Atterraggi non proprio morbidi

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Atterraggi non proprio morbidi

Messaggio da Fokkerino »

Secondo me è una caratteristica di Ryanair...

L'anno scorso feci un atterraggio a BVA veramente da incubo... non so cosa gli era preso al pilota, fatto sta che subito dopo aver toccato terra l'aereo si stava praticamente chinando sull'ala sinistra, il pilota ha riportato l'aereo in equilibrio e ha frenato a tutta birra e più di una persona ha urlato...

Sceso dall'aereo, mi ricordo che sentii il vento: bonaccia.

due giorni dopo, volo di ritorno, atterraggio a FCO perché CIA era chiuso. Tra le bestemmie generali speravo almeno che l'atterraggio non ripetesse quello dell'andata. Ora, a Fiumicino è atterrato sulla pista che costeggia l'autostrada per Civitavecchia, sarà lunga più di 3 km, ma il pazzo (secondo me era lo stesso) ha di nuovo rifrenato a secco appena poggiati i piedi per terra e l'aereo si sarà fermato in 1000 metri...
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Atterraggi non proprio morbidi

Messaggio da Poker »

Fokkerino ha scritto:Secondo me è una caratteristica di Ryanair...

L'anno scorso feci un atterraggio a BVA veramente da incubo... non so cosa gli era preso al pilota, fatto sta che subito dopo aver toccato terra l'aereo si stava praticamente chinando sull'ala sinistra, il pilota ha riportato l'aereo in equilibrio e ha frenato a tutta birra e più di una persona ha urlato...

Sceso dall'aereo, mi ricordo che sentii il vento: bonaccia.

due giorni dopo, volo di ritorno, atterraggio a FCO perché CIA era chiuso. Tra le bestemmie generali speravo almeno che l'atterraggio non ripetesse quello dell'andata. Ora, a Fiumicino è atterrato sulla pista che costeggia l'autostrada per Civitavecchia, sarà lunga più di 3 km, ma il pazzo (secondo me era lo stesso) ha di nuovo rifrenato a secco appena poggiati i piedi per terra e l'aereo si sarà fermato in 1000 metri...
cazzarola... strano però... :D
A quei poveri eqiuipaggi ryan gli fanno pagare anche l'aria che respirano a bordo degli aerei... mi sembra proprio strano che non gli facciano pagare i freni... :roll:

boh.. vabbè... :D :D
Ultima modifica di Poker il 20 settembre 2006, 14:57, modificato 1 volta in totale.
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

AHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA!!!!

Tremendo sei!!!!!!!!!!!!

La bonaccia lo raddrizzava................pensa senza!!!!!

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Andrea26
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 16 giugno 2006, 10:32

Messaggio da Andrea26 »

Ragazzi, non le raccontate 'ste cose nel forum, che poi quelli ci fanno pagare il supplemento adventure...
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 »

Ho volato a fine Luglio di ques'anno per Charleroi da LIME e ritorno con RyanAir e tutte e due le volte gli atterraggi sono stati morbidissimi, boh?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Andrea26 ha scritto:Ragazzi, non le raccontate 'ste cose nel forum, che poi quelli ci fanno pagare il supplemento adventure...
Muahahahhahahaahahahahahah!!!!!!!!!

Oggi siete in vena di battute eh??? Questa la segno!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

Quest'anno ho fatto CIA-NYO (che sarebbe stoccolma-skavsta) ed è andato tutto bene. Il pilota era svedese sia al'l'andata che al ritorno.
horus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 agosto 2006, 10:44
Località: Genova

brusco atterraggio

Messaggio da horus »

Ciao a tutti, mi intrometto:

scrivo da GOA e quindi come ben potete immaginare la pista è la 29 o 11 è praticamente un'isola... sono più o meno abituato a prendere 'la teleferica' :lol: in decollo e l'appontaggio in arrivo :shock:

ma vi scrivo per un tipo di atterraggio che sembra essere il prediletto dei piloti tedeschi: il rilascio motori a 5 metri dal suolo:

Riepilogo: anno 2003 settembre volo Air Europe su 737 da FCO a PMO ( operativo AZ ) pomeriggio di sole e caldo: a Puntaraisi ho sentito la discesa come inesistente e poi di colpo giù i motori e voilà: un atterraggio così 'duro' da mandarmi lo stomaco in bocca.. ... non vi dico l'elastico sulle ali del 737, è durato oltre l'arrivo anche sul taxi... :P

domanda è vero che esistono diverse 'scuole di pensiero' sulle modalità di atterraggio??

saluti
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

Messaggio da dariobg »

a me invece piacciono molto gli atterraggi decisi, e sopratutto la frenatona...
la adoro come la partenza quando da fermi ci si trova incollati al sedile...
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

Credo che sia dovere del pilota rendere l'atterraggio più morbido possibile anche perchè non è divertente per i passeggeri il contrario. Lo stesso vale per gli autisti dei bus. Alcuni fanno pietà....e vom.......Un buon pilota si vede anche dal rispetto che ha verso i passeggeri. :wink:
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Messaggio da coach »

se per un volo pagassi 300 euro allora esigerei un atterraggio morbido ma visto che ne pago 50 60........ :D ehehehh scherzo.
immagino che molto dipenda dalla sensibilita' (o abitudine) del pilota ,a parte ovviamente eventi esterni particolari.non credo che ci siano "regole" di compagnia sulla toccata al suolo.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
PIC85
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
Località: Palermo

Messaggio da PIC85 »

A me, atterrando a Palermo, succede statisticamente che con Air-One, 1 volta ogni 10 voli, il pilota attacchi i reverse ancora prima che il ruotino tocchi perchè arriva decisamente lungo(se poi si tratta di piloti tedeschi 1 volta ogni 10 riattaccano), e sempre sulla 07....
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Se ne già parlato qualche tempo fa degli atterraggi duri di RA.

Personalemte non l'ho mai notato, però ho fatto un sondaggino tra amici e parenti e, anche loro, mi hanno confermato atteraggi molto "duri" di RA rispetto ad altre compagnie.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

dariobg ha scritto:a me invece piacciono molto gli atterraggi decisi, e sopratutto la frenatona...
la adoro come la partenza quando da fermi ci si trova incollati al sedile...
Anch'io come te amo il decollo "a candelotto" quando vedi improvvisamente le case e l'erba diventare piccoli piccoli e ti senti tirare indietro.
Il più ripido l'anno scorso FCO-MAD l'avevo già scritto su un altro post ero seduto in fila 34 l'ULTIMA del super80 senza finestrino. Al decollo sembrava di stare in verticale. Accanto a me, il mio amico che ha abbastanza paura del volo e se l'è fatta sotto...
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

dariobg ha scritto:a me invece piacciono molto gli atterraggi decisi, e sopratutto la frenatona...
la adoro come la partenza quando da fermi ci si trova incollati al sedile...
Anch'io come te amo il decollo "a candelotto" quando vedi improvvisamente le case e l'erba diventare piccoli piccoli e ti senti tirare indietro.
Il più ripido l'anno scorso FCO-MAD l'avevo già scritto su un altro post ero seduto in fila 34 l'ULTIMA del super80 senza finestrino. Al decollo sembrava di stare in verticale. Accanto a me, il mio amico che ha abbastanza paura del volo e se l'è fatta sotto...
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

Non vedevo l'ora di atterrare...
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 »

PIC85 ha scritto:A me, atterrando a Palermo, succede statisticamente che con Air-One, 1 volta ogni 10 voli, il pilota attacchi i reverse ancora prima che il ruotino tocchi perchè arriva decisamente lungo(se poi si tratta di piloti tedeschi 1 volta ogni 10 riattaccano), e sempre sulla 07....
Decisamente mai atterrato a Palermo sulla 07 forse intendevi la 25...
Avatar utente
PIC85
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
Località: Palermo

Messaggio da PIC85 »

Si usa anche la 07 .
La 25 viene usata in situazione di bonaccia o di vento di ponente o grecale, perchè è la più lunga e ha un ILS CAT II. Generalmente si utilizza la 25 anche quando il vento è di levante o maestrale, ma se supera i 15 nodi gli atterraggi e i decolli si trasferiscono sulla 07, che non viene troppo sfruttata per gli atterraggi a causa della assenza di un ILS e della necessità di una procedura vor-dme che, abbinata al fatto che la pista è quasi a strapiombo sul mare, la rendono un attimino ostica per molti piloti e nel più dei casi richiede un "full-vectoring" da parte dell'atc dato che spesso le condizioni per un visual non ci sono, e il traffico è tanto da non consentire una separazione adeguata in corso di procedura. Specie per la foschia della mattina e l'umidità della sera
Il fatto che non ci hai mai atterrato non vuol dire che non venga usata :P
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

La pista dello scirocco, vero?
Avatar utente
PIC85
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
Località: Palermo

Messaggio da PIC85 »

No, quella è la 20/02 ;)
La pista che non ho mai usato davvero e che viene usata davvero raramente è la 02. Anche perchè quando a Palermo tira scirocco "potente", di solito non si vola(anche perchè la gran parte del windshear si manifesta in situazione di forte scirocco).
Una sola volta ho visto decollare e atterrare,in sequenza, 2 windjet da e sulla 07(tutti gli altri aerei sono stati dirottati su Catania o sono rimasti a terra). Per farla breve, i windjet in questione hanno operato con Scirocco a 25 nodi al traverso :shock: :shock: :shock:
E si vedeva che li prendevano tutti...... altro che atterraggio morbido, quello a momenti spaccava il carrello sinistro
Non si capisce perchè abbiano autorizzato quel decollo e quell'atterraggio
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

Ecco la pista 07 di Palermo...pronti al decollo...

http://www.airliners.net/open.file?id=0 ... id=0361317
Avatar utente
Scatto88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 marzo 2006, 11:46

Messaggio da Scatto88 »

per quanto riguarda ryanair confermo:l'ottobre scorso in gita scolastica sono decollato da brescia ed è stato piuttosto deciso come salita,sembrava quasi una spirale,con molte virate(ipotizzo una procedura anti rumore o simili)..l'atterraggio a stanstead è stato molto veloce,con gli spoiler alzati in finale,tocco deciso e uscita dalla rwy abbastanza veloce,penso per motivi di traffico..a gennaio invece di ritorno da beauvios,l'atterraggio a treviso è stato piuttosto tosto:durante la richiamata finale l'aereo non ha toccato il suolo e dopo un paio di secondi penso che il pilota l'abbia "buttato" giù,con conseguente rimbalzo e frenata fortissima.una volta che è girato sulla taxi ho notato che non mancava poi così tanto alla fine pista..
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

dariobg ha scritto:a me invece piacciono molto gli atterraggi decisi, e sopratutto la frenatona...
la adoro come la partenza quando da fermi ci si trova incollati al sedile...
infatti fa molto F1!però magari evitare di far ruotare l'aereo!
per quest'ultimo problema ho due idee
1)lo fanno i piloti per protestare contro tanti voli e pochi soldi
2)hanno tariffe aereportuali speciali,pagano il tempo che le occupano!
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

ma non è un po' pericoloso mettere il thrust reverser ancora in volo??IL PILOTA ERA PAZZO!!
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

comunque secondo me vedere un aereo che atterra a st.Marteen 20 metri sopra la gente deve essere bellissimo...
Ma la gente sulla spiaggia nn rimane ustionata dal jet blast?
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

comunque una volta solo me la stavo per fare sotto...un volo MXP-JNB(Johannesburg) del 2001 con MD-11;c'era il temporale pesante con i fulmini molto vicini...CHE PAURA CHE AVEVO!!!
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

l'anno scorso ho fatto Treviso - Parigi con Ryan.

All'andata il viaggio stupendo come meteo..trenne negli ultimi 300 mt dove pareva che una nuvola stesse sopra l'aeroporto di bouvies(parigi) e scaricasse il diluvio universale.

l'atterraggio è stato un pò brusco(secondo me,non eccessivamente,anche perchè nessuno ha urlato ma c'era una tensione che fa stare tutti zitti a chiedersi se sia normale... :lol: ) e dopo aver toccato terra ha tenuto per un bel pò i reverse,alzando una notevole nuvola d'acqua! (figuratevi che la vedevo dal finestrino 2 file più avanti dell'attacco delle ali) comunque alla fine tutti hanno fatto l'applauso al pilota, che secondo me se lo meritava vista la viscidità dell'asfalto non è neanche arrivato a fine pista...
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Un buttarlo giù delle volte è vluto per evitare lo slittamento, "bucando" ovvero lo strato d'acqua.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Secondo me vi state facendo un sacco di problemi per niente...

Se la Ryan atterra un po più bruscamente e veloce, non avete mai pensato che forse volano sempre pieni e quindi pesanti? Magari aggiungete che utilizzano i flaps 30 invece che 40 (ipotesi, non conosco le loro SOP) per risparmiare carburante...

E poi che male c'è in un atterraggio "positivo"? Meglio a terra ben saldi in pista che soffici sull'erba a fondo pista.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Fokkerino ha scritto:
dariobg ha scritto:a me invece piacciono molto gli atterraggi decisi, e sopratutto la frenatona...
la adoro come la partenza quando da fermi ci si trova incollati al sedile...
Anch'io come te amo il decollo "a candelotto" quando vedi improvvisamente le case e l'erba diventare piccoli piccoli e ti senti tirare indietro.
Il più ripido l'anno scorso FCO-MAD l'avevo già scritto su un altro post ero seduto in fila 34 l'ULTIMA del super80 senza finestrino. Al decollo sembrava di stare in verticale. Accanto a me, il mio amico che ha abbastanza paura del volo e se l'è fatta sotto...
Mi sa che era lo stesso comandante AZ con cui ho volato io una volta di ritorno da Budapest...probabilmente un ex-AMI intercettori, ha fatto un perfetto decollo da scramble....motori imballati, rilascio dei freni e su a candela.... :) qualcuno s'è perso la colazione per strada!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."

Grande il buon vecchio Winston...grazie Poker!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Otaku

Messaggio da Otaku »

I-BRX ha scritto:comunque secondo me vedere un aereo che atterra a st.Marteen 20 metri sopra la gente deve essere bellissimo...
Ma la gente sulla spiaggia nn rimane ustionata dal jet blast?
Io ho provato, il jetblast è sostanzialmente freddo.
Ciao!
Otaku

Messaggio da Otaku »

Chiaro, se uno infila la testa nello scarico di un CFM... :hothot:
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Riesumo per portare la mia testimonianza, e per porre delle domande sperando sia la sezione giusta.

Volato una decina di volte con Ryan, stesse sensazioni.
Sempre colpi decisi, con l'idea di star rimbalzando.
Luton, Frankfurt,Bergamo,Jerez.
Asciutto o pioggia che fosse.

L'ultima volta con Ryan a Frankfurt. Nuvole basse mattina presto. iniziamo la discesa ci infiliamo nelle nuvole.
Ad un tratto si accende la spia cinture, il comandante a distanza di un secondo dall'accensione delle spie chiede agli assistenti di prepararsi. 5 secondi di numero e sbuchiamo dalle nuvole e la pista sara' stata a 30m
Assistenti che corrono e ruote a terra, dure dure, con frenata da F.1
Tutto regolare?Mi ha dato l'idea che si fosse dimenticato che aveva a bordo gente.
Altra volta Jerez con Ryan con deciso vento.Atterraggio duro. dal finestrino vedevo la riga di margine della pista che andava e veniva in continuazione.
E' normale che l'aereo si sposta continuamente non riuscendo a tenere una linea longitudinale?
Rispondi