Qual è il rateo di salita?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Sergio ha scritto:...si, siamo d'accordo, però quello che volevo dire è: è quindi normale salire anche a 4000 piedi/minuto?? perchè se come hai detto ne risente, giustamente, il confort dei passeggeri, allora non è possibile salire sempre in IAS... oppure non ho capito una cipolla?? :D
4000 e' un po' altino come vaiometro... in genere si sale tra i 2000 e i 3000, ma come ribadito piu' volte, in certi casi si sale a 4000 o piu'.
Ti faccio un esempio, la velocita di turbolenza e' 280 ed in genere si sale a 320 kt circa.
Se incontri turbolenza allora selezioni una velocità di 280 nodi. L'autopilota si sente 40 nodi sopra la velocità desiderata ed ecco che tira su a variometri di 4-5000 ft. E' chiaro che la pressurizzazione si adeguerà di conseguenza e, se il pax è raffreddato, sentirà il solito "ploc" negli orecchi.
Comunque, a meno di non dover sviluppare gradienti speciali causa ostacoli o atc, la velocità variometrica in salita non è importante.
Ribadisco ancora, mai salire in Vertical Speed.

Ciao
Miyomo
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

ok, grazie ancora! ;)
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Avatar utente
SCARFACE
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2005, 17:50
Località: roma
Contatta:

Messaggio da SCARFACE »

aspita!
io pulite le ali impostavo il vertical speed a 2000 e IAS 250 fino a quota 10000, dopodiche' 290 fino al raggiungimento della quota di crociera
quindi, a quanto ho capito, quel vertical speed non va toccato in fase di salita.....
nun se finisce mai di imparare nun se finisce....ora mi rileggo tutti le risposte de nuevo.
:-))
viva il forum di md80.it!!!!!!
volate e riproducetevi!
SKYPE ID:marchetto3447
Avatar utente
madmats
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 agosto 2005, 23:36
Località: Roma

Messaggio da madmats »

Ciao a tutti.
Quello che mi pare di vedere è che tutti parlano di rateo di salita ma nella realtà un decollo con l'Md80 viene eseguito in una modalità di spinta che è quella di "TAKEOFF" che ha diverse sottomodalità quali "NORMAL", "MAXIMUM" e "FLEXIBLE". In questa modalità il Flight Director (FD) comanda SEMPRE un assetto per mantenere la V2+10 nodi. Attraversando i 1500ft AGL si seleziona sul TRC (Thrust Rating Computer) la modalità CLIMB (CL) che riduce la spinta erogata dal motore ad un valore mantenibile durante tutta la salita (la spinta di decollo ha dei limiti temporali ben precisi). Anche dopo la selezione della CLIMB THRUST il FD mantiene l'assetto per la V2+10. In un decollo NON antirumore a quel punto si può effettuare l'accelerazione dell'aereo a 250 nodi usando varie modalità (IAS/EPR CLB oppure VNAV). In ogni caso sia il decollo che tutta la salita vengono NORMALMENTE eseguiti sempre con la massima spinta possibile per quella fase e mantenendo una velocità predefinita perciò il rateo ne sarà una conseguenza variabile ma non è quello il parametro da impostare. A pesi alti e condizioni sfavorevoli l'Md80 può salire anche solo a 1500 ft/min ma a pesi bassi e condizioni favorevoli si possono vedere ratei di 3000 ft/min o più (comunque se da 320 nodi si passa a 240 nodi è facile produrre ratei anche maggiori di 5000 ft/min). In media si può dire che il rateo sia di 2000 ft/min e si raggiungono le quote di crociera in 15/20 minuti (FL280-FL350). Un'altra cosa... l'N1 non è un parametro operativo per le salite nell'Md80. Il vero parametro è SEMPRE l'EPR (Engine Pressure Ratio) il cui limite è calcolato momento per momento e fase per fase dal TRC di cui parlavamo prima. Un EPR "normale" durante un decollo "normale" è circa 1,85 mentre si arriva tranquillamente a 2,05 nelle ultime fasi della salita a livelli elevati (FL350-370).
Il rateo di salita viene ridotto "catturando" la quota armata nell'ALT SEL ma questo dipende in quale modalità si sta salendo o scendendo e risponde a degli algoritmi ben precisi. Può essere una buona regola ridurre il rateo a 1000-1500 ft/min negli ultimi 1000 piedi specialmente per evitare eventuali "conflitti" sul TCAS che purtroppo non conosce la quota armata dai piloti ma anche per comfort dei passeggeri.
A presto.
madmats : )
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita?

Messaggio da maverick2005 »

comunque su FS DEVI impostare un rateo,altrimenti lo fa lui. perché quando già da terra imposti l'initial climb alt. che ti viene data dal controllore, automaticamente il VS ha un valore.
Ma in realtà non é cosi, mi pare di capire...
CIAO,

Ale
Avatar utente
Deragor di Lot
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 luglio 2006, 22:29

Re: Qual è Il Rateo Di Salita?

Messaggio da Deragor di Lot »

Premetto di essere un profano, un novellino insomma, ma con x-plane di solito piloto un B747-400 della United Air (l'unico quadrimotore che ho trovato dopo la brutta esperienza di avaria di un motore con uno speedbird(credo) a due motori) che è un bestione allucinante, ed ho provato varie tecniche di salita.

Ho provato a salire, come mi piace chiamarlo, "The old fashoned way", cioè motori a massimo, flap giù e poi, appena sei in volo, si vede come settare VS oppure HOLD, e soprattutto SPD che sotto 10000 ft deve stare sotto 250 knots.

Ho provato a salire col VS AL MASSIMO a 2000, perchè alla coda del mio aereo ci tengo e non voglio lasciarla all'aeroporto di partenza (fortunatamente in x-plane non puoi perdere pezzi).

Ho provato anche con l'HOLD e, sarà un mia impressione, ma mi pare che salendo in hold si può ancora modificare la Vertical Speed tramite l'apposito comando, anche se il tasto VS è disattivato.
E' come se HOLD comprendesse anche VS.

Vaneggio vero?

Un'altra cosa...
Qual'è la VS ideale, diciamo a 180 knots, per mantenersi "on glide path"?
Se dipende dall'aeroporto mettiamo Los Angeles International runway 07L
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Qual è il rateo di salita?

Messaggio da Kitano »

Come saprai, le discussioni in questo Forum sono riservate all'aviazione reale. Lasciamo perdere quindi il comportamento degli aerei su X-Plane o Flight Simulator...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Deragor di Lot
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 luglio 2006, 22:29

Re: Qual è Il Rateo Di Salita?

Messaggio da Deragor di Lot »

Saggia Decisione
Rispondi