

Moderatore: Staff md80.it
Ogni incidente è una storia a sè, non è questione solo di manutenzione, così come esistono modelli che hanno una superiore reiezione ai problemi meccanici. Il tanto disprezzato flipper, ad esempio, è da ritenersi più sicuro del mio amato MD11 (e citando Eretiko, torna da ogni volo con meno item aperti), e puntualmente le statistiche per modello ne danno conferma. Poi, oh, io volo volentieri con tutti...Adelson ha scritto:Mah,mi sembra un pè riduttivo.Cosa c'entra il modello o il tipo di aereo?Anche un Illushin 62 o un Tupolev 154 di venticinque anni possono essere gli aerei più sicuri al mondo se la compagnia che li fa operare gli dedica la giusta manutenzione.Insomma,quando si parla di gado di sicurezza si parla di compagnie non di tipi di erei.
beh, potresti aver ragione, nel senso che Ryanair non ha avuto incidenti, ma Lufthansa esiste dal 1926, Ryanair dall'85...francesco.mi ha scritto:Bha...
mi dite che senso ha questo topic??
Su che base dite che LH è un tantino più sicura di AZ, oppure che AZ e LH sono le compagnie aeree più sicure d'europa?
Per es, mi dite perchè AZ o LH dovrebbero essere più sicure di Ryanair?
Grazie!
Adelson ha scritto:Dimmi tu che senso ha fare questa domanda! La sicurezza si misura con il numero di voli,con la grandezza(intesa come numero di aerei che si possiedono ) i milioni di passeggeri trasportati e i milioni di chilometri volati senza incidenti,il grado e la frequenza dei controlli,compresa la certificazione IOSA,la stessa storia della compagnia,le statistiche e le graduatorie ufficiali,le safe cards presenti suigli aeromobili,il grado di preparazione degli assistenti di volo e dei piloti,(non tutti hanno la stessa preparazione e la stessa periodicità negli addestramenti di aggiornamento o nei simulatori),vuoi che ti elenchi ancora qualcosa o ti basta un PREGO a quel grazie un tantino superficilale che hai posto frettolosamente in calce alla tua domanda?Poi riguardo al senso o al non senso dei topic...Nemo profeta in patria!
a meno che la compagnia aerea lavori in modo ILLEGALE mi pare che l'addestramento e il controllo dei piloti / assistenti di volo sia uguale per tutte visto che le regole non le fa la stessa compagnia ma la JAA con le JAR quindi fatti o conti.Adelson ha scritto:Dimmi tu che senso ha fare questa domanda! La sicurezza si misura con il numero di voli,con la grandezza(intesa come numero di aerei che si possiedono ) i milioni di passeggeri trasportati e i milioni di chilometri volati senza incidenti,il grado e la frequenza dei controlli,compresa la certificazione IOSA,la stessa storia della compagnia,le statistiche e le graduatorie ufficiali,le safe cards presenti suigli aeromobili,il grado di preparazione degli assistenti di volo e dei piloti,(non tutti hanno la stessa preparazione e la stessa periodicità negli addestramenti di aggiornamento o nei simulatori),vuoi che ti elenchi ancora qualcosa o ti basta un PREGO a quel grazie un tantino superficilale che hai posto frettolosamente in calce alla tua domanda?Poi riguardo al senso o al non senso dei topic...Nemo profeta in patria!
Appunto come la fanno? Non fermarti sul più "bello"!Eretiko ha scritto:Adelson ha scritto:Citando al contrario la massima latina:"Ubi minor maior cessat!"
Adelson,
![]()
se apro il libro "nero", poi devo "emigrare"!!!!!
![]()
Ti dico solo che queste tanto decantate "Certificazioni", sono pezzi di carta, specchietti delle allodole, carta, carta, carta, carta.................
ancora carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,
carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta.
Te lo dimostra il fatto, che in Italia, mancano circa 2.500 addetti "qualificati" tra manutenzione di linea, di base, ingegneria, etc etc
A parte qualche "isola felice", gli "altri" la manutenzione come la fanno?
![]()
Chiedetevi questo!!!!
![]()
Ciao