DOMANDE FREQUENTI

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

DOMANDE FREQUENTI

Messaggio da Ale »

1 - Quando calcolato la TS (true speed)..come la calcolate, con il regolo o con la formula?

2-PRESSURE ALTITUDE : la leggo sull' altimentro quando lo regolo sui 1013 mb, è un dato importante per il calcolo delle prestazioni in quanto serve per calcolare la density altitude, ma a livello operativo come fate a calcolarla?salite sull' aeroplano impostando l' altimetro e la leggete o esistono altri metodi?

3-1° PROBLEMA DEL VENTO : La componente laterale del vento Xc bisogna riportarla sulla scala esterna del regolo ed in corrispondeza leggo il WCA, ma supponiamo che sia Xc=13, in che modo la riportate sulla scala esterna? cioè ogni tacca A CHE UNITà CORRSPONDE DI XC?

4-V MIN VARIOMETRICA PA28: come la calcolo e la ottengo?

5-Alla nostra latitudine (nord italia) che è circa 45°N quanto corrisponde la variation (declinazione magnetica)?

Grazie
Ciao Ciao :mrgreen:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: DOMANDE FREQUENTI

Messaggio da Galaxy »

Ti rispondo soltanto alla 5a domanda :roll: :) :wink:

La declinazione magnetica varia di aeroporto in aeroporto... Su ogni cartina è riportato il suo grado. :wink: E non è uguale in tutta Italia...
Federico
Immagine
Immagine
N757GF

Re: DOMANDE FREQUENTI

Messaggio da N757GF »

Ale ha scritto:1 - Quando calcolato la TS (true speed)..come la calcolate, con il regolo o con la formula?

2-PRESSURE ALTITUDE : la leggo sull' altimentro quando lo regolo sui 1013 mb, è un dato importante per il calcolo delle prestazioni in quanto serve per calcolare la density altitude, ma a livello operativo come fate a calcolarla?salite sull' aeroplano impostando l' altimetro e la leggete o esistono altri metodi?

3-1° PROBLEMA DEL VENTO : La componente laterale del vento Xc bisogna riportarla sulla scala esterna del regolo ed in corrispondeza leggo il WCA, ma supponiamo che sia Xc=13, in che modo la riportate sulla scala esterna? cioè ogni tacca A CHE UNITà CORRSPONDE DI XC?

4-V MIN VARIOMETRICA PA28: come la calcolo e la ottengo?

5-Alla nostra latitudine (nord italia) che è circa 45°N quanto corrisponde la variation (declinazione magnetica)?
1) la risposta fondamentale e`: DIPENDE :). In fase di pianificazione uso la calcolatrice (una programmabile HP per la quale ho scritto i programmi che mi servivano). Si puo` usare il regolo o calcolatrici apposite. In volo si puo` fare il conto a mente, usare la scala mobile dell'anemometro che serve appunto a trovare la tas, oppure te la fai dire dal calcolatore dati aria di bordo. Ovviamente anche in volo si puo` usare regolo e calcolatrice.

2) In volo, se stai volando per livelli, basta leggerla sull'altimetro :). Se invece si sta volando per quote, si puo` correggere a mente quanto indicato dall'altimetro. Oppure te la fai dare dal calcolatore. Nota che il parametro importante e` la densitiy altitude, oppure semplicemente la densita`, non la pressure altitude.

3) Che regolo stai usando? CR o E-6B? In entrambi i casi non so che cosa sia il primo problema del vento, neanche il secondo ne' i successivi :). I probelmi del vento li risolvo o con la solita calcolatrice, o facendo un po' di algebra vettoriale. Con il regolo e` un po' piu` scomodo, personalmente preferisco l'E-6B. Se ben ricordo, puoi usare la scala che vuoi, la cosa importante e` pero` usare la stessa scala per tutte le velocita` (vento, aereo...)

4) non ho capito la domanda: stai cercando la velocita` di minima discesa variometrica? Serve la polare delle velocita`, ma non sono sicuro di aver capito bene la domanda.

5) Piu` o meno in nord italia l'errore e` attualmente limitato: (salvo anomalie locali) va da circa 0 del piemonte occidentale, a due gradi E circa sull'estremo nord est.

Sulle carte aeronautiche sono riportate le linee isogone, con relativa data e rateo di variazione. Oppure con questo programma http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/jsp/Declination.jsp trovi la declinazione per qualunque punto e periodo.

Ciao
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: DOMANDE FREQUENTI

Messaggio da davymax »

1) In volo a mente usa sta formula: 2% della IAS ogni 1000 ft. Esempio, siamo a 120 KIAS a 9000 ft.
2% di 120 è 2,4, moltiplicato per 9 (perchè ogni 1000 ft) da 21.6 nodi in più quindi + 120 della KIAS, la TAS sarà 141,6 (facciamo 142 :D ).

2) Per la pressure altitude, fai il conto sapendo che 1 Hpa sono 27 ft circa. Se il tuo aeroporto ha elevazione 650 ft e hai una pressione sul mare (QNH) di 1020 Hpa farai: da 1013 a 1020 ci sono 7 Hpa di differenza, quindi essendo 1 Hpa = 27 ft moltiplicherai 7 Hpa x 27 = 189 ft di differenza. Siccome la pressione sul mare è di 1020, la quota della 1013 sarà più alta (la pressione diminuisce con la quota) di 189 ft. Quindi, la differenza tra la elevazione del campo (650 ft) e della 1013 (189ft) sarà la tua pressure altitute, che è in questo caso 650-189= 461 ft più o meno.

3) arrotonda al grado più vicino:) Oppure usa la formuletta del pollice: Crosswind / Groundspeed al minuto = correzione
Esempio: crosswind 20 Kts, GS 120 (2 miglia al minuto), WCA=?

20 / 2 = 10 ° WCA

4) Anchio non capito bene la domanda, se intendi appunto la minima di discesa la ottieni volando alla velocità di minima potenza necessaria per quel peso (che quasi sempre sui piccoli aerei a pistoni equivale all velocità di massima autonomia oraria), ma non ricordo ci sia nessuna tabella. Ci sono le tabelle dei ratei di salita, allora se intendi il minimo rateo di salita dovresti guardare su queste tabelle alle condizioni peggiori.

5) Corrisponde a valori che puoi anche trascurare operativamente parlando. Se ti interessa un aeroporto specifico guarda sull'AIP, altrimenti te ne puoi anche fregare essendo in genere da 0° a 1 massimo 2° che neanche leggi sul direzionale.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi