Air India 787 Crash (Thread Generico)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
st3fan73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 17 marzo 2014, 7:05

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da st3fan73 »

flyingbrandon ha scritto: 18 luglio 2025, 23:50
Simone ha scritto: 18 luglio 2025, 21:08

Purtroppo non capisco questo remare contro. Non se ne può proprio più del problema della privacy.
Se la mia assicurazione mi desse una dashcam per la mai auto, con i tempi che corrono, sarei solo contento, anche se mi riprendesse mentre guido e non solo dal parabrezza!
Gli autisti degli autobus già ce l'hanno ed infatti in questi giorni han beccato quello che era al cellulare e trasportava la povera maestra poi deceduta. Se non ci fosse stata la telecamera sul bus....sarebbe stato tutto più complicato.
Ma che parallelo è? La dashcam te la puoi prendere, puoi mettere quella dell’assicurazione…e’ una tua scelta. La telecamera avrebbe evitato qualcosa? Ti ripeto che sarebbero più i danni che i benefici di avere una telecamera che sorveglia l’operato a bordo…quindi a che pro? Perché in un caso come questo potresti avere la risposta immediatamente senza aspettare un report? Il fatto che tu non capisca il remare contro non è molto significativo soprattutto perché non conosci neanche le dinamiche all’interno delle compagnie aeree. Dammi un motivo per cui dovremmo avere una telecamera che ci inquadra tutto il turno di lavoro quando non avresti praticamente nessuna informazione in più di ciò’ che dico, ciò’ che azionano le mie mani e ciò’ che accade all’aereo.
Ciao!
Ci sono talmente tanti log , messaggi , di qualsiasi tipo che , condivido il pensiero sopra , non avrebbe nessun senso logico .
taglio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da taglio »

Comunque i media avranno le loro colpe, ma anche il preliminare lasciava molto spazio alle speculazioni.
Ha parlato della famosa frase, senza inserirla in un contesto, magari un log delle trascrizioni FDR, ha messo il focus sugli ormai famosi switch/cutoff facendo ipotizzare a molti, tra cui alcuni addetti ai lavori (leggere post anche qui) ipotetici bug/guasti.

Vedremo se il final report indagando a fondo sulla macchina (atto dovuto sempre) escluderà questa ipotesi, anche perchè indagare nella mente umana sarà sempre più difficile che indagare su una meccanica/software digitale.
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da keyboardlive »

Forse un'ipotesi da prendere in considerazione, anche se sara' difficile se non impossibile da provare, e' quella del malore.

Esistono infatti diverse condizioni mediche acute, come gli attacchi ischemici transitori (TIA), gli ictus focali, alcune crisi epilettiche parziali, episodi di ipoglicemia severa o confusione metabolica, che possono colpire un soggetto mantenendone lo stato di coscienza, ma alterandone profondamente la capacità decisionale, il senso critico e la connessione tra intenzione e azione. In questi casi, il soggetto può apparire lucido, perfettamente vigile e collaborativo, ma compiere gesti non intenzionali o inadeguati rispetto al contesto. Esistono casi documentati, anche nella guida su strada, in cui persone affette da simili malori hanno guidato per chilometri contromano senza rendersi conto della situazione, rispondendo con apparente coerenza a chi tentava di fermarle. Il cervello, in tali condizioni, può letteralmente “eseguire” gesti errati senza che il soggetto abbia consapevolezza di quanto sta facendo. Se e' successo questo (ma sara' impossibile trovare tracce sui resti dei piloti purtroppo) si spiegherebbe l'azionamento di quegli interruttori, la risposta "non sono stato io", l'assenza di resistenza al tentativo del Primo Ufficiale di riavviare il tutto, e l'assenza di resistenza sui comandi per cercare di buttare giu' l'aereo (indizi che avrebbero rafforzato il gesto volontario). Sono diversi i casi dove disturbi gravi agiscono sulla parte cognitiva della persona facendo fare cose che sembrano irrazionali. In tal caso anche le telecamere sul cockpit non avrebbero risolto l'enigma, perche' il poco tempo intercorso tra l'azionamento degli switch e il disastro non avrebbe consentito (come neppure il CVR ha potuto fare) valutare se c'erano segnali di cognizione involontariamente alterata. Se devo essere sincero anche se le ipotesi sono ancora tutte da vagliare, questa possibilita' la trovo non cosi' improbabile anche se purtroppo difficile (se non impossibile) da provare.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da flyingbrandon »

keyboardlive ha scritto: 19 luglio 2025, 12:34 Forse un'ipotesi da prendere in considerazione, anche se sara' difficile se non impossibile da provare, e' quella del malore.

Esistono infatti diverse condizioni mediche acute, come gli attacchi ischemici transitori (TIA), gli ictus focali, alcune crisi epilettiche parziali, episodi di ipoglicemia severa o confusione metabolica, che possono colpire un soggetto mantenendone lo stato di coscienza, ma alterandone profondamente la capacità decisionale, il senso critico e la connessione tra intenzione e azione. In questi casi, il soggetto può apparire lucido, perfettamente vigile e collaborativo, ma compiere gesti non intenzionali o inadeguati rispetto al contesto. Esistono casi documentati, anche nella guida su strada, in cui persone affette da simili malori hanno guidato per chilometri contromano senza rendersi conto della situazione, rispondendo con apparente coerenza a chi tentava di fermarle. Il cervello, in tali condizioni, può letteralmente “eseguire” gesti errati senza che il soggetto abbia consapevolezza di quanto sta facendo. Se e' successo questo (ma sara' impossibile trovare tracce sui resti dei piloti purtroppo) si spiegherebbe l'azionamento di quegli interruttori, la risposta "non sono stato io", l'assenza di resistenza al tentativo del Primo Ufficiale di riavviare il tutto, e l'assenza di resistenza sui comandi per cercare di buttare giu' l'aereo (indizi che avrebbero rafforzato il gesto volontario). Sono diversi i casi dove disturbi gravi agiscono sulla parte cognitiva della persona facendo fare cose che sembrano irrazionali. In tal caso anche le telecamere sul cockpit non avrebbero risolto l'enigma, perche' il poco tempo intercorso tra l'azionamento degli switch e il disastro non avrebbe consentito (come neppure il CVR ha potuto fare) valutare se c'erano segnali di cognizione involontariamente alterata. Se devo essere sincero anche se le ipotesi sono ancora tutte da vagliare, questa possibilita' la trovo non cosi' improbabile anche se purtroppo difficile (se non impossibile) da provare.
Concordo con te.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da fastfreddy »

Ciao a tutti, è una vita che non scrivo ma leggo sempre con interesse il forum.

Forse mi sono perso qualche passaggio delle due discussioni su questo incidente (qui e in area tecnica) ma non mi sembra di aver letto pareri sull'eventuale assonanza con questo precedente del 2019.

Il fatto che i motori fossero RR cambia qualcosa in merito al software che viene citato?

https://www.business-standard.com/indus ... 186_1.html
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 967
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da musicaldoc »

keyboardlive ha scritto: 19 luglio 2025, 12:34 Forse un'ipotesi da prendere in considerazione, anche se sara' difficile se non impossibile da provare, e' quella del malore.

Esistono infatti diverse condizioni mediche acute, come gli attacchi ischemici transitori (TIA), gli ictus focali, alcune crisi epilettiche parziali, episodi di ipoglicemia severa o confusione metabolica, che possono colpire un soggetto mantenendone lo stato di coscienza, ma alterandone profondamente la capacità decisionale, il senso critico e la connessione tra intenzione e azione. In questi casi, il soggetto può apparire lucido, perfettamente vigile e collaborativo, ma compiere gesti non intenzionali o inadeguati rispetto al contesto. Esistono casi documentati, anche nella guida su strada, in cui persone affette da simili malori hanno guidato per chilometri contromano senza rendersi conto della situazione, rispondendo con apparente coerenza a chi tentava di fermarle. Il cervello, in tali condizioni, può letteralmente “eseguire” gesti errati senza che il soggetto abbia consapevolezza di quanto sta facendo. Se e' successo questo (ma sara' impossibile trovare tracce sui resti dei piloti purtroppo) si spiegherebbe l'azionamento di quegli interruttori, la risposta "non sono stato io", l'assenza di resistenza al tentativo del Primo Ufficiale di riavviare il tutto, e l'assenza di resistenza sui comandi per cercare di buttare giu' l'aereo (indizi che avrebbero rafforzato il gesto volontario). Sono diversi i casi dove disturbi gravi agiscono sulla parte cognitiva della persona facendo fare cose che sembrano irrazionali. In tal caso anche le telecamere sul cockpit non avrebbero risolto l'enigma, perche' il poco tempo intercorso tra l'azionamento degli switch e il disastro non avrebbe consentito (come neppure il CVR ha potuto fare) valutare se c'erano segnali di cognizione involontariamente alterata. Se devo essere sincero anche se le ipotesi sono ancora tutte da vagliare, questa possibilita' la trovo non cosi' improbabile anche se purtroppo difficile (se non impossibile) da provare.

Sì verissimo, hai perfettamente ragione, ci siamo limitati a parlare di malattie psichiatriche senza considerare altri possibili disturbi neurologici di origine varia. Ci vuole comunque una sfiga pazzesca che sia capitato qualcosa del genere proprio in quel momento.

La medicina legale fa miracoli, ma se non esistono resti su cui eseguire una analisi autoptica stai pur certo che se viene dimostrato che è stata una mano a spostare gli interruttori sarà data la colpa all'onnipresente depressione.

Gioco facile visto che buona parte della popolazione fa uso di ansiolitici e antidepressivi dopo la pandemia, argomento spinoso che come sapete sta toccando pure il nuovo codice della strada.
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da keyboardlive »

musicaldoc ha scritto: 20 luglio 2025, 1:09
keyboardlive ha scritto: 19 luglio 2025, 12:34 Forse un'ipotesi da prendere in considerazione, anche se sara' difficile se non impossibile da provare, e' quella del malore.

Esistono infatti diverse condizioni mediche acute, come gli attacchi ischemici transitori (TIA), gli ictus focali, alcune crisi epilettiche parziali, episodi di ipoglicemia severa o confusione metabolica, che possono colpire un soggetto mantenendone lo stato di coscienza, ma alterandone profondamente la capacità decisionale, il senso critico e la connessione tra intenzione e azione. In questi casi, il soggetto può apparire lucido, perfettamente vigile e collaborativo, ma compiere gesti non intenzionali o inadeguati rispetto al contesto. Esistono casi documentati, anche nella guida su strada, in cui persone affette da simili malori hanno guidato per chilometri contromano senza rendersi conto della situazione, rispondendo con apparente coerenza a chi tentava di fermarle. Il cervello, in tali condizioni, può letteralmente “eseguire” gesti errati senza che il soggetto abbia consapevolezza di quanto sta facendo. Se e' successo questo (ma sara' impossibile trovare tracce sui resti dei piloti purtroppo) si spiegherebbe l'azionamento di quegli interruttori, la risposta "non sono stato io", l'assenza di resistenza al tentativo del Primo Ufficiale di riavviare il tutto, e l'assenza di resistenza sui comandi per cercare di buttare giu' l'aereo (indizi che avrebbero rafforzato il gesto volontario). Sono diversi i casi dove disturbi gravi agiscono sulla parte cognitiva della persona facendo fare cose che sembrano irrazionali. In tal caso anche le telecamere sul cockpit non avrebbero risolto l'enigma, perche' il poco tempo intercorso tra l'azionamento degli switch e il disastro non avrebbe consentito (come neppure il CVR ha potuto fare) valutare se c'erano segnali di cognizione involontariamente alterata. Se devo essere sincero anche se le ipotesi sono ancora tutte da vagliare, questa possibilita' la trovo non cosi' improbabile anche se purtroppo difficile (se non impossibile) da provare.

Sì verissimo, hai perfettamente ragione, ci siamo limitati a parlare di malattie psichiatriche senza considerare altri possibili disturbi neurologici di origine varia. Ci vuole comunque una sfiga pazzesca che sia capitato qualcosa del genere proprio in quel momento.

La medicina legale fa miracoli, ma se non esistono resti su cui eseguire una analisi autoptica stai pur certo che se viene dimostrato che è stata una mano a spostare gli interruttori sarà data la colpa all'onnipresente depressione.

Gioco facile visto che buona parte della popolazione fa uso di ansiolitici e antidepressivi dopo la pandemia, argomento spinoso che come sapete sta toccando pure il nuovo codice della strada.
Lo so, ci vuole una sfiga incredibile, ma la storia insegna che sono tanti gli eventi dove qualcosa e' andato storto proprio nel momento peggiore. Condivido con te il fatto che la medicina legale non avra' elementi per poter provare questa ipotesi, perche' oltre al discorso delle condizioni dei resti biologici c'e' anche il fatto che gli eventi si sono svolti in poco tempo ed anche nel CVR non si puo' stabilire se tono di voce, frasi ecc danno segni di difficolta' o incongruenze cognitive. Pero' come quadro lo trovo piu' congruente del gesto volontario conseguente a depressione perche' quest'ultima possibilita' (che non escludo per carita', ma non mi convince del tutto) avrebbe lasciato qualche indizio che invece non vedo nei pochi dati che sono stati resi pubblici. Da un gesto volontario mi aspetto qualche irregolarita' sul clima in cabina. Mi aspetto che chi lo compie cerchi di impedire che si cerchi di rimediare, e mi aspetto contrasti verbali nel cvr. Invece in maniera quasi normale viene tentata la sequenza di riavvio dei motori senza ostacoli. Inoltre mi aspetto anche azioni sui comandi nel momento in cui l'altro pilota si accorge del gesto, per peggiorare le cose (sulla cloche o simili) invece si vede che l'aereo vola in assetto perfetto a meno (purtroppo) dell'assenza di spinta che lo fa planare giu'. Questa e' la parte che non mi convince. Invece il malore con effetti cognitivi avrebbe spiazzato anche l'altro pilota, che invece alla negazione del collega e nessuna sua reazione, pensando al guasto o a chissa' cosa, fa cio' che deve fare (seppur disperatamente e senza piu' tempo) riportando i commutatori in on e riuscendo a far ripartire uno dei motori in maniera indisturbata (cosa che non avverrebbe se il gesto del collega fosse stato volontario). Poi e' difficile per chi indaga, e non pretendo certo di voler capirci qualcosa. Si ragiona su indizi e logica e trovo normale che ognuno di noi abbia una percezione diversa su come potrebbe essere andata.
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 668
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Air India 787 Crash (Thread Generico)

Messaggio da airplane »

.
> IFALPA
PRESS RELEASE 25PRL08
14 July 2025


[...] ...The International Federation of Air Line Pilots’ Associations (IFALPA) has reviewed the Preliminary Report released July 11, 2025, by the Aircraft Accident Investigation Bureau (AAIB) of India regarding the accident of Air India flight 171 that took place in Ahmedabad on June 12, 2025.

IFALPA again cautions against hasty conclusions published by the media and social media based on this report. As a reminder, a Preliminary Report is merely the means of communication used for the prompt dissemination of data obtained during the early stages of the investigation and only contains factual information and an indication of the progress of the investigation.

In accordance with the provisions of ICAO Annex 13, such Reports are published within thirty days of the occurrence. Whilst this preliminary Report by its very nature raises many questions, it does not provide answers, and any extrapolation of its content can only be regarded as guesswork, which is not helpful to the good conduct of the investigation.

IFALPA also notes that the Report clearly states that no safety recommendations are being provided at this stage. The Federation remains committed to supporting the efforts of the AAIB of India as they work to determine the contributing factors of this accident.

IFALPA urges all parties to refrain from speculation, allow the investigation to run its full and proper course, and avoid drawing conclusions from preliminary information. The victims, including the families of the crew and passengers of Air India 171, deserve our collective professionalism while the full investigation is conducted. ### Contact: Emily Bitting, Senior Communications Manager, emilybitting@ifalpa.org

The International Federation of Air Line Pilots’ Associations represents over 148,000 pilots in nearly 100 countries worldwide. IFALPA is the global voice of professional pilots, providing representation, services, and support to promote the highest level of aviation safety worldwide. ©2025 The International Federation of Air Line Pilots’ Associations.

This publication is provided for information purposes only, in all cases pilots should follow their company’s guidance and procedures. In the interest of flight safety,... [...]

.

.
Rispondi