Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da darth.miyomo »

nograzie ha scritto: l'ho letto, mi ha fatto incazzare da matti!!!!!!
Complimenti alla SOGAER, proprietà della CCIAA di Cagliari per l'ottimo servizio prestato.
Banda di cialtroni.
Ah Ah... che fantocci!
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da fbasili »

Concordo con tutti per quanto riguarda le tasse, ma vorrei ricordare di fare molta attenzione quando parliamo di prezzi del solo biglietto aereo. Io non dico di lasciare i prezzi alle stelle, ma l'esasperazione della concorrenza porta inevitabilmente ad una diminuzione della sicurezza. Leggi turni massacranti per i piloti, assunzioni di piloti dell'est che fino a ieri avevano pilotato aerei agricoli (disastro Crossair a Zurgo del 2004), oppure piloti ingaggiati all'ultimo momento da broker, risparmi indiscriminati su formazione e manutenzione... ecc ecc.

La lista potrebbe essere molto lunga. Quindi meditate gente non possiamo pensare di volare con 1Cent e pagare contenti 50.000€ la macchina per andare a comprare il giornale

Franco Basili
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

Non credo si possa scendere sotto certi limiti di sicurezza, nessuna compagnia seria lo farebbe, ne va del futuro della compagnia stessa.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da francesco.mi »

fbasili ha scritto:
La lista potrebbe essere molto lunga. Quindi meditate gente non possiamo pensare di volare con 1Cent e pagare contenti 50.000€ la macchina per andare a comprare il giornale

Franco Basili
Sai che non l'ho capita :roll: :scratch:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da GeppoG »

zksimo ha scritto:

c'è sempre chi sta peggio di noi...direi che ci possiamo classificare nella fscia del 8%della popolazione mondiale più abbiente ma il discorso è che perchè se l'operaio da 1200 lordi al mese e la moglie vogliono vedere i parenti fare i turisti o qualsiasi cosa devono pagare tasse che sono un obrobrio solo per pagare la maserati come auto blu al capo dello stato?
Solo una precisazione: la Maserati Quattroporte blindata è stata regalata al Capo dello Stato ed al Presidente del Consiglio dalla Maserati stessa. Solo che il ns. ex-presidente del consiglio ha preferito continuare ad usare l'Audi A8 (questa si pagata con soldi pubblici). W il made in Italy. :(
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da zksimo »

GeppoG ha scritto:
zksimo ha scritto:

c'è sempre chi sta peggio di noi...direi che ci possiamo classificare nella fscia del 8%della popolazione mondiale più abbiente ma il discorso è che perchè se l'operaio da 1200 lordi al mese e la moglie vogliono vedere i parenti fare i turisti o qualsiasi cosa devono pagare tasse che sono un obrobrio solo per pagare la maserati come auto blu al capo dello stato?
Solo una precisazione: la Maserati Quattroporte blindata è stata regalata al Capo dello Stato ed al Presidente del Consiglio dalla Maserati stessa. Solo che il ns. ex-presidente del consiglio ha preferito continuare ad usare l'Audi A8 (questa si pagata con soldi pubblici). W il made in Italy. :(
peggio ancora...era meglio che si teneva la maserati regalata (regala anche la benzina la maserati che tu sappia?)almeno non davamo soldi all'audi....gran macchina per carità ma un po' di orgoglio...
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da Enricontrol »

MiamiVice ha scritto:
ras78 ha scritto:La storia delle tasse è una tavanata, una volta non erano cosi alte. Sapete cos'hanno fatto secondo me? hanno abbassato il costo del biglietto e la differenza col vecchio prezzo è finita in tasse. Risultato, paghi come prima, solo che i pesi sono bilanciati in modo diverso.
Ti quoto in pieno, anche ame i conti tornano così.
Il discorso tasse credo sia molto complesso, ma effettivamente ci sono un pò di cosettine che lasciano dei dubbi... E naturalmente chi paga siamo noi!
E' proprio così.

La normale composizione tariffaria è questa:
Tariffa base + Tasse carburante + Tasse aeroportuali + diritti di emissione.

Vi siete mai chiesti perchè in caso di rinuncia al volo da parte del passeggero la compagnia aerea rimborsa le sole tasse aeroportuali? E perchè le carburante no?
Vuoi vedere che poi la compagnia aerea si rivende il mio posto addirittura a una tariffa più alta di quella che ho pagato io e che quel poveretto che ricompra il biglietto si deve pagare anche le tasse carburante (che io avevo già pagato)?

A me pare proprio un'incu*ata!
MiamiVice

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da MiamiVice »

Anche a me. :roll:
Tone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da Tone »

ieri ho letto su un giornale della mia zona, che l UE ha decretato che quando le compagnie fanno pubblicità sia sui cartelli stradali che su titti i mezzi di comunicazione, non possono più dire il prezzo base, ma devono dire esattamente i costi che l'utente pagherà!! in soldoni se vedo una promozione a 39€ quando andrò a pagare il biglietto deve essere 39 € non 39 +tasse+ carburante
sperem
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da fbasili »

Intendo chiarire le mie affermazioni che trovate nel msg precedente.

Sono convinto che siamo entrati in un meccanismo per cui quando ad esempio valutando l'acquisto di un auto siamo molto attenti alla qualità, alla sicurezza ed alla tecnologia, e per cui case prestigiose possono senz'altro permettersi prezzi elevati giustificandoli con questi parametri ed addirittura con quello che viene definito "brand" (anzi l'acquirente non prende nemmeno in considerazione auto dal prezzo basso).
La stessa cosa non avviene quando acquistiamo un biglietto aereo, e badate bene stiamo parlando della nostra sicurezza non di "brand..." La Luftanza o qualsiasi altra compagnia non può permettersi più di giustificare un certo prezzo del biglietto parlando di standard di sicurezza, attenzione alla formazione dei piloti, alla accuratezza della manutenzione ed alla vetustà dei propri a/m. Ormai i "consumatori" sono entrati in una logica per cui il biglietto deve costare il meno possibile anche 1centesimo!!.

Franco Basili
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

Non sono della tua opinione; difficilmente troverai un appartenente alla upper class in un volo low cost, per vari motivi; perchè vuole un certo tipo di servizio a bordo, perchè vuole il posto assegnato, perchè vuole arrivare a Barcellona e non a Girona, perchè vuole orari comodi, perchè vuole arrivare in aeroporto 30 minuti e non 2 ore prima, perchè non fa upper class volare low cost...........

Blair ha volato Ryan e ne hanno parlato tutti i giornali, proprio perchè era un caso unico.

Quindi non criminalizziamo le low cost con discorsi sulla sicurezza; i controlli a cui vengono sottoposti gli aerei devono rispondere a standard uguali per tutti, le normative esistono per tutti, non è che le low ne hanno di diverse.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

Giusto per fare un piccolo esempio:

Ryan Air
Orio al Serio – Roma Ciampino
6,17 Government Tax
4,36 Airport Taxes
2,20 PSC (non so che animale sia)
5,77 Ins & Wchr Levy (idem come sopra)
18,50 Totale

Roma Ciampino – Orio al Serio
9,02 Government Tax
4,28 Airport Taxes
2,20 PSC (non so che animale sia)
5,77 Ins & Wchr Levy (idem come sopra)
21,27 Totale

MERIDIANA
Milano Linate – Roma Fiumicino
EX - Controllo bagagli IT : 2.07
FN - Iva su tasse d'imbarco IT : 1.12
HB - Tassa comunale IT : 2.00
IT - Tassa d'imbarco IT : 5.33
Q - Supplemento carburante : 23.00
VT - Controllo passeggeri IT : 1.81
YQ - Crisis surcharge : 6.00
41,33 Totale

Roma Fiumicino – Milano Linate
EX - Controllo bagagli IT : 2.05
FN - Iva su tasse d'imbarco IT : 1.09
HB - Tassa comunale IT : 2.00
IT - Tassa d'imbarco IT : 5.06
Q - Supplemento carburante : 23.00
VT - Controllo passeggeri IT : 1.81
YQ - Crisis surcharge : 6.00
41,01 Totale

ALITALIA
Orio al Serio – Roma Fiumicino
A/R (dal sito non è dato sapere la distinta delle le tasse ed i supplementi)
91,88 Totale

Milano Linate - Fiumicino
A/R (dal sito non è dato sapere la distinta delle le tasse ed i supplementi)
92,36 Totale

Blu - Express
Milano Malpensa - Roma Fiumicino

A/R
Airport tax (AP) 18.35
Security Charge (EX) 4.12
Surcharge (SU) 58.00
TNC passengers Service Charge (PS) 0.00
VAT 8.05
Total TAX 88.52

Perchè con Alitalia devo spendere quasi 10€ in piu' di tasse rispetto a Meridiana? e di piu' ripetto a Blu? senza citare Ryan...............
Ultima modifica di nograzie il 20 luglio 2006, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da francesco.mi »

fbasili ha scritto:Intendo chiarire le mie affermazioni che trovate nel msg precedente.

Sono convinto che siamo entrati in un meccanismo per cui quando ad esempio valutando l'acquisto di un auto siamo molto attenti alla qualità, alla sicurezza ed alla tecnologia, e per cui case prestigiose possono senz'altro permettersi prezzi elevati giustificandoli con questi parametri ed addirittura con quello che viene definito "brand" (anzi l'acquirente non prende nemmeno in considerazione auto dal prezzo basso).
La stessa cosa non avviene quando acquistiamo un biglietto aereo, e badate bene stiamo parlando della nostra sicurezza non di "brand..." La Luftanza o qualsiasi altra compagnia non può permettersi più di giustificare un certo prezzo del biglietto parlando di standard di sicurezza, attenzione alla formazione dei piloti, alla accuratezza della manutenzione ed alla vetustà dei propri a/m. Ormai i "consumatori" sono entrati in una logica per cui il biglietto deve costare il meno possibile anche 1centesimo!!.

Franco Basili
Allora avevo capito bene :P

Però non credo sia così.

Per quanto mi riguarda io volo solo con compagnie che mi danno degli indicatori di "salute": Flotta moderna, bilanci in positivo, continua espansione etc . Se una compagnia non mi da queste garanzie, io non ci volo. Per dirti, io con volareweb o myair non ci volerò mai, mentre con easyjet e ryanair mi sono sempre trovato bene e sicuro. Quest'ultime sono compagnie che operano da diversi anni (25 anni ryanair), e hanno sempre dimostrato di tenere uno standart di sicurezza elevato. Poi certo, c'è gente faziosa (vedi CH4), che cerca di screditarle senza nenache troppo successo.

Per quanto riguarda il prezzo del biglietto, io non mi aspetto di pagare il biglietto 1 cent una settimana prima di partire o in determinate date. E' ovvio che una compagnia non può vendere a quella cifra tutti i posti disponibili. Infatti mentre l'aereo si riempe, il prezzo sale. Con questo sistema riescono a raggiungere un load factor dell'aereo superiore al 75%, che comporta un volo in positivo.

Ciao
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
MiamiVice

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da MiamiVice »

nograzie ha scritto:
Perchè con Alitalia devo spendere quasi 10€ in piu' di tasse rispetto a Meridiana? e di piu' ripetto a Blu? senza citare Ryan...............
Effettivamente è curioso, ci aggiungo la mia domanda, dipende forse dalle scelte sul servizio aeropotuale/handling e dalla permanenza dell'aereo nello scalo?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da pippo682 »

MiamiVice ha scritto:
nograzie ha scritto:
Perchè con Alitalia devo spendere quasi 10€ in piu' di tasse rispetto a Meridiana? e di piu' ripetto a Blu? senza citare Ryan...............
Effettivamente è curioso, ci aggiungo la mia domanda, dipende forse dalle scelte sul servizio aeropotuale/handling e dalla permanenza dell'aereo nello scalo?
O dalla politica della società di gestione aeroportuale? :evil:
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

pippo682 ha scritto:
O dalla politica della società di gestione aeroportuale? :evil:
Sarebbe? Alitalia è piu' antipatica di Meridiana e Blu quindi paga di piu?
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da pippo682 »

nograzie ha scritto:
pippo682 ha scritto:
O dalla politica della società di gestione aeroportuale? :evil:
Sarebbe? Alitalia è piu' antipatica di Meridiana e Blu quindi paga di piu?
Era una provocazione, ma non troppo, visto che nella mia esperienza di AG è accaduto....
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da MiticoJumbo »

Enricontrol ha scritto:
MiamiVice ha scritto:
ras78 ha scritto:La storia delle tasse è una tavanata, una volta non erano cosi alte. Sapete cos'hanno fatto secondo me? hanno abbassato il costo del biglietto e la differenza col vecchio prezzo è finita in tasse. Risultato, paghi come prima, solo che i pesi sono bilanciati in modo diverso.
Ti quoto in pieno, anche ame i conti tornano così.
Il discorso tasse credo sia molto complesso, ma effettivamente ci sono un pò di cosettine che lasciano dei dubbi... E naturalmente chi paga siamo noi!
E' proprio così.

La normale composizione tariffaria è questa:
Tariffa base + Tasse carburante + Tasse aeroportuali + diritti di emissione.

Vi siete mai chiesti perchè in caso di rinuncia al volo da parte del passeggero la compagnia aerea rimborsa le sole tasse aeroportuali? E perchè le carburante no?
Vuoi vedere che poi la compagnia aerea si rivende il mio posto addirittura a una tariffa più alta di quella che ho pagato io e che quel poveretto che ricompra il biglietto si deve pagare anche le tasse carburante (che io avevo già pagato)?

A me pare proprio un'incu*ata!
sottoscrivo ed aggiungo che proprio stamattina ho appreso che l'aumento del carburante al consumo non è esattamente "allineato" con l'aumento del prezzo del barile poiché le compagnie (petrolifere) ne comprano in grosse quantità e lo stoccano, quindi, in un secondo momento, lo raffinano e lo immettono nel mercato al prezzo del momento del barile.naturalmente le tasse (accise ecc.) sono prelevate sul prezzo finale del carburante.
:drunken:
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

A parte alcune voci che non mi sono chiare indicate nelle specifiche delle imposte, un particolare simpatico è che se anche m'imbarco con il solo bagaglio a mano o senza nulla appresso devo pagare ugualmente il controllo bagagli............
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da pippo682 »

nograzie ha scritto:A parte alcune voci che non mi sono chiare indicate nelle specifiche delle imposte, un particolare simpatico è che se anche m'imbarco con il solo bagaglio a mano o senza nulla appresso devo pagare ugualmente il controllo bagagli............
Passi comunque al varco di controllo, ed il tuo bagaglio a mano viene controllato. Se non hai bagaglio, passi tu sotto il metal detector, che ha comunque un costo. Sarebbe difficile applicare tariffe differenti chiedondo se verrai con o senza bagaglio.
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

Quindi lo si fa pagare a tutti indifferentemente, bel sistema, mi piace, complimenti.
Tanto vale inserirlo nelle tasse d'imbarco e sbarco.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
nograzie
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
Località: Repubrica de Sardigna
Contatta:

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da nograzie »

visto che ci siamo, qualcuno mi sa dire cosa sono queste voci?

PSC
Ins & Wchr Levy
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Avatar utente
esoso82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da esoso82 »

cercavo e ho trovato un file di altroconsumo associazione di consumatori e neanche loro sanno che è la tassa vi riposrto sia il breve pezzo riguardante la wchr levy sia il file considerato
A volte ci sono supplementi difficilmente comprensibili come i 5,24 euro di "Ins & "Wchr Levy" che troviamo nel sito Ryanair. Presumiamo si tratti di assicurazione(Insurance ) e trasporto sedia rotelle (wheelchair ), ma bisogna essere esperti........


il link è http://www.altroconsumo.it/images/10/104552_Attach.pdf
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da francesco.mi »

:roll:

rimane sempre il fatto che si paga moooolto meno rispetto ad altre compagnie :wink:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da francesco.mi »

Edit
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da Bacione »

MiticoJumbo ha scritto:aggiungo che proprio stamattina ho appreso che l'aumento del carburante al consumo non è esattamente "allineato" con l'aumento del prezzo del barile poiché le compagnie (petrolifere) ne comprano in grosse quantità e lo stoccano, quindi, in un secondo momento, lo raffinano e lo immettono nel mercato al prezzo del momento del barile.naturalmente le tasse (accise ecc.) sono prelevate sul prezzo finale del carburante.
Altro che "non esattamente allineato con l'aumento del prezzo del barile"! E' una differenza di alcuni mesi! :x Circa quattro, per quel che so.

Ovvero, il tempo che intercorre mediamente fra il momento in cui la compagnia petrolifera negozia con gli estrattori l'acquisto di una determinata quantità e il momento in cui il petrolio greggio viene materialmente consegnato alla compagnia petrolifera per lo stoccaggio e la successiva raffinazione.

Scusa MJ, tu ci dici di averlo appreso "proprio stamattina"; meglio tardi che mai, per carità.
Ma, senza offesa, sia chiaro... non avevi davvero mai sentito parlare delle proteste delle associazioni dei consumatori per i rincari alla pompa della benzina (=petrolio raffinato e vendita al dettaglio) fatti il giorno dopo l'aumento del prezzo al barile (=petrolio greggio e vendita all'ingrosso)? E cioè di aumenti che ci fanno pagare al dettaglio - oggi e subito - un prezzo ben superiore (con i dovuti ricarichi per raffinazione e distribuzione, per carità) a quello che aveva pagato all'ingrosso la compagnia petrolifera quando acquistò il greggio (che oggi ci vende raffinato) qualche mese fa?

E non hai mai sentito le lamentele ancora più forti per il fatto che invece, quando il prezzo al barile scende giorno per giorno (è successo, e anche più volte), il prezzo del carburante alla pompa di benzina invece resta lo stesso e non si muove con altrettanta rapidità verso il basso?
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da wing05 »

lievemente fuori tema:
le quotazioni del barile che giornalmente ascoltiamo e leggiamo
sono da intendersi per consegne a 120 giorni
a voi le conclusioni ...
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Tariffe Aeree A Prezzi Impossibili

Messaggio da wing05 »

sorry doppio
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Rispondi