il piano di volo.

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
liamavolare
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 4 settembre 2006, 20:48

il piano di volo.

Messaggio da liamavolare »

quando lavoravo in aeroporto mi chiedevo cosa scrivessero i piloti prima di partire.
Li vedono spesso seduti concentrati sui loro fogli.

E' vero che loro decidono il piano di volo? Io credevo che fosse la torre di controllo a decidere dove farli passare e come impostare il loro volo.

:?:
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

E l'ultimo numero de "la Gazzetta".

Ovvio.

Sapete............le pause................ :oops: no?

8)

:x Adesso ci chederà di spiegarle ogni singolo vocabolo...............compreso "la Gazzetta"! :x

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S.: E la MEL è già a bordo?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ops, non avevo visto Technical Log. Sorry. :oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Io credevo che fosse la torre di controllo a decidere dove farli passare e come impostare il loro volo.
Le torri di controllo io non le ho viste decidere mai niente, qualche volta gli umani che vivono al loro interno qualche decisione la prendono, ma di solito si limita a movimenti nel raggio di una decina di chilometri dall'aeroporto.
Il piano di volo lo prepara il pilota (o il flight dispatcher per operazioni più complesse).
Questo documento, che serve a fare sapere al mondo dove si ha intenzione di passare ed a che ora, viene inviato agli enti di controllo, che ne prendono atto, in caso che confligga con il piano di volo di qualcun'altro, decidono chi parte prima e chi dopo.
Nel caso, in volo, non si passi dove si è promesso all'ora indicata, gli umani di cui sopra (quelli della torre di controllo o meglio, dei centri di controllo dei vari spazi aerei) chiamano i pompieri, gli elisoccorso e le ambulanze dato che è probabile che possa essere successo qualche guaio.
In base agli ultimi contatti ed al piano di volo, di solito, risulta più facile trovare il relitto.
Le carte su cui armeggiano i piloti prima del volo comprendono, oltre al piano di volo vero e proprio, anche tutte le informazioni operative necessarie per poter effettuare il volo.
Dati di velocità e consumo, eventuali avarie del velivolo comunque compatibili con il volo ma che ne modificano le caratteristiche, condizioni meteo in partenza, crociera, arrivo, informazioni su impianti a terra inefficenti o modificati, informazioni sulle aree da sorvolare (vincoli, proibizioni, norme particolari).
Dopo aver preso visione di tutte queste informazioni i piloti decidono quanto carburante imbarcare, la quantità va da un minimo di legge, di solito già precalcolato, fino al massimo contenibile nei serbatoi.
Dopodichè si calcola il massimo carico pagante imbarcabile in base alle caratteristiche della pista ed a tutte le informazioni di cui dicevamo, che vincolano il peso massimo di decollo.
Se il carico eccede il risultato ottenuto, occorre rivedere il tutto e decidere se lasciare a terra qualcosa, oppure scegliere una pianificazione diversa o di effettuare uno scalo tecnico per rifornimento.
Finita questa parte si può cominciare a litigare con tecnici, addetti di scalo, controllori ATC, passeggeri, spedizionieri, sicurezza aeroportuale, e tutte quelle persone il cui unico scopo nella vita sembra di voler impedire, modificare o intralciare quanto da noi così accuratamente pianificato.
liamavolare
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 4 settembre 2006, 20:48

grazie

Messaggio da liamavolare »

Grazie I-ford...
hai detto le cose in modo esauriente e anche molto semplice.

Penso che sia inutile fare una lista di tecnicismi solo per far vedere che si sanno, invece I ford ha detto tutto in modo molto preciso e comprensibile.
Questo è il genere di competenze e descrizioni che una persona si aspetta quando fa una domanda.

Chi dà spiegazioni deve anche avere l'umiltà di capire se riesce a spiegarle e non sparare tecnicismi e poi dire....adesso ci chiederà di spiegarglieli... :wink:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Grazie, mamma!!! :-D ;-)

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

I-FORD ha scritto:
Io credevo che fosse la torre di controllo a decidere dove farli passare e come impostare il loro volo.
Le torri di controllo io non le ho viste decidere mai niente, qualche volta gli umani che vivono al loro interno qualche decisione la prendono
bellissima, me la rivendo :D
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: grazie

Messaggio da Slowly »

liamavolare ha scritto:Chi dà spiegazioni deve anche avere l'umiltà di capire se riesce a spiegarle e non sparare tecnicismi e poi dire....adesso ci chiederà di spiegarglieli... :wink:
Ih ih ih ih!!!!!! :lol: :oops:

OK, è amore................. :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: il piano di volo.

Messaggio da darth.miyomo »

liamavolare ha scritto:quando lavoravo in aeroporto mi chiedevo cosa scrivessero i piloti prima di partire.
Li vedono spesso seduti concentrati sui loro fogli.
A giudicare da quel poco che fanno .. è il SUDOKU. Tante versioni uguali perchè, dato che le penne le trafugano negli alberghi, una correzione con la gomma sarebbe impossibile.

:D
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: il piano di volo.

Messaggio da Max-Liea »

darth.miyomo ha scritto:
A giudicare da quel poco che fanno .. è il SUDOKU. Tante versioni uguali perchè, dato che le penne le trafugano negli alberghi, una correzione con la gomma sarebbe impossibile.

:D
aaah ecco perchè in altro ufficio .....aeroportuale usano le matite... 8) :lol:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

I piloti non sbagliano mai, al contrario dei terricoli. Da qui l'uso delle penne al posto delle matite.... :lol:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

PeppinoATC ha scritto:
I-FORD ha scritto:
Io credevo che fosse la torre di controllo a decidere dove farli passare e come impostare il loro volo.
Le torri di controllo io non le ho viste decidere mai niente, qualche volta gli umani che vivono al loro interno qualche decisione la prendono
bellissima, me la rivendo :D
Effettivamente è molto simpatica...
Conosco un pilota ex mil che nutre una profonda avversione per gli umani che vivono all'interno delle torri di controllo....tanto da non volerci mai parlare :lol:
Che I-FORD sia un ex mil anche lui????
Nicolino
Nicolino
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Nicolino ha scritto: Conosco un pilota ex mil che nutre una profonda avversione per gli umani che vivono all'interno delle torri di controllo...
Nicolino
si effettivamente molti piloti, direi un buon 50%, ci odia :(
é un fenomeno sociologico che non riesco a comprendere
boh?
"o che bel mestiere fare il controllore"
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

PeppinoATC ha scritto:
Nicolino ha scritto: Conosco un pilota ex mil che nutre una profonda avversione per gli umani che vivono all'interno delle torri di controllo...
Nicolino
si effettivamente molti piloti, direi un buon 50%, ci odia :(
é un fenomeno sociologico che non riesco a comprendere
boh?
E temo anche che la cosa sia reciproca. E' incredibile che persone che lavorano a così stretto contatto, anche se a distanze spesso elevate, non facciano nulla per capirsi. Dovrebbe essere "obbligatorio" che ci siano dei momenti formativi comuni, per conoscersi e capire uno le esigenze dell'altro.
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

pippo682 ha scritto:
E temo anche che la cosa sia reciproca. E' incredibile che persone che lavorano a così stretto contatto, anche se a distanze spesso elevate, non facciano nulla per capirsi. Dovrebbe essere "obbligatorio" che ci siano dei momenti formativi comuni, per conoscersi e capire uno le esigenze dell'altro.
Hahahah pippo è davvero una battuta divertente... :lol:
purtroppo come succede spesso in ogni lavoro, le parti vicine sono anche le contrapposte...
Io mi occupo di sviluppo, sono un programmatore, all'interna dell'azienda abbiamo due settori, tecnico, il mio, commerciale l'altro.... Beh loro vendono ciò che noi produciamo ci dovrebbe essere collaborazione ed invecie... in sostanza ci discriminiamo.... forse perchè nelle situazione difficili tendiamo a scaricare barili l'un con l'altro...

per quel poco che ho visto il piloti in volo dipendono molto dalle torri e le torri per non creare guai devono dipendere dai piloti in voli... è normali che non si tollerino...

Sportivi arbitri?!

Spogliarellisti padroni dei locali?! (no questo paragone non regge ma mi piace pensarle...le spogliarelliste)

insomma un po' in tutti i lavori è così

8) w le spogliarelliste, w gli aerei, w i piloti, w i piloti suglia aerei con a bordo le spogliarelliste
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

PeppinoATC ha scritto: si effettivamente molti piloti, direi un buon 50%, ci odia :(
é un fenomeno sociologico che non riesco a comprendere
boh?
Posso farti tanti esempi.... ma uno per tutti mi a particolarmente impressionato.
Il fatto è la collisione tra un camion e un velivolo az a Trieste, non molto tempo fa.
20 minuti dopo l'incidente, praticamente stavano ancora evacuando l'ultimo passeggero (si fa per dire) l'ENAV nella figura dei controllori di volo "torraioli" si affrettava a fare un comunicato stampa dichiarando che la collisione era avvenuta fuori dell'area di loro competenza.

Della serie.... la sicurezza prima di tutto.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Io ho la soluzione al problema 8)

Per un giorno i ruoli andrebbero invertiti,piloti al controllo, e controllori ai comandi, vedrete che in questo modo entrambi capirebbero la difficoltà dei rispettivi ruoli.
Unico problema,la conseguente mancanza di controllori :lol: **
Evviva l'anarchia :lol:

**avviene in ogni caso,anche se i piloti gli danno istruzioni corrette :P
Ultima modifica di Michele il 11 settembre 2006, 12:50, modificato 2 volte in totale.
RMKS////
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Non immaginavo che la mia battuta, messa per divertire liamavolare, avrebbe scatenato questa bagarre piloti-controllori.
Anche a me qualcuno nella mia infanzia aeronautica ha detto che il nemico naturale del pilota è il controllore di volo.
Successivamente, entrando in una compagnia aerea il nemico è diventato l'impiegato di terra.
Io le ho sempre prese come goliardate, e come tali le ho rivendute.
E' vero che qualche controllore pensa di essere il "vigile urbano" del cielo invece che un fornitore di servizi e come tale si comporta ed è anche vero che molti piloti considerano l'ATC un semplice intralcio alle attività di volo, ma nella stragrande maggioranza dei casi le due professioni si integrano perfettamente e con reciproco rispetto.
Conosco anche molti casi di colleghi che sono passati dall'una all'altra, portando con se' una esperienza utilissima per capire le reciproche dinamiche.
Diverso tempo fa ho anche avuto occasione di portare in cockpit controllori in volo di "familiarizzazione", cosa che ritengo quantomai utile.
Prima della recente paranoia sulla sicurezza era anche mia abitudine accompagnare tutti coloro che volavano con me in addestramento al centro di controllo di Linate, strategicamente piazzato ai piani superiori della palazzina sede anche del briefing AZ, ho sempre trovato una grandissima disponibilità a spiegare nel dettaglio le caratteristiche del lavoro di ATC.
Credo che ora sia più difficoltoso, causa controlli.
Chiudo ora perchè sono andato abbastanza OT.
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Michele ha scritto:Io ho la soluzione al problema 8)

piloti al controllo, e controllori ai comandi
Avviene molte più volte di quello che tu possa immaginare, personalmente io sono ai comandi di un aereo quasi ogni sabato e domenica
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

PeppinoATC ha scritto:
Michele ha scritto:Io ho la soluzione al problema 8)

piloti al controllo, e controllori ai comandi
Avviene molte più volte di quello che tu possa immaginare, personalmente io sono ai comandi di un aereo quasi ogni sabato e domenica
....uhm :roll: ed ora come faccio la battuta? :cry:
RMKS////
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Eretiko ha scritto:Sui notams,

" Prima di mettere in moto, contattare la Ground"

"Ground, buon pomeriggio Easy G-EZAV stand 101, richiede autorizzazione alla messa in moto per prova motore al minimo per 5 primi!!"

"Buon pomeriggio Easy G-AV, sotto la sua responsabilità, richiami al termine!!"


Mi spiace ma non capisco!!!


Ciao
E' per motivi di sicurezza; ti spiego tutto :D
gli enti ATS hanno tra i loro compiti oltre quello, diciamo principale (ma non è esattissimo) di separare i traffici, quello di fornire "il servizio di allarme" a tutto il traffico aereo conosciuto indipendentemente dalla classe di spazio aereo in cui esso si trovi.
Quando un aeromobile mette in moto anche per maintenance la TWR o la Ground (dipende dagli aeroporti) lo deve sapere "assolutamente" perchè nella malaugurata ipotesi di un problema come fuoco ad un motore (mi è capitato qualche mese fà con un metroliner :shock: ) oppure perdita di "liqudi" 8) il CTA ha la responsabilità di far scattare subito il piano di allarme antincendio avvisando i VVFF e il Servizio sanitario aeroportuale e tutto ciò previsto dalla SOP in vigore.
Questo in linea generale, poi c'è un altro motivo molto meno "criptico" :) , che riguarda i lanci para sul campo o in prossimità di esso, in questo caso gli enti ATC devono sapere se qualche A/M ha il motore acceso ,perche ciò diventa ostativo all'inizio della attività di lancio.
Spero di essere stato chiaro.
La sicurezza prima di tutto :lol: (mi sa che il com.myomo fa parte di "quel 50 percento" :( )
Saluti.
"o che bel mestiere fare il controllore"
Ospite

Messaggio da Ospite »

Eretiko ha scritto:
I-FORD ha scritto:Finita questa parte si può cominciare a litigare con tecnici

Non sempre dai!!!

8)

Ciao
E ci vogliamo mettere la fimgerata ricerca bagaglio perchè il passegger oinvece di essere a bordo dell'aereo,se la stà allecramente passeggianod per l'aerostazione? non vi dici le belel parole che gli rivolgono gli oua che hanno caricato l'aereo e che ora gli tocca scaricarlo e ricaricarlo per cercare il bagaglio,quando imporvvisamente puff appare il passeggero.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

non se sa mai me cag...sero fori io il controllore come lavoro lo proverei...soprattutto il torraiolo...bel sindacato,buone ferie,buona paga,non si suda (almeno non per il caldo)non c'è fuso orario,la sera si è a casa dalla famiglia e i sindacati sono una bomba....e non dite che non è vero perchè se i piloti avessero i poteri dei sindacati dei CTA le condizioni dei piloti adessero non sarebbero quelle che sono e i vantaggi sarebbero molto superiori...
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

zksimo ha scritto:non se sa mai me cag...sero fori io il controllore come lavoro lo proverei...soprattutto il torraiolo...bel sindacato,buone ferie,buona paga,non si suda (almeno non per il caldo)non c'è fuso orario,la sera si è a casa dalla famiglia e i sindacati sono una bomba....e non dite che non è vero perchè se i piloti avessero i poteri dei sindacati dei CTA le condizioni dei piloti adessero non sarebbero quelle che sono e i vantaggi sarebbero molto superiori...
:D diciamo che non mi posso lamentare 8)
"o che bel mestiere fare il controllore"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

lo so lo so...ho bazzicato torri e crav per un lustro abbondante alla ricerca del mio futuro...alla fine ho deciso pre stare lassù però ho seguito le emozioni..se avessi dovuto seguire la bilancia dei vantaggi...
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

puoi sempre farlo dopo, a fine carriera, sai quanti ne conosco. Io non ho capito bene ancora che corso stai facendo in U.S.A, AUPC AMI,AUPC MM, Accademia A oppure altro?
Ultima modifica di PeppinoATC il 14 settembre 2006, 10:43, modificato 1 volta in totale.
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Forse ce lo dice poi deve ucciderci.... :P
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

pippo682 ha scritto:Forse ce lo dice poi deve ucciderci.... :P
secondo me AUPC MM :D e al 99percento lo mandano sugli elicotteri 8)
SCHERZO! zksimo a Grottaglie ti aspettano:-)! goodluck!

ps: ho tanti amici al grupaer, ho lavorato a LIBG TWR/APP pr 5 anni.
"o che bel mestiere fare il controllore"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

PeppinoATC ha scritto:
pippo682 ha scritto:Forse ce lo dice poi deve ucciderci.... :P
secondo me AUPC MM :D e al 99percento lo mandano sugli elicotteri 8)
SCHERZO! zksimo a Grottaglie ti aspettano:-)! goodluck!

ps: ho tanti amici al grupaer, ho lavorato a LIBG TWR/APP pr 5 anni.

ah ahahh...niente elicotteri sorry...non ci salgo manco se mi vengono a recuperare col SAR..ci tengo alla pellaccia...io faccio lo strap-in solo se c'è la maniglia gialla e nera...comunque confermo AUPC MM...
e bravo peppino..tanto tra un paio di mesi vado LIBG e mi infilo in twr a chiedere...eheh :twisted: :lol:
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

per ora il gruppo è in libano sulla garibaldi, il buon Tano Rapisarda è li da te o da qualche altra parte negli states?
"o che bel mestiere fare il controllore"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

si l'ho visto setitmana scorsa era a yuma io l'ho visto a Pensacola in week end...tanto è uguale non punto di starci troppo devo tornare a fare il passaggio sull'av-8...vengo solo un po'in licenza...alla fine sono senza ferie da Natale scorso...
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

a proposito di AV8.......quelli della MM stanno anche volando in Libano.....
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Al contrario delle altre accoppiate di lavori... nella coppia CTA/pilota, veramente non c'è motivo di essere l'uno contro l'altro.
Penso sia l'unico dove non ha senso danneggiarsi a vicenda perhè non ci perde ne ci guadagna nessuno dei due.
Mi spiego. Mandare un aereo il più diretto possibile, è scritto sul DOC, va fatto. Se non lo faccio, non è per allungarti la strada, per danneggiarti, per farti uno scontento di proposito o che so io.
Perchè, credetemi, a far navigare un aereo a zig-zag per aerovie un controllore non ci guadagna, anzi ci perde... che sta nella sua area per un tempo maggiore e ti dovrà "osservare" per più tempo.
Della serie, prima te ne vai, meglio sto anche io!
Solo che se per farti andare via prima devo farti vedere la nuova livrea della Ryanair o devo agevolare la fusione Alitalia-AirFrance... forse è meglio che ti faccia 10 miglia in più su prua o in rotta o 5 miglia livellato, senza protestare come accade spesso, anzi troppo spesso.
Lo stesso vale per i livelli... inutile sbraitare "request descend! "request climb". Secondo voi un controllore ci guadagna qualcosa a farvi livellare in salita o in discesa o ad assegnarvi in crociera un livello più basso di quello che chiedete (ma comunque spesso molto più alto rispetto a quello che pianificate)??? O magari dietro a tutto c'è un perchè?
A volte il problema non è "a portata visiva di T-CAS" e magari proprio grazie a quelle 5 miglia su prua, o a quel livello finale diverso, darete dello stupido al controllore pensando e rimuginando dov'era il problema che non avete mai visto. Non l'avete mai visto perchè è stato risolto 100 miglia prima quando Roma vi ha negato un diretto su un punto dell'area di Milano e grazie a Zurigo che ha chiesto il vostro volo a Milano diretto a un punto anzichè ad un altro per evitare un confilitto che si sarebbe creato altre 150miglia dopo!
Ecco perchè secondo me controllori e piloti non dovrebbero essere in opposizione ma lavorare insieme.

I controllori ENAV non sono i poliziotti col fischietto, ne si sentono tali. Quel compito ce l'ha ENAC. Al controllore spetta però il compito di segnalare comportamenti che mettono a rischio direttamente o indirettamente la sicurezza aerea... vale anche per l'ingresso in spazi aerei controllati senza autorizzazione, attraversate selvagge dei fondamentali pista, virate o diretti presi senza specifica autorizzazione, volare senza transponder ecc ecc.

Purtroppo momenti di formazione comune mancano, ma per le familiarizzazioni si è sempre in tempo... ma nulla si muove se non la volontà del controllore di proporsi agli equipaggi di volo e chiedere cortesemente il volo in cockpit.

Poi, Miyomo... per come la vedo io ENAV ha fatto bene a tutelare la sua immagine (così come ha fatto in occasione dell'ultima "grattuggiata" a Fiume).
Vista l'ignoranza che gira in materia aeronautica e vista l'agilità con la quale i giornalisti si destreggiano con i termini ("collisione in pista" invece di urto al parcheggio a motore spento, aerei a quote più assurde in mezzo al mare che dichiarano emergenza alla torre di Malpensa, "mancata tragedia, panico a bordo" per una procedura di mancato avvicinamento ecc), ENAV fa bene a mettere i paletti e far capire fino a dove arrivano le sue responsabilità. Un giorno, quando anche il mondo aeronautico "sarà più a portata di popolo" e i giornalisti la smetteranno di sparare a zero su categorie che non sanno neanche esistere (parlo anche per la categoria piloti), forse non servirà specificare certe cose.
Rispondi