B772 Malaysian scomparso: thread generico

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4102
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da danko156 »

Le ricerche dell'MH370, come già annunciato, sono terminate oggi 29 maggio.
http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/vo ... 802a.shtml
http://www.bbc.com/news/world-asia-44285241
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4102
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da danko156 »

DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da maxago »

Sono rimasto piuttosto colpito nel leggere questo articolo sul Fatto Quotidiano (nella ricorrenza dei 5 anni dalla sparizione del MH370) a firma di Vincenzo Fenili (Ex operatore dei servizi segreti e pilota Alitalia).

[/url]https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... a/5025279/[/url]

In particolare mi hanno stupito laddove afferma che
“La tecnologia dei moderni aerei di linea e quella sviluppata per il pilotaggio remoto dei droni può consentire in ogni momento ed in presenza di circostanze eccezionali di rimuovere virtualmente ma completamente i piloti dalle operazioni di volo: un sistema di back-up sul tipo del Boeing Honeywell Uninterruptible Autopilot installato a bordo degli aerei della nuova generazione sul tipo del 777 della Malaysia Airlines può molto plausibilmente avere consentito ad un operatore remoto di “isolare” il personale di condotta eliminando anche qualsiasi emissione radio e facendo contemporaneamente depressurizzare il velivolo al fine di provocare il decesso di tutti gli occupanti. Nessun intervento dall’interno dell’aereo avrebbe potuto cambiare il destino dei passeggeri e dell’equipaggio.”
In generale l’articolo che esordisce criticando “teorie ingenue e fantasiose” si concluda descrivendo uno scenario da “007” chiamando in causa i servizi segreti americani.
Volevo chiedere un riscontro sull’affermazione del pilotaggio remoto e un parere oggettivo agli esperti del forum.
Max
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4102
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da danko156 »

Riprendo questo thread per segnalare lo speciale del Corriere della Sera sulla tragedia dell'MH370:
https://www.corriere.it/cronache/volo-m ... ndex.shtml
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
Bryan
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 23 settembre 2008, 10:36
Località: Brescia

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da Bryan »

Bell’articolo, molti particolari non li conoscevo.
Personalmente, faccio fatica a capire come mai per molto tempo non si sia trovato nulla dei detriti dell’aereo. Ok è in fondo all’oceano ma l’impatto con l’acqua l’avrà pure spaccato no? Vedi AF447…
Chissà se arriverà mai alla verità
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4102
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da danko156 »

Bryan ha scritto: 8 marzo 2023, 22:29 Bell’articolo, molti particolari non li conoscevo.
Personalmente, faccio fatica a capire come mai per molto tempo non si sia trovato nulla dei detriti dell’aereo. Ok è in fondo all’oceano ma l’impatto con l’acqua l’avrà pure spaccato no? Vedi AF447…
Chissà se arriverà mai alla verità
Speriamo davvero che un giorno si scopra la verità.
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da 1stAirbus »

Sono rimasto piuttosto colpito nel leggere questo articolo sul Fatto Quotidiano (nella ricorrenza dei 5 anni dalla sparizione del MH370) a firma di Vincenzo Fenili (Ex operatore dei servizi segreti e pilota Alitalia).

[/url]https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/0 ... a/5025279/[/url]

In particolare mi hanno stupito laddove afferma che

“La tecnologia dei moderni aerei di linea e quella sviluppata per il pilotaggio remoto dei droni può consentire in ogni momento ed in presenza di circostanze eccezionali di rimuovere virtualmente ma completamente i piloti dalle operazioni di volo: un sistema di back-up sul tipo del Boeing Honeywell Uninterruptible Autopilot installato a bordo degli aerei della nuova generazione sul tipo del 777 della Malaysia Airlines può molto plausibilmente avere consentito ad un operatore remoto di “isolare” il personale di condotta eliminando anche qualsiasi emissione radio e facendo contemporaneamente depressurizzare il velivolo al fine di provocare il decesso di tutti gli occupanti. Nessun intervento dall’interno dell’aereo avrebbe potuto cambiare il destino dei passeggeri e dell’equipaggio.”

In generale l’articolo che esordisce criticando “teorie ingenue e fantasiose” si concluda descrivendo uno scenario da “007” chiamando in causa i servizi segreti americani.
Volevo chiedere un riscontro sull’affermazione del pilotaggio remoto e un parere oggettivo agli esperti del forum.
Io non sono esperto del settore, ma ritengo molto plausibile l'esistenza di ottimi metodi per pilotare in modo remoto gli aeroplani, vista la tecnologia moderna.
Però se fosse vero non penso che ci fosse il bisogno di fare tanta strada... va bene disorientare un po' le ricerche, ma verso il Polo Sud ci sarebbe potuto andare direttamente, senza girare in lungo e in largo...
joesatriani
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 giugno 2011, 21:38

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da joesatriani »

Torno su questo vecchio thread per chiedervi una cosa. Possibile che nell'era in cui e' tutto tracciato, GPS pure per rintracciare il proprio cagnolino, non ci sia il modo di rintracciare delle scatole nere? non emettono un segnale? ho visto il documentario su Netflix e sono sconvolto...
bof88
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 aprile 2025, 18:28

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da bof88 »

Salve, premetto che non sono un esperto di aviazione o altro quindi perdonatemi per l'utilizzo di termini sbagliati.
La domanda che vorrei fare agli esperti quì presenti è... basandosi sulle analisi effettuate sui pochi detriti ritrovati quali possono essere le modalità di impatto con l'acqua del volo mh370?
Perché "leggendo" i vari studi da parte di esperti (per quanto poco ne posso capire) mi è sembrato di capire che alcuni propongono un impatto ad alta velocità con l'acqua (perché la maggior parte dei detriti ritrovati sono di piccole dimensioni), altri analizzando il flaperon destro (e parte del flap destro se non ho capito male) propongono che si sia staccato per via delle sollecitazioni durante una discesa incontrollata ad alta velocità, altri propongono la teoria che ci sono pochi detriti per via di un tentativo di ammaraggio, altri analizzando il flaperon destro proprongono sempre un tentativo di ammaraggio ma "andato male".
Grazie in anticipo per le risposte.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6489
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da sigmet »

bof88 ha scritto: 21 aprile 2025, 15:50 Salve, premetto che non sono un esperto di aviazione o altro quindi perdonatemi per l'utilizzo di termini sbagliati.
La domanda che vorrei fare agli esperti quì presenti è... basandosi sulle analisi effettuate sui pochi detriti ritrovati quali possono essere le modalità di impatto con l'acqua del volo mh370?
Perché "leggendo" i vari studi da parte di esperti (per quanto poco ne posso capire) mi è sembrato di capire che alcuni propongono un impatto ad alta velocità con l'acqua (perché la maggior parte dei detriti ritrovati sono di piccole dimensioni), altri analizzando il flaperon destro (e parte del flap destro se non ho capito male) propongono che si sia staccato per via delle sollecitazioni durante una discesa incontrollata ad alta velocità, altri propongono la teoria che ci sono pochi detriti per via di un tentativo di ammaraggio, altri analizzando il flaperon destro proprongono sempre un tentativo di ammaraggio ma "andato male".
Grazie in anticipo per le risposte.
Senza analizzare da vicino quei pezzi e' difficile anche fare ipotesi. Come investigatore posso solo dirti che un alta frammentazione e' compatibile con un impatto ad alta velocità ma sarebbe importante conoscere anche la dispersione dei frammenti. In acqua tutto diventa più complicato poiché in funzione delle correnti , del peso e dei venti il footprint dei relitti viene alterato . Per poter ipotizzare una causa o almeno l'effetto di questa e' necessario stabilire se sui pezzi finora trovati esistano tracce di incendio ( esplosione in volo) o di urti (collisioni), e inoltre il tipo di frattura , la delaminazione, la posizione , l'eventuale contaminazione chimica, etc
Parlando con qualcuno che ci ha lavorato pare che vi siano elementi discordanti tali da far ritenere che non tutti i detriti ritrovati possano essere ricondotti al medesimo incidente. Purtroppo il lungo tempo trascorso dalla sparizione del Boeing non gioca a favore dell'inchiesta...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
bof88
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 aprile 2025, 18:28

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da bof88 »

Grazie mille per la risposta sigmet.
Prendendo in considerazione il flaperon destro (item 1) e una parte esterna del flap destro (item 19) che sono due dei soli tre detriti confermati al 100% appartenenti al volo mh370 e prendendo in considerazione anche l'analisi del DGA sul flaperon, secondo te la teoria che nella fase finale del volo ci fosse un pilota attivo che ha tentato un ammaraggio può essere la più probabile?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6489
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: B772 Malaysian scomparso: thread generico

Messaggio da sigmet »

bof88 ha scritto: 23 aprile 2025, 6:39 Grazie mille per la risposta sigmet.
Prendendo in considerazione il flaperon destro (item 1) e una parte esterna del flap destro (item 19) che sono due dei soli tre detriti confermati al 100% appartenenti al volo mh370 e prendendo in considerazione anche l'analisi del DGA sul flaperon, secondo te la teoria che nella fase finale del volo ci fosse un pilota attivo che ha tentato un ammaraggio può essere la più probabile?
Non saprei darti una risposta a questa domanda se non facendo delle speculazioni.
Dalla documentazione che ho acquisito mi sono fatto una idea ma e' del tutto personale e priva di riscontri oggettivi.
Dai vari modeling che sono stati fatti sul flaperon la mia impressione e' quella che l'aereo abbia impattato l'acqua a basso angolo e (relativamente) bassa velocità. Anche i calcoli computazionali fatti darebbero risultati compatibili questa dinamica sulla base di tre differenti condizioni.
La frattura del bordo di uscita del flaperon all'altezza della rivettatura indica una resistenza probabilmente dovuta ad un ingresso in acqua con aereo non livellato ed in configurazione almeno di avvicinamento. Gli studi condotti sembrerebbero confermare questa ipotesi sebbene , come ripeto, senza una analisi complessiva su più' parti , non si puo' ancora affermare con certezza la dinamica del crash.
Da notare che certe superfici mobili sono le prime a separarsi anche in caso di ditching controllati come nel caso del famoso airbus di Sullemberger.

Immagine
Tornando al MH370 si potrebbe anche ipotizzare che la fusoliera sia rimasta per gran parte integra non essendo stati rinvenuti ne corpi ne parti o oggetti interni all'infuori del lining di un portellone (alcune altre parti della cabina non sono di sicura attribuzione). Al momento non si puo' neanche escludere un incendio all'interno dell'aereo (trasportava un discreto quantitativo di batterie al litio..!) o un cedimento strutturale (cosa che su una superficie solida sarebbe facilmente rilevabile).
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi