Se volessi fare un aerotaxi???

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
p180
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20

Se volessi fare un aerotaxi???

Messaggio da p180 »

Buongiorno a tutti...chiedo un'informazione abbastanza specifica... quali sono le regole per un aerotaxi..?? qualcuno mi può dare info??? Grazie...
anche via e-mail niceguyit@mail2web.com
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Suppongo che spulciando il sito dell'ENAC potrai trovare i regolamenti che ti interessano:

http://www.enac-italia.it
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Buongiorno a tutti...chiedo un'informazione abbastanza specifica... quali sono le regole per un aerotaxi..??
In Italia valgono le stesse regole di una compagnia di trasporto pubblico! Non ci sono differenze sia in termini di organizzazione, struttura tecnica, addestramento e tipi di licenze per il personale (navigante e tecnico)

Tutte le compagnie di traporto executive possiedono un AOC e sono tutte rispondenti alla EASA Ops 1 per quello che riguarda l'attività con ala fissa e EASA Ops 3 per quello che riguarda l'attività con ala rotante.

In Italia non esiste la categoria " Corporate" come in altri paesi, sia comunitari che extra!

saluti

Steve
p180
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20

Ok...

Messaggio da p180 »

Grazie snap-on. Ultima curiosità. Se io fossi già proprietario di un velivolo privato immatricolato in italia...questo mi agevolerebbe le cose o no ??? Ultima info... è possibile creare una compagni in italia "ibrida" ovvero senza voli schedulati ma con vendita di biglietti?? ipotesi??? thanx
steeve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Il metodo di pagamento non credo che sia un cosa importante per ottenere un COA o AOC. Semmai quelli sono problemi che riguardano la Finanza.

Qualunque attività commerciale (trasporto passeggeri/merci di linea e non) fatta con un aeroplano prevede di avere l'aeroplano soddisfacente alle norme OPS 1 e che l'attività sia coperta da un AOC.

Altre soluzioni in Europa non sono possibili a meno di non lavorare "fuorilegge".

Ma questi sono altri discorsi che esulano dall'argomento della discussione!

Saluti

Steve
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Ok...

Messaggio da pippo682 »

p180 ha scritto:Grazie snap-on. Ultima curiosità. Se io fossi già proprietario di un velivolo privato immatricolato in italia...questo mi agevolerebbe le cose o no ??? Ultima info... è possibile creare una compagni in italia "ibrida" ovvero senza voli schedulati ma con vendita di biglietti?? ipotesi??? thanx
steeve
Non è obbligatorio avere voli schedulati. Se fai una compagnia di trasporti privati (aerei tipo executive) farai voli su orari e tratte a richiesta.
p180
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20

Messaggio da p180 »

Ok.. grazie a tutti...però non ho capito una cosa... l'aereoplano che ho è privato e immatricolato in italia con le stesse autorizzazioni posso usarlo come aerotaxi??? mi scuso se avete già risposto...ma sto avolo di regolamentazione non riesco a reperirla.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Qui dovrebbe esserci quanto ti serve, ma spulcia su tutto il sito (anche tra le circolari):

http://www.enac-italia.it/documents/dow ... zione6.pdf

ciao
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Qualunque attività commerciale (trasporto passeggeri/merci di linea e non) fatta con un aeroplano prevede di avere l'aeroplano soddisfacente alle norme OPS 1 e che l'attività sia coperta da un AOC.
Mi ripeto: un aeroplano con il Certificato di Navigabilità "privato" non può soddisfare i requisiti per fare attività di trasporto pubblico. Deve avere un CN che riporti le specifiche e l'omologazione per fare TP/TM.

Saluti

Steve
Rispondi