Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Ma è così difficile atterrare a Lugano? Mi capita spesso che aerei tipo questo girino intorno per un pò, ed abitando in zona li sento benissimo quando passano
Questo in particolare sembra sia atterrato da tutt'altra parte. Ci sono aeroporti minori in quella zona?
dave91 ha scritto:Ma è così difficile atterrare a Lugano? Mi capita spesso che aerei tipo questo girino intorno per un pò, ed abitando in zona li sento benissimo quando passano
Questo in particolare sembra sia atterrato da tutt'altra parte. Ci sono aeroporti minori in quella zona?
Ci sono atterrato su un Saab2000 lo scorso anno, non conosco i dettagli tecnici ma ti posso dire che è un avvicinamento molto scenografico
E' un aeroporto "difficile" a causa delle montagne circostanti. Su Wikipedia alcune informazioni che, credo, siano accettabili. La pista misura, ora, 1'420 m x 30 m e rimarrà probabilmente con queste dimensioni. Il prolungamento verso sud di 200 m risulta ormai improponibile politicamente a causa di costi obiettivamente sproporzionati. Occorre infatti deviare l'attuale strada cantonale, eliminare il campo di calcio e il campeggio del TCS.
Evoluzione positiva, dopo anni di dati declinanti, del numero di pax all' aeroporto di Lugano-Agno ("Lugano Airport"). I passeggeri sull'aeroscalo ticinese sono stati, lo scorso anno, 167'686 con un aumento del 7,2% rispetto al 1915. In realtà alla fine del secolo scorso erano stati ben di più: nel 1999 si erano contati 352'463 pax. Il comune di Lugano ha nel cassetto un piano di rilancio dell'aeroscalo con un investimento di 49 milioni di CHF
Swiss International Air Lines (SWISS) e Swiss Federal Railways (SBB) offrono ora ai clienti un rail service tra la stazione di Lugano e l’aeroporto di Zurigo.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Il titolare politico dell' aeroporto (membro.dell' Esecutivo cittadino) Filippo Lombardi, rispondendo a un' intervista recente di un quotidiano, ha escluso l' eventualita' di voli di linea per il futuro sull' aeroscalo di Agno. Occorre ricordare che i voli proposti da Crossair a partire dalla fine degli anni 70 erano giustificati dalla lentezza dei collegamenti ferroviari con Zurigo. Erano I tempi del.cosiddetto "terzo livello". Poi il rendimento...e' sempre stato passivo. Voli con aerei Saab 340 da 34 posti, tre membri di equipaggio con occupazione dei posti...si e no del 50%, insomma, Crossair stava in piedi con ben altro. Ora la Svizzera, con un investimento di 23 miliardi di.CHF, ha risolto il problema dei collegamenti ferroviari fra.sud e nord...e viceversa. Dal Ticino meridionale si raggiunge "Malpensa 2", via Mendrisio, con il treno...anche se molto lento. Per i voli intercontinentali rimane, come sempre, Zurigo Kloten come punto di riferimento.
Silver Air assicurera' dal 18 giugno al 24 settembre 2023 un collegamento fra l' aeroporto luganese e quello di Marina di Campo, isola d' Elba. Gli aerei saranno Let 410UVP da 17 posti. Voli due volte per settimana, mercoledì e domenica. In agosto solo in domenica.
Silver Air effettua pure voli stagionali dall' Elba per Bologna e Linate e, tutto l' anno, per Firenze e Pisa.
L' aeroporto luganese rimarra' della citta'. E' stato comunicato la scorsa settimana dal.Municipio (esecutivo). Va bene cosi com'è. Certo che i tempi di Crossair sono.lontanissimi. Voli di linea vengono.giustificati, senza entusiasmo, solo per GVA. Non vi sono pero' iniziative in merito.