La storia dei timoni dc9

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

La storia dei timoni dc9

Messaggio da Fede »

Qui di seguito è riportato lo schema dell'evoluzione dei colori e degli schemi delle code dei dc9 Ati e Alitalia

Immagine

Gli aerei interessati

I-RIFV Lazio DC-9/32

Consegnato all'Ati come I-ATIW, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZV e I-RIFV. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 09-07-1997 come N620NW (FN 9620).

I-RIFS Isola di Filicudi DC-9/32

Consegnato all'Alitalia come I-DIKS, è stato reimmatricolato successivamente I-RIKS e I-RIFS. Ha volato anche per Aermediterranea (I-DIKS). E' l'aereo che ha effettuato l'ultimo volo Alitalia con DC-9/32 il 31-12-1996 (un Brindisi-Roma). Venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines il 07-05-1997 come N616NW (FN 9616).


I-RIFL Molise DC-9/32

Consegnato all'Alitalia come I-DIZC, è stato reimmatricolato successivamente I-RIZC e I-RIFL. A fine carriera con Alitalia è stato venduto, tramite la ATS Leasing, alla Northwest Airlines l' 11-10-1995 come N611NA (FN 9611).
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

bella bella 8) ;)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

eheh, sempre bello vedere l'evoluzione delle livree 8) :wink:
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

eh si!!!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Ospite

Messaggio da Ospite »

Un dubbio: per una compagnia aerea i costi della livrea sono elevati? :roll:
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

secondo me no.... aspettiamo gli esperti!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

collaudatore ha scritto:Un dubbio: per una compagnia aerea i costi della livrea sono elevati? :roll:
Intendi i costi per verniciarlo?
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

intende quello credo :D
Ospite

Messaggio da Ospite »

Linda ha scritto:
collaudatore ha scritto:Un dubbio: per una compagnia aerea i costi della livrea sono elevati? :roll:
Intendi i costi per verniciarlo?
Si si :?: :roll:
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Ieri poi sono dovuta scappare, ti rispondo adesso. La risposta è di quelle che non piacciono mai a nessuno: "Dipende" :wink:
Comunque... costicchia. Considerando l'operazione nel suo complesso i costi sono di diverse decine/centinaia di migliaia di euro. Poi ci sono diverse variabili (prime fra tutte l'aereo e l'uso), quindi prendila come una cifra indicativa.
Certo, se intendi sapaere solo il costo effettivo della mano di vernice esterna il costo sarà minore.... ma avrebbe poco senso dato che l'operazione di verniciatura è complessa ed è costituita da diverse fasi.
teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer »

La verniciatura è un operazione costosa, non dimenticatevi che l'aereo prima va sverniciato e poi ridipinto e la vernice (con relativo sverniciatore) vanno smaltiti in modo adeguato.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Linda ha scritto:Ieri poi sono dovuta scappare, ti rispondo adesso. La risposta è di quelle che non piacciono mai a nessuno: "Dipende" :wink:
Comunque... costicchia. Considerando l'operazione nel suo complesso i costi sono di diverse decine/centinaia di migliaia di euro. Poi ci sono diverse variabili (prime fra tutte l'aereo e l'uso), quindi prendila come una cifra indicativa.
Certo, se intendi sapaere solo il costo effettivo della mano di vernice esterna il costo sarà minore.... ma avrebbe poco senso dato che l'operazione di verniciatura è complessa ed è costituita da diverse fasi.
Ti ringrazio Linda.

Mi è venuto un flash,mi pare che sia la Lufthansa, che ogni periodo lava per benino i suoi aerei in quanto a lungo andare ne risparmiano di carburante in quanto diminuisce l'attrito dell'aria. :)
Rispondi