:

Comunque sia vi pregherei di non abbandonarmi e di continuare a fornirmi i vostri preziosi consigli :D
Tranquillo. :cheers: Se sei riuscito a sbloccare la situazione così bene non credo che ci saranno problemi nell'ampliare ulteriormente il raggio d'azione.

Ti chiedevo di ulteriori dettagli per sapere che tipo di pensieri c'erano stati durante il volo. Un volo molto più lungo non è un problema per chi soffre solo al decollo/atterraggio: il decollo/atterraggio, in linea di massima, è sempre uno per cui non c'è nessun problema.

Se invece il problema principale è la componente claustrofobica (non posso scendere quando voglio, se sto male non posso scendere, ecc) un volo di nove/dieci ore è "abbastanza" diverso da uno di una/due ore. Dunque nel tuo volo cosa hai provato?

Una cosa che dovrebbe sicuramente aiutarti è che 1 mg di xanax ha prodotto lo stesso risultato di 2 mg. Anzi, nel viaggio di ritorno - con 1 solo mg - le cose sono andate molto molto meglio probabilmente anche per il fatto che c'era entusiasmo per aver fatto l'andata. Ergo, probabilmente il problema principale è soltanto l'ansia anticipatoria. Ora lo sai, sai che la tua paura ha questa forma e sai che la gestione della tua paura può limitarsi ai momenti precedenti il volo e questo dovrebbe indurti a provare ancora. :cheers: :cheers: :cheers:
Spero di essere stato chiaro.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
pigrizia69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 7 giugno 2006, 17:11

Re: Personalissima Paura

Messaggio da pigrizia69 »

Caro Luca,

anzitutto ancora una volta :thanks:

anche stavolta hai centrato in pieno la questione: infatti, valutando al momento, è la fase di crociera che tende a preoccuparmi... nei 2 voli di questo weekend la fase di crociera è stata particamente inesistente... per cui i pensieri del tipo "non posso scendere quando voglio, se sto male non posso scendere" che avevo avuto quasi sempre insieme agli altri pensieri catastrofici tutte le volte che pensavo di prendere un aereo, non ho quasi avuto il tempo di poterli fare. Confesso di avere timore del non sapere come posso reagire durante una fase di crociera più lunga.
Devo anche dire che al ritorno, tra chiacchiere con la mia compagna, foto dal finestrino e la sensazione abbastanza positiva che l'aereo mi stava dando (ammetterai che è tutt'altra cosa rispetto ad un atr), non ho avuto pensieri negativi tali da destabilizzarmi. All'andata sono stato più silenzioso e pensieroso, ponendo quasi costantemente delle domande agli A/V (fondamentali :D ). Devo ammettere che si tratta per me anche di "conoscere" l'aereo! (sto infatti rileggendo "chiedilo al pilota")
Sinceramente pensavo che l'aspetto claustrofobico si sarebbe manifestato in qualche modo, invece da questo punto di vista mi sembra di poter dire di non avere avuto problemi... considerando inoltre che all'andata, in primissima fila, avevo solo il finestrino alla mia sinistra e poi avanti e a destra praticamente nulla. Piuttosto, spero che nei voli a medio-lungo raggio ci siano sedili pocopoco più larghi...
Ora sto già vedendo su internet se riesco a trovare qualcosa della durata di 3-4 ore e nel frattempo guardo le foto presenti nella sezione spotting di questo magnifico sito!
Provo a ripensare ai due voli e provo ad esprimermi meglio...

Non posso però concludere senza averti posto la domanda delle 100 pistole: tu pensi che debba avere cautela nel pianificare un volo lunghetto (tipo newyork) o pensi che io sia nello stato di chi può "provare/affrontare" una cosa del genere?

:thanks:
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Hangar18 »

Tantissimi complimenti anche da me!!!
Te li meriti proprio, sei stato bravissimo!! Soprattutto ammiro l'ottimismo che questa tua "prova" ti ha lasciato!!
Ale

Liberate... my madness
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Personalissima Paura

Messaggio da Slowly »

Per contro ti basti sapere che la fase di crociera passa "pulita".

1. Ci sono molte migliaia di piedi SOTTO per capire cosa fare e dove andare i ncaso di problemi.
2. L'aereo fila liscio senza particolari sollecitazioni.
3. I piloti hanno tutta la comodità (ad AP inserito), per monitorare con la dovuta "calma" tutti i parametri.
4. L'intricata rete degli aeroporti ocnsente di raggiungerne uno PRIMA dell'irreparabile, (che già di per sé è quantomeno IMPROBABILE).
5. Un aereo non cade come un sasso, quindi anche i ncaso di gravi problemi ha, per merito dell'altezza e della velocità in quel momeneto, più che eccellenti probabilità di sostenersi anche in caso di garvi piantate.
6. E come al solito, ricordiamoci che i piloti sono sempre e comunque il miglior sistema di sicurezza. Con il supporto dell'ATC sono pronti in ogni momento a riportarvi tutti sani e salvi a terra.
7. Qualunque cosa accada, è inutile stare sul chi va là. I piloti, grazie agli strumenti e alla loro esperienza, sapranno sempre e comunque se qualcosa non va molto, ma molto prima che tu possa rendertene conto. E ormai sari al sicuro.

:wink:

Ancora bravissimo!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
il necchi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 20 aprile 2006, 20:28
Località: Madrid
Contatta:

Re: Personalissima Paura

Messaggio da il necchi »

Slowly ha scritto:7. Qualunque cosa accada, è inutile stare sul chi va là. I piloti, grazie agli strumenti e alla loro esperienza, sapranno sempre e comunque se qualcosa non va molto, ma molto prima che tu possa rendertene conto. E ormai sari al sicuro.
:wink:
Io penso sempre che se sulla mia OPEL AGILA (chiamata amorevolmente VAPORELLA) c'è una spia che mi dice "anomalia al motore", su un' aereo di linea ci devono essere controlli e sensori dappertutto... :coffee:
L' unico modo di superare i tuoi limiti è conoscerli
pigrizia69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 7 giugno 2006, 17:11

Re: Personalissima Paura

Messaggio da pigrizia69 »

:oops: Slo' scusa l'ignoranza... che significa "Ci sono molte migliaia di piedi SOTTO per capire cosa fare e dove andare i ncaso di problemi" :?: e "ATC" :?: :oops:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Personalissima Paura

Messaggio da mcgyver79 »

pigrizia69 ha scritto::oops: Slo' scusa l'ignoranza... che significa "Ci sono molte migliaia di piedi SOTTO per capire cosa fare e dove andare i ncaso di problemi" :?: e "ATC" :?: :oops:
Beh, in aeronautica le misurazioni altimetriche di default sono in piedi... credo sia questo il senso della sua affermazione.

Ciaooooo.
McGyver
pigrizia69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 7 giugno 2006, 17:11

Re: Personalissima Paura

Messaggio da pigrizia69 »

mcgyver79 ha scritto:
pigrizia69 ha scritto::oops: Slo' scusa l'ignoranza... che significa "Ci sono molte migliaia di piedi SOTTO per capire cosa fare e dove andare i ncaso di problemi" :?: e "ATC" :?: :oops:
Beh, in aeronautica le misurazioni altimetriche di default sono in piedi... credo sia questo il senso della sua affermazione.

Ciaooooo.
si, quello lo sapevo (confesso che di botto mi sono tornate 2 idee: aerei col paracadute e ali a pedali)... è che non capisco cosa te ne puoi fare di tanti piedi in quei momenti...
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Personalissima Paura

Messaggio da mcgyver79 »

pigrizia69 ha scritto:si, quello lo sapevo (confesso che di botto mi sono tornate 2 idee: aerei col paracadute e ali a pedali)... è che non capisco cosa te ne puoi fare di tanti piedi in quei momenti...
Per lo stesso motivo per cui i paracadutisti hanno un paracadute di scorta: se qualcosa non va puoi sempre decidere se metterti a pregare finché i sfracelli oppure cercare un modo di risolvere il problema... tanto a quel punto cos'hai da perdere? Se invece hai meno spazio sotto di te hai anche meno tempo a disposizione.

Tra un paracadutista standard e un base jumper secondo te chi ha maggiori probabilità di schiantarsi? (Spero per il mio ragionamento il secondo :P )

Ciaooooo.
McGyver
Rispondi