Un nuovo trasporto aereo in futuro

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Un nuovo trasporto aereo in futuro

Messaggio da Luke3 »

Ciao a tutti!
Discutendo ieri di varie tematiche fra cui l'inquinamento, le energie alternative e quello che si può fare per l'aviazione, stavo pensando che in futuro un vecchio mezzo di trasporto aeronautico si riaffermerà per i voli a lungo raggio ( sul breve e medio sarebbe poco pratico e li gli aerei sono insostituibili ) : il Dirigibile.
Immagino un dirigibile del futuro poco diverso da quelli usati nel secolo scorso: un enorme pallone ad elio ricoperto nella parte superiore di pannelli solari con una cabina passeggeri in formato superlusso e tutte le comodità necessarie. Potrebbero essere spinti dunque da motori ad elica elettrici funzionanti con l'elettricità immagazzinata dai pannelli solari, producendo dunque 0 emissioni. La cosa secondo me è fattibile: una traversata atlantica si potrebbe compiere intorno alle 20 ore. Si parte la mattina, si passa la giornata, poi a dormire nella propria cabina e la mattina dopo si è già a new york. Potendo usufruire del mooring su grattacieli come l'Empire State si sarebbe anche direttamente nel centro della città. Secondo me l'idea è fattibile, infatti già ne stanno producendo alcuni ( non solari però ) per il trasporto di merci.
Voi che ne pensate? :wink:
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Fafy Brown

MessaggioScritti: Gio 24 Ago, 2006 13:13 Oggetto:
che nella società in cui viviamo dove tutto viene fatto di fretta, dove se non corri sei fuori da tutto... 20 ore x new york? in 20 ore ci devi andare e tornare almeno 4 volte! Laughing


---------------------------------------------------------------------------------

Indubbbiamente, quoto e riquoto, e poi... la delicatezza di un pallone gonfiato ad elio non credo lo renda adatto ad una traversata transoceanica...con le tempeste ed i temporali ai quali potrebbe essere sottoposto...

Naaaaaaaaaah meglio un concorde turbodiesel :P
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Accidenti Luke la vedo dura e personalmente non auspicabile! non mi dire che preferisci un pallone gonfiato ad un scintillante e potente 777!!!!!! :wink:

Ciao!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

se è un pallone gonfiato ad energia solare, motori elettrici, che vola a 40.000 piedi in una cabina di superlusso, ci metterei la firma :D
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Secondo me non è praticabile. :|

É lento, non è detto che sia più economico rispetto ad un aereo comune (l'energia solare che tu auspichi è presente solo di giorno e siccome illo lento je, dovrebbe viaggiare anche di notte), ha bisogno di hangar e parcheggi molto più grandi e per ultimo è troppo suscettibile a TUTTI i fenomeni atmosferici, infatti d'inverno i vecchi Zeppelin non viaggiavano.

Ma poi te lo vedi tu un dirigibile viaggiare da Londra a New York con un jetstream di faccia? Quando riesce a scendere atterrano a Bombei, atterrano. :mrgreen:

Forse come mezzo di viaggio ESTIVO per gente in vena di una vacanza alternativa invece della vecchia crociera... ma niente più. :p
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da valyus »

beh beh beh.. l'idea è indubbiamente affascinante ma non so quanto sia fattibile, specie per attraversare l'oceano..
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

Messaggio da MadForTheMD »

In effetti un'idea del genere non la sottovaluterei.
Riporterebbe l'aviazione ai tempi romantici dell'inizio del XX secolo. Inoltre 20 ore di viaggio non sono molte se paragonate alle 12 ore che si fanno in nave per attraversare il Tirreno e raggiungere la Sardegna, per esempio, da Genova.
Certo, non sarebbe il viaggio adatto ai businessmen che hanno bisogno di tempi ristretti per concludere il maggior numero di affari.
Io lo vedo come un viaggio di piacere, per esempio per giovani coppie che incominciano la Luna di Miele con questa splendida esperienza.
E poi penso che dal punto di vista medico un viaggio di 20 ore, standosene comodamente a poltrire nella propria cabina o sorseggiando una bevanda nella cabina bar, aiuterebbe a ridurre di molto i disagi del jet lag.

Ciao
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Sarebbe utile per i viaggi turistici, così come i transatlantici di linea sono scomparsi per lasciare il posto alle navi da crociera altrettanto il dirigibile potrebbe portare via un po' di traffico alle compagnie charter.
Dubito che sarebbe molto economico, però.
L'energia solare potrebbe essere un supporto, ma sicuramente i motori dovrebbero essere di tipo tradizionale, per sfruttare la notte per i trasferimenti, lasciando il giorno per gite ed escursioni.
Il servizio a bordo richiederebbe equipaggi molto più numerosi, in rapporto ai passeggeri, rispetto ai liner tradizionali.
Non ultimo, il velivolo avrebbe un costo non dissimile da un aereo di pari capacità, oltre alla necessità di hangar di dimensione adeguata (se pensiamo a roba della misura degli Zeppelin d'anteguerra)
Probabilmente potrebbe essere una buona idea basare questo tipo di veicoli in zone turistiche esotiche, da raggiungere con jets, per poi spostare i "crocieristi" da un isolotto all'altro, così come si fa con le navi.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Da quanto ho potuto leggere su riviste specializzate e vedere in vari documentari, l'ipotesi dirigibile "moderno" è stata presa in considerazione da numerose industrie. Tuttavia il suo utilizzo specifico sarebbe più come trasporto cargo e merci, piuttosto che trasporto passeggeri.
Questi enormi dirigibili (di cui sono previste in futuro versioni grandi anche mezzo chilometro) potrebbero trasportare immensi quantitativi di merce in un tempo inferiore a quello di una nave. Dobbiamo però dire che una moderna nave da trasporto merci è in grado di stipare dei carichi immensi (decine di migliaia di tonnellate) contro le poche decine di tonnellate dei dirigibili. Da quì l'esigenza quindi di utilizzare questi dirigibili esclusivamente per il trasporto merci su TERRA. In mare continuerebbero a farlo le grosse navi da carico. Su terra invece si potrebbero trasportare queste merci in qualunque punto geografico senza necessariamente utilizzare le linee ferrate o stradali che non sempre arrivano dappertutto (pensate ad esempio all'Africa e Asia) e/o che richiedono molta più strada e tempo. Il bello del dirigibile è proprio quello di comportarsi come un elicottero. Non necessita di piste o strutture particolari, trasporta più merce di un elicottero e consuma meno di un elicottero di pari rapporto peso-trasporto. Può arrivare dappertutto come un elicottero e volendo anche "ormeggiato" per aria a motori spenti per giorni. Nessun mezzo può fare un simile cosa. L'unica sua controindicazione sono le dimensioni, la lentezza, e la naturale tendenza ad essere in balia degli eventi atmosferici più violenti (un po' di vento non gli fa nulla). Utilizzato in aree grandi e desolate è sicuramente il mezzo ideale. Nelle grandi pianure dell'Asia, dell'America, dell'Africa (deserti compresi), etc, potrebbe fare ciò che nessun aereo o elicottero può fare a parità di consumo e di praticità (ossia senza aeroporti e/o strutture apposite). Rimane la lentezza di questo velivolo, ma è superabile utilizzando svariati dirigibili che si muovono in fila indiana a distanza di chilometri tutti insieme (come fanno le navi) su tutto il tragitto previsto. In questo modo si avrebbe un continua antirivieni di merci con poco costo e senza disturbare le rotte aeree (che volano più in alto). Altri possibili utilizzi sarebbero per risanare zone desertificate con dell'acqua. Ogni dirigibile trasporterebbe 100 tonn d'acqua, e potendo strasene "appeso nell'aria" potrebbe irrigare vaste aree in modo continuativo, portare cibo e medicinali in zone tagliate fuori dal mondo, e chi più ne ha più ne metta. Se sfruttato bene, il dirigibile può avere ancora la sua giusta collocazione nel panorama dei mezzi di trasporto, a patto però che ce ne siano tanti e che operino efficacemente dappertutto, altrimenti tanto vale usare ancora gli aerei e gli elicotteri.
Quì ho trovato uno di questi dirigibili: http://www.aerospace-technology.com/pro ... rgolifter/

Riguardo il sistema di propulsione è difficile utilizzare celle fotovoltaiche sui dirigibili. I motivi sono diversi, tra cui il peso. Le celle fotovoltaiche sono piuttosto pesanti, e ricoprire l'intero pallone di celle lo renderebbe troppo pesante. Il dirigibile pertanto, o non si alzerebbe più, oppure si alzerebbe ma vedrebbe inesorabilmente diminuita la sua capacità di carico che può trasportare. Le celle fotovoltaiche inoltre generano pochi milli ampère e sono molto costose. Per ottenere sufficiente corrente per alimentare impianti e motori bisognerebbe tappezzare letteralmente l'intero pallone, ma a quel punto dubito riuscirebbe ad alzarsi utilizzando solo la spinta aerostatica (e verrebbe anche a costare un capitale). Purtroppo non è possibile usare motori più piccoli e parchi nei consumi perchè il dirigibile è molto grosso e richiede molta manovrabilità. Se un aerostato del genere dovesse avere un carico di 100 tonnellate appeso sotto, necessita di motori molto efficienti ed esosi di corrente per potersi mantenere ben governabile anche in presenza di vento.
In sostanza, il dirigibile è sicuramente un buon mezzo di trasporto per quanto riguarda gli spostamenti di merci su terra, ma oltre a questo utilizzo pratico non credo possa avere un grande successo per sostituirsi ad aerei passeggeri e navi. :roll:
Avatar utente
IGMD80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 794
Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
Località: Genova

Messaggio da IGMD80 »

Se i dirigibili li hanno soppiantati un motivo ci sarà :lol:
Immagine
Rispondi