Ala A Freccia Negativa
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Ala A Freccia Negativa
Ho visto l'avatar di un membro del forum...Aereo con ala a freccia negativa...
Che vantaggi hanno? Maggiore stabilità supersonica? Minore spostamento del centro di pressione?
Perchè sono così poco diffusi?
Che vantaggi hanno? Maggiore stabilità supersonica? Minore spostamento del centro di pressione?
Perchè sono così poco diffusi?
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Ala A Freccia Negativa
perchè è una soluzione aerodinamica ancora poco diffusa e sperimentata...mi sembra coerente che infatti siano stati i russi per primi ad arrivare a questa soluzione....
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: Ala A Freccia Negativa
Stavate parlando di me??
La freccia negativa crea problemi nella stabilità direzionale/longitudinale, si adotta per spostare il fuoco dell'ala nella posizione desiderata rispetto al baricentro: è raramente usata.
L'aereo che vedi nel mio avatar è il S37 "Berkut" (Aquila d'oro o Aquila delle steppe) ed è il prototipo russo per un aereo di 5° generazione (come l'f22): la sua dote principale, oltre naturalmente l'avanzata tecnologia, è la sua alta manovrabilità. Infatti un'aereo instabile effettua manovre più facilmente, anche l'ala dell'EFA è destabilizzata per renderlo più agile.
Un'altro prototipo, questa volta americano, di aereo a freccia negativa è l'X-29A.
Se t'interessa di più il bellissimo Berkut ti consiglio questo sito dedicato tutto a lui: http://berkut.aircity.org/

La freccia negativa crea problemi nella stabilità direzionale/longitudinale, si adotta per spostare il fuoco dell'ala nella posizione desiderata rispetto al baricentro: è raramente usata.
L'aereo che vedi nel mio avatar è il S37 "Berkut" (Aquila d'oro o Aquila delle steppe) ed è il prototipo russo per un aereo di 5° generazione (come l'f22): la sua dote principale, oltre naturalmente l'avanzata tecnologia, è la sua alta manovrabilità. Infatti un'aereo instabile effettua manovre più facilmente, anche l'ala dell'EFA è destabilizzata per renderlo più agile.
Un'altro prototipo, questa volta americano, di aereo a freccia negativa è l'X-29A.
Se t'interessa di più il bellissimo Berkut ti consiglio questo sito dedicato tutto a lui: http://berkut.aircity.org/
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ala A Freccia Negativa
Lesier ha scritto:Stavate parlando di me?? La freccia negativa crea problemi nella stabilità direzionale/longitudinale, si adotta per spostare il fuoco dell'ala nella posizione desiderata rispetto al baricentro: è raramente usata.
In effetti l'ala a freccia inversa e' un estremizzazione del concetto di instabilita' di progetto.
Poiche' il CPA cade inevitabilmente davanti al CG, si ottiene una manovrabilita' superiore a scapito della stabilita'. Il moto fugoide di questi aerei li porterebbe ad accentuare le manovre in maniera assolutamente non controllabile da un normale pilota (vedi anche l'incidente del SAAB Gripen).
Per questo si ricorre all'uso del computer che agisce sui comandi di volo in maniera indipendente.
Attualmente il 90% dei moderni caccia con sistemi Fly by wire, e' disegnato con superfici staticamente instabili.
Purtuttavia l'ala a freccia inversa (negli Usa era stato studiato sul progetto DARPA) non ha dimostrato attualmente una superiorita' in termini complessivi(fenomeni di induzione, e carichi strutturali) rispetto ai disegni convenzionali.
Viene comunque portato avanti il discorso per alcuni velivoli Unmanned(drone e Rpv) dove i carichi aerodinamici sono piu' bassi.
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: Ala A Freccia Negativa
Non sapevo fosse fondamentale l'ausilio del computer.
Scusa cos'è successo al Gripen?
Scusa cos'è successo al Gripen?

[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ala A Freccia Negativa
Ne sono caduti due entrambi per avaria al sistema computerizzato dei comandi di volo.In rete puoi anche trovare la clip dell'incidente.Per ulteriori informazioni clikka quiLesier ha scritto:Non sapevo fosse fondamentale l'ausilio del computer.
Scusa cos'è successo al Gripen?
Altri chiarimenti sulla stabilita' artificiale li puoi trovare sul sito dell'universita' di Pisa
Ciao
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Re: Ala A Freccia Negativa
Cosa intendi per moto fugoide? L'approssimaziopne della dinamica del velivolo che considera il volo rettilineo?
Penso che sia quello ma se mi dai conferma...
Penso che sia quello ma se mi dai conferma...
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ala A Freccia Negativa
Per "fugoide" si intende generalmente la ampiezza e l'intervallo di tempo dell'oscillazione che subisce un aereo che volando in regime rettilineo uniforme venga sollecitato ad una variazione di assetto(e di velocita')Sonny ha scritto:Cosa intendi per moto fugoide? L'approssimaziopne della dinamica del velivolo che considera il volo rettilineo?
Penso che sia quello ma se mi dai conferma...
Cerchero' di spiegarmi meglio:
supponiamo che io stia volando col mio aeroplanino godendomi il panorama; ad un certo punto, per prendere la macchinetta fotografica, do inavvertitamente un colpo in avanti alla cloche.
L'aereo tendera' a picchiare e la velocita' aumentera',ma l'aumento della velocita' produrra' un incremento della portanza(essendo questa una funzione del quadrato della velocita' stessa) e l'equilibratore assumera' un incidenza negativa tendendo a far risalire il muso del velivolo.
Per stabilita' dinamica si intende proprio la capacita' di riguadagnare la condizione di equilibrio iniziale.
Normalmente l'aereo e' stabile quando dopo circa due oscillazioni ritorna al moto rettilineo uniforme precedente all'attimo in cui e' avvenuta la perturbazione.
Dal grafico ti accorgerai di come in pratica ci sia uno scambio ciclico tra energia potenziale(la quota) e energia cinetica( la velocita').
Nei velivoli leggeri convenzionali queste oscillazioni debbono avere una durata superiore ai 20-30 secondi.
Se il velivolo invece tende ad amplificare l'oscillazione iniziale,si parla di instabilita' dinamica e questa puo' portare alla perdita di controllo da parte del pilota se non opportunamente corretta.(movimento aperiodico divergente).
Nei voli di collaudo di un aereo, il test pilot oltre a misurare l'entita' e la qualita' di tale variazione, deve anche dare suggerimenti agli ingegneri per far si che gli sforzi applicati(e la loro ampiezza) rendano l'aereo governabile dal pilota "normale" agendo sul dimensionamento delle superfici di controllo e sulla qualita' della catena longitudinale di comando(cinematismi di accoppiamento tra la cloche e le superfici stesse).
Chiaramente sulla stabilita' influiranno anche tutta una serie di fattori , dalla posizione del CG a quella del dimensionamento delle leve di comando e alla stessa posizione del pilota.
Mi perdonino gli ingegneri se risparmio le formule matematiche non sempre comprensibili da tutti.

- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Re: Ala A Freccia Negativa
Grazie aurum...capito tutto!
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ala A Freccia Negativa
A proposito di stabilità, mi sono sempre chiesto se un aereo con impostazione canard sia stabile. Infatti l'equilibratore posto in posizione anteriore, a fronte di un cambio dell'incidenza, si dovrebbe comportare al contrario di quello posteriore, e quindi accentuare la cabrata o picchiata. E' vero o sto dicendo cavolate?
Nel caso sia vero, i canard biposto costruiti da Burt Rutan (tipo il VariEze), che non credo proprio abbiano a bordo sistemi automatici di controllo, non possono essere pericolosi?
Nel caso sia vero, i canard biposto costruiti da Burt Rutan (tipo il VariEze), che non credo proprio abbiano a bordo sistemi automatici di controllo, non possono essere pericolosi?