Non ho voluto affondare...Eretiko ha scritto: Perchè Windjet , AlpiEagles e Alitalia Express le ritieni un esempio?
![]()
Ciao
Alitalia, dichiarazioni di Cimoli
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
-
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
- Località: Cagliari
Sono giorni caldi per le compagnie statali non scherziamo con il fuoco perchè pare che lo stato non deve più avere niente in mano e a quanto pare ci stanno riuscendo e la cosa non va per niente bene, i dipendenti di qualsiasi compagnia statale (me compreso) stanno per saltare la poltrona e sono molti e credo che questa volta il sindacato non farà niente.
Sinceramente io non capisco perchè si chiede tanto la chiusura o parlate male degli amministratori delegati, mettetevi nei loro panni e provate a pensare quando si vuole rilanciare un qualcosa e il governo dice no perchè si devono fare dei tagli perchè è stato promesso agli elettori......... il privato questo problema non c'è l'ha e apre tratte da tutte le parti o compra altri mezzi senza avere dei no........
Sinceramente io non capisco perchè si chiede tanto la chiusura o parlate male degli amministratori delegati, mettetevi nei loro panni e provate a pensare quando si vuole rilanciare un qualcosa e il governo dice no perchè si devono fare dei tagli perchè è stato promesso agli elettori......... il privato questo problema non c'è l'ha e apre tratte da tutte le parti o compra altri mezzi senza avere dei no........
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Perdonami Pinetto, ma a 8000 (ottomila !!!!!) euro al giorno, devi essere uno che sicuramente mi risolve il problema per il quale sei stato contrattualizzato, altrimenti o non accetti l'incarico, o sei un bandito filibustiere.
Ciao Steve
Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
-
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
- Località: Cagliari
GIGI ha scritto:Perdonami Pinetto, ma a 8000 (ottomila !!!!!) euro al giorno, devi essere uno che sicuramente mi risolve il problema per il quale sei stato contrattualizzato, altrimenti non accetti l'incarico, o sei un bandito filibustiere.
Ciao Steve
I politici prendono molto più di 8000 e siamo sempre peggio di come si deve andare....
La colpa non è degli amministratori delegati, loro pensano alle varie soluzioni e il ministero dei trasporti boccia......... quindi ogni volta bisogna sempre fare tutto dall'inizio e questo costa pure, il ministero alla mia compagnia ha tagliato un sacco di soldi e ora per tenere un mezzo che malappena riesce a fare qualcosa richiede pazienza da parte di chi ci sta sopra e per i pezzi di ricambio si smonta da una parte perchè non bastano i fondi per richiederli nuovi...... questo è solo il minimo dei tagli che stanno facendo.
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Se io sono l'amministratore delegato di Alitalia, e la proprieta' mi impone di raggiungere degli obbiettivi impossibili per la situazione politica, economica o di quel che si tratta, mi DIMETTO.
Se domani mattina, il mio capo viene da me e mi dice:"Ti do 10.000 euro al mese ma devi trasformare tutto quello che tocchi in oro", non accetto, mi sembra ovvio.Io credo che quando gli è stato offerto (non gli lo hanno imposto) il mandato per dirigere la compagnia di bandiera, un minimo di verifica della raggiungibilita' degli obbiettivi richiesti ed un'analisi della situazione in essere, avrebbe dovuto farla, non mi pare che gli studi in economia Cimoli li abbia fatti a Paperopoli, anzi in termini di fiducia nelle capacita' di questa persona, il socio forte (lo Stato nell'istituzone del Ministero di competenza che se non sbaglio è quello delle finanze, ma su questo non sono certo), ce l'aveva e quindi lo considerava capace. Credo che ogni tanto bisognerebbe che chi si assume certi incarichi, un'occhiata fuori dalla finestra per vedere come negli altri Paesi gesticono le cose (soprattuto quelle pubbliche) dovrebbe darla.
Anche se le cose si modificano in modo tale da non consentirmi di raggiungere i miei obbiettivi, rimetto il mandato, ma secondo, me lo stipendio è un'ottima ragione per proseguire, non considerando che le dimissioni così motivate, magari avrebbero provocato delle reazioni a livello politico che avrebbero potuto provocare una diversa attenzione su cio' che sta succedendo nel mondo aereonautico, e magari con conseguenti rimedi.
Confesso che visto chi ci governa a quanto ho scritto sopra credo poco, ma come sarebbe andata a finire, penso sia un po' tardi per saperlo.
Ciao Steve
Se domani mattina, il mio capo viene da me e mi dice:"Ti do 10.000 euro al mese ma devi trasformare tutto quello che tocchi in oro", non accetto, mi sembra ovvio.Io credo che quando gli è stato offerto (non gli lo hanno imposto) il mandato per dirigere la compagnia di bandiera, un minimo di verifica della raggiungibilita' degli obbiettivi richiesti ed un'analisi della situazione in essere, avrebbe dovuto farla, non mi pare che gli studi in economia Cimoli li abbia fatti a Paperopoli, anzi in termini di fiducia nelle capacita' di questa persona, il socio forte (lo Stato nell'istituzone del Ministero di competenza che se non sbaglio è quello delle finanze, ma su questo non sono certo), ce l'aveva e quindi lo considerava capace. Credo che ogni tanto bisognerebbe che chi si assume certi incarichi, un'occhiata fuori dalla finestra per vedere come negli altri Paesi gesticono le cose (soprattuto quelle pubbliche) dovrebbe darla.
Anche se le cose si modificano in modo tale da non consentirmi di raggiungere i miei obbiettivi, rimetto il mandato, ma secondo, me lo stipendio è un'ottima ragione per proseguire, non considerando che le dimissioni così motivate, magari avrebbero provocato delle reazioni a livello politico che avrebbero potuto provocare una diversa attenzione su cio' che sta succedendo nel mondo aereonautico, e magari con conseguenti rimedi.
Confesso che visto chi ci governa a quanto ho scritto sopra credo poco, ma come sarebbe andata a finire, penso sia un po' tardi per saperlo.
Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Gigi la tua disamina non fa una grinza ma, MA OH GIGI ...non vorrai ancora credere che a Cimoli possa fregare qualcosa di Alitalia...a lui e la sua cricca importa solo ed esclusivamente dei loro pingui e sicuri emolumenti.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- I-AFHY
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
- Località: Modena
E' incredibile! La colpa è sempre di altri! Carburante... tempo.. le nuvole... passeggeri troppo pesanti ecc ecc
Sono anni che le relazioni sull'Alitalia, non analizzano un solo fattore interno dela compagnia! Trane dare a dosso dela gente che ci lavora dentro e che "pretende" un minimo dei dritti!
Insomma quando non è colpa dei sindacati è colpa degli stipendi o del carburante!
E nessuno parla di consulenze esterne miliardarie e tanto inutili?
E' molto belo un analisi fatto da un noto comandante in pensione di AZ, qualche anno fa a proposito del piano di ristruturazione. Il piano è quasi uguale a quello precedente e oggi come alora la colpa è sempre di uno o piu fattori esterni!
Non vedere piu il tricolore sulla coda dei nostri aerei non è una bela cosa. Insomma, ritengo che una seria e vitale compagnia di bandiera sia una risorsa strategica. Qui tra un po venderemo anche gli slip in nome del mercato e dela concorrenza
Andrà a finire che molta gente ci rimette il suo lavoro e tra un anno o due ritorneremo a parlare delle stesse cosi e cosi via finche svenderemo l'alitalia al magnante russo di turno
Sono anni che le relazioni sull'Alitalia, non analizzano un solo fattore interno dela compagnia! Trane dare a dosso dela gente che ci lavora dentro e che "pretende" un minimo dei dritti!
Insomma quando non è colpa dei sindacati è colpa degli stipendi o del carburante!
E nessuno parla di consulenze esterne miliardarie e tanto inutili?
E' molto belo un analisi fatto da un noto comandante in pensione di AZ, qualche anno fa a proposito del piano di ristruturazione. Il piano è quasi uguale a quello precedente e oggi come alora la colpa è sempre di uno o piu fattori esterni!
Non vedere piu il tricolore sulla coda dei nostri aerei non è una bela cosa. Insomma, ritengo che una seria e vitale compagnia di bandiera sia una risorsa strategica. Qui tra un po venderemo anche gli slip in nome del mercato e dela concorrenza

Andrà a finire che molta gente ci rimette il suo lavoro e tra un anno o due ritorneremo a parlare delle stesse cosi e cosi via finche svenderemo l'alitalia al magnante russo di turno
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Per quanto riguarda SEA è vero...sta facendo qualsiasi cosa per bloccare la concorrenza dei servizi di handling; riguardo questo argomento assistetti l'anno scorso ad un piccolo dibattito "frizzante" tra due responsabili SEA e il responsabile per l'Italia di Aviapartner.darth.miyomo ha scritto: A milano, se ci vuoi andare, puoi scegliere chi ti fa il servizio migliore: La SEA, la SEA oppure la SEA. Stessa situazione dicasi per gli altri aeroporti,
dove sovente le società di gestione rifilano soldi alle lowcost sotto varie forme.
Resta comunque da dire che la legislazione prevede che in alcuni aeroporti più piccoli, che non superano un minimo stabilito di passeggeri, non sia obbligatorio aprire il mercato alla concorrenza. Inoltre, anche nei grandi aeroporti alcuni servizi possono rimanere monopolio di una sola società se si ritiene che questi non possano essere forniti in un regime di sicurezza nel caso in cui ci fosse più di una società a gestirli. Non so se mi sono spiegato...
Se non ricordo male, spero di non sbagliare e se lo facessi mi scuso in anticipo, mi sembra che esistano già sentenze da parte dei tribunali contro alcuni aeroporti italiani che non permettevano alle compagnie il Self-handling, ovvero l'autogestione di alcuni servizi come ad esempio le pulizie a bordo e obbligavano le compagnie a pagare la società aeroportuale per effettuarli.
Per quanto riguarda i soldi dati alle low-cost, anche questo è previsto da una normativa europea, la quale a dire il vero ha preso spunto dal caso Ryanair-Charleroi Bruxelles dove l'aeroporto finanziò Ryanair per aprire nuovi collegamenti e le garantì numerosi vantaggi economici; la commissione europea, dopo aver sanzionato entrambi capì che comunque l'idea era ottima per poter stimolare la crescita del settore e questo venne inserito appunto in una normativa. La normativa prevede però un limite quantitativo al finanziamento e un limite temporale di 5 anni, infine il finanziamento non può essere assegnato per delle rotte che la compagnia aveva già in precedenza e che furono abbandonate per un certo periodo...le rotte devono essere nuove completamente.
Chiedo scusa per la divagazione però spero di essere stato un po' di aiuto.
Tornando all'argomento del topic mi sembra che Cimoli si stia lanciando contro tutti...tutti sono contro Alitalia...tutto il mondo vuole che Alitalia vada male...tutti il mondo dell'aviazione civile funziona male ma tante altre compagnie sopravvivono!! Io rivedrei un pochino le affermazioni...
Alitalia è in una situazione gravissima...a volte credo che il fallimento e la successiva riapertura (come succede in tante società) sia la soluzione migliore, però purtroppo così non è per migliaia di famiglie che vivono grazie a questa società ed è per queste famiglie che bisogna sperare in un risanamento senza crollo! Purtroppo gli stipendi dei dirigenti fanno a dir poco schifo...e loro non hanno alcuna paura di essere cacciati, tanto hanno già mangiato abbastanza e il conto in banca gli permette un'esistenza più che serena.
Ti è sfuggito un dettaglio piccolo piccolo... "8000 AL GIORNO". Cioè, in una settimana si compra una bmw, in un mese si compra una ferrari...pinetto ha scritto:I politici prendono molto più di 8000 e siamo sempre peggio di come si deve andare....
Ma chi sei, il figlio di Cimoli? Il quale poiché è in ufficio tutto il giorno (spero) la mattina dà 5000 euro alla moglie per comprare il pane e la carne in scatola, però al discount, e 3000 euro a te, perché fare benzina al motorino è faticoso, meglio comprarne uno nuovo ogni giorno...pinetto ha scritto:La colpa non è degli amministratori delegati, loro pensano alle varie soluzioni e il ministero dei trasporti boccia........
Gozer ha scritto:Ti è sfuggito un dettaglio piccolo piccolo... "8000 AL GIORNO". Cioè, in una settimana si compra una bmw, in un mese si compra una ferrari...pinetto ha scritto:I politici prendono molto più di 8000 e siamo sempre peggio di come si deve andare....
Ma chi sei, il figlio di Cimoli? Il quale poiché è in ufficio tutto il giorno (spero) la mattina dà 5000 euro alla moglie per comprare il pane e la carne in scatola, però al discount, e 3000 euro a te, perché fare benzina al motorino è faticoso, meglio comprarne uno nuovo ogni giorno...pinetto ha scritto:La colpa non è degli amministratori delegati, loro pensano alle varie soluzioni e il ministero dei trasporti boccia........
straquoto....
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Visto che non sta bene augurare ad una azienda di chiudere, come più volte ricordato in tanti messaggi, ti prego di spiegare il tuo pensiero.davidemox ha scritto:io non sono alitalia... e spero che nel bene e nel male (chiuda) ... come vedete e' tra virgolette xche e' un pensiero il mio molto contraddittorio che non sto a spiegare adesso.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Questo è vero ed è frutto delle Convenzioni bilaterali in materia fiscale concluse tra i vari Paesi membri dell'Ocse (tra cui anche Italia-Irlanda) che prevedono la tassazione del lavoratore subordinato in servizio internazionale su aeromobili nel Paese in cui è situata la sede di direzione effettiva della compagnia aerea.darth.miyomo ha scritto:
Sul discorso lowcost, ne parlo poco, altrimenti mi vengono i conati. Solo a pensare che un comandante, basato in italia, ha un contratto fatto ad hoc in Irlanda che ha una pressione fiscale leggermente differente dalla mia e non paga le nostre tasse, mi sale la bile.
Si sa che l'Irlanda può per certi versi essere considerata una sorta di paradiso fiscale! Diciamo però che questa disposizione tutela anche te e i tuoi colleghi che operano su tratte internazionali dall'essere soggetti ad imposizione in Paesi stranieri magari con un livello di tassazione maggiore che in Italia.
Ciò non toglie che qualcuno o qualche compagnia aerea o marittima possa sfruttare questa normativa a proprio vantaggio...
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- PIC85
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
- Località: Palermo
In merito a queste ultime dichiarazioni di Cimoli, mi torna in mente un post che avevo scritto(che per vari motivi è stato cancellato) in cui illustravo gli scheletri nell'armadio che hanno tutti i coinvolti nel dissesto di Alitalia.
Bene, la storia finanziaria insegna che, quando un AD dice che "mantenendo lo status quo strutturale, si ripeterà l'erosione di capitale", questo vuol dire che l'azienda in questione sarà oggetto di tagli, ridimensionamenti e, in qualche caso, anche vendite.
la realtà è questa, che piaccia o no. Un primo passo è stato fatto scorporando Alitalia in AZ Servizi e AZ Fly. Quasi sicuramente AZ Servizi, che è il soggetto che crea passività, perchè non dispone di liquidità immediata di capitale, verrà sbolognata a qualcuno, presumibilmente al Tesoro(e con essa tutti i suoi dipendenti), mntre invece AZ Fly, che è quella che genera la liquidità che poi viene inghiottita dalle maglie di un azienda che da anni viene gestita col c**o, sarà rilanciata, magari venduta a qualche straniero, tenendo alta la bandiera facendo rimanere il Tesoro tra gli azionisti.
Questa è solo un ipotesi, ma le ultime parole di Cimoli danno credito a quanto avevo scritto in precedenza, se qualcuno si ricorda cosa avevo scritto.
Poi il mio può essere considerato complottismo o fanta-finanza, però state attenti che Olivetti, Telecom, Italtel, Falck erano tutte aziende sane che poi sono sparite nel nulla, facendo arricchire pochi stronzi arrivati all'ultimo momento e lasciando a piedi, col c**o a terra e senza liquidazione gente che ha dato una vita all'interno di quelle aziende.
Prima o poi si ripeterà con Alitalia. Ma per Alitalia non è ancora troppo tardi
Saluti Avionici
Bene, la storia finanziaria insegna che, quando un AD dice che "mantenendo lo status quo strutturale, si ripeterà l'erosione di capitale", questo vuol dire che l'azienda in questione sarà oggetto di tagli, ridimensionamenti e, in qualche caso, anche vendite.
la realtà è questa, che piaccia o no. Un primo passo è stato fatto scorporando Alitalia in AZ Servizi e AZ Fly. Quasi sicuramente AZ Servizi, che è il soggetto che crea passività, perchè non dispone di liquidità immediata di capitale, verrà sbolognata a qualcuno, presumibilmente al Tesoro(e con essa tutti i suoi dipendenti), mntre invece AZ Fly, che è quella che genera la liquidità che poi viene inghiottita dalle maglie di un azienda che da anni viene gestita col c**o, sarà rilanciata, magari venduta a qualche straniero, tenendo alta la bandiera facendo rimanere il Tesoro tra gli azionisti.
Questa è solo un ipotesi, ma le ultime parole di Cimoli danno credito a quanto avevo scritto in precedenza, se qualcuno si ricorda cosa avevo scritto.
Poi il mio può essere considerato complottismo o fanta-finanza, però state attenti che Olivetti, Telecom, Italtel, Falck erano tutte aziende sane che poi sono sparite nel nulla, facendo arricchire pochi stronzi arrivati all'ultimo momento e lasciando a piedi, col c**o a terra e senza liquidazione gente che ha dato una vita all'interno di quelle aziende.
Prima o poi si ripeterà con Alitalia. Ma per Alitalia non è ancora troppo tardi
Saluti Avionici
Mi sà tanto che ti sbagli caro pics a mè risulta che lè uniche società del gruppo che chiudono in attivo siamo noi dell'Airport e la Maintence guarda caso prorpio in Az Servizi è la Fly che stà creando passività infatti la servizi se venisse venduta è proprio per far cassa visto che ingloba le società più remunerative.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Peccato che AZ non ha basi in irlanda come FR ne ha in italia..N176CM ha scritto: Diciamo però che questa disposizione tutela anche te e i tuoi colleghi che operano su tratte internazionali dall'essere soggetti ad imposizione in Paesi stranieri magari con un livello di tassazione maggiore che in Italia.
Ciò non toglie che qualcuno o qualche compagnia aerea o marittima possa sfruttare questa normativa a proprio vantaggio...
- azpurser
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 25 agosto 2006, 1:21
- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
Un saluto a tutti da Osaka, Giappone.
Ieri sera mi son recato a cena con la mia ragazza e alcuni amici/amiche. Una di queste (ama l'Italia e parla abbastanza bene la nostra lingua) mi ha fatto presente che il suo desiderio è quello di lavorare come assistente di volo per Alitalia: le ho detto che questo forse non è il momento giusto...
Ieri sera mi son recato a cena con la mia ragazza e alcuni amici/amiche. Una di queste (ama l'Italia e parla abbastanza bene la nostra lingua) mi ha fatto presente che il suo desiderio è quello di lavorare come assistente di volo per Alitalia: le ho detto che questo forse non è il momento giusto...
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Anche Prodi si è detto, eufemisticamente, poco ottimista sulle sorti di AZ... non credo ci sia di che rallegrarsi se uno prospetta un possibile fallimento entro 3 mesi se non cambia qualcosa; mi chiedo però chi ora ha interessi a salvare capra e cavoli oltre a sindacati e lavoratori AZ stessi.
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver