La Retromarcia Negli Aerei...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da MiamiVice »

ciao ragazzi, mi sono chiesto più volte se gli arei hanno la retromarcia (a terra naturalmente :P)... Ho sempre visto che per fare andare i velivoli a marcia indietro si usano dei trattori (non so il nome preciso) ma mi è venuto il dubbio, se esistono velivoli con la retro.... :roll:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Galaxy »

Solo i turboelica come gli ATR possono fare "marcia indietro" autonomamente...

Per il nostro MD80 è seriamente sconsigliato l'uso dei reverse per la retro... C'è un alto rischio di ingestione da parte dei motori di oggetti estranei (mi sfugge sempre il termine tecnico inglese :roll: :) )

I trattori del pushback a terra li ho sempre sentiti chiamare pushback trucks :wink:


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
MiamiVice

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da MiamiVice »

Ne terrò a mente tnx

:D
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da zksimo »

Galaxy ha scritto:C'è un alto rischio di ingestione da parte dei motori di oggetti estranei (mi sfugge sempre il termine tecnico inglese :roll: :) )

Federico
FOD:Foreign Object Damage (alcuni ne parlano come Foreign Object debris)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Galaxy »

zksimo ha scritto:
Galaxy ha scritto:C'è un alto rischio di ingestione da parte dei motori di oggetti estranei (mi sfugge sempre il termine tecnico inglese :roll: :) )

Federico
FOD:Foreign Object Damage (alcuni ne parlano come Foreign Object debris)
:wink: Grazie.. me lo stamperò in testa...anche se mi girava per la mente questo FOD :)
Federico
Immagine
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da zksimo »

finch'è non comincia a girare nella girante di bassa pressione di nu aturbina puo' andare dove vuole sto FOD
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da MarcoAER »

Galaxy ha scritto:Solo i turboelica come gli ATR possono fare "marcia indietro" autonomamente...

Per il nostro MD80 è seriamente sconsigliato l'uso dei reverse per la retro... C'è un alto rischio di ingestione da parte dei motori di oggetti estranei (mi sfugge sempre il termine tecnico inglese :roll: :) )

I trattori del pushback a terra li ho sempre sentiti chiamare pushback trucks :wink:
La rischio del FOD lo ritengo minimo....in ITA l'uso dei reverse per i pushback è vietato quasi dappertutto per motivi di inquinamento acustico ( poi perchè romperebbero i vetri di molti a/p non adatti a queste cose)

In USA non è raro vedere gli md80 della Delta e della A.A. fare push di reverse...ho 2-3 video a proposito... :wink:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
MiamiVice

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da MiamiVice »

Altra domanda, prendiamo un atr, se ho capito bene la retromarcia si fa con il reverse, nei turboelica quindi si aziona quel dispositivo che fa ruotare le pale dell'elica?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Galaxy »

MiamiVice ha scritto:Altra domanda, prendiamo un atr, se ho capito bene la retromarcia si fa con il reverse, nei turboelica quindi si aziona quel dispositivo che fa ruotare le pale dell'elica?
E' corretto... Si girano le pale in modo tale che l'aria venga spinta verso la parte anteriore dell'aeromobile
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20438
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da JT8D »

MiamiVice ha scritto:Altra domanda, prendiamo un atr, se ho capito bene la retromarcia si fa con il reverse, nei turboelica quindi si aziona quel dispositivo che fa ruotare le pale dell'elica?
Il reverse nei turboelica viene effettuato portando le pale ad un angolo di calettamento negativo: di conseguenza la trazione è diretta in senso opposto a quello normale, permettendo un'azione frenante dopo l'atterraggio o la "retromarcia" dell'aereo durante il pushback.


Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Comunque fai una ricerca all'interno del Forum, dovresti trovare parecchie argomenti in proposito, riguardo l'uso dei reverse per la retromarcia...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Giacomo »

A Bergamo ho visto fare il "power back" dai canadair della protezione civile

Giacomo
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Beorn »

Ma non capita mai che inserendo il reverse, gratti??

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20438
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da JT8D »

Beorn ha scritto:Ma non capita mai che inserendo il reverse, gratti??
Cosa intendi per "grattare" ?

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da Beorn »

:mrgreen:
Come quando si mette la retromarcia...
:lol:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20438
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da JT8D »

Beorn ha scritto::mrgreen:
Come quando si mette la retromarcia...
:lol:
Perdonami :oops: , non avevo capito la battuta:
Si vede che siamo a fine settimana, sono un pò fuso !!

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da zksimo »

simpatica..in effetti chi lo sa..magari ogni tatno il sistema si incricca...(mi è capitato di usare turboprop con reverse me non jet con reverse) non saprei..si puo'bloccare il sistema?e solitamente è idraulico il sistema?
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: La Retromarcia Negli Aerei...

Messaggio da lo spaziale »

Dubito che il sistema si posso incriccare perchè il motore e quindi le pale, continuano a girare nello stesso senso, cambia solo l'angolo di calettamento delle pale stesse.
E visto che è un'operazione che in volo avviene un certo numero di volte (dal decollo alla salita, poi la crociera, quindi la discesa, l'atterraggio con inversione, la messa in bandiera al parcheggio) dovrebbe essere un'operazione più che affidabile!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Rispondi