Ale ha scritto:1 - Quando calcolato la TS (true speed)..come la calcolate, con il regolo o con la formula?
2-PRESSURE ALTITUDE : la leggo sull' altimentro quando lo regolo sui 1013 mb, è un dato importante per il calcolo delle prestazioni in quanto serve per calcolare la density altitude, ma a livello operativo come fate a calcolarla?salite sull' aeroplano impostando l' altimetro e la leggete o esistono altri metodi?
3-1° PROBLEMA DEL VENTO : La componente laterale del vento Xc bisogna riportarla sulla scala esterna del regolo ed in corrispondeza leggo il WCA, ma supponiamo che sia Xc=13, in che modo la riportate sulla scala esterna? cioè ogni tacca A CHE UNITà CORRSPONDE DI XC?
4-V MIN VARIOMETRICA PA28: come la calcolo e la ottengo?
5-Alla nostra latitudine (nord italia) che è circa 45°N quanto corrisponde la variation (declinazione magnetica)?
1) la risposta fondamentale e`: DIPENDE

. In fase di pianificazione uso la calcolatrice (una programmabile HP per la quale ho scritto i programmi che mi servivano). Si puo` usare il regolo o calcolatrici apposite. In volo si puo` fare il conto a mente, usare la scala mobile dell'anemometro che serve appunto a trovare la tas, oppure te la fai dire dal calcolatore dati aria di bordo. Ovviamente anche in volo si puo` usare regolo e calcolatrice.
2) In volo, se stai volando per livelli, basta leggerla sull'altimetro

. Se invece si sta volando per quote, si puo` correggere a mente quanto indicato dall'altimetro. Oppure te la fai dare dal calcolatore. Nota che il parametro importante e` la densitiy altitude, oppure semplicemente la densita`, non la pressure altitude.
3) Che regolo stai usando? CR o E-6B? In entrambi i casi non so che cosa sia il primo problema del vento, neanche il secondo ne' i successivi

. I probelmi del vento li risolvo o con la solita calcolatrice, o facendo un po' di algebra vettoriale. Con il regolo e` un po' piu` scomodo, personalmente preferisco l'E-6B. Se ben ricordo, puoi usare la scala che vuoi, la cosa importante e` pero` usare la stessa scala per tutte le velocita` (vento, aereo...)
4) non ho capito la domanda: stai cercando la velocita` di minima discesa variometrica? Serve la polare delle velocita`, ma non sono sicuro di aver capito bene la domanda.
5) Piu` o meno in nord italia l'errore e` attualmente limitato: (salvo anomalie locali) va da circa 0 del piemonte occidentale, a due gradi E circa sull'estremo nord est.
Sulle carte aeronautiche sono riportate le linee isogone, con relativa data e rateo di variazione. Oppure con questo programma
http://www.ngdc.noaa.gov/seg/geomag/jsp/Declination.jsp trovi la declinazione per qualunque punto e periodo.
Ciao