Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Un Agusta AW109SP Grand New marca I-CPFL si è schiantato al suolo nei pressi del castello di Castel Guelfo di Noceto (Pr).
Erano circa le 19.20 , e le condizioni riportate erano di nebbia.
Il velivolo pare essere precitato su un campo, nella tenuta del castello è presente eliporto privato.
https://www.ansa.it/emiliaromagna/notiz ... 6334e.html
Erano circa le 19.20 , e le condizioni riportate erano di nebbia.
Il velivolo pare essere precitato su un campo, nella tenuta del castello è presente eliporto privato.
https://www.ansa.it/emiliaromagna/notiz ... 6334e.html
-
- FL 150
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Un pensiero alle vittime; mi domando sempre in certi casi se era proprio necessario volare in quelle condizioni. Certo che almeno due parole sui piloti le potevano scrivere.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Era uno degli AW109SP di Hoverfly.
ANSV riporta giusto la notizia:
https://ansv.it/incidente-nel-parmense- ... occupanti/
ANSV riporta giusto la notizia:
https://ansv.it/incidente-nel-parmense- ... occupanti/
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Bollettini di Parma al momento dell'incidente.
SA05/02/2025 19:50->
METAR LIMP 051950Z VRB01KT 0100 R20/0225N FG NSC 01/01 Q1033=
SA05/02/2025 18:50->
METAR LIMP 051850Z 00000KT 0100 R20/0225N FG NSC 02/02 Q1033=
SA05/02/2025 19:50->
METAR LIMP 051950Z VRB01KT 0100 R20/0225N FG NSC 01/01 Q1033=
SA05/02/2025 18:50->
METAR LIMP 051850Z 00000KT 0100 R20/0225N FG NSC 02/02 Q1033=
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
https://www.gazzettadiparma.it/il-mio-c ... le-842600/
DOmanda : un elicottero deve presentare piano di volo anche se decolla e atterra su eliporto privato? DI notte ?
Le visibilità minime per decollare quali sono?
DOmanda : un elicottero deve presentare piano di volo anche se decolla e atterra su eliporto privato? DI notte ?
Le visibilità minime per decollare quali sono?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29 dicembre 2024, 12:17
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Dalle immagini di quanto rimasto della cellula e dalla sua posizione, sembra che sia caduto in verticale o per un guasto (perdita di potenza? ) o per errata valutazione della distanza dal terreno ( se si esclude il guasto forse dopo aver tentato il decollo a causa della fittissina nebbia volevano riatterrare?)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Si deve aprire un piano di volo ogni volta che un velivolo decolla , atterra o attraversa una zona di controllo (CTR) . Mi pare che Noceto sia al di fuori del CTR di Parma ma comunque, in qualsiasi caso, le minime debbono essere quelle previste dal regime di volo (IFR-VFR).taglio ha scritto: 6 febbraio 2025, 17:00 https://www.gazzettadiparma.it/il-mio-c ... le-842600/
DOmanda : un elicottero deve presentare piano di volo anche se decolla e atterra su eliporto privato? DI notte ?
Le visibilità minime per decollare quali sono?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Un'altra tragedia che viste le condimeteo ancora una volta lascia senza parole, passino le situazioni di emergenza come quando in trentino con una nebbia becera mi sono visto passare in macchina sulla testa a poche decine di metri di quota a dicembre verso le 18 l'elicottero del soccorso che seguiva la strada evidentemente per avere una traccia di dove volare, ma chissà per quale motivo hanno avuto bisogno di decollare con quella visibilità a Noceto.sigmet ha scritto: 6 febbraio 2025, 22:02Si deve aprire un piano di volo ogni volta che un velivolo decolla , atterra o attraversa una zona di controllo (CTR) . Mi pare che Noceto sia al di fuori del CTR di Parma ma comunque, in qualsiasi caso, le minime debbono essere quelle previste dal regime di volo (IFR-VFR).taglio ha scritto: 6 febbraio 2025, 17:00 https://www.gazzettadiparma.it/il-mio-c ... le-842600/
DOmanda : un elicottero deve presentare piano di volo anche se decolla e atterra su eliporto privato? DI notte ?
Le visibilità minime per decollare quali sono?
Sigmet, anche se sarà sicuramente una frase del giornalista senza alcun fondamento, l'affermazione che ho sentito al tg sul possibile mafunzionamento del rotore anticoppia mi ha fatto tornare in mente l'incidente di Leicester allo stadio.
Non mi sono più aggiornato sulla storia dei cuscinetti ceramici che senza una specifica manutenzione particolarte si grippavano, e per cui se non ricordo male poi Leonardo decise di ritornare ai cuscinetti tradizionali metallici.
Mi aveva molto colpito quel fatto perché non capivo dal punto di vista ingegneristico quanto il piccolo risparmio di peso, immagino pure per un discorso di inerzia, avesse fatto accettare il rischio di una manutenzione passami il termine "più complicata" pena il cedimento meccanico di un componente fondamentale per la piattaforma.
Ripeto non so se la mia mente ormai senile mi sta giocando scherzi mischiando ricordi a fantasie, e soprattutto è solo per parlare perché scaturisce da una frase di un giornalista televisivo sparata a vanvera senza dati in mano, ma lo chiedo a te perché di sicuro più di tutti hai dati statistici e completi sulle cause degli incidenti e sulle azioni conseguenti da parte dei costruttori, nel senso sai se poi Leonardo ha sostituito tutti i cuscinetti o se rimangono AW109 con ancora quelli in ceramica e questo quali avesse?
Ricordo che c'era nel forum un utente di Leonardo che si occupava proprio di quella piattaforma, ma non ricordo il nome.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Quello di Leicester era un AW169, non un AW109. Non credo che il problema riguardi anche questa macchina: le EAD emesse al tempo erano destinate a AW169 e AW189.musicaldoc ha scritto: 7 febbraio 2025, 18:07Sigmet, anche se sarà sicuramente una frase del giornalista senza alcun fondamento, l'affermazione che ho sentito al tg sul possibile mafunzionamento del rotore anticoppia mi ha fatto tornare in mente l'incidente di Leicester allo stadio.
Non mi sono più aggiornato sulla storia dei cuscinetti ceramici che senza una specifica manutenzione particolare si grippavano, e per cui se non ricordo male poi Leonardo decise di ritornare ai cuscinetti tradizionali metallici. Mi aveva molto colpito quel fatto perché non capivo dal punto di vista ingegneristico quanto il piccolo risparmio di peso, immagino pure per un discorso di inerzia, avesse fatto accettare il rischio di una manutenzione passami il termine "più complicata" pena il cedimento meccanico di un componente fondamentale per la piattaforma.
Ripeto non so se la mia mente ormai senile mi sta giocando scherzi mischiando ricordi a fantasie, e soprattutto è solo per parlare perché scaturisce da una frase di un giornalista televisivo sparata a vanvera senza dati in mano, ma lo chiedo a te perché di sicuro più di tutti hai dati statistici e completi sulle cause degli incidenti e sulle azioni conseguenti da parte dei costruttori, nel senso sai se poi Leonardo ha sostituito tutti i cuscinetti o se rimangono AW109 con ancora quelli in ceramica e questo quali avesse?
Ricordo che c'era nel forum un utente di Leonardo che si occupava proprio di quella piattaforma, ma non ricordo il nome.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Grazie Paolo.JT8D ha scritto: 7 febbraio 2025, 18:33Quello di Leicester era un AW169, non un AW109. Non credo che il problema riguardi anche questa macchina: le EAD emesse al tempo erano destinate a AW169 e AW189.musicaldoc ha scritto: 7 febbraio 2025, 18:07Sigmet, anche se sarà sicuramente una frase del giornalista senza alcun fondamento, l'affermazione che ho sentito al tg sul possibile mafunzionamento del rotore anticoppia mi ha fatto tornare in mente l'incidente di Leicester allo stadio.
Non mi sono più aggiornato sulla storia dei cuscinetti ceramici che senza una specifica manutenzione particolare si grippavano, e per cui se non ricordo male poi Leonardo decise di ritornare ai cuscinetti tradizionali metallici. Mi aveva molto colpito quel fatto perché non capivo dal punto di vista ingegneristico quanto il piccolo risparmio di peso, immagino pure per un discorso di inerzia, avesse fatto accettare il rischio di una manutenzione passami il termine "più complicata" pena il cedimento meccanico di un componente fondamentale per la piattaforma.
Ripeto non so se la mia mente ormai senile mi sta giocando scherzi mischiando ricordi a fantasie, e soprattutto è solo per parlare perché scaturisce da una frase di un giornalista televisivo sparata a vanvera senza dati in mano, ma lo chiedo a te perché di sicuro più di tutti hai dati statistici e completi sulle cause degli incidenti e sulle azioni conseguenti da parte dei costruttori, nel senso sai se poi Leonardo ha sostituito tutti i cuscinetti o se rimangono AW109 con ancora quelli in ceramica e questo quali avesse?
Ricordo che c'era nel forum un utente di Leonardo che si occupava proprio di quella piattaforma, ma non ricordo il nome.
Paolo
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Non ho un esperienza diretta sugli elicotteri ma mi sono documentato sui diversi database in mio possesso.musicaldoc ha scritto: 7 febbraio 2025, 18:07
Sigmet, anche se sarà sicuramente una frase del giornalista senza alcun fondamento, l'affermazione che ho sentito al tg sul possibile mafunzionamento del rotore anticoppia mi ha fatto tornare in mente l'incidente di Leicester allo stadio....
..., ma lo chiedo a te perché di sicuro più di tutti hai dati statistici e completi sulle cause degli incidenti e sulle azioni conseguenti da parte dei costruttori, nel senso sai se poi Leonardo ha sostituito tutti i cuscinetti o se rimangono AW109 con ancora quelli in ceramica e questo quali avesse?
Su circa 500 incidenti accaduti ad elicotteri del tipo A 109 nelle diverse versioni, 14 sono direttamente attribuibili a malfunzionamenti legati al tail trotor.Nel corso degli anni ci sono state diverse AD da parte del costruttore e penso che qui puoi trovarle tutte (https://ad.easa.europa.eu)
Almeno altri 45 incidenti sono invece riconducibili al disorientamento spaziale ed alle cattive condizioni meteo (VFR into IMC- IFR ) e piu’ o meno equamente ripartiti tra CFIT e LOCI.
Comunque sono statistiche incomplete e di molti di questi incidenti non se ne conoscono le cause.
Dal punto di vista HF debbo sottolineare come i piloti impegnati in questo tipo di operazioni, subiscano talvolta pressioni non indifferenti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Una semplice ricerca sul sito enac, permette di vedere che l'elisuperficie NON era di tipo occasionale.
E' quindi autorizzata per volo notturno.
E' quindi autorizzata per volo notturno.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Grazie Sigmet per la risposta.sigmet ha scritto: 9 febbraio 2025, 23:06Non ho un esperienza diretta sugli elicotteri ma mi sono documentato sui diversi database in mio possesso.musicaldoc ha scritto: 7 febbraio 2025, 18:07
Sigmet, anche se sarà sicuramente una frase del giornalista senza alcun fondamento, l'affermazione che ho sentito al tg sul possibile mafunzionamento del rotore anticoppia mi ha fatto tornare in mente l'incidente di Leicester allo stadio....
..., ma lo chiedo a te perché di sicuro più di tutti hai dati statistici e completi sulle cause degli incidenti e sulle azioni conseguenti da parte dei costruttori, nel senso sai se poi Leonardo ha sostituito tutti i cuscinetti o se rimangono AW109 con ancora quelli in ceramica e questo quali avesse?
Su circa 500 incidenti accaduti ad elicotteri del tipo A 109 nelle diverse versioni, 14 sono direttamente attribuibili a malfunzionamenti legati al tail trotor.Nel corso degli anni ci sono state diverse AD da parte del costruttore e penso che qui puoi trovarle tutte (https://ad.easa.europa.eu)
Almeno altri 45 incidenti sono invece riconducibili al disorientamento spaziale ed alle cattive condizioni meteo (VFR into IMC- IFR ) e piu’ o meno equamente ripartiti tra CFIT e LOCI.
Comunque sono statistiche incomplete e di molti di questi incidenti non se ne conoscono le cause.
Dal punto di vista HF debbo sottolineare come i piloti impegnati in questo tipo di operazioni, subiscano talvolta pressioni non indifferenti.
Per quanto riguarda l'HF, al di fruori dello specifico incidente di cui stabiliranno le cause se ci riusciranno, in effetti posso facilmente immaginare che i Piloti che svolgono lavori come quello in questione non di rado si trovino nella situazione di essere costretti ad operare in condizioni in cui, se fosse per loro, se ne resterebbero a casa.
Qualcuno potrebbe obiettare che lo stesso succede per i piloti del soccorso alpino per esempio, ma quelli lo devono fare per salvare qualcuno che a volte se l'è anche andata a cercare.
Come spesso succede con i cani dove quelli da addestrare dovrebbero essere i proprietari più che il cane, forse a qualche imprenditore prima di consegnare la macchina andrebbe fatto un corso approfondito sull'HF nel campo specifico aeronautico (ma lo stesso vale per la nautica, e si finisce nell'ampio concetto della mancanza di consapevolezza).
Sul discorso riguardante queste macchine in sé la penso come te, mi affascinano gli elicotteri, ma ho ancora ben presente una foto di un piatto ciclico che avevi postato anni fa che faceva venire i capelli ritti guardando il numero di dadi da controllare.
A naso e senza studi professionali specifici alle spalle, in considerazione della ridondanza di sistemi necessari alla certificazione aeronautica, mi sentirei molto più sicuro su un multirotore anche elettrico piuttosto che su un elicottero la cui possibilità di rimanere pilotabile è legata al complesso piatto cicilico e ad un solo rotore di coda... ma sono solo mie sensazioni.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Oggi ANSV ha rilasciato il Preliminary Report:
https://ansv.it/noceto-pr-aw109sp-marche-i-cpfl/
Sembra quindi che il primo contatto sia stato con il ruotino anteriore. Il resto del relitto si trovava ad una distanza di circa 25 metri dal punto di collisione del nose.
Paolo
https://ansv.it/noceto-pr-aw109sp-marche-i-cpfl/
Sembra quindi che il primo contatto sia stato con il ruotino anteriore. Il resto del relitto si trovava ad una distanza di circa 25 metri dal punto di collisione del nose.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
https://ansv.it/noceto-pr-aw109sp-marche-i-cpfl/
88 kts in 190 mt..!!??
mi ricorda certe riattaccate in IMC finite male...
88 kts in 190 mt..!!??

mi ricorda certe riattaccate in IMC finite male...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Ho letto il report, non è chiaro un punto, quanto tempo l'elicottero è stato in volo, ansv cita solo il tempo dall'accensione strumenti al crash (almeno io ho inteso questo).
La prua è rimasta pressochè costante.
Per il resto c'è poco d'aggiungere, vediamo come proseguiranno le indagini anche sulla cornice operativa/legale del volo.
La prua è rimasta pressochè costante.
Per il resto c'è poco d'aggiungere, vediamo come proseguiranno le indagini anche sulla cornice operativa/legale del volo.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Da quello che emerge da questi primi dati e' che l'elicottero e' passato da 0 (hovering?) a 88 kts in 7 secondi:taglio ha scritto: 20 aprile 2025, 12:45 Ho letto il report, non è chiaro un punto, quanto tempo l'elicottero è stato in volo, ansv cita solo il tempo dall'accensione strumenti al crash (almeno io ho inteso questo).
La prua è rimasta pressochè costante.
Per il resto c'è poco d'aggiungere, vediamo come proseguiranno le indagini anche sulla cornice operativa/legale del volo.
"la groundspeed risultava pressoché nulla fino alle 17.50.53 UTC, per aumentare
progressivamente, fino a raggiungere circa 88 kt al momento di fine registrazione (17.51.00)."
Cio significa che l'accelerazione media prodotta e' stata di circa 6mt/sec2 quando normalmente questa non supera i 3mt/sec2 durante la transizione per il volo orizzontale.
Anche considerando la distanza percorsa (193 mt) e il tempo i risultati sembrano compatibili con la velocità finale
L'assetto raggiunto dal 109 (-38°) e' ben maggiore del normale in quanto durante la transizione in genere questo non supera mai i -10°.
Ovviamente si parla di valori negativi di pitch (coda alta, muso basso)
Ultima modifica di sigmet il 20 aprile 2025, 21:47, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5574
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
(6 m/s) x s, immagino...
sono poco meno di 0,6 g, mi sembra uno scatto "sportivo" più che una normale accelerazione... non ne immagino il motivo , potrebbe essere stata una risposta legata alla sensazione fisica sbagliata di un assetto diverso da quello reale?
sono poco meno di 0,6 g, mi sembra uno scatto "sportivo" più che una normale accelerazione... non ne immagino il motivo , potrebbe essere stata una risposta legata alla sensazione fisica sbagliata di un assetto diverso da quello reale?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6489
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Si, ovviamente sono sec al quadrato ma non riuscivo a mettere il 2 in apice...Valerio Ricciardi ha scritto: 21 aprile 2025, 7:31 (6 m/s) x s, immagino...
sono poco meno di 0,6 g, mi sembra uno scatto "sportivo" più che una normale accelerazione... non ne immagino il motivo , potrebbe essere stata una risposta legata alla sensazione fisica sbagliata di un assetto diverso da quello reale?
Comunque per avere un idea deggli assetti in decollo dai un occhiata qui:
Dubito che di notte e in bassa visibilità si possa fare intenzionalmente un decollo con assetti superiori ai 30°
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Agusta A109 incidente a Castelguelfo di Noceto (Pr)
Anche a me, dalla lettura del Preliminary Report, sono sembrati strani quegli assetti. Un pitch negativo in questa fase come è già stato giustamente detto è normale, ma non così elevato.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

