Utilizzo palmare in volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Carlo79
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 novembre 2006, 8:14

Utilizzo palmare in volo

Messaggio da Carlo79 »

Salve a tutti.
Vi seguo da tempo con molta passione e volevo farvi questa domanda.
E' vietato o potrebbe creare problemi al volo l'utilizzo di un palmare a bordo?
e se questo palmare avesse anche un'antenna GPS e navigatore incorporato?
Grazie!
Carlo
Ultima modifica di Carlo79 il 17 novembre 2006, 14:42, modificato 4 volte in totale.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Esperienza personale, in volo, dev'essere tenuto spento.

Il mio, I-MATE PDA2, ha la funzione software apposita per spegnere tutte le connessioni wireless, BT, WiFi, IR e GSM lasciando attive le funzioni di pocket pc.

Ora, partendo dal presupposto che il personale navigante non può ovviamente conoscere tutti i dispositivi esistenti e loro funzionamento, anche a richiesta esplicita credo proprio che non ne consentirebbero l'accensione.

Ciao!
Ultima modifica di Ro60 il 17 novembre 2006, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Carlo79
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 novembre 2006, 8:14

Messaggio da Carlo79 »

grazie per la risposta!
la mia comunque non voleva essere solo una semplice domanda se potrò o meno utilizzare il pda in volo.
Mi interessava capire quali disturbi effettivamente o probabilmente possono creare i vari segnali BT, WiFi o GPS ai comandi di volo.
E perchè?

(mi sono reso conto ora di aver erroneamente scritto GSM invece di GPS nel primo post )
L'antenna GPS non è un semplice ricevitore di segnali dal satellite? quale disturbo può portare alla strumentazione di bordo?
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Onestamente non sò risponderti...

Ma anche se fossi la persona più ferrata in materia e fossi sicuro al 100% che tali segnali, in ricezione e/o trasmissione, non potrebbero in alcun modo creare disturbi ai sistemi di bordo, dico che se il personale dice di tenerli spenti essi debbono essere in tale stato.

Se usi la funzione cerca con le parole di interesse, troverai comunque altre argomentazione di questo genere...
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Ro60 ha scritto:Ma anche se fossi la persona più ferrata in materia e fossi sicuro al 100% che tali segnali, in ricezione e/o trasmissione, non potrebbero in alcun modo creare disturbi ai sistemi di bordo, dico che se il personale dice di tenerli spenti essi debbono essere in tale stato.
Pensa che poco tempo fa a me un'A/V ha fatto scollegare gli auricolari dallo spinotto posizionato sul bracciolo dell'A320 in fase di discesa... quella durante i corsi mi sa che giocava a Poker!! :shock:

Ciaooooo.
McGyver
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Eh si, qui si sconfina nella disinformazione..

Posso capire se la richiesta era a terra prima della dimostrazione dei dispositivi di sicurezza e delle modalità d'evacuazione, in modo che tu potessi sentire le istruzioni...

Si và sempre da un eccesso all'altro.
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

mcgyver79 ha scritto: Pensa che poco tempo fa a me un'A/V ha fatto scollegare gli auricolari dallo spinotto posizionato sul bracciolo dell'A320 in fase di discesa... quella durante i corsi mi sa che giocava a Poker!! :shock:
Ciaooooo.
te lo ha fatto fare perchè nel caso ci fosse comunicazione che devi sentire, non via pubblic address, e quindi anche attraverso le cuffiette inserite nel bracciolo, tu la possa sentire.
Lo stesso si fa al decollo, si spegne tutto e si "stappano" le cuffie dalle orecchie di chi ce le ha. Un'emergenza, di qualsiasi tipo, non pensate solo a cose disastrose, deve essere ascoltata da tutti.

Per tornare on topic, le apparecchiature elettroniche emettono campi elettromagnetici e interferenze, che per quanto piccole siano, esistono. Ora, siccome prevenire è meglio che curare, e siccome non si sa se, dove queste apparecchiature sono accese, ci possa essere qualche sensore, o snodo sensibile di uno dei vari sistemi di bordo dell'aereo, è meglio per tutti che nelle fasi più critiche non ci siano interferenze. Che poi queste non producano dani, meglio, la prudenza non è mai troppa.
Se poi queste apparecchiature implicano un'antenna trasmittente (cellulari, radio tramittenti e affini), una potenza elevata (stampanti portatili per esempio), o una tecnologia laser (vietata per legge) allora vanno sicuramente spente, sempre.

E, per inciso, se un av vi chiede una qualsiasi cosa, non è per despotismo o cattiveria, è perchè c'è un motivo, che a volte è lungo spiegare. Noi in aereo ci siamo prima per la sicurezza di tutti, e poi per il comfort del volo. Safety first.. :wink:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

AviatorAZ ha scritto:te lo ha fatto fare perchè nel caso ci fosse comunicazione che devi sentire, non via pubblic address, e quindi anche attraverso le cuffiette inserite nel bracciolo, tu la possa sentire.
Lo stesso si fa al decollo, si spegne tutto e si "stappano" le cuffie dalle orecchie di chi ce le ha. Un'emergenza, di qualsiasi tipo, non pensate solo a cose disastrose, deve essere ascoltata da tutti.
Ho cercato di interpretare ma mi sono bloccato lo stesso: mi dici che in emergenza può darsi che alcune comunicazioni siano trasmesse - per metterla sul ridere - "mercato del pesce"? Questo perché a prescindere dal canale che tu ascolti, di solito si interrompe tutto ed entra in audio la comunicazione dell'equipaggio (e anche ad un volume più elevato e con un suono più nitido di quanto in alcuni casi si è costretti ad interpretare in cabina).

O sono io che non ho capito una fava?

Ciaooooo.
McGyver
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Scusa Aviator, comprendo la logica di una simile richiesta per poter ascoltare eventuali comunicazione, ma questo potrebbe essere valido per l'intero volo, fermo restando che le fasi maggiormente delicate sono T/O e LANDING...

Come dire che se vi è un passeggero che dorme, anche se a schienale eretto, prima dell'avvicinamento lo svegliano perchè sennò non potrebbe sentire eventuali annunci...

Mi aiuti a capire meglio?

Ti ringrazio, ciao.
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

Ro60 ha scritto:Scusa Aviator, comprendo la logica di una simile richiesta per poter ascoltare eventuali comunicazione, ma questo potrebbe essere valido per l'intero volo, fermo restando che le fasi maggiormente delicate sono T/O e LANDING...

Come dire che se vi è un passeggero che dorme, anche se a schienale eretto, prima dell'avvicinamento lo svegliano perchè sennò non potrebbe sentire eventuali annunci...

Mi aiuti a capire meglio?

Ti ringrazio, ciao.
In fatti la massima attenzione è richiesta per le fasi più delicate, come dici bene tu.
In volo quello che ti può capitare di particolarmente preoccupante è una decompressione rapida, e lì parte un annuncio automatico che ti assicuro si sente, semmai non si dovessero avvertire le conseguenze della decompressione.
E quelli che dormono prima dell'atterraggio li sveglio, non tanto per gli annunci, ma per non fargli sbattere il naso nel caso di una frenata vigorosa.
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

mcgyver79 ha scritto: Ho cercato di interpretare ma mi sono bloccato lo stesso: mi dici che in emergenza può darsi che alcune comunicazioni siano trasmesse - per metterla sul ridere - "mercato del pesce"? Questo perché a prescindere dal canale che tu ascolti, di solito si interrompe tutto ed entra in audio la comunicazione dell'equipaggio (e anche ad un volume più elevato e con un suono più nitido di quanto in alcuni casi si è costretti ad interpretare in cabina).

O sono io che non ho capito una fava?

Ciaooooo.
e se si dovesse interrompere l'alimentazione elettrica?!? :wink:
ti sei mai chiesto perchè a bordo ci siano i megafoni ?!? :)
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

AviatorAZ ha scritto:e se si dovesse interrompere l'alimentazione elettrica?!? :wink:
Si può interrompere la sola energia elettrica senza ulteriori eventi? O è diretta conseguenza di qualcosa che si riesce a capire anche se si è in letargo :?:

AviatorAZ ha scritto:ti sei mai chiesto perchè a bordo ci siano i megafoni ?!? :)
No... semplicemente perché non sapevo che ci fossero!! Ma ora lo so... è sempre per vendere il pesce!! :oops: :)

Ciaooooo.
McGyver
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Grazie AvAZ,grazie a tutti,informazioni davvero interessanti!

Ciao!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Mi intrometto nel discorso per segnalare che io chiedo semrpe all'A/V e in crociera sono sempre stato autorizzato ad usare il palmare, escludendo chiaramente le funzioni di comunicazione come wifi, Blue Tooth e IR.
Rispondi