Circuito di attesa

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Circuito di attesa

Messaggio da aeb »

Ieri mi è capitata una cosa singolare... sulla verticale dell'autostrada A7 (MI-GE), in prossimità di Groppello Cairoli (quindi tra il Po ed il Ticino) ho visto due jet (un A320/321 e un 737) incrociare le rotte, apparentemente in circuito d'attesa (a giudicare dalla posizione, ritengo per atterrare a LIN). La cosa che mi ha stupito è che si trovavano entrambi ad una quota mooolto bassa, stimo intorno ai 400/500 metri max. Quale può essere la spiegazione?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...se come dici erano in circuito d'attesa, il circuito ha una quota di ''entrata''(in alto) e di uscita(in basso),quindi può essere che entrambi fossero nel circuito a quote diverse.(mantenendo la separazione,pur incrociando apparentemente)
Questo stride un pò con la tua affermazione ''entrambi erano a quote molto basse'', che un dei due fosse molto in basso è plausibile ma sinceramente non riesco a collocare il secondo velivolo.(difficile che fossero alla stessa quota se come dici erano così vicini)

hola :-)
RMKS////
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

No. certo che non erano alla medesima quota! Le loro rotte si sono visibilmente incrociate (l'uno era su una rotta circa NO-SE, l'altro, più basso, N-S). Il jet che è passato sotto sembrava sui 400 m di quota max (forse meno, per quanto abbia potuto giudicare dal mio veicolo in movimento... ). Certo è che se ne distinguevano benissimo i particolari. L'altro, che ha incrociato sopra, avrà avuto una seprazione verticale di 100-150 m
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Quello che mi ha stupito è stato vederli "così bassi".. anche a me è capitato parecchie volte di incrociare da quelle parti (in avvicinamento a LIN) o più ad Ovest (in approach a MXP), ma sempre a quote decisamente + alte!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

.....ma tu guardare la strada no eh :lol:
...guarda allora non ti sò dire perchè fossero così bassi, quel dì potrebbero aver abassato l'uscita dalla holding...ma sono tutte supposizioni....chi sà parli! :lol:
RMKS////
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

..beh, effettivamente ho anche cercato di afferrare la digitale per fare un clip, ma un urlo perentorio ("Ma sei scemo!!!") di mia moglie mi ha stoppato.... effettivamente a 130 all'ora non era saggio.....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Io ieri ero su un 737 AP sul punto che dici tu più o meno verso le 19.10-19.15 direzione S-N. Non so se è quello cui tu fai riferimento (ovviamente io non potevo vedere l'eventuale A320 sopra di noi), ma anch'io ho avuto la sensazione di essere molto bassi rispetto al solito per avvicinamento a LIML, ma ho pensato che fosse dovuto al cielo particolarmente limpido che mi ingannava nelle distanze. Abbiamo iniziato la discesa più o meno su Firenze con un rateo elevato in direzione parma (così ci ha detto il com ed effettivamente riuscivo ad orientarmi grazie al Po) poi abbiamo virato a sx molto prima di Parma e abbiamo sorvolato Piacenza (immagino un diretto DIXER) già molto bassi tanto che vedevo i treni muoversi alla stazione di PC. Non abbiamo fatto alcun circuito d'attesa, ma un regolare avvicinamento diretto ILS.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

No, non era il tuo AirOne: il mio avvistamento risale alle 1800 circa! Comunque i "miei" due erano VERAMENTE bassi!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Comunque il 737 procedeva in direzione Nord-Sud (per questo penso che fosse in circuito di attesa, dubito che da quella quota ed a quella distanza potesse essere già in approach a LIN)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

certo che riuscire a valutare la distanza in quel modo e' a dir poco da supereroe!

ma dai... sembra uno di quei report fatti dai creduloni delle scie chimiche!
a parte gli scherzi... io non riuscirei mai a valutare la quota di un aereo.
Davide
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davidemox ha scritto:certo che riuscire a valutare la distanza in quel modo e' a dir poco da supereroe!

ma dai... sembra uno di quei report fatti dai creduloni delle scie chimiche!
a parte gli scherzi... io non riuscirei mai a valutare la quota di un aereo.
....nemmeno la tua? :twisted:

A parte gli scherzi in effetti è un pò difficile da valutare,anche se conoscessimo la quota, è come dire: ieri ho visto un'auto che procedeva a 80km/h in autostrada....i motivi possono essere molteplici: rispettava il limite,c'erano lavori,aveva poca benzina....etc etc :oops:
RMKS////
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

certo che riuscire a valutare la distanza in quel modo e' a dir poco da supereroe!

ma dai... sembra uno di quei report fatti dai creduloni delle scie chimiche!
a parte gli scherzi... io non riuscirei mai a valutare la quota di un aereo.
_________________
Davide
Non a caso nel mio messaggio ho premesso che pensavo che la sensazione di essere più basso rispetto al solito fosse dovuta al cielo particolarmente limpido e non certo ad una precisa quantificazione dei piedi come se avessi un altimetro nel cervello..... nessuno ha quantificato la quota è stato solo detto "molto bassi" "più bassi del solito"... ovviamente sono approssimazioni, ma chi viaggia abbastanza spesso sopra luoghi che conosce bene più o meno sa capire se è più alto o più basso del solito... almeno perchè i riferimenti visivi al suolo hanno maggiore o minore dettaglio... ovviamente salvo effetti dovuti alle condizione atmosferiche ...
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

N176CM ha scritto:
certo che riuscire a valutare la distanza in quel modo e' a dir poco da supereroe!

ma dai... sembra uno di quei report fatti dai creduloni delle scie chimiche!
a parte gli scherzi... io non riuscirei mai a valutare la quota di un aereo.
_________________
Davide
Non a caso nel mio messaggio ho premesso che pensavo che la sensazione di essere più basso rispetto al solito fosse dovuta al cielo particolarmente limpido e non certo ad una precisa quantificazione dei piedi come se avessi un altimetro nel cervello..... nessuno ha quantificato la quota è stato solo detto "molto bassi" "più bassi del solito"... ovviamente sono approssimazioni, ma chi viaggia abbastanza spesso sopra luoghi che conosce bene più o meno sa capire se è più alto o più basso del solito... almeno perchè i riferimenti visivi al suolo hanno maggiore o minore dettaglio... ovviamente salvo effetti dovuti alle condizione atmosferiche ...
miriferivo al caso di aeb
non al tuo
che non ho nemmeno letto :-)
Davide
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Beh, vale comunque quanto scritto da N176CM.... peraltro, praticando l'alpinismo, sono abbastanza allenato a valutare distanze dal basso (dove ti trovi) all'alto (dove vorresti arrivare, ma non sai se ce la fai.....). Sicuramente i due aerei in questione procedevano ad una quota nel range indicato (+/- 100 m), i dettagli erano troppo ben definiti!

Non sarei certo in grado di compiere un'analoga valutazione se si trattasse di un'altitudine superiore a 1K m, ma entro un range 0-1000 m, beh, non è impossibile "stimare" se si trova a 100, a 500 o a 900 m (c'è una bella differenza, in termini di visibilità, tra un A/M ad una quota di 100 m ed uno ad una quota di 900!). Se c'è qualche controllore del traffico on-line, mi piacerebbe sapere se un simile "avvistamento" è compatibile con le procedure di holding utilizzate!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

aeb ha scritto: Se c'è qualche controllore del traffico on-line, mi piacerebbe sapere se un simile "avvistamento" è compatibile con le procedure di holding utilizzate!
Perdonate il self-quote, nessuno mi sa dare qualche info in merito?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Circuito di attesa

Messaggio da darth.miyomo »

aeb ha scritto:Ieri mi è capitata una cosa singolare... sulla verticale dell'autostrada A7 (MI-GE), in prossimità di Groppello Cairoli (quindi tra il Po ed il Ticino) ho visto due jet (un A320/321 e un 737) incrociare le rotte, apparentemente in circuito d'attesa (a giudicare dalla posizione, ritengo per atterrare a LIN). La cosa che mi ha stupito è che si trovavano entrambi ad una quota mooolto bassa, stimo intorno ai 400/500 metri max. Quale può essere la spiegazione?
Chiedi una cosa impossibile. O sai per certo che nel punto dove eri c'e' una radioassistenza con una holding oppure è impossibile determinare che cosa stessero facendo quei due aerei. Magari erano sotto vettore.. chissà.

Tieni presente che, a meno di avvicinamenti in bassa visibilità, è estremamente raro fare una holding in avvicinamento a Linate; ammesso che andassero proprio lì..

Ciao!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Che fossero diretti a Linate è una mia illazione... hai ragione, mi è capitato parecchie volte di rimanere in holding in avvicinamento a MXP (ma si incrocia più a Ovest), ma non me ne ricordo una atterrando a Linate. Quello che mi ha stupito è stata realmente la quota degli aerei (in considerazione della posizione e della rotta, naturalmente: se li avessi visti a quella quota dalla Tangenziale Est in final approach a Linate, beh, tutto regolare!).

BTW, che cosa intendi con "magari erano sotto vettore"?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

aeb ha scritto:Quello che mi ha stupito è stata realmente la quota degli aerei (in considerazione della posizione e della rotta, naturalmente: se li avessi visti a quella quota dalla Tangenziale Est in final approach a Linate, beh, tutto regolare!).
Bisognerebbe vedere il punto preciso per vedere quali sono le minime di settore.



aeb ha scritto: BTW, che cosa intendi con "magari erano sotto vettore"?
Gli aerei sono spesso guidati dal controllo a terra per smaltire piu' traffico.
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Bah... Io concordo con chi dice che non è possibile sapere cosa stesse accadendo... Secondo me non è possibile saperlo a meno che non si è in volo e si ascolta la frequenza e quindi le comunicazioni! I motivi potrebbero essere migliaia! Si può solo ipotizzare, ma tanto a che servirebbe? Però una cosa è certa! Chi pilotava sapeva benissimo quello che stava facendo e perchè lo faceva! Su questo non c'è dubbio!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Concordo.... se il mio post era male interpretabile, me ne scuso: mai voluto mettere in dubbio che la procedura non fosse normale e controllata. Semplicemente, da frequent traveller che utilizza regolarmente MXP e LIN, la quota mi sembrava starnamente bassa. Ci sarà stata sicuramente una ragione....beh, la prossima volta cerco di fare una foto!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Dalle parti dell'incrocio tra Po e Ticino incomincia il finale per Malpensa.
La minima lì è 3000 Ft (1000 mt) QNH che in quella zona corrispondono a circa 2300 ft sul terreno (700 mt).
Normalmente si passa più alti perchè il sentiero ottimo di 3° a circa 15 miglia (la distanza tra lì e la pista) corrisponde a 5000 ft, ma nulla toglie che, magari per esigenze di separazione di traffico, il controllore abbia richesto ai piloti di scendere prima.
In condizioni di buona visibilità, guidando a 130 (erano veri o lo hai detto per evitare guai con la legge :oops: ) è facile sbagliarsi di 3/400 metri nel valutare una quota.
La distanza verticale tra i due velivoli era senz'altro di 300 mt (1000 ft), altrimenti il giorno dopo avremmo letto sui giornali:
"Terrore nei cieli! Mancata collisione tra un A320 ed un B737 carichi di centinaia di passeggeri! Solo la prontezza dei piloti e dei controllori ha evitato la tragedia!
L'ENAC ha aperto una inchiesta, la magistratura sta indagando per appurare eventuali responsabilità penali (E' un atto dovuto ha dichiarato il PM)"
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Ohh, grazie.... finalmente un po' di luce!

Hai ragione per la separazione verticale, ottima l'ironia sull'approccio giornalistico a questi fatti! Per quanto riguarda la mia velocità, andavo "più o meno" a 130..... :-)

Però, per quel che riguarda il finale, atterrando a MXP da Nord a me è sempre parso di passare più ad Ovest. Normalmente arrivando da LHR o CDG si fa spesso "boa" su Mortara, ci si lascia Vigevano (leggeremente) a DX e ci si allinea alla pista....

Grazie comunque!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Normalmente arrivando da LHR o CDG si fa spesso "boa" su Mortara, ci si lascia Vigevano (leggeremente) a DX e ci si allinea alla pista....
Vero per gli arrivi da ovest, ma venendo da sud ....
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Vero, ma come avevo detto all'inizio della storia, uno dei due A/M era su una rotta circa NO-SE, l'altro, più basso, su una rotta N-S ... comunque grazie!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Rispondi